AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Problema con dimmerazione plafo led (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=360089)

matteociocca 14-03-2012 18:09

Problema con dimmerazione plafo led
 
Ciao ragazzi, sto procedendo con la programmazione di arduino per gestire i led, per testare il funzionamento del pwm ho scritto un breve script col quale incremento diminuisco o spengo l intensità dei led, ma mi sono imbattuto in un problema, i led se li spengo metà si spengono ma l altra meta rimangono leggermente accesi , utilizzo driver della bizeta e il collegamento utilizzato è questo:
http://img535.imageshack.us/i/imagevpc.jpg/
I led dal lato dove esce il meno ed entra in L- si spengono, quelli dall altra parte no.
Ecco una foto di quello che accade

http://img593.imageshack.us/i/imagerjn.jpg/

A qualcuno è gia capitato? È un problema di programmazione o di circuito?

oni305 14-03-2012 19:06

Quote:

Originariamente inviata da matteociocca (Messaggio 1061533587)
A qualcuno è gia capitato? È un problema di programmazione o di circuito?

è un problema di come è collegato il circuito, praticamente passa corrente attrverso il driver che (presumo) non dovvrebbe essere stato progettato per funzionare cosi come lo hai collegato...

http://img718.imageshack.us/img718/6279/imagevpc.jpg

matteociocca 14-03-2012 21:10

Quote:

Originariamente inviata da oni305 (Messaggio 1061533677)
Quote:

Originariamente inviata da matteociocca (Messaggio 1061533587)
A qualcuno è gia capitato? È un problema di programmazione o di circuito?

è un problema di come è collegato il circuito, praticamente passa corrente attrverso il driver che (presumo) non dovvrebbe essere stato progettato per funzionare cosi come lo hai collegato...

http://img718.imageshack.us/img718/6279/imagevpc.jpg

Il collegamento mi è stato detto di farlo dalla Bizeta, per problemi di surriscaldamento del driver nel caso in cui viene collegato nella maniera classica (come hai detto tu).

Il problema avviene solo nella prima metà della serie non in tutta.

davide56 14-03-2012 22:11

ma bizeta ti ha detto che puoi adoperare i driver con led da 10 w?

matteociocca 14-03-2012 22:55

No lo schema è dei 10w io utilizzo i 3w . Serie da 14 led divise 7 e 7

oni305 14-03-2012 23:53

Quote:

Originariamente inviata da matteociocca (Messaggio 1061533941)
Il collegamento mi è stato detto di farlo dalla Bizeta, per problemi di surriscaldamento del driver nel caso in cui viene collegato nella maniera classica (come hai detto tu).

Quale modello di driver stai utilizzando?


Quote:

Originariamente inviata da matteociocca (Messaggio 1061533941)
Il problema avviene solo nella prima metà della serie non in tutta.

Come nel disegno che ho riportato sopra la corrente da VCC passa attraverso la serie di led per arrivare al driver che scarica a massa attraverso se stesso.
La serie compresa tra L+ e L- non si accende perchè questi due punti sono tenuti allo stesso potenziale dal Driver (entrambi a GND) quando il driver tiene spenta l'uscita.

matteociocca 15-03-2012 00:02

Il driver è questo
http://www.bizetashop.it/shop/driver...drv-uldo#700ma

matteociocca 15-03-2012 00:04

Quindi come si fa a evitare il problemino?

oni305 15-03-2012 00:18

Quote:

Originariamente inviata da matteociocca (Messaggio 1061534402)
Quindi come si fa a evitare il problemino?

Utilizzando un regolatore lineare bisogna dimensionare bene le serie

Che tensione genera il tuo alimentatore?
I led invece che caduta di tensione hanno? (in alternativa linkami quali sono)


cito dalla descrizione del driver:
Quote:

Driver led lineare, ottimo da utilizzare se la differenza tra la tensione dei led e l'alimentazione è contenuta (1-3V), con differenze maggiori consigliamo il passaggio ad un driver switching. In pratica con questo driver a 12V si possono pilotare 3 led, a 24V 6-8 led, a 36V 13-15 led. Il driver va assolutamente raffreddato collocandolo sullo stesso dissipatore su cui sono allogiati i led oppure su un dissipatore separato.

matteociocca 15-03-2012 00:40

L slimentatore lo tengo a 48V e i led sono questi
http://www.satisled.com/3w-high-powe...00lm_p125.html

oni305 15-03-2012 08:27

Fai una prova con la serie da 14 led collegata al driver in maniera corretta.

Se hai un multimetro (tester) misora la caduta di tensione ai due capi della serie subito appenq accesi e dopo una decina di minuti poi fammi sapere i valori

matteociocca 15-03-2012 10:01

Cosa intendi x caduta di tensione?

oni305 15-03-2012 13:40

i Volt ai due capi della serie

matteociocca 15-03-2012 13:55

Quindi collego l alimentatore e misuro quanti volt ci sono nella serie rispetto a quanti ne escono dall alimentatore?
Il driver assorbe circa un V

oni305 15-03-2012 14:07

SI ai capi della serie, l'alimentatore deve essere collegato al driver

Quote:

Il driver assorbe circa un V
Dipende dalla caduta di tensione della serie rispetto alla tensione in uscita dall'alimentatore

matteociocca 15-03-2012 16:57

Fatto.. Dall alimentatore esce 48 all inizio della serie ho 47.4

oni305 15-03-2012 19:31

Quote:

Originariamente inviata da matteociocca (Messaggio 1061535510)
all inizio della serie ho 47.4

Ora fai una misura aspettando una decina di minuti, dovrebbe abbassarsi questa tensione

cmq 0.6V di differenza mi sa un po' pochina, mi sai dire che sigle sono riportate sull'integrato (il chip) più grande montato sul circuito ?

matteociocca 15-03-2012 19:52

Quote:

Originariamente inviata da oni305 (Messaggio 1061535907)
Quote:

Originariamente inviata da matteociocca (Messaggio 1061535510)
all inizio della serie ho 47.4

Ora fai una misura aspettando una decina di minuti, dovrebbe abbassarsi questa tensione

cmq 0.6V di differenza mi sa un po' pochina, mi sai dire che sigle sono riportate sull'integrato (il chip) più grande montato sul circuito ?


Ci sono queste sigle:
1829AA
14N05L

Bizeta mi ha risposto oggi dicendomi così:

Ragionandoci un po su il tuo problema è dovuto all'accoppiata arduino+alimentatore 48V. In questo caso ci vuole una modifica.
In tutti i driver che hai montato rimuovi R1 lasciando la scheda senza componente e le due piazzole separate (in allegato l'immagine della resistenza da togliere).
Fatto questo monta due resistenze da 100K tra il positivo (48V) e le due uscite PWM dell'arduino:

48V-----|---res.100K----PWM bianco
|
|---res.100K----PWM blu

davide56 15-03-2012 19:54

da precedenti discussioni su quel tipo di driver era risultato che non conveniva arrivare a 48v ma fare serie più corte per lavorare al massino a 36v in alternativa a 48v si doveva adoperare quel tipo di circuito un pò particolare
se non sbaglio lo avrebbero provato tonyraf e cica.manu

matteociocca 15-03-2012 20:20

Quote:

Originariamente inviata da davide56 (Messaggio 1061535971)
da precedenti discussioni su quel tipo di driver era risultato che non conveniva arrivare a 48v ma fare serie più corte per lavorare al massino a 36v in alternativa a 48v si doveva adoperare quel tipo di circuito un pò particolare
se non sbaglio lo avrebbero provato tonyraf e cica.manu

Allora chiedo aiuto anche a loro :-))

oni305 15-03-2012 20:28

Ora capisco un po' come è fatto il driver, come ti han detto nell'ultima mail dovrebbe funzionare anche se dal mio modesto punto di vista non è il massimo.

Quote:

Originariamente inviata da davide56 (Messaggio 1061535971)
da precedenti discussioni su quel tipo di driver era risultato che non conveniva arrivare a 48v ma fare serie più corte per lavorare al massino a 36v in alternativa a 48v si doveva adoperare quel tipo di circuito un pò particolare
se non sbaglio lo avrebbero provato tonyraf e cica.manu

Approvo

matteociocca 15-03-2012 20:33

Adesso vediamo cosa mi dicono loro, se è una cosa fattibile =)

lele3990 20-03-2012 00:13

io ho avuto il tuo stesso problema con stessi driver... quando dovevano spegnersi tramite controller rimanevano leggermente accesi (ma proprio pochissimo).
Ho esposto il problema a bizeta e mi havevano detto che era un problema di dispersione di corrente sul dissipatore, gli dissi che ho fatto i controlli col tester e non ho nessuna dispersione...
allora mi han detto che dovevo rispedirglieli indietro che me li controllavano e fatto questo, quando li hanno controllati, in effetti hanno riscontrato un difetto di saldatura del trasistor...in poche parole mi hanno rispedito dei driver nuovi in garanzia...ma su 8 driver che mi hanno rimandato solo 2 driver funzionano a dovere...

matteociocca 20-03-2012 00:20

Quote:

Originariamente inviata da lele3990 (Messaggio 1061544885)
io ho avuto il tuo stesso problema con stessi driver... quando dovevano spegnersi tramite controller rimanevano leggermente accesi (ma proprio pochissimo).
Ho esposto il problema a bizeta e mi havevano detto che era un problema di dispersione di corrente sul dissipatore, gli dissi che ho fatto i controlli col tester e non ho nessuna dispersione...
allora mi han detto che dovevo rispedirglieli indietro che me li controllavano e fatto questo, quando li hanno controllati, in effetti hanno riscontrato un difetto di saldatura del trasistor...in poche parole mi hanno rispedito dei driver nuovi in garanzia...ma su 8 driver che mi hanno rimandato solo 2 driver funzionano a dovere...

Anche a me ha detto della dispersione di corrente, ma una volta testato che nn c'era Mi ha detto che con un cliente avevano risolto in questa maniera modificando il circuito .. Adesso per colpa di un negoziante che ha sbagliato a darmi le resistenze ho bruciato il micro di arduino, appena mi arriva testo e ti dico se cosi si risolve

lele3990 20-03-2012 13:37

Figurati che adesso devo spedirgli tutti i driver e il controller e fanno loro le prove per rispedirmi indietro tutto funzionante..
Per lo meno in assistenza sono efficaci ma mi tocca pagare la spedizione per mandarglieli..


Sent from my iPhone using Tapatalk

matteociocca 20-03-2012 13:46

Assistenza 10+ rispondono sempre e sono disponibili xo ke 2 c......i sti driver XD
Se vuoi provare a fare come mi ha detto prima di spedirglieli ti spiego cm fare cosi se risolvi eviti di mandarglieli ;)

lele3990 22-03-2012 19:11

allora mi hanno testato i driver che gli ho spedito insieme al mio controller e dicono che a loro funziona con un alimentatore a 24v con serie da 6 led (ovviamente avranno usato quelli da 3w) non da 10w come noi.... il fatto è che anche io ho una striscia di led da 3w alimentati a 24v e il dimmer funziona ma è con l'alimentatore da 48v che non vanno i pwm del driver...

appena so qualcosa in più ti faccio sapere....
fammi sapere anche te come va a finire e se riesci dimmi come hai fatto a far funzionare il tutto...

matteociocca 22-03-2012 20:52

Io li ho tutti da 3w tutte a 48 xo, si va bhe a 24v va ma ci deve andare pure a 48v se no me lo diceva e ne prendevo altri grrrr
Io sto aspettando il micro di arduino che se no non posso provarli =(

davide56 22-03-2012 21:20

lasciate perdere il 48v massimo 36v altrimenti avrete sempre problemi

lele3990 22-03-2012 21:56

vabhè...! allora se danno problemi non dovrebbero scrivere che hanno una tensione in ingresso 3-50v

matteociocca 22-03-2012 22:15

Ormai che siamo in ballo balliamo e poi tonyref ha detto che le fa a 48v senza troppi problemi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10888 seconds with 13 queries