AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Cambio d'acqua: modalità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=360071)

postwardream 14-03-2012 16:21

Cambio d'acqua: modalità
 
Un informazione sul cambio d'acqua, visto che ho poecillidi, posso invece di acquistare acqua di osmosi che mi farebbe scendere il ph e quindi dovrei bilanciarla con sali, posso prendere acqua del rubinetto e aggiungerci acquatan? tipo un cambio di 25 litri ( su 50 totali) al mese?

Mkel77 14-03-2012 16:26

certo che puoi, bisogna controllare i valori dell'acqua del tuo rubinetto.

postwardream 14-03-2012 16:41

tieni conto che io l'acquario l'ho riempito totalmente con acqua di rubinetto e fatto maturare con nitrivec e acquatan, non ho aggiunto nient'altro, ho valori di ph a 8 e kh 11 e gh 12 e i poecillidi stanno benissimo. Solo che, mi domando, se cambio l'acqua di 25 litri ogni mese, quando effettuo il cambio d'acqua poi la temperatura non scende all'improvviso? e il cambio d'acqua con acquatan devo prepararlo qualche giorno prima?

Mkel77 14-03-2012 16:55

se il cambio lo fai gradualmente non avviene nessuno sbalzo, e se l'acqua la prepari un giorno prima lo shock termico sarà ancora più lieve.

postwardream 14-03-2012 17:22

ok... grazie... quindi acqua e biocondizionatore... questo non mi fà perdere i batteri che si sono maturati nel filtro giusto? cmq prima del cambio devo effettuare il test No3...

Mkel77 14-03-2012 17:26

Ti invito a leggere le guide che trovi sul sito www.acquaportal.it nella sezione articoli-dolce, ti toglieranno una marea di dubbi .... ;-)


http://www.acquaportal.it/Dolce/

postwardream 14-03-2012 17:29

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1061533463)
Ti invito a leggere le guide che trovi sul sito www.acquaportal.it nella sezione articoli-dolce, ti toglieranno una marea di dubbi .... ;-)


http://www.acquaportal.it/Dolce/

Si le ho lette, era giusto il dubbio sul procedimento con solo acquatan... posso fare questo ricambio con una bottiglia dosatore secondo te?

Mkel77 14-03-2012 17:36

Si non c'è bisogno di fare un cambio così lento, l'importante è versare dolcemente acqua a temperatura ambiente...........

postwardream 14-03-2012 17:41

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1061533490)
Si non c'è bisogno di fare un cambio così lento, l'importante è versare dolcemente acqua a temperatura ambiente...........



e per quanto riguarda il nitrivec? o prodotti simili contenenti batteri? io li ho usati per l'attivazione del filtro e ho inserito i pesci quando gli NO2 erano a zero, ma sulla guida dice di rinserirli poi ogni quindici giorni, e mi domando e poi gli No2 non salgono? non si avranno picchi batterici nocivi per i pesci?

Mkel77 14-03-2012 19:20

puoi anche evitare di utilizzarli............una volta matura, la vasca è colonizzata e va avanti da sè.

postwardream 14-03-2012 19:22

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1061533701)
puoi anche evitare di utilizzarli............una volta matura, la vasca è colonizzata e va avanti da sè.

Ah ok, pensavo che con il cambio d'acqua si perdesse parte dei batteri, anche perchè io ho un filtro sicce shark adv 400 con all'interno solo spugna...

Mkel77 14-03-2012 19:25

L'importante è non lavare mai la spugna del tuo filtro...

Inviato dal mio X10i usando Tapatalk

postwardream 14-03-2012 20:02

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1061533712)
L'importante è non lavare mai la spugna del tuo filtro...

Inviato dal mio X10i usando Tapatalk

Grazie mille per il prezioso aiuto...

Mkel77 14-03-2012 20:03

Non so cosa hai intenzione di inserire in vasca, ma su 50 litri, un filtro a spugne mi sembra un pò poco, se puoi cerca un filtro più capiente dove inserire anche cannolicchi.......

postwardream 15-03-2012 01:30

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1061533787)
Non so cosa hai intenzione di inserire in vasca, ma su 50 litri, un filtro a spugne mi sembra un pò poco, se puoi cerca un filtro più capiente dove inserire anche cannolicchi.......

In acquario ho guppy, platy e red cherry e un paio di endler, lumache physa. tre anubias nane su radice e muschio di giava. Il filtro che ho è per un 90 litri, inserire i cannolicchi dovrei rifare la maturazione del filtro, come faccio?

Mkel77 15-03-2012 09:46

se non hai problemi lascia pure così com'è........

postwardream 15-03-2012 17:05

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1061534725)
se non hai problemi lascia pure così com'è........

Ho fatto il test NO3 della JBL, i nitrati stanno a 40, che mi consigli di fare? cambio d'acqua come detto? lascio stare?

Mkel77 15-03-2012 17:13

Continua con i normali cambi settimanali del 10%...............40mg/l è un valore alto, ma non dipende dal filtro, anzi vuol dire proprio che il filtro sta producendo nitrati partendo dai nitriti.
Piuttosto cercherei di rivedere la gestione, quindi quantità di pesci e dosi di mangime.

postwardream 15-03-2012 17:30

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1061535542)
Continua con i normali cambi settimanali del 10%...............40mg/l è un valore alto, ma non dipende dal filtro, anzi vuol dire proprio che il filtro sta producendo nitrati partendo dai nitriti.
Piuttosto cercherei di rivedere la gestione, quindi quantità di pesci e dosi di mangime.

Allora, i pesci sono 16 tra guppy, platy con una decina di red cherry, in vasca ci sono poi radice di java con tre anubias nane, e muschio di giava sparso su varie cose. L'acquario prima dell'inserimento dei pesci è maturato per circa un mese, è stato avviato il 30 gennaio, i pesci sono stati inseriti il 29 febbraio quando gli NO2 erano a 0. cambi d'acqua non ne ho mai effettuati fino ad ora.

Mkel77 15-03-2012 17:35

16 pesci in 50 litri sono una esagerazione........altro che 40mg/l, tra qualche mese rischi problemi di alghe..........

E' ora di cominciare con i cambi d'acqua come descritto sopra.

postwardream 15-03-2012 22:26

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1061535617)
16 pesci in 50 litri sono una esagerazione........altro che 40mg/l, tra qualche mese rischi problemi di alghe..........

E' ora di cominciare con i cambi d'acqua come descritto sopra.

e quale sarebbe il numero giusto? cambio del 50%? ci sono sifonatori che servono pure per il cambio d'acqua?

Mkel77 15-03-2012 22:30

La metà dei pesci...i cambi falli settimanali del 10/15%.


Inviato dal mio X10i usando Tapatalk

postwardream 15-03-2012 22:35

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1061536356)
La metà dei pesci...i cambi falli settimanali del 10/15%.


Inviato dal mio X10i usando Tapatalk

Esistono aggeggi che puliscono il fondo e servono pure per il cambio d'acqua? l'acquatan và 5ml ogni 25 litri, facendolo settimanale del 10% non saprei quanto acquatan mettere nell'acqua da inserire... per questo dicevo 50% ogni mese. che dici?

Mkel77 16-03-2012 09:49

un cambio del 50% è uno sbalzo di valori considerevole, se ti viene più comodo fai un cambio settimanale di 10 litri inserendo 2ml di aquatan.

postwardream 16-03-2012 14:26

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1061537042)
un cambio del 50% è uno sbalzo di valori considerevole, se ti viene più comodo fai un cambio settimanale di 10 litri inserendo 2ml di aquatan.

Ok come tu mi hai detto, ho acquatan e ho comprato una tanica da 10 litri per i cambi, la preparo il giorno prima giusto? comunque non sarà mai alla stessa temperatura dell'acquario (26°), devo solo comprare un sifone che elimini rifiuti e mi serva per il cambio d'acqua. Consigli su qualche sifone? quelli a pila con il filtro dove si deposita lo sporco?

Mkel77 16-03-2012 15:08

personalmente sono contrario all'uso dei sifoni in vasche con piante.

postwardream 16-03-2012 15:40

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1061537629)
personalmente sono contrario all'uso dei sifoni in vasche con piante.

E il fondo come lo pulisci? i residui organici? io poi non ho piante nel fondo ma solo su radice...

Mkel77 16-03-2012 17:09

Quote:

E il fondo come lo pulisci? i residui organici?
Ci pensano i batteri e le radici delle piante.............comunque se tu non hai piante nel fondo, allora sì che hai bisogno di un sifonatore, sinceramente non saprei consigliarti un modello perchè non li uso.

postwardream 18-03-2012 16:37

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1061533701)
puoi anche evitare di utilizzarli............una volta matura, la vasca è colonizzata e va avanti da sè.

Ho effettuato il primo cambio d'acqua.. 10 litri (quindi un 20%), quando ricontrollo i Nitrati??
Ho controllato i valori della mia acqua di rubinetto dal sito dell'Arin di Napoli per vedere i Nitrati a che erano: questi i valori dell'acqua di rubinetto:



tabella qualità dell'acqua

aggiornamento del 16/03/2012


parametri media valore riferimento
valori rilevati (DL 31/01)



durezza totale (°F)

43

15 - 50

residuo fisso a 180°C (mg/l)

600

≤1500

pH

7,2

6,5 - 9,5

nitrati (mg/l di NO3)

16

≤50

nitriti (mg/l di NO2)

<0,05

≤0,5

ammonio (mg/l di NH4)

<0,03

≤0,5

fluoruri (µg/l di F)

400

≤1500

cloruri (mg/l di Cl)

52

≤250

Mkel77 18-03-2012 17:06

I valori della tua vasca li puoi misurare ogni volta che vuoi....certo che già dal rubinetto hai un valore altino di nitrati...

Inviato dal mio X10i usando Tapatalk

postwardream 18-03-2012 17:07

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1061541604)
I valori della tua vasca li puoi misurare ogni volta che vuoi....certo che già dal rubinetto hai un valore altino di nitrati...

Inviato dal mio X10i usando Tapatalk

e come risolvere allora? usare acqua di osmosi mi fà scendere il ph...

Mkel77 18-03-2012 18:27

l'acqua d'osmosi non fa scendere il pH, ma il KH (la variazione del pH è una diretta conseguenza)...........quindi se usi acqua d'osmosi integrandola con sali specifici puoi portare il KH allo stesso valore della tua vasca ed il pH rimarrebbe stabile.

postwardream 18-03-2012 19:11

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1061541718)
l'acqua d'osmosi non fa scendere il pH, ma il KH (la variazione del pH è una diretta conseguenza)...........quindi se usi acqua d'osmosi integrandola con sali specifici puoi portare il KH allo stesso valore della tua vasca ed il pH rimarrebbe stabile.

A questo punto mi conviene comprare un prodotto tipo Nitrati stop della Askoll o cose del genere... comunqeu 16mg/l di nitrati è accettabile credo..

Mkel77 18-03-2012 19:29

Consiglio mio personale, lascia perdere le boccettine magiche.......è un valore accettabile ma non ti permette di commettere errori di gestione. ;-)

postwardream 18-03-2012 20:22

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1061541845)
Consiglio mio personale, lascia perdere le boccettine magiche.......è un valore accettabile ma non ti permette di commettere errori di gestione. ;-)


errori di gestione tipo? tu che dici, un cambio come quello di oggi, cioè 10 litri su 50 ovvero del 20%, lo faccio una volta a settimana? oppure ogni 15 giorni?

Mkel77 18-03-2012 21:38

Quote:

errori di gestione tipo?
eccesso di pesci, eccesso di mangime, scarsa manutenzione, cambi d'acqua saltati....ecc.

Quote:

cioè 10 litri su 50 ovvero del 20%, lo faccio una volta a settimana? oppure ogni 15 giorni?
Se prendi l'abitudine di farlo ogni settimana non corri il rischio di dimenticare di farlo una volta si ed una no........quindi il mio consiglio è di farlo settimanalmente. Anche perchè partendo con acqua già carica di nitrati......

postwardream 29-03-2012 14:12

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1061542160)
Quote:

errori di gestione tipo?
eccesso di pesci, eccesso di mangime, scarsa manutenzione, cambi d'acqua saltati....ecc.

Quote:

cioè 10 litri su 50 ovvero del 20%, lo faccio una volta a settimana? oppure ogni 15 giorni?
Se prendi l'abitudine di farlo ogni settimana non corri il rischio di dimenticare di farlo una volta si ed una no........quindi il mio consiglio è di farlo settimanalmente. Anche perchè partendo con acqua già carica di nitrati......

I 10 litri settimanali del cambio se volessi tagliarli con acqua di osmosi per far scendere un pò il ph e la durezza dell'acqua che proporzioni dovrei attuare? su 10 litri del cambio settimanale quanti litri di acqua del rubinetto biocondizionata e quanti litri di acqua osmotica?

Mkel77 29-03-2012 14:35

dipende dai valori di partenza e da quelli che vuoi ottenere...........ti consiglio questo semplice applicativo:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...aconverter.asp

postwardream 29-03-2012 14:38

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 1061564344)
dipende dai valori di partenza e da quelli che vuoi ottenere...........ti consiglio questo semplice applicativo:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...aconverter.asp

Valore di partenza siamo tra gli 8 e 8.5 di ph e vorrei scendere verso i 7/ 7.5

Mkel77 29-03-2012 14:49

Usa quel convertitore, è semplicissimo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10746 seconds with 13 queries