![]() |
Di cosa si compone un termoriscaldatore per acquari
Salve a tutti, ho da poco allestito un acquario di acqua dolce passatomi da un amico che non lo utilizzava e tra le varie cose che mi ha dato c'era un termoriscaldatore rotto.
per mia curiosita personale l'ho aperto per vedere le singole parti, e la cosa che più mi ha incuriosito è quella specie di pietra o materiale simile intorno a cui sono stesi i fili del termorisc. mi chiedevo di che materiale si trattasse e quale proprieta avesse per cui viene utilizzato. Inoltre ho notato che sul fondo della capsula di vetro c'è una sorta di lana di vetro o qualcosa di simile. Anche quella mi chiedo cosa sia e quale funzione abbia. Se qualcuno ha la risposta e vuole aiutarmi a risolvere il mio mistero è il benvenuto. |
Quote:
Quote:
|
Grazie per la celerità MKell 77, ne approfitto per togliermi un altra curiosità, questa specie di materiale ceramico potrebbe essere utile per sbriciolare le bolle di co2? se si, creerebbe problemi di rilascio di sostanze dannose?
|
non ne ho proprio idea........:-)
|
Quote:
|
vorresti usarlo come pietra porosa??
|
Quote:
In definitiva con meno di 10 euro ti prendi un micronizzatore contabolle! |
Beh si avevo avuto la malsana idea di farmelo da solo usando come contenitore il vetrino che isola il termoriscaldatore, ma se come dice danny con 10 euro lo trovo già bello che pronto che che funzioni a dovere, beh allora non serve. L'idea mi è venuta perchè il negoziante mi ha chiesto 35 euro per un affarino di vetro con la pietra porosa super fina che sminuzza le bolle della co2.
Danny dimmi tu quale cercare a 10 euro, anzi se hai un link per vederlo accantono definitivamente questo progetto malsano, ( anche se l'idea di farmelo da solo era divertente) Berto non ti stranire era più una curiosità da neofita la mia. grazie a tutti. |
Quello che voleva darti il venditore probabilmente è quello dell'askoll,è,a mio parere,quello che micronizza meglio le bolle, però costa,mi sembra che quello aquili costi 8 euro,non è ai livelli dell'askoll,ma dipende sempre dalla quantità di bolle che eroghi,da dove lo metti,ecc ecc!
http://www.aquariumline.com/catalog/...i-c-88_89.html |
Quote:
|
Quote:
|
ma infatti non ho detto niente ti ho fatto solo una domanda[/QUOTE]
Si scusa Berto non volevo sembrare scortese, "stranire" era ironico, mi sono preso troppa confidenza #70 Comunque come già detto sembra una idea strana e forse il gioco non vale la candela, ma era più la curiosità di vedere se ci si riusciva. Ciao |
non mi sono offeso tranquillo ;-)
|
Se hai il filtro interno puoi mettere il micronizzatore sotto alla pompa di mandata,così ci pensa la pompa a mescolare la CO2 all'acqua e guadagni in resa!
Oppure puoi costruirti un reattore di CO2,o ancora,se hai il filtro esterno puoi inserire una siringa nel tubo di mandata in modo che la CO2 compia un tragitto più lungo possibile nel tubo di uscita e si mescoli bene(questo non l'ho ancora provato ma molto probabilmente lo farò prossimamente perché il micronizzatore sporcandosi perde in resa! |
Quote:
ok, grazie di tutte le info Danny, questa storia della siringa nel tubo della pompa l'avevo già letto qui su AP e sembra andare per la maggiore, vedrò di leggere meglio in proposito, per il reattore di CO2 mi sembra troppo ingombrante ma mi informo anche su quello. Ciao e grazie ancora |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl