![]() |
Fosfati???!!!
Buongiorno a tutti... #22 premetto che devo fare il test dei fosfati uno di questi giorni, ma la causa delle alghe può essere la quantità di fosfati presente in acqua? perchè i nitrati sono bassi, quindi presumo che la causa siano i fosfati!!! inoltre possono essere anche la causa dell'acqua non proprio limpida? scusate le domande... #12 #12
|
Un eccesso di fosfati può indurre la maggior moltiplicazione algale, tuttavia quest'ultima è frutto di una concomitanza di fattori, tra cui i molti fosfati. Ciao!
|
Piuttosto cercherei di favorire le piante che sono le prime nostre alleate contro le alghe..........Puoi postare i valori della tua vasca e la descrizione dettagliata?
|
infatti non è detto che le alghe siano la conseguenza di alte concentrazioni di fosfati potenzialmente potrebbero anche essere a 0 e alghe li a far festa :-)
|
Da quali altre fonti possono provenire i fosfati?
|
Quote:
Inviato dal mio X10i usando Tapatalk |
scusate il ritardo della risposta... #12 oggi ho fatto i test, i valori sono i seguenti: Ph 7; Kh 4; Gh 6 (da alzare un pelo); No2 0,0; No3 <5; Po4 3,0 (da abbassare, come sospettavo).
L'acquario è molto piantumato, circa il 75 - 80 % del volume della vasca, infatti i No3 vengono smaltiti bene, ho 3 scalari, una coppia di ancistrus e 6 cardinali... vasca cayman 80 circa 110 litri netti, filtro Eheim Esterno con riscaldatore esterno Hidor (una Bomba) #70 Bene ora devo abbassare i fosfati, come faccio??? se avete qualche consiglio è sempre ben accettato... Grazie #22 |
Quote:
|
Domanda da un milione di dollari! :-)
Luce sbagliata, fertilizzazione, valori, diciamo semplicemente che quando in vasca le piante sono in sofferenza le alghe prendono il sopravvento...questo in modo molto riduttivo, ma si potrebbero scrivere trattati su quali fattori incidano sulla proliferazione delle alghe. Inviato dal mio X10i usando Tapatalk |
c'è nessuno che mi consiglia?????!!!! :-)
|
PER abbassare i fosfati ho preso fosfati stop della askoll da inserire nel filtro... funzionano??? dato che oggi faccio il cambio dell'acqua li inserisco già da subito!!! qualche consiglio?
|
Acqua da osmosi inversa, prendi un conduttivimetro e prepara l'acqua con i sali, con la stessa temperatura e conduttività di quella che hai in vasca.
Resine specifiche, spesso a viraggio cromatico, sono scambiatori ionici che scambiano i fosfati con altre sostanze, meglio il metodo dell'acqua. Non hai specificato che tipi di acqua usi per fare i cambi, in ogni caso, misura anche i fosfati dell'acqua che metti nella vasca, potresti avere delle sorprese. Spesso vengono inseriti sali che contengono polifosfati nelle tubature della rete idrica per evitare la corrosione dei tubi, quando sono elevati l'impianto RO a tre stadi non riesce ad eliminarli del tutto ed in genere si usa un postfiltro caricato con una resina antifosfati, per azzerarli. |
mmm hai messo le resine ma i fosfati li avevi misurati?
|
Quote:
|
allora io uso un impianto ad osmosi, perciò l'acqua per i cambi è al 100% d'osmosi!!! i fosfati li avevo misurati e come avevo scritto erano a 3.0... ho comprato le resine della askoll come ho scritto... secondo voi funzionano??? comunque oggi niente cambio, -43 -43 -43 ho finito tardi lavoro!!!
|
funzionare funzionano ma sono solo un palliativo fino a quando non trovi la causa continuerai ad averli
|
e quindi??? :-D non sono troppo alti???
|
scusami ma avevo risposto poco prima che rispondessi te... vale quanto detto sopra :-)
|
grazie per le risposte e per l'aiuto che mi dai... :-) comunque allora per adesso li inserisco nel filtro e vedo se si abbassano, poi spero di trovare la causa anche se non saprei proprio a cosa dare la colpa!!! #17 percè alla fine i nitrati sono bassi e i fosfati sono più o meno le stesse conseguenze dei nitrati per quello che ne so... Bhòòò
|
che dire... buona fortuna per adesso :-)
|
Quote:
io uso acqua di rete al 100% (non ho mai fertilizzato) e vorrei provare ad abbattere i fosfati (che a me non sembrano così alti) voi che valori avete? |
ciao... guarda ho messo le resine e dopo circa 3 giorni ho rimisurato i fosfati e da 3.00 che erano sono diminuiti a 0.75 circa... #70 quindi le resine posso dirti che funzionano molto bene!!! domani rifaccio il test prima di fare il cambio dell'acqua per vedere se sono scesi ancora... per le alghe penso ci vorrà un pò prima che regrediscano, anche se le resine da sole sono sicuro che non basteranno... però almeno è un inizio, considerando che i nitrati sono bassi... #17 per le altre risposte c'è gente che ti potrà aiutare certamente meglio di me...
|
Quote:
|
ok tutto chiaro... si fa per dire#28c
io penso che il problema non siano i fosfati, li abbiamo misurati e sono a 0,5, non vi sembra strano che siano sufficienti a scatenare le alghe? mah, proverò a ridurli e vedere se le piante finalmente prenderanno il sopravvento e li faranno sparire loro! domani resine!!-31 |
guarda... le alghe le potresti anche avere tranquillamente con nitrati e fosfati a 0 quindi diciamo che possono scatenare le alghe ma non sono gli unici imputati
|
e cosa ne dici dei silicati???#23
|
e cosa ne dici dei silicati???#23
|
i silicati portano solo ad avere le diatomee ;-)
|
ok questa la capisco#70
e le diatomee sono molto gradite dagli otocinclus, quindi i silicati non dovrebbero essere un problema... ma qui non si parla certo di diatomee! hai presente l'acquario della fam. addams?! PS:'sta chiavetta va a singhiozzo e mi partono messaggi a vuoto, pazienza! |
sapete cosa vi dico? le alghe sono organismi parassiti che hanno grandi esplosioni quando trovano abbondanza di nutrienti che assimilano più rapidamente delle piante; nella mia inesperienza ho pensato fin dall'inizio a piante e pesci, ignorando completamente il problema delle alghe. ma dopo questa esplosione le alghe finiranno per consumare tutti questi metaboliti e questo dovrebbe autoregolare la popolazione algale no?
mi hanno detto che nelle vasche marine succede così. da un paio di giorni le sto rimuovendo a mano, il filtro assorbirà i fosfati e la situazione a un certo punto migliorerà!:-)) pensavo di aver capito la maturazione di una vasca... ma ora mi ricredo, ci vorrà ancora un pò-28d# |
per le alghe il discorso è abbastanza complesso a me ci son voluti circa 10 mesi per debellarle del tutto è tutto un "giochetto" di giusto bilanciamento tra fertilizzazione/CO2/illuminazione e giusta quantità di piante
|
allora per me dovrebbe essere meno complicato non somministrando co2 e fertilizzante; se solo partissero bene le piante potrei iniziare a concimare. la co2 per adesso non la sto considerando, e ci mancherebbe solo quella#28g
|
Quote:
|
Quote:
|
da perfetto certosino sto battendo la vasca per rimuovere ogni traccia di fondo fertile venuto in superficie; dopodichè rifarò le analisi dei fosfati e m'informerò per una strategia di fertilizzazione; mi è venuto in mente anche che l'esplosione ha coinciso col mio dubbio tentativo d'inserire un muschio selvaggio (schiattato dopo 2 giorni avendo lasciato un'eredità di 1000 chiocciole#25). chissà chi è il colpevole!!
il mio ora è un caso pubblicato nella sezione ALGHE INFESTANTI, che vergogna#12 |
va beh dai :-D il muschio non dovevi metterlo subito in vasca ma in un secchio o una bacinella a spurgarsi ;-)
|
lascia stare che quel muschio l'ho trattato come una reliquia: 1giorno in acqua con cambi e risciacqui, bagni con soluzione di amuchina e risciacqui, 1giorno acclimatazione in acqua condizionata e riposata, a voglia che si è spurgato... magari troppo?!;-)
in un altro post abbiamo stabilito che se non lo hanno ucciso le mie cure scrupolose sicuramente lo ha fatto il salto termico rispetto al suo habitat #23 |
forse è stata l'amuchina (che contiene ipoclorito di sodio) a danneggiare il muschio o probabilmente non era adatto alla vita sommersa è sempre un terno al lotto beccarne uno che resisti in immersione
|
ma vah che è stato il caldo, l'ho preso da un fiume gelido in cui cresceva rigoglioso, ciuffi di 20cm, verde scuro, bellissimo. pensa da lì passare ai 27° della mia vasca#28fè diventato concime, ha perso tutto il colore in un giorno, l'ho tolto che era grigio, peccato per questi inserimenti wild occorre tempo, pazienza e bisogna attrezzarsi! mi riprometto di pescare qualcosa da un fiume termale delle mie parti, magari anche qualche bella pianta-37già che siamo in primavera!!
berto mi è sparito un cardinale, intrappolato di nuovo dal filtro interno, l'ho liberato, mi giro un attimo ed è scomparso... come faccio a ripescarlo? poveretto, adesso lo cambio dannato filtro interno>:-( è tutto |
come cavolo fa a passare tra le griglie del filtro??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl