AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Costruzione vasche in legno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=359526)

pietropal 12-03-2012 13:40

Costruzione vasche in legno
 
Apro il 3d per mostrare i lavori di costruzione di 2 vasche in legno.
Una è piccolina, un 110x60x60, già costruita e cominciata oggi la guainatura, l'altra la comincio nel week-end e quella sarà l'impresa, le misure quando sarà il momento.
Intanto 2 fotine.


http://s14.postimage.org/6p4af5qj1/IMG_0017.jpg

http://s12.postimage.org/pbg8ks2gp/IMG_0018.jpg


Non sto a riscrivere tutto il procedimento, se ci sono domande sono molto gradite.

dave81 12-03-2012 14:21

ciao. ti ringrazio per aver aperto il post. penso che sarà utile a molti. la vasca in foto è già stata ricoperta con un po' di guaina? è grigia? esiste anche nera?

pietropal 12-03-2012 14:24

Ciao Dave, si il grigio è la guaina. Esiste anche nera e blu scuro ma qui da me non si trova. Di quei colori la trovi su Koi-italia.it.

dave81 13-03-2012 17:24

mi raccomando metti tutte le foto dei lavori! sono molto interessato perchè la voglio fare anch'io. potresti mettere alla fine i costi della vasca? tutto quello che hai speso per realizzarla. se ti va. grazie

pietropal 13-03-2012 17:31

Si, per ora sono su 40€ legno+10 viti. La colla mi era avanzata da un lavoro vecchio, costa sugli 8€ il barattolo. La guaina costa 50€ il barattolo da 5kg, penso che però ne userò meno, penso circa 3,5 per questa vasca

Ittio 14-03-2012 11:10

Ciao :-))
La tecnica della gomma liquida la trovo mooolto interessante, più veloce e pratica di quella che prevede l'utilizzo di resine poliestere ed epox. Forse è anche più "risparmiosa".
Ho letto sui koi italia che 3 strati di liquido sono sufficienti: quanti pensi di applicarne alle tue vasche? prevedi di impiegare anche matt o fibra di vetro per rinforzare la struttura? ti risulta che il silicone aderisca allo strato di gomma o utilizzerai epox sul lato interno della cornice?

Perdona la raffica di domande, ma sto "sketchuppando" un progetto per una 252x80x80 in legno e vorrei avere le idee chiare #21

Davvero complimentoni per i tuoi lavori!

Grazie per le risposte.

Ciao,

Corrado

dave81 14-03-2012 11:55

Quote:

Originariamente inviata da Ittio (Messaggio 1061532613)
Perdona la raffica di domande, ma sto "sketchuppando" un progetto per una 252x80x80 in legno e vorrei avere le idee chiare

allora siamo in due!:-)

pietropal 14-03-2012 14:56

Quote:

Originariamente inviata da Ittio (Messaggio 1061532613)
Ciao :-))
La tecnica della gomma liquida la trovo mooolto interessante, più veloce e pratica di quella che prevede l'utilizzo di resine poliestere ed epox. Forse è anche più "risparmiosa".
Ho letto sui koi italia che 3 strati di liquido sono sufficienti: quanti pensi di applicarne alle tue vasche? prevedi di impiegare anche matt o fibra di vetro per rinforzare la struttura? ti risulta che il silicone aderisca allo strato di gomma o utilizzerai epox sul lato interno della cornice?

Perdona la raffica di domande, ma sto "sketchuppando" un progetto per una 252x80x80 in legno e vorrei avere le idee chiare #21

Davvero complimentoni per i tuoi lavori!

Grazie per le risposte.

Ciao,

Corrado

Si, do 3 strati e una quarta mano nei punti più critici (angoli e punti in cui mi sembra che ci sia poco spessore).
Niente mat o fibra, solo "tanti" tiranti.
Non do epoxy sulla cornice. Sulla cornice del vetro stendo la guaina solo per 2 - 2,5 cm dagli angoli.
Il vetro lo incollo poi non col semplice silicone, ma con il Polymax della bostik, costa un po' ma è eccezionale. Stendo un cordolo sul confine legno-guaina della cornice di modo che incollo su due superfici diverse (legno e guaina). Il vetro lo prendo a misura precisa precisa e stendo un cordolo tra vetro e pareti laterali e fondo e tirante superiore.

Ittio 14-03-2012 19:07

Tutto chiaro, soprattutto osservando le foto che hai postato.#70

pietropal 16-03-2012 15:40

Finita guainatura

http://s9.postimage.org/u7a9p6lyj/IMG_0017.jpg

http://s7.postimage.org/rouc265h3/IMG_0018.jpg

Mel 16-03-2012 16:50

come si incolla il vetro sul legno?

pietropal 16-03-2012 16:53

http://www.ebay.it/itm/BOSTIK-POLY-M...-/350300562022

pietropal 16-03-2012 19:06

Arrivato il legno, domani comincio la costruzione

http://s18.postimage.org/t5lcwjzlh/IMG_0017.jpg

Agro 17-03-2012 20:52

pietropal correggimi se sbaglio una volta riempita la vasca il "silicone" che tiene il vetro non dovrebbe avere quasi nessun sforzo, dovrebbe solo tenere l'acqua ed il vetro dovrebbe stare in posizione solo con la pressione dell'acqua, giusto?
Interessante la guaina liquida. #25

pietropal 17-03-2012 20:56

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061540247)
pietropal correggimi se sbaglio una volta riempita la vasca il "silicone" che tiene il vetro non dovrebbe avere quasi nessun sforzo, dovrebbe solo tenere l'acqua ed il vetro dovrebbe stare in posizione solo con la pressione dell'acqua, giusto?
Interessante la guaina liquida. #25

In teoria il fatto che l'acqua lo spinga contro la cornice aiuta molto il silicone a sorreggere il vetro, esatto.

pietropal 17-03-2012 21:09

Allora. Oggi ho cominciato. Tutto ok fino a che non si sono stati 2 intoppi.
1)Il pannello che fa da base alla vasca, essendo 310x75, quindi molto
lungo, è un po' imbarcato. Questa imbarcatura fa si che in un angolo non
chiuda bene con la schiena della vasca, ci rimane circa 1-2mm di aria.
Purtroppo le viti non riescono a stringere e quindi mi servirebbe un
morsetto molto lungo (che non ho, vedrò di procurarmelo).
2) Il cretino che mi ha venduto il legname mi ha fatto i lati lunghi della cornice con assi da 25mm e i lati corti da 20mm
Quindi il grosso della costruzione è fatto, manca da chiudere quell'angolino e
da montare 3 pezzi della cornice + i 4 tiranti logitudinali.
http://s12.postimage.org/e7yex7l15/IMG_0017.jpg

Ittio 18-03-2012 14:07

Quale spessore hai usato per le pareti vasca in multistrato?
Secondo te, per una vasca in legno da 252 cm di lunghezza ed 80 di altezza è sufficiente multistrato da 15mm?

Grazie.

Corrado

pietropal 18-03-2012 14:13

Ho usato 25mm per base e schiena, 21mm per i laterali, 25mm per cornice e tiranti. Per me 15mm non sono sufficienti per una vasca da 250cm, tantomeno se è alta 80cm. Per stare sicuro al 100% andrei sul 25, ma per me anche il 21 può andare se abbondi coi tiranti. Senza contare che sul 15mm centrare le viti diventa difficile.

dave81 19-03-2012 11:41

ciao. stavo pensando una cosa. trasportare legni lunghi 3 metri è un problema se uno non ha un furgone. e lo stesso vale poi per il vetro. dovrei pagare anche il trasporto oltre al prezzo del legno e del vetro. e poi maneggiare una lastra così non è semplice. ho paura di fare danni. avevo anche pensato di usare due o tre lastre di vetro più piccole anzichè una sola grande, facendo come delle "finestre" sul lato frontale. so che l'effetto sarebbe più brutto, ma potrei trasportarle da solo tranquillamente con la mia macchina, e poi potrei farle di spessore minore, risparmiando sul vetro. nel tuo caso penso che il vetro dovrà essere come minimo da 15mm giusto?

pietropal 19-03-2012 11:47

Ciao Dave. I vetrai in genere lastre del genere le consegnano a domicilio per un sovrapprezzo basso.
Io ho sentito 4 o 5 vetrai della zona per farmi fare i preventivi e scegliere quello più conveniente e tutti hanno dato la disponibilità a consegnare il vetro a domicilio per 5-10€ in più.
Comunque ovviamente puoi anche fare come dici tu, devi lavorare un po' di più in fase di costruzione e perdi qualcosa in estetica e visibilità, però si può fare senza problemi.
------------------------------------------------------------------------
Ah, comunque utilizzo un 10mm stratificato 5+5 con pellicola doppia (0,8mm se non erro).
Pesa meno ed è più elastico. Considera che essendo che lo "regge" la cornice che è abbondantemente tirantata non occorre esagerare con gli spessori

dave81 20-03-2012 20:47

come mi avevi suggerito nell'altro topic, comprerei il pino fenolico. tu usi quello,giusto? l'okoumè costa troppo...

Cursor 20-03-2012 21:32

Che bel topic !!!

Ci stavo pensando pure io a fare una vasca in legno , mi e' venuto il pallino dopo aver visto qualche video su you tube .


Se riesci documenta tutte le varie fasi di assemblaggio delle due vasche pietro perche' secondo me in parecchi prenderanno spunto dal tuo lavoro .

Per la vasca grande ti limiterai a stendere la guaina sul legno come hai fatto per la piccola oppure rinforzerai gli angoli con resina ??

Nei vari video che ho visto rinforzavano con la resina e poi stendevano la guaina ...

Secondo me e' una grande cosa la vasca in legno , si risparmia sulla bolletta perche' il legno trattiene meglio il calore del vetro - il costo di realizzazione e' inferiore ad una vasca in vetro - il peso e' anchesso inferiore .

I miei dubbi fino ad oggi erano :

1 ) il costo dell'impermeabilizzante dato che io avevo trovato questo https://www.rubberizeit.com/liquid-rubber-shop/ che nella confezzione media ( che dovrebbe servire a me ) costa 84 / 99 dollari ( a seconda della composizione) + spedizione .

2 ) la durata nel tempo dell'impermeabilizzante e in generale in numero di mani da stendere ..

3 ) eventuali rinforzi in resina

4 ) il fissaggio del vetro su legno / guaina

Il primo punto l'ho risolto dato che quello da te postato costa 50 euri 5 kg ;-) ..... per gli altri continuo a leggere e spero che ci riporterai tutte le tue impressioni per togliermi ogni dubbio !! #e39#e39

pietropal 21-03-2012 09:43

dave81, bene col pino fenolico. Mi raccomando 20mm o superiore che poi centrare le viti è difficile.
Cursor:
1) Hai già risolto :-))
2) Durata...eh, bella domanda. Ti assicuro che la sensazione è quella che se non si strappa o lacera per qualche motivo, tipo a causa di sassi che cadono o cose simili non può dare effetto ad effetti osmotici. Ad ogni modo è un'idea nuova per cui non c'è, almeno non che io sappia, qualcuno che ha fatto una vasca con questa tecnica dieci anni fa e che ti possa dire " Regge ancora". Ad ogni modo il prodotto viene usato per l'impermeabilizzazione di tetti e vasche da allevamento pesci, mi sembra d'aver letto che è garantito per 20 anni. Colui che mi ha spiegato la tecnica ha queste vasche da un paio d'anni.
3) A piacimento. Nella 170x40x60 che ho fatto quest'estate ho fatto i cordoli, questa volta no. Ti posso dire che chi mi ha insegnato la tecnica che fa vasche di alti litraggi (1000 litri o più) non usa nessun tipo di rinforzo o cordolo in resina, chiaro che se vuoi stare più tranquillo lo puoi fare.
4)Riguardo al vetro io, guaino 2-3 cm di cornice e lascio il resto non guainato. Una volta guainata la vasca prendo le misure esatte del vetro di modo che, una volta appoggiato, entri a misura nella cornice, deve sfiorare i laterali, il fondo e il tirante longitudinale superiore. Poi stendo il Polymax (effettivamente costa un po' ma incolla veramente bene)a cavallo tra legno e guaina, ci appoggio il vetro e poi faccio un cordolo bello spesso tra vetro e laterali, fondo e tirante superiore.
Ho scritto in italiano pessimo, me ne rendo conto, ma non so come spiegarlo bene e sono stanco morto. Spero sia chiaro, altrimenti provo a rispiegarlo meglio

Cursor 21-03-2012 13:25

Guarda sei stato chiarissimo pero' se esageri con le fotografie te ne sarei/mmo grato/i #36# !!

pietropal 21-03-2012 18:08

Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061547792)
Guarda sei stato chiarissimo pero' se esageri con le fotografie te ne sarei/mmo grato/i #36# !!

Volentieri, solo che ora sono fermo coi lavori. Si può lavorare solo in 2 con quelle misure e non sempre c'è qualcuno disponibile

dave81 21-03-2012 19:07

Quote:

Originariamente inviata da pietropal (Messaggio 1061548391)
Si può lavorare solo in 2 con quelle misure e non sempre c'è qualcuno disponibile

non c'avevo pensato...ma quindi una persona da sola non riesce? tu dici per maneggiare il vetro e i legni oppure per stendere la guaina e collanti vari? scusa se è banale la domanda ma per uno che non ha mai fatto queste cose, nulla è scontato. sfrutto il tuo topic per chiarire ogni dubbio:-)

pietropal 21-03-2012 19:17

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061548521)
Quote:

Originariamente inviata da pietropal (Messaggio 1061548391)
Si può lavorare solo in 2 con quelle misure e non sempre c'è qualcuno disponibile

non c'avevo pensato...ma quindi una persona da sola non riesce? tu dici per maneggiare il vetro e i legni oppure per stendere la guaina e collanti vari? scusa se è banale la domanda ma per uno che non ha mai fatto queste cose, nulla è scontato. sfrutto il tuo topic per chiarire ogni dubbio:-)

Fino ad 1,5m di lato lungo ce la fai a fare tutto da solo (costruzione, guainatura) tranne il vetro per cui è bene essere sempre in 2 (ma tanto ci vogliono 5 minuti per quello).
Sopra il metro e mezzo per alcune fasi della costruzione bisogna essere in 2 secondo me.
Nel mio caso non riesco a girarla da solo per cui alcune cose non posso farle da solo. La guainatura si riesce a farla da soli indipententemente dalle misure visto che puoi guainare tranquillamente in verticale.

pietropal 16-06-2012 23:16

Dopo lungo tempo ho continuato (maledetto Diritto Commerciale, ha assorbito tutte le mie energie, ma ne è valsa la pena visto il 30 ).
Oggi ho finito di montare la cornice e i rialzi per i filtri (il tirante basso mi faceva un gradino che mi avrebbe reso impossibile fare i filtri angolari).
Manca solo un tirante alto e poi comincio a guainare.


http://s7.postimage.org/hpiuowfaf/IMG_0017.jpg

Renzo90 17-06-2012 00:51

per me è una cosa nuova, mai visto una vasca in legno..
sono anche un pò scettico
ma seguo con interesse


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11080 seconds with 13 queries