![]() |
reattore attivo co2
che ne dite di questo reattore ?
http://www.ebay.it/itm/SERA-FLORE-CO...item27c004fd25 invece di comprarmi un diffusore co2 ho trovato questo della tetra in pratica mi mischia la co2 all'acqua in modo da non aver dispersioni o avete soluzioni migliori in modo da diffondere per bene la co2 ? |
Pensavo anche io di acquistarlo, il mio dubbio è se e quanto riduce il flusso dell' acqua in uscita.
|
non pensavo di usarlo collegandolo all'uscita del filtro , ho visto che si puo usare anche in vasca quindi sommerso e pensavo di usarlo collegando solo il tubo di co2 ,puo' funzionare ?
|
secondo me è meglio se lo tieni fuori dalla vasca visto che non è neanche tanto piccolo :-)
|
Quote:
Lo devi collegare o all'uscita del filtro o prendi una pompetta a parte per farlo funzionare, poi come ti ha detto Berto è meglio tenerlo fuori perchè nn è piccolo. Io l'ho usato e cmq funziona bene. |
pensavo piu' a una pompa a parte , se lo attaccassi al filtro esterno non potrebbe ridurne l'uscita ? ho due filtri esterni uno da 1200 l/h e uno da 620 l/h penso che se lo collego a quello da 620 l/h non dovrei aver problemi che dite ? anche se la fuoriuscita non è molto forte .
|
beh la portata si riduce un pò ma non è un grossissimo problema casomai dovrai usare un pompa multi uso
|
Io l'ho avuto collegato ad un Pratiko300 ... riduce TANTO la portata della pompa .
Come rendimento io ora ho lo stesso risultato con due micronizzatori Askoll . Questo della SERA è efficiente fintanto che ha molta portata la pompa . Se proprio dovessi prendere un reattore esterno per Co2 , userei quello della Aquamedic . |
Io utilizzo il sistema venturi nella vasca piccola e il miscelatore dinamico della ferplast in quella grande.
Trovo entrambi i sistemi molto più efficaci dei tradizionali diffusori a porosa. Sicuramente questo è molto interessante e lo prenderò in considerazione per la mia prossima vasca. |
Io avevo una cosa simile (era della Dupla) collegata ad una pompa separata regolata quasi al minimo. Secondo me è molto più efficiente di qualsiasi micronizzatore.
|
@nexet non fai prima ad usare un micronizzatore?
|
si ma uno buono costa lo stesso prezzo del reattore e quindi percio' vi chiedevo quale fosse il migliore , il micronizzatore ha una dispersione di co2 , alcune bollicine salgono in superficie non sciogliendosi definitivamente il reattore le scioglie tutte in piu' anche se non venissero sciolte passerebbero per il tubo di mandata del filtro che si scioglierebbero e poi verrebbero sparate nell'acquario e quindi 0 dispersione.
il micronizzatore non lo potrei neanche porre sotto al getto del filtro perchè e a pelo d'acqua per non creare forti correnti. |
che il ritorno del filtro sia a pelo d'acqua non è un problema basta mettere il micronizzatore il più in basso possibile e sotto l'uscita del filtro la dispersione è minima così ;-)
|
Ma il problema è che non vuoi collegare un'altra pompa?
|
nono anzi io ho un filtro eheim da 620l/h e potrei collegarlo benissimo all'uscita di esso , il succo è che volevo un consiglio su quale fosse il metodo migliore per aver miglior miscelazione e quindi 0 sprechi .
|
guarda io è da molto che uso l'askoll in vasca (lo stesso lo usavo anche nella vecchia prima di smantellarla) con il pH controller la bombola da 500g mi dura 6 mesi (pH 6,5 e KH 3°d) la dispersione se è posto sotto il filtro è piccolissima il 90% delle bollicine vengono sparse per la vasca senza contare quelle che si incagliano tra le piante :-)
|
Beh con il reattore la CO2 la sciogli tutta, sono solo dubbioso sul fatto che collegandolo al filtro riduca di un bel po' la portata, per questo secondo me ci va una pompa separata.
Con il micronizzatore di sicuro non hai questo "problema". A partità di costo il reattore è più efficiente, però nel computo dei costi secondo me va messa anche la pompa. |
beh diciamo che l'uscita del filtro non e molto forte quindi non ridurrebbe nulla , potrei capire su un filtro ocn una pompa da 1200 litri/h ma io lo dovrei metterlo in cima quindi gia l'acqua viene rallentata dalla prevalenza e passando dal reattore non penso che si possa rallentare o sbaglio ?
|
Ma quindi lo metteresti nella vasca? Si, forse così potrebbe anche funzionare col filtro
|
nono dietro alla vasca quindi fuori .
|
Quote:
|
in fine ho ordinato su zooingros il reattore vi farò sapere come mi troverò .
|
Quote:
Io penso che il vero limite del micronizzatore sia il litraggio della vasca. Cioè se ne devi mettere due allora forse è meglio mettere il reattore. Però è anche vero che oggi sono molto più efficienti di una volta, quindi magari non è più così vero. Non avendone più bisogno potrei benissimo essere rimasto indietro :-) |
io ho una 500 litri anche se non ho bisogno di molta co2 ma non vorrei aver sprechi , la bolletta e sempre la stessa tanto lo collego a un filtro esterno che ho , non riduce l'uscita perchè già e' lenta di suo quindi piu' di quella non si potrebbe ridurre perchè il reattore avendo un ingresso lento non andrebbe diciamo in "pressione" e quindi l'acqua non si rallenterebbe nel passare in esso , correggetemi se sbaglio .
|
si beh la tua sarebbe una "goccia nel mare" quindi probabilmente non lo noteresti :-)
|
eh pensa che ne vorrei una ancora piu' grande xD tipo lunga 1,50 ma il fatto e che sto al 3 piano altrimenti l'avrei fatta artigianale una bella 1500 litri tutta per discus.
|
#70 avresti la mia stima... peccato per il terzo piano
|
eh si T_T pensa che gia ne ho 3 di acquari xDD mia madre mi vuol cacciare di casa hahahaahaha xD
|
Non vedo questo problema del piano :) Io abito al quinto e ho appunto un rio 400 da 1,5m di lunghezza senza problemi.
Curioso comunque di sapere come va questo reattore...io ho un diffusore ADA pollen glass per la co2 ma per il litraggio consistente della vasca devo mettere la co2 abbastanza a manetta e il micronizzatore disperde molte bolle che vanno a finire dritte in superficie... |
Quote:
Io avevo attaccato una 1050 l/h e poi ho provato anche col Pratiko300 ... niente . Dopo qualche giorno non mi dava più garanzie ed ho ripristinato i miei due Askoll micronizzatori . ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Io penso che nella vasca nuova lo metterò a venturi nell'ASPIRAZIONE del filtro esterno.
Ho espresso questa idea in passato e mi è risposto che buttare co2 nel filtro non era una buona idea........ Continuo a non capire che differenza ci sarebbe con il buttarla in vasca.. sempre nel filtro va.. E lì si mischia anche bene perchè passa nei tubi, poi in tutti i materiali filtranti, poi nella pompa poi nel tubo infine nella spray bar..... dovrebbe essere efficientissimo.. |
perche se le bollicine non si sciogliessero prima di tutto faresti area nella testata e quindi ti darebbe problemi e poi se butti direttamente tutta la co2 nel filtro uccideresti i batteri .
|
Secondo me, arriverebbe nel filtro già parzialmente disciolta dal turbolento percorso nel tubo. L'aria nella testata non si farebbe perchè bolla a bolla la girante mischierebbe la co2 sparandola in uscita.
Al massimo avresti un rumorino tipo "pfrst" ogni tanto quando la girante incontra una bolla. E poi non è che prendo la bombola e la infilo nel filtro.. semplicemente la doserei come al solito, quindi non ci sarebbero significative differenze nella quantità di co2 discolta che finisce nel filtro... IMHO! Però è anche vero che metterla in uscita con il reattore sera + il passaggio nella spray bar dovrebbe essere + che sufficiente. |
appena montato e la co2 e tutta disciolta anche se penso che devo comprare un filtro da minimo 900l/h xD questo che ho da 620 e lentuccio . magari un pratiko 300
|
Quote:
|
in che senso non basta ? io ora ho un 620 l/h e giar anche se lento il pratiko 300 ha una potenza del doppio ò.ò comunque ho visto che per 15 euro c'è il pratiko 400 prenderò quello .
|
Quote:
|
@Darklight comunque fin ora il reattore non si è fermato manco per un secondo ò.ò e sta su un filtro da 620 l/h vediamo nei giorni seguenti come si comporta .
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl