AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Metodo "ZUCCHEN" cosa ne pensate e chi lo usa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=359210)

riccardo86 10-03-2012 23:29

Metodo "ZUCCHEN" cosa ne pensate e chi lo usa
 
Cosa pensate del famigerato metodo Zucchen che mi stà facendo ricredere su tantissime cose, ad esempio mi ha colpito tantissimo che lui non somministra nessun alimento ai coralli all'infuori della luce e dei batteri fosfoaccumulatori che stacchiamo dalla zeolite con le scrollatine. Io mi ritengo estremamente soddisfatto primo per quello che stà succedendo in vasca e secondo perchè davvero le tasche senza l'acquisto di tanti prodotti ringraziano. Vediamo un pò cosa ne dite.-28-28

Stefano G. 10-03-2012 23:53

alimenti i pesci ?

riccardo86 10-03-2012 23:58

si certo una volta al giorno controllando la mano....

lucignolo72 10-03-2012 23:58

riccardo stai prendendo alla lettera le indicazioni del "folle"???....
facci sapere come va.... sono tentato pure io ma ho paura di iniziare.. ho una situazione di vasca magra che mi fa cagare sotto...

Stefano G. 11-03-2012 00:01

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061524761)
si certo una volta al giorno controllando la mano....

allora direi che somministri alimenti sommati alla luce e ai batteri ;-)

occhio che è un'attimo fare danni

riccardo86 11-03-2012 00:02

Quote:

Originariamente inviata da lucignolo72 (Messaggio 1061524763)
riccardo stai prendendo alla lettera le indicazioni del "folle"???....
facci sapere come va.... sono tentato pure io ma ho paura di iniziare.. ho una situazione di vasca magra che mi fa cagare sotto...

devo dire che nella tua situazione cambierei schiumatoio per attuare il suo metodo, o meglio lascerei il tuo power cone sbicchierato per l'ossigenazione e metterei un secondo skimmer sottodimensionato col bicchiere, ma te già stai bene così come vai luca, ecco l'unica cosa sarebbe questa se vuoi provare il suo metodo, poi non ricordo tu hai il reattore di zeolite?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061524772)
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061524761)
si certo una volta al giorno controllando la mano....

allora direi che somministri alimenti sommati alla luce e ai batteri ;-)

occhio che è un'attimo fare danni

e diciamo così che "alimento", ma io lo ho visto anche a lui che alimentava i pesci...
posso solo dire bene finora, vedendo i cambiamenti, poi come dite voi starò attento, ma io noto solo benefici.

lucignolo72 11-03-2012 00:05

ho la zeolite in un sacchetto libero in sump

riccardo86 11-03-2012 00:09

Quote:

Originariamente inviata da lucignolo72 (Messaggio 1061524778)
ho la zeolite in un sacchetto libero in sump

AHAHAHAHA giusto sacchetto a stile Technoreef, mi sa che stà simpatico solo a noi due...
Il metodo zucchen prevede il reattore di zeolite #70:-D:-D:-D:-D:-D però come ti dico per non fare danni nella tua situazione volendo proprio fare a suo modo dovresti fare così: sbicchiera il tuo skim e vai con uno piccolo e poi comincia graduale con il reattore di zeolite con flusso stile zeovit

Vutix 11-03-2012 08:49

Scusate ma dov'è che posso reperire informazioni riguardo questo metodo?
C'è un topic?


Sent from my iPhone using Tapatalk

riccardo86 11-03-2012 09:21

Quote:

Originariamente inviata da Vutix (Messaggio 1061525003)
Scusate ma dov'è che posso reperire informazioni riguardo questo metodo?
C'è un topic?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Devi chiedere all'utente zucchen, però ti anticipo che non devi somministrare nulla in vasca:
Si basa su un berlinese classico, ti riassumo le maggiori cose che ho visto.
-scambio tra vasca e sump di almeno 3:1 (cioè se la tua vasca è 200 litri, la pompa di risalita deve portare almeno 600 litri l'ora in vasca)
-Luce tanta (1 w per litro almeno) con una gradazione totale di 14/15000 K quindi sull'azzurrino più che sul bianco (metà blue plus e metà aquablue spezial con un attinico centrale per fare un esempio) e in base all'osservazione degli animali alzare o abbassare la plafoniera
per la regolazione delle zooxantelle nel corallo
-utilizzo del doppio schiumatoio solo in fase avanzata di gestione per evitare collassi, cioè quando si noterà che i nutrienti saranno talmente bassi da dover staccare lo skimmer proporzionato che usiamo si procederà in questo modo: si lascia lo skimmer grande sbicchierato per apportare ossigenazione all'acqua e se ne aggiunge uno minore col bicchiere stavolta che non elimini i nutrienti in toto, così da lasciare qualcosa da digerire ai batteri che altrimenti morirebbero di fame.
-reattore di zeolite con dosaggi di materiale e flusso simili a "zeovit", questo è l'unico alimento diretto che cristian consente nella sua vasca, cioè i batteri fosfoaccumulatori che si staccano con le scrollate di zeolite e vanno in circolo in vasca. Importantissimo osservare la patina che si forma sui vetri: se è bianchiccia vuol dire che possiamo rallentare le scrollatine tipo una al giorno va bene, se è verde possiamo scrollare senza paura, anche due o tre volte al giorno.
- ottimizzare al minimo l'alimentazione per i pesci, non più di una volta ogni giorno e quantità sufficiente per il loro fabbisogno.
- non buttare schifezze in acqua, niente di niente, nessun alimento per coralli.
-cambi d'acqua settimanali del 10% e una volta ogni 6 mesi un supercambio in questo modo: per 10 giorni cambio d'acqua a giorni alterni del 10% per consentire ai batteri di riprodursi e non far trovare la vasca senza di essi.
- naturalmente reattore di calcio e sempre molto occhio a mantenere il kh più alto possibile dato che con la zeolite è noto che si abbassa facilmente. attestatevi su un 6/6,5, quello la zeolite vi consentirà, se poi riuscite a fare di più supererete anche il maestro zucchen.
Calcio e mg a valori classici per sps più simili possibile all'acqua marina.
- è sottinteso che i valori di no2 debbano essere irrilevabili, poi no3 e po4 debbano essere bassi e che il sistema dall'inizio a detta di chi lo usa abbassa radicalmente questi valori, è un grande aiuto a chi ha problemi di nutrienti alti.
IMPORTANTISSIMO: Per condurre una vasca così ci vuole tanto, ma tanto occhio, se non ve la sentite lasciate stare a priori. L'occhiometro è il miglior test per la vostra vasca.
Penso che più o meno abbia riassunto tutto ciò su cui gli altri utenti hanno più dubbi e dichiarano la pazzia
Zucchen se ho sbagliato qualcosa correggimi...

Ink 11-03-2012 09:43

Credo però che la fase grossa e fondamentale sia solo il primo punto... tutto il resto è una regolazione fine su cui si deve lavorare dopo con molta pazienza...

In sostanza è la luce il mezzo di riduzione dei nutrienti. Più luce(=altezza luci e durata fotoperiodo), più consumo, meno luce meno consumo. Se si hanno i PO4 a 0,05 dando 8 ore di luce, bisogna essere disposti a salire con le ore, anche fino a 12,14, 16... quello che serve. Personalmente preferisco spendere i soldi in corrente elettricae vedere effetti reali sulla salute e colore dei coralli, piuttosto che spendere in mille boccette che non risolvono nulla...


Quindi riassumendo, con la luce e con il minimo cibo ai pesci si scende a valori a zero, poi si regola la luce per non tirare troppo e ci vuole occhio per scrollare la zeolite il giusto.

Il doppio skimmer è forse l'ultima fase...
E poi credo sia fondamentale tenere la triade bassa e molto stabile.

Ultima nota, sono convinto che i T5 diano un effetto estremamente maggiore sui colori e sulle fluorescenze, nel senso che le HQI fanno il loro dovere su consumare e schiarire, ma i T5 riescono a schiarire il corallo in toto, cosa che le hqi non sono in grado di fare, schiarendo solo le zone rivolte versol'alto (vedi vasca di Scheva come esempio...). Io li monto a breve per vedere se confermo questa mia teoria.


Per stefano66, i batteri non si aggiungono. Non si aggiunge nulla di nulla... e ti garantisco che il cibo è davvero miserrimo rispetto a quanto tutti danno normalmente e sono convinti serva per far campare i coralli... In pratica un pizzico di secco al giorno è quanto serve, nulla di più.

riccardo86 11-03-2012 09:49

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061525025)
Credo però che la fase grossa e fondamentale sia solo il primo punto... tutto il resto è una regolazione fine su cui si deve lavorare dopo con molta pazienza...

In sostanza è la luce il mezzo di riduzione dei nutrienti. Più luce(=altezza luci e durata fotoperiodo), più consumo, meno luce meno consumo. Se si hanno i PO4 a 0,05 dando 8 ore di luce, bisogna essere disposti a salire con le ore, anche fino a 12,14, 16... quello che serve. Personalmente preferisco spendere i soldi in corrente elettricae vedere effetti reali sulla salute e colore dei coralli, piuttosto che spendere in mille boccette che non risolvono nulla...


Quindi riassumendo, con la luce e con il minimo cibo ai pesci si scende a valori a zero, poi si regola la luce per non tirare troppo e ci vuole occhio per scrollare la zeolite il giusto.

Il doppio skimmer è forse l'ultima fase...
E poi credo sia fondamentale tenere la triade bassa e molto stabile.

Ultima nota, sono convinto che i T5 diano un effetto estremamente maggiore sui colori e sulle fluorescenze, nel senso che le HQI fanno il loro dovere su consumare e schiarire, ma i T5 riescono a schiarire il corallo in toto, cosa che le hqi non sono in grado di fare, schiarendo solo le zone rivolte versol'alto (vedi vasca di Scheva come esempio...). Io li monto a breve per vedere se confermo questa mia teoria.


Per stefano66, i batteri non si aggiungono. Non si aggiunge nulla di nulla... e ti garantisco che il cibo è davvero miserrimo rispetto a quanto tutti danno normalmente e sono convinti serva per far campare i coralli... In pratica un pizzico di secco al giorno è quanto serve, nulla di più.

quotissimo t5 a vita anche io ora stò abbassando il fotoperiodo, evviva zucchen!!!!!
Ink sarà che siamo solo in tre a usare il suo metodo? non abbiate paura mostratevi amici folli.

Ink 11-03-2012 09:54

la fregatura è che costano nettamente più delle hqi... cambiare 24 neon ogni 12 mesi, costa davvero molto più che cambiare 3 lampadine in un anno (2 lampadine ogni 8 mesi). Però se il nostro scopo è ottenere risultati, si spende quel che serve, altrimenti è inutile stare qui a chiaccherare di come fare e poi non essere disposti a farlo...

riccardo, quanto hai di ca-kh? e quante ore di luce tutto acceso stai dando?

riccardo86 11-03-2012 09:57

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061525035)
la fregatura è che costano nettamente più delle hqi... cambiare 24 neon ogni 12 mesi, costa davvero molto più che cambiare 3 lampadine in un anno (2 lampadine ogni 8 mesi). Però se il nostro scopo è ottenere risultati, si spende quel che serve, altrimenti è inutile stare qui a chiaccherare di come fare e poi non essere disposti a farlo...

riccardo, quanto hai di ca-kh? e quante ore di luce tutto acceso stai dando?

ca a 460 devo abbassare un pò, kh quasi 6, luce 13 ore stò pian piano abbassando il fotoperiodo, tutto acceso saranno 11.

Ink 11-03-2012 10:11

lo hai per scelta il calcio così tanto più alto del kh?
io tengo kh6-7, calcio 400.

Altri piccoli dettagli secondo me importanti...
Io, con la zeolite KZ, su suggerimento di Morganwind, ho messo le pietre piccole in una retina dentro nel reattore, altrimenti intasano le griglie e si incastrano tra i due cilindri.

Altra cosa, il reattore di zeolite, lo faccio scaricare senza tubo che scenda sotto la superficie, perchè credo che l'effetto cascata ossigeni ulteriormente e rimescoli la patina superificiale che si forma in sump.

Un'altra domanda: avete notato una correlazione tra il tipo di patina e l'ora in cui pulite i vetri? Spiego: ho l'impressione che se pulisco a luci accese, si riforma subito una patina bianca e fine e continua nei giorni successivi a formarsi così; se invece pulisco i vetri a luci spente, la patina si forma poi molto più lenta, verde e meno fine, ma più coriacea, per capirci, quella che ho sempre inteso come scrollare di più...
Questo a dire, che ho l'impressione che anche l'ora in cui si puliscono i vetri cambi qualcosa nella gestione, come se pulirli di giorni consumi di più perchè stacchi i batteri dai vetri che con la luce si riproducono subito e consumano; mentre pulirli di notte, li toglie senza poi consumare nulla, riducendo il loro potere di conusmo... E' una mia ipotesi che sto cercando di confermare provando...

buddha 11-03-2012 10:18

Eheh Zucchino colpisce ancora.. Una curiosità ..scrollare la zeolite per somministrare batteri o riprodurli esterni alla vasca secondo voi fa differenza? Cioè, ammesso che nella zeolite si formino i PAO e che invece la riproduzione di biodigest non apporti PAO ma altri batteri, cosa cambierebbe? Tanto qui si parla di batteri come cibo non x la loro funzione biologica..

Poffo 11-03-2012 10:27

visto che il "matto" mi sta troppo simpatico...io seguo :-D#e39

riccardo86 11-03-2012 10:31

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061525059)
Eheh Zucchino colpisce ancora.. Una curiosità ..scrollare la zeolite per somministrare batteri o riprodurli esterni alla vasca secondo voi fa differenza? Cioè, ammesso che nella zeolite si formino i PAO e che invece la riproduzione di biodigest non apporti PAO ma altri batteri, cosa cambierebbe? Tanto qui si parla di batteri come cibo non x la loro funzione biologica..

buono buono buddha io là non ci arrivo, ma da ciò che vedo penso che nel reattore di zeolite succeda tutto ciò che serve. Io non somministro più batteri ragazzi, niente di niente e pure ink stà facendo così e tutto gira sempre meglio vi posso dire solo questo.
credo che se sti pao mi fanno andare bene la vasca come stà andando, faccio scadere la confezione da 30 di biodigest.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061525049)
lo hai per scelta il calcio così tanto più alto del kh?
io tengo kh6-7, calcio 400.

Altri piccoli dettagli secondo me importanti...
Io, con la zeolite KZ, su suggerimento di Morganwind, ho messo le pietre piccole in una retina dentro nel reattore, altrimenti intasano le griglie e si incastrano tra i due cilindri.

Altra cosa, il reattore di zeolite, lo faccio scaricare senza tubo che scenda sotto la superficie, perchè credo che l'effetto cascata ossigeni ulteriormente e rimescoli la patina superificiale che si forma in sump.

Un'altra domanda: avete notato una correlazione tra il tipo di patina e l'ora in cui pulite i vetri? Spiego: ho l'impressione che se pulisco a luci accese, si riforma subito una patina bianca e fine e continua nei giorni successivi a formarsi così; se invece pulisco i vetri a luci spente, la patina si forma poi molto più lenta, verde e meno fine, ma più coriacea, per capirci, quella che ho sempre inteso come scrollare di più...
Questo a dire, che ho l'impressione che anche l'ora in cui si puliscono i vetri cambi qualcosa nella gestione, come se pulirli di giorni consumi di più perchè stacchi i batteri dai vetri che con la luce si riproducono subito e consumano; mentre pulirli di notte, li toglie senza poi consumare nulla, riducendo il loro potere di conusmo... E' una mia ipotesi che sto cercando di confermare provando...

sai per il calcio mi attirava sempre il metodo bc per il fatto delle crescite, ma lo so che non c'entra niente, loro la zeolite non la usano e mandano un mare di pappone in vasca... e devo dire che le crescite mettevano paura.
mi sono detto lo lascio un pò più altino, anche se sò che per il loro metodo l'equilibrio col kh alto anch'esso è fondamentale. A me per ora stanno crescendo bene, mi pare di vedere un polipo in più ogni giorno sulla nobilis, per ora ok, ma sò di doverlo abbassare per essere in linea con zucchen.

Stefano G. 11-03-2012 10:59

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061525025)
Per stefano66, i batteri non si aggiungono. Non si aggiunge nulla di nulla... e ti garantisco che il cibo è davvero miserrimo rispetto a quanto tutti danno normalmente e sono convinti serva per far campare i coralli... In pratica un pizzico di secco al giorno è quanto serve, nulla di più.

conosco la filosofia di zucchen ....... direi che è l'antitesi della mia ....... colori a tutti i costi e chi se ne frega degli animali

morganwind 11-03-2012 11:04

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061525025)
Credo però che la fase grossa e fondamentale sia solo il primo punto... tutto il resto è una regolazione fine su cui si deve lavorare dopo con molta pazienza...

In sostanza è la luce il mezzo di riduzione dei nutrienti. Più luce(=altezza luci e durata fotoperiodo), più consumo, meno luce meno consumo. Se si hanno i PO4 a 0,05 dando 8 ore di luce, bisogna essere disposti a salire con le ore, anche fino a 12,14, 16... quello che serve. Personalmente preferisco spendere i soldi in corrente elettricae vedere effetti reali sulla salute e colore dei coralli, piuttosto che spendere in mille boccette che non risolvono nulla...


Quindi riassumendo, con la luce e con il minimo cibo ai pesci si scende a valori a zero, poi si regola la luce per non tirare troppo e ci vuole occhio per scrollare la zeolite il giusto.

Il doppio skimmer è forse l'ultima fase...
E poi credo sia fondamentale tenere la triade bassa e molto stabile.

Ultima nota, sono convinto che i T5 diano un effetto estremamente maggiore sui colori e sulle fluorescenze, nel senso che le HQI fanno il loro dovere su consumare e schiarire, ma i T5 riescono a schiarire il corallo in toto, cosa che le hqi non sono in grado di fare, schiarendo solo le zone rivolte versol'alto (vedi vasca di Scheva come esempio...). Io li monto a breve per vedere se confermo questa mia teoria.


Per stefano66, i batteri non si aggiungono. Non si aggiunge nulla di nulla... e ti garantisco che il cibo è davvero miserrimo rispetto a quanto tutti danno normalmente e sono convinti serva per far campare i coralli... In pratica un pizzico di secco al giorno è quanto serve, nulla di più.

sempre detto...da quando lessi il vecchio articolo di Lasser me ne feci una ragione: la luce diffusa è la meno peggio, diciamo cosi, per gli animali in vasca.
Ovviamente il wattaggio del tubo è fondamentale: in questo senso gli 80w spingono davvero parecchio.
La logica di gestione di Cristian la sto utilizzando da diverse settimane, ma senza uso di zeolite (almeno per ora). La mancanza di sassolini, comunque, rende il giochino assai più difficile da tenere in equilibrio, ma ancora più interessante (condsiderando anche che il mio scambio vasca sump è decisamente basso...circa 1,5).
Manca solo la pozione magica di Cris...e tutti i segreti sono svelati :-))

andrea182010 11-03-2012 11:08

Quali sono i svantaggi di introdurre batteri nei cambi ..??? Avete solo sps o anche lps

Centra anche la quantità di pesci penso..!?!
Lo scarico del reattore di zeolite sta vicino la risalita...?
Scrollate a luci spente per dar cibo ai sps..?

morganwind 11-03-2012 11:08

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061525120)
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061525025)
Per stefano66, i batteri non si aggiungono. Non si aggiunge nulla di nulla... e ti garantisco che il cibo è davvero miserrimo rispetto a quanto tutti danno normalmente e sono convinti serva per far campare i coralli... In pratica un pizzico di secco al giorno è quanto serve, nulla di più.

conosco la filosofia di zucchen ....... direi che è l'antitesi della mia ....... colori a tutti i costi e chi se ne frega degli animali

La "filosofia" di Cris è il mezzo per raggiungere l'obiettivo desiderato...che non è necessariamente "colori a tutti i costi e chi se ne frega degli animali".
L'asticella del risultato la muovi te...spingendo più o meno con i mezzi a disposizione.

Stefano G. 11-03-2012 11:15

Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1061525133)
La "filosofia" di Cris è il mezzo per raggiungere l'obiettivo desiderato...che non è necessariamente "colori a tutti i costi e chi se ne frega degli animali".
L'asticella del risultato la muovi te...spingendo più o meno con i mezzi a disposizione.

ho letto abbastanza per capire quali sono i traguardi che vuole raggiungere Cristian e con quali metodi ..... spero non vengano presi ad esempio da neofiti con risultati facilmente immaginabili ;-)

riccardo86 11-03-2012 11:19

Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1061525133)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061525120)
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061525025)
Per stefano66, i batteri non si aggiungono. Non si aggiunge nulla di nulla... e ti garantisco che il cibo è davvero miserrimo rispetto a quanto tutti danno normalmente e sono convinti serva per far campare i coralli... In pratica un pizzico di secco al giorno è quanto serve, nulla di più.

conosco la filosofia di zucchen ....... direi che è l'antitesi della mia ....... colori a tutti i costi e chi se ne frega degli animali

La "filosofia" di Cris è il mezzo per raggiungere l'obiettivo desiderato...che non è necessariamente "colori a tutti i costi e chi se ne frega degli animali".
L'asticella del risultato la muovi te...spingendo più o meno con i mezzi a disposizione.

come dice morganwind te la puoi giocare da solo in base all'osservazione sulla salute dell'animale, ad esempio chi ci vieta di dare 8 ore di luce invece che 12 e più cibo ai pesci e vedere i coralli un pò meno fosforescenti...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061525143)
Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1061525133)
La "filosofia" di Cris è il mezzo per raggiungere l'obiettivo desiderato...che non è necessariamente "colori a tutti i costi e chi se ne frega degli animali".
L'asticella del risultato la muovi te...spingendo più o meno con i mezzi a disposizione.

ho letto abbastanza per capire quali sono i traguardi che vuole raggiungere Cristian e con quali metodi ..... spero non vengano presi ad esempio da neofiti con risultati facilmente immaginabili ;-)

Il metodo che usa cris NON E' ASSOLUTAMENTE PER NEOFITI. giusto stefano 66 avvisare chi voglia seguire questo esempio e non ritiene di avere una buona preparazione.

andrea182010 11-03-2012 11:22

Ma i neofiti ... Non dovrebbero aggiungere boccetine in vasca troppo pericoloso giusto..? E questo metodo è pericoloso perchè non si aggiunge niente...!
Mi pare di capire che è un berlinese con zeolite...! Con delle varie regolazioni che lo si puó fare con un occhio esperto...!

riccardo86 11-03-2012 11:28

Quote:

Originariamente inviata da andrea182010 (Messaggio 1061525132)
Quali sono i svantaggi di introdurre batteri nei cambi ..??? Avete solo sps o anche lps

Centra anche la quantità di pesci penso..!?!
Lo scarico del reattore di zeolite sta vicino la risalita...?
Scrollate a luci spente per dar cibo ai sps..?

sia sps che lps (coi quali lps penso che tu debba prevedere più pesci per sporcare di più, certo solo con sps puoi permetterti di tirare al massimo come fa cristian, ma funziona bene anche con alcuni lps che nel mio caso stanno benissimo e continuano a migliorare tipo caulastree, euphyllie e fungia)
come detto prima potrebbero andare in competizione con i batteri fosfoaccumulatori che si accumulano nella zeolite (penso correggetemi)
la quantità di pesci la devi gestire tu in base allo smagrimento della vasca che se vedi tirare troppo puoi aggiungere.
lo scarico del reattore io lo ho abbastanza vicino alla risalita
scrollo quando passo davanti alla vasca, penso che una scrollata di giorno e una di notte vada bene per il mio caso, sempre in base al colore che vedi della patina sui vetri.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da andrea182010 (Messaggio 1061525156)
Ma i neofiti ... Non dovrebbero aggiungere boccetine in vasca troppo pericoloso giusto..? E questo metodo è pericoloso perchè non si aggiunge niente...!
Mi pare di capire che è un berlinese con zeolite...! Con delle varie regolazioni che lo si puó fare con un occhio esperto...!

esatto, prende solo un minimo spunto dal metodo zeovit, ma attenzione ci vuole tanto, ma tanto occhio

Achilles91 11-03-2012 11:46

grande cri io lo usavo su un piccolo acqurio per capire bene e posso dire che dovento usare solo l'occhio si capisce realmente come bisogna gestire la vasca e non escludo di farlo anche sulla nuova

riccardo86 11-03-2012 11:54

Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1061525198)
grande cri io lo usavo su un piccolo acqurio per capire bene e posso dire che dovento usare solo l'occhio si capisce realmente come bisogna gestire la vasca e non escludo di farlo anche sulla nuova

dai achilles che zucchen ci regalerà qualche talea un giorno:-D:-D:-D...-28

scheva 11-03-2012 11:55

A parte il fatto che io gestisco la mia vasca da oltre due anni più o meno come Zucchen tranne il doppio skimmer (secondo me non servono 2 skimmer) ,ritengo che come metodo sia molto meno pericoloso rispetto al dosaggio di fonti di carbonio quotidiane.
Non riesco a capire tutte le paure su questo tipo di conduzione,che praticamente altro non è che il sistema berlinese con l'ausilio della zeolite.
L'importante è mantenere i valori della triade costanti e non spinti verso l'alto e i pericoli di tale conduzione secondo me scendono praticamente a valori molto bassi,sicuramente non più alti rispetto a buttare dosi massicce di oligoelementi con conseguente accumulo nel tempo(piuttosto breve)di elementi tra i quali anche metalli pesanti.

riccardo86 11-03-2012 11:59

Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 1061525217)
A parte il fatto che io gestisco la mia vasca da oltre due anni più o meno come Zucchen tranne il doppio skimmer (secondo me non servono 2 skimmer) ,ritengo che come metodo sia molto meno pericoloso rispetto al dosaggio di fonti di carbonio quotidiane.
Non riesco a capire tutte le paure su questo tipo di conduzione,che praticamente altro non è che il sistema berlinese con l'ausilio della zeolite.
L'importante è mantenere i valori della triade costanti e non spinti verso l'alto e i pericoli di tale conduzione secondo me scendono praticamente a valori molto bassi,sicuramente non più alti rispetto a buttare dosi massicce di oligoelementi con conseguente accumulo nel tempo(piuttosto breve)di elementi tra i quali anche metalli pesanti.

e meno male che non sono l'unico folle...grande scheva#70#70
ps i due skimmer solo in casi estremi di smagrimento, io non li ho mai usati due.

scheva 11-03-2012 12:04

Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione

riccardo86 11-03-2012 12:07

Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 1061525234)
Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione

direi che anche questi 2 fattori sono fondamentali per ottenere buoni risultati. quella della densità per avere maggiore ossidazione non la sapevo comunque già la tengo su quel valore.

scheva 11-03-2012 12:09

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061525239)
Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 1061525234)
Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione

direi che anche questi 2 fattori sono fondamentali per ottenere buoni risultati. quella della densità per avere maggiore ossidazione non la sapevo comunque già la tengo su quel valore.

#70

giangi1970 11-03-2012 12:17

Seguo...ma piu' leggo piu' mi sembra che sia tornato alle vecchie buone regole del berlinese classico...piu' zeolite ovviamente.
Non mi e' ancora chiaro la funzione e il vantaggio di due schiumatoi....

riccardo86 11-03-2012 12:32

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061525251)
Seguo...ma piu' leggo piu' mi sembra che sia tornato alle vecchie buone regole del berlinese classico...piu' zeolite ovviamente.
Non mi e' ancora chiaro la funzione e il vantaggio di due schiumatoi....

Il primo cioè quello più grande funziona senza il bicchiere, praticamente diventa un ossigenatore per il sistema.
il secondo quello più piccolo che da solo non darebbe l'ossigeno sufficiente per ottenere ottimi risultati, servirà per asportare l'organico in eccesso e funzionerà da skimmer vero e proprio col vantaggio di non smagrire la vasca tanto come farebbe uno skimmer grande sterilizzando l'acqua.
Ripeto questa operazione va fatta solo ed esclusivamente quando la vasca dà segni di smagrimento eccesivo, altrimenti classico skimmer dimensionato solo soletto col bicchiere.
------------------------------------------------------------------------
Oi ma chi lo butta giù dal letto la domenica mattina Zucchen che non risponde...

giangi1970 11-03-2012 12:41

RIccardo....quindi ne piu' e ne meno che un berlinese classico....
Tanto illuminazione....tanto movimento....carico organico mirato e giusto...cambi regolari....l'unica vera variante e' la zeolite....ma tenuto conto che negli ultimi tempi si e' continuato a diminuire il rapporto rocce/acqua e' un po' come averlo riportato ai "vecchi" rapporti.....
Schiumatoio giusto per la vasca e non mostri del triplo della portata...
OOOOOOOOOOOOO
Sia chiaro...non lo sto' criticamndo o dicendo che non si e' inventato niente.....cerco di capire.....
Se poi ha delle boccette nascoste il discorso cambia....

riccardo86 11-03-2012 12:48

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061525289)
RIccardo....quindi ne piu' e ne meno che un berlinese classico....
Tanto illuminazione....tanto movimento....carico organico mirato e giusto...cambi regolari....l'unica vera variante e' la zeolite....ma tenuto conto che negli ultimi tempi si e' continuato a diminuire il rapporto rocce/acqua e' un po' come averlo riportato ai "vecchi" rapporti.....
Schiumatoio giusto per la vasca e non mostri del triplo della portata...
OOOOOOOOOOOOO
Sia chiaro...non lo sto' criticamndo o dicendo che non si e' inventato niente.....cerco di capire.....
Se poi ha delle boccette nascoste il discorso cambia....

manco una boccetta, niente di niente e poi devo dire che di rocce ne ho pochine, il fatto dell'illuminazione è fondamentale, alzare e abbassare la plafo e le ore di luce da dare è a occhiometro e poi la zeolite gioca un ruolo di base in questa gestione, meglio se con reattore.
Ma ti assicuro nessuna boccetta. Si punta sul reintegro degli elementi coi cambi d'acqua, i sali moderni sono veramente completi, purchè ovvio siano di ottima qualità.
Schiumatoi giusti per sps certo non quello che dichiarano certe case...

Fabix74 11-03-2012 12:58

Complimenti...ottimo topic!!!!

riccardo86 11-03-2012 13:06

Quote:

Originariamente inviata da Fabix74 (Messaggio 1061525320)
Complimenti...ottimo topic!!!!

#70 thanks, mi sembra una buona cosa condividere le basi di un successo.

andrea182010 11-03-2012 13:12

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061525166)
Quote:

Originariamente inviata da andrea182010 (Messaggio 1061525132)
Quali sono i svantaggi di introdurre batteri nei cambi ..??? Avete solo sps o anche lps

Centra anche la quantità di pesci penso..!?!
Lo scarico del reattore di zeolite sta vicino la risalita...?
Scrollate a luci spente per dar cibo ai sps..?

sia sps che lps (coi quali lps penso che tu debba prevedere più pesci per sporcare di più, certo solo con sps puoi permetterti di tirare al massimo come fa cristian, ma funziona bene anche con alcuni lps che nel mio caso stanno benissimo e continuano a migliorare tipo caulastree, euphyllie e fungia)
come detto prima potrebbero andare in competizione con i batteri fosfoaccumulatori che si accumulano nella zeolite (penso correggetemi)
la quantità di pesci la devi gestire tu in base allo smagrimento della vasca che se vedi tirare troppo puoi aggiungere.
lo scarico del reattore io lo ho abbastanza vicino alla risalita
scrollo quando passo davanti alla vasca, penso che una scrollata di giorno e una di notte vada bene per il mio caso, sempre in base al colore che vedi della patina sui vetri.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da andrea182010 (Messaggio 1061525156)
Ma i neofiti ... Non dovrebbero aggiungere boccetine in vasca troppo pericoloso giusto..? E questo metodo è pericoloso perchè non si aggiunge niente...!
Mi pare di capire che è un berlinese con zeolite...! Con delle varie regolazioni che lo si puó fare con un occhio esperto...!

esatto, prende solo un minimo spunto dal metodo zeovit, ma attenzione ci vuole tanto, ma tanto occhio

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061525289)
RIccardo....quindi ne piu' e ne meno che un berlinese classico....
Tanto illuminazione....tanto movimento....carico organico mirato e giusto...cambi regolari....l'unica vera variante e' la zeolite....ma tenuto conto che negli ultimi tempi si e' continuato a diminuire il rapporto rocce/acqua e' un po' come averlo riportato ai "vecchi" rapporti.....
Schiumatoio giusto per la vasca e non mostri del triplo della portata...
OOOOOOOOOOOOO
Sia chiaro...non lo sto' criticamndo o dicendo che non si e' inventato niente.....cerco di capire.....
Se poi ha delle boccette nascoste il discorso cambia....

Appunto senza zeolite sarebbe il sistema basilare per un neofita....

Se non si aggiungono mai i batteri quando si cambia la zeolite ne lasciate di piu del 20%...?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19168 seconds with 13 queries