![]() |
Filtro esterno... dubbio
Vorrei aggiungere un filtro esterno al mio interno all'italiana però devo montarlo sullo stesso piano dell'acquario... è possibile oppure è indispensabile posizionarlo sotto il piano dove stà la vasca???
|
E' possibile, per lo meno col pratiko e gli eheim (professionel, classic), provato personalmente.
|
mi puoi indicare i modelli??? il mio acquario è un 200 litri e vorrei affiancare questo nuovo filtro con quello interno
|
Per un 200 litri ti consiglio un pratiko 300
http://www.acquaingros.it/product_in...c69b7e34f33ea9 o un eheim 2236 http://www.acquaingros.it/product_in...c69b7e34f33ea9 :-) |
vorrei un buon filtro poichè ci devo tenere dei discus
|
Quelli che ti ho indicato sono ottimi filtri.
|
grazie robi
altri con la stessa esperienza??? |
hai mai provato questo???
http://www.acquaingros.it/product_in...674650bbf38cf5 eheim 2224.800 professionel montato sullo stesso piano dell'acquario??? |
io ho un eheim 2234 montato sullo stesso piano della vasca e non ho nessun problema,ed è un ottimo filtro,l'unica accortezza è che per farlo partire la prima volta ho dovuto riempirlo io d'acqua perchè col suo innesco(che poi sarebbe il maniglione) non riusciva a riempirsi da solo...
|
GRAZIE DELLA INFO
|
quoto Lyla, quando lo fai partire riempilo d'acqua il più possibile (diciamo al massimo che puoi, in modo che quando lo chiudi non esce) xché le pompette manuali d'innesco valgono poco, sono utili solo all'inizio per aiutare a far uscire l'aria secondo me...
|
dite che si riecse anche con eheim professional 2226???
|
anche io esperienza positiva con tetratec ex (700) va bene anche sullo stesso livello della vasca, però la testata del motore è meglio che sia almeno 10 centimetri sotto il livello della vasca, per i tubi che non si devono piegare.. quindi bisogna più che altro vedere l'altezza della tua vasca, se è più di 50 stai tranquillo.
|
Quote:
|
Li ho provati sul pavimento e la distanza sinceramente non la ricordo, comunque la vasca era alta 45 + un supporto inferiore di circa 3/4 cm.
|
la colonna d'acqua del mio acquario da 200 litri è di 45cm ho notato che tutti gli eheim (2226 e 2026 o 2224) sono alti 33cm per arrivare a 37 compresi i raccordi... mi viene da pensare che la cosa potrebbe funzionare... probabilmete il problema più grosso è la fase di innesco e partenza...
cosa ne dite??? ROBI????? |
se fosse così non dovresti aver problemi, e credo che per i migliori avvii e riavvii il filtro deva essere il più pieno possibile d'acqua (senza strabocchi ovviamente)
|
ma per colonna d'acqua e quindi per calcolare la prevalenza dite che devo considerare il punto in cui pesca il tubo del filtro esterno????
|
Seguendo il principio dei vasi comunicanti credo basti che la superficie dell'acqua dell'acquario si un po' + in alto di quella del filtro, rubinetti e raccordi esclusi... credo. #24
|
azzz... che dubbio non vorrei trovarmi in casa con un filtro che poi non mi serve
robi ma tu quale modello di filtro esterno della eheim hai usato??? chiedo gentilmente a chi avesse avuto esperienze simili di indicarmi l'altezza della colonna d'acqua sul pelo superiore ovviamente e altezza del filtro utilizzato grazie a tutti |
Quote:
|
la colonna d'acqua quanto era???
|
Allora, ho preso le misure, altezza del filtro (rubinetti) 34 cm, altezza acqua 45 cm.
|
Quote:
|
io come differenza tra l'altezza della colonna d'acqua e l'altezza del filtro,rubinetti compresi,ho 2 cm
l'unico problema è stato avviarlo da vuoto,per il resto funziona benissimo e non ha problemi a ripartire quando lo spengo per pulirlo |
Quote:
se è così per acquistare un filtro esterno basta sapere di questa "regola generale" (valida per praticamente tutti i filtri di marche note e ampiamente usate e nominate qua) |
Quote:
se funziona abbinato ad un filtro interno non ti è mai capitato che in caso di intasamento del filtro interno si sia disinnescato quello esterno???? |
si esclusi i rubinetti sono 10cm circa,e il filtro funziona da solo
ma mi sembra strano che se uno si occlude l'altro si spenga,dovrebbero essere indipendenti tra loro #24 |
allora tu li fai girare con due po m pe??? io vorrei eliminare quella ora esistente nel filtro interno e utilizzare solo quella del novo filtro esterno... e vorrei mantenere i materiali filtranti nel filtro interno
|
io avevo un filtro interno,ho preso i materiali filtranti dell'interno(che ho smontato completamente) e senza farli uscire dall'acqua li ho messi in un secchio con un areatore acceso,ho montato l'eheim gli ho trasferito i materiali filtranti e l'ho fatto partire,l'unica accortezza è stata aggiungere un pò di attivatore batterico e controllare gli no2 per un paio di settimane...
io non ho capito se tu vuoi mettere un filtro esterno e mantenere attivo anche l'interno(cosa fattibile se hai necessità di una forte filtrazione) o se vuoi trasferire il materiale già maturo dell'interno dentro il nuovo esterno... |
esatto vorrei mantenerli entrambi quindi i materiali filtranti nel nuovo filtro li devo far attivare
|
puoi trasferire qualche cannolicchio del vecchio per accellerare la maturazione in quello esterno....cmq le pompe dei filtri devi tenerle entrambe accese
|
ok
|
perchè fare andare tutte e due le po m pe???
|
se non fai andare la pompa del filtro interno non ci sarebbe nel vano filtro circolazione dell'acqua e i batteri non avrebbero sufficiente ossigenazione e morirebbero,quindi sarebbe inutile mantenere il materiale filtrante se non c'è una pompa che fà muovere l'acqua
|
credo di essere stato frainteso... io voglio mettere al posto dell'attuale po m pa interna i tubi del filtro esterno in modo di far circolare il flusso d'acqua sia nel filtro interno che in quello esterno
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl