![]() |
150*50*50 per Gymnogeophagus rhabdotus e?
Sono un trio con le due femmine che hanno già deposto, e il maschio sempre bello vispo, ho deciso che saranno miei, ma cosa posso abbinarci?
Sarei orientata verso altri ciclidi, ma non vorrei un ring in salotto, dev'essere una vasca vivace si, ma rilassante. La vasca è dotata di coperchi in vetro, sabbia ambra e una bella radiciona di cui appena entro in possesso posterò foto, poi sto collezionando dei bei sassi lisci dello stesso colore della sabbia, molto belli e naturali. Le temperature in questa stanza vanno dai 16 - 17 gradi in inverno fino ai 26 - 27 massimo in estate. Vorrei almeno qui dimenticarmi il riscaldatore.;-) |
Perchè non gli affianchi un altro trio di gymnogeophagus? #70 Qui http://www.aqvaterra.com/cichlids_other_fishes.php ci sono moltissime specie. Comunque se scegli altri gymno scegli sempre specie con femmine diverse dai rhadobotus perchè se no c'è il rischio di ibridazione
|
ciao bettina! belli i rhabdotus, (sono quelli di davide?) io non andrei a mettere altri gymno, magari vai su altre specie uruguagie non troppo aggressive (escluderei crenicichla e australo) come apisto borelli o commbrae e magari un gruppetto di cory paleatus.
|
si sono quelli di Davide, solo che adesso stanno insieme a delle crenicichla regani rio negro wild#13 che però non mi sembra il caso di tenere insieme, tu che dici? Di corydoras ho il mio gruppetto storico con le due femmine davvero giganti che hanno 9 anni, altrimenti ho i paleatus di 6 anni.
Ma i gymno non mi fanno fuori i borrelli? potrei tenere anche loro a meno di 18°? |
sono contento che hanno trovato casa, chi li doveva prendere alla fine non li ha più presi...
non sono particolarmente aggressivi, ovviamente il top sarebbe tenere solo loro più gruppetto di target fish, ottimi i tuoi cory paleatus. i borelli e commbrae reggono bene le temperature dei gymno visto che provengono dallo stesso areale. |
Quote:
Ma i rhabdotus un trio o una coppia? |
no dei gymno ;) li doveva prendere un altro utente ma poi non li ha più presi, i rocio immaginavo finissero da lui #36#
meglio una coppia, gymnogenys e balzanii meglio 1M+diverse femmine. |
si avevo sentito qualcosa del genere, poveri son li da mesi, se gli lascio la seconda femmina, poverina resta sola con le creni, vabbé almeno è una coppia già formata. #36#
|
Quote:
per me la coppia è la soluzione migliore, ovviamente non per lui perchè una femmina spaiata non è il massimo... |
ecco finalmente riempita la vasca, l'allestimento è " rapinato" da altre vasche quindi non definitivo, ma non credo che aggiungerò molto, magari se e quando la trovo una radice che si sviluppi in altezza da posizionare all'angolo dx.
Ovviamente la luce blu non ci sarà, solo che la plafo è arrivata così e mi piace l'effetto che da, un bel contrasto con le vasche che le stanno attorno, tutte ambrate o con molto verde.:-)) http://s7.postimage.org/3ysdvmthj/DSCN2753.jpg aggiungerò qualche altro stelo di vallisneria spiralis http://s15.postimage.org/il8o5alw7/DSCN2744.jpg per lo sfondo ho un progetto un po' ambizioso, vorrei metterne uno esterno fatto da me, sfruttando la modalità panoramica della macchina fotografica, scegliendo tra gli scatti di un' ansa del Ticino, dietro casa, solo che fin'ora ho trovato che le stampe più grandi sono 120 *30, cercherò ancora.:-) |
beh nei biotopi dei centroamericani l'effetto è esattamente quello, con acqua azzurrissima e dura, quello dei gymno no ;)
per le stampe, secondo me basta che vai da una stamperia con plotter, io per la mia tesi ho stampato una tavola 120x400cm, se non la fai in carta fotografica un 150x50 tutto colore costerà sui 15€. |
Quote:
qui c'è un solo tubo da 54 watt 10.000 ° k, ci affiancherò un 6.500° http://s13.postimage.org/cc6fq9yo3/DSCN2762.jpg nella foto la sabbia sembra bianca in realtà è sabbia di fiume marroncino chiaro; adesso che ho introdotto le mie 7 ruspe (corydoras paleatus ed aeneus) l'acqua non è più così cristallina, ma so che dopo qualche giorno di euforia per la nuova sistemazione, tutto tornerà alla normalità. :-)) Ho atteso una giornata più calda delle altre per passare i cory da una vasca all'altra, però li ho tenuti mezza giornata in un catino molto grande con metà acqua della vasca di provenienza e metà della vasca nuova, perché i parametri sono troppo diversi: un punto di pH e durezza tre volte maggiori. Conto di fare la stessa cosa per il trasferimento dei gymno. |
Quel balordo di mio marito ci ha buttato dentro un sacco di legni e questo è il risultato:
http://s18.postimage.org/wocp6dctx/DSCN3063.jpg nella foto non si vede, ma l'acqua ora è giallo rossiccia, peggio di quella degli scalari, almeno una la volevo com acqua cristallina, anche se mi pare che questi pesci siano più di acque bianche.#24 |
Foto più ravvicinate dei pesciotti? :-)
Le creni poi le avete prese? |
Quote:
Le crenicichla, brutta storia, ma spero in un lieto fine: nella vasca che condividevano da Davide erano due maschi e la femmina; ho portato a casa la femmina e il maschio dominante (che le suonava all'altro) e li ho messi tutti nel 180 litri Loro e i gymno, in attesa di spostare gli ingombranti e caciaroni geophagus nel 400 litri. Andava tutto bene, la coppia era sempre vicina, spesso il maschio mostrava colori bellissimi. Quando ho levato i gymno, non credo sia quello il motivo, certo, però è strano, il maschio di creni ha cominciato a star male: stava sempre sul fondo, spesso era quasi bianco, alla fine l'ho trovato morto. A questo punto a breve vado a prendere da Davide il maschio che avevo lasciato lì, l'ultima volta che l'ho visto era davvero molto più in forma del mio. Non so cosa sia successo.#13 |
Azz...mi spiace...incrociamo le dita per il sostituto allora :-)
Per il resto complimenti, e in bocca al lupo con questa vasca e i suoi abitanti...in effetti era da un pò che attendevano una degna sistemazione e finalmente l'hanno trovata :-) |
Quote:
|
cercherò di mettere qualche eichornia in più non appena rimetto il secondo neon, anche se mi pare stenti un po' forse per l'acqua troppo dura e basica.
Si è più bella così, ma ora sembra una vasca per altum :-)) Non so se i gimno gradiscano più di tanto questa situazione. Comunque è uno spettacolo vedere i corydoras in superficie a brucare letteralmente le radici del giglio d'acqua, fanno un tutt'uno con i gimno e movimentano la vasca in maniera davvero allegra, hanno quasi tutti 8 anni, non li ho mai visti così attivi, forse perché è la prima volta che li tengo a temperatura ambiente. |
A me l'eichornia stentava tantissimo sotto il vetro/plexiglass, è andata meglio a vasca completamente aperta (non so però se i pesci poi salterebboero fuori...)
Sai che rhabdotus sono? Magari possiamo provare a identificarne la popolazione, e tiriamo fuori anche qualche info in più per layout e T max/min.... http://www.aqvaterra.com/map_rhabdotus.php |
Sono il genere di allestimento che piu mi piace.................. che cory sono,aeneus?
perche solitamente sono piu tranquilli e meno vispi rispetto ad altre specie, ad esempio io ho panda e sterbai che schizzano su e giu per la vasca di continuo........... probabilmente sarà l'entusiasmo per una vasca nuova e piu grande |
Quote:
aqvaterra funge solo se parliamo di uruguagi in sensu stricto. |
Davide, mi sa tanto che la storia dei miei pesci la conosci molto meglio tu di me ;-)
Quote:
|
:-D comunque è una zona del brasile (rio grande do sul) che come caratteristiche assomiglia molto all'uruguay per cui temperature anche sotto lo 0° e in alcune zone anche vicine ai 40°
|
a rio grande do sul non c'è anche la Laguna dos Patos dimora degli endler?
|
#36# si ma è verso il mare, i gymno li trovi più verso il confine con uruguay e argentina.
|
ho il triste sospetto che siano tre maschi e una femmina -28d#
http://s16.postimage.org/abl1dnda9/DSCN3089.jpg |
quello in alto sicuramente, quello in basso a sx mi sembra un probabile maschio, quello al centro faccio fatica a vedere le pinne a dx vedo una femmina.
|
appena riesco ad illuminarli meglio faccio foto migliori.:-)
|
ma i gymnogephagus rhabdotus secondo voi resistono alle t° invernali bergamasche?
|
indoor si, pare che possano stare anche a 13°, da me al massimo a riacaldamento della stanza spento arriveranno sui 16° a voler esagerare.
|
Quello al centro sembra un maschio (quello che sta davanti al pc :-)) )
|
ah,ok
|
Quote:
|
prima deposizione:
http://s15.postimage.org/hll7t34tz/prima_depo.jpg hanno scavato la sabbia fino al vetro, ma poi hanno deposto sula parete di fondo, la femmina resta sempre a guardia delle uova, il maschio tiene a bada i due più giovani, i corydoras non sembrano interessati. Temp. 24° |
Grandi!! Ma sono incubatori boccali? come funziona poi alla schiusa?
|
auguri!
|
ecco il video
; hanno deposto ieri a mezzanotte, ma non li abbiamo ripresi perché erano parecchio nervosi, unico intervento è stato mettere una piccola lampadina a led per la notte. Quote:
I naupli di artemia qua non mancano mai.;-) |
gymnogeophagus gymnogenys, labiatus, balzanii e lacustris sono dei mouthbrooder, gymnogeophagus rhabdotus e meridionalis sono dei substrate spawning.
fanno le normali cure parentali del caso (se non ci sono altre femmine a disturbare, allora li il maschio si concede anche a loro ;-)) |
dopo dieci giorni dalla deposizione, ecco la coppia con i piccoli esposti; dopo qualche giorno sul vetro le uova erano state spostate sotto un legno e ricoperte con un sottile strato di sabbia; i piccoli si avventano sui naupli e i genitori non lasciano avvicinare nessuno. :-)
http://s15.postimage.org/vae822prr/gymnogeophagus_r.jpg |
#25 ottimo bella covata!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl