![]() |
Fosfati a 0,50
Due settimane fa avevo i fosfati a 0,02 ora sono a 0,50.
Non faccio mai i test, ma da qualche giorno ho perso 4 colonie e il resto degli sps non spolipavano. Faccio i test e mi ritrovo i fosfati a 0,50. Ho preparato subito 20 litri d'acqua e ho aspirato la sabbia nei punti dove c'erano sedimenti. L'acqua tolta era marrone. Ho preparato altri 20 litri e stasera aspiro altra sabbia. Le domande sono. Aspiro la sabbia solo dove c'è sedimento o l'aspiro tutta? Vado di lettofluido con resine? |
Letto fluido di sicuro
Sent from my iPhone using Tapatalk |
se la sabbia è satura di sedimenti .. ( probabilmente si è innescata una reazione di soffocamento ) del substrato .... mi era capitato nel precedentemente acquario ... in poche parole i sedimenti hanno intasato tutta la sabbia e l'hanno soffocata... risultato nitrati e fosfati .... ho risolto aspirando tutta la sabbia ( non l'ho più messa ) e ho messo resine contro i fosfati .... fai cambi d'acqua ma non con troppo litraggio ... per assurdo anche uno scompenso degli inquinanti può ulteriormente infastidire il corallo ....
|
Samu, sicuramente vai di letto fluido se non altro per fermare le morti.
poi cerca di aspirare il sedimento anche se mi sembra strano che di botto si metta a rilasciare Po4. per caso hai avuto problemi di triade o ph? |
Non credo che il problema siano i sedimenti nella sabbia.......cosa hai variato nella conduzione? Alimentazione?
|
L'unica cosa che ho variato è che ho tolto il reattore di zeolite, anche perchè non cambiavo più la zeolite e l'ho tolto appunto perchè gli sps non spolipavano più ed sembravano parecchio infastiditi.
Quindi non reputo ad aver tolto la zeolite l'inizio dei miei problemi. Procedo aspirando la sabbia dove c'è poco movimento e leggero flusso con il letto fluido. Matteo nessuno problema con la triade. |
teoricamnte se c'era molto film batterico era propabile che c'erano anche dei fosfoaccumolatori che te li tenevano bassi ora non so se scuotevi o no pero levandolo qualche cosa hai fatto
|
Se non hai cambiato conduzione.........levando il Reattore hai destabilizzato l'equilibrio Biologico della vasca.....i Sedimenti ci sono sempre stati e non creano questi innalzamenti veloci, aspirandoli e smuovendo stai creando piu problemi.;-)
|
Maurizio gli animali, quelli persi, erano già in sofferenza da prima che togliessi il reattore.
Togliendolo ho dato il colpo di grazia, ma qualcosa che non andava c'era da prima. La sabbia che ho aspirato era marrone scura quasi nera. |
ragazzi io riporto la mia esperienza.... se hai un acquario che ti satura il substrato , arriva il giorno in cui il sistema collassa..... la flora bentonica schiatta e BOOOMmm di fosfo e nitrati ... questa cosa dovuta ad un soffocamento della vasca.... nel mio elos era successa la stessa cosa... sin dall'inizio misi la sabbia corallina come fondo .. e per i primi mesi tutto ok anzi .... fin che inspigabilmente le condizioni della vasca cominciarono a deteriorarsi ... il tutto senza spiegazioni , in quanto la conduzione della vasca era la stessa da mesi ormai .... in poche parole la vasca ha collassato soffocando il substrato che ormai era strà saturo di schifezze ... la flora batterica e il bentons schiatò .... e mi ci vollero qualche mese per ritornare alla normalità .. ma solo dopo aver aspirato tutto il sedimento e la sabbia......
|
Infatti intendo procedere aspirando la sabbia per gradi ad ogni cambio d'acqua.
Tolgo solo quella dove c'è del sedimento, dove invece c'è molto movimento ed è bella bianca, si vede che è pulita e senza schifezze, intendo lasciarla. |
Accidenti Samu mi spiace! Se hai bisogno che ti tengo qualche colonia fammi sapere... Cosí gli diamo il colpo di grazia!! ;-)
Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk |
Non ti preoccupare tanto sabato sera vado fuori dalle balle e rientro il 21, quando rientro al massimo non trovo più niente e ho risolto i problemi col cites :-D
|
E' molto alto lo strato di sabbia?
|
Lo spessore varia molto, lascio che sia il movimento a distribuirlo.
Va dai 8 10 cm a praticamete zero cm. Il bello è che dov'è alto è bello pulito, anche attraverso il vetro si vede che è bianca anche sotto. La zona in questione è dov'è più basso, uno al massimo due cm, si vede che è marroncina. Come sabbia ho messo l'aragonite sugar size. |
Sono scesi a 0,30
|
sifonale con un sifone a campana oppure mettila anche dove e bassa da una parte hai una specie di dsb dall'altra una spolverata fai tutto dsb e via stelle e nassarius e rimane bianca e bella viva
|
Achilles ho pensato anch'io di fare così.
Per intanto sifono quella sporca anche perchè se ci metto sopra sabbia nuova su quella schifezza non oso pensare cosa succede. Faccio abbassare ancora i fosfati poi vedo come procedere. |
La domanda ora è.
Rimetto il reattore di zeolite, o faccio trovare l'equilibrio senza? Se devo scegliere preferirei non metterlo più. |
Samu....ormai non metterlo +.
|
Sono stato dieci giorni a scazzeggio e ho risolto.
Ho risolto buttando tutti gli sps in tre secchi bei grossi. The end dei The Doors. |
Quote:
Nooooo! Ma smonti tutto?? Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk |
Vedremo.
Al momento solo pesci. Ho fosfati a 1 e nitrati a 50. Sembra che le rocce non lavorino più, anche con le resine al doppio della quantità consigliata non riescono, o meglio riuscivano perchè ho tolto anche quelle, ad assorbire i fostati. fosfati da 0,5 a 0,30 con le resine, poi di nuovo 0,5 poi 0,75 e adesso a 1. |
Fosfati sempre a 0,50.
Cambiato oltre 400 litri d'acqua togliendone 30 a giorni alterni aspirando la sabbia. Messo il doppio delle dosi consigliate di resine. Rimesso da 10 giorni il reattore di zeolite, più delle dosi consigliate scuotendo il tutto più e più volte al giorno. Do solo da mangiare ai pesci. Do fonti di carbonio. Ho portato a 14 ore di luce piena. Nonostante tutto questo non scendono i fosfati, capisco che non possono scendere di colpo, ma sono più di tre settimane che faccio tutto questo e dovrebbero essere molto più bassi di ciò che sono adesso. |
Quote:
|
Sicuramente e una domanda stupida, ma a volte non bisogna sottovalutare nulla.
Hai controllato l'impianto ad osmosi?? |
Maurizio infatti ora faccio così, ho fatto tutto quello che dovevo fare adesso adotto il metodo "che vada avanti da sola".
Si è l'unica cosa che controllo, l'acqua che esce dall'impianto è perfetta tds compreso. |
Samu....con cosa stai misurando sti Po4??
|
Con i test Aquamar, che in teoria sono i Tropic.
|
ecco allora cambia test .........prova elos o rowa.....non è possibile che sono bloccati in quel modo.
|
Matteo anch'io ero perplesso, poi ho testato l'acqua d'osmosi ed era a 0 spaccato, ho testato l'acqua del rubinetto e era a 0,01.
Quindi desumo che funzioni. Al limite provo con i elos. Li devo andare a prendere però. |
si , prova oppure becca qualcuno a como che li ha o che abbia un fotometro.
|
Sempre con aquamar oggi 0,35.
|
Ciao Samuele, se vuoi fare un confronto io ho il fotometro Hanna. Se vuoi chiamami che ci mettiamo d'accordo.
Ciao Gabriele |
Gabriele si può anche fare se non è un disturbo per te.
|
Quote:
Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk |
Grazie a gc71, Gabriele, che gentilmete oggi mi ha analizzato l'acqua con il suo fotometro posso confermare che i fosfati sono a 0,35.
Grazie ancora Gabriele ;-) |
ma come cacchio è possibile samu??
ma le resine ogni quanto le cambi? |
Le ho tenute un quattro giorni all'inizio poi stop. Le ho tolte e più messe.
|
***** samu mi spiace,puo essere che le roccie hanno assorbito tutto il fosfato e man mano lo rilasciano?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl