AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Acqua in bottiglia? Zizi! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358719)

IvanIvanuzzo 08-03-2012 16:32

Acqua in bottiglia? Zizi!
 
Ora molti esperti storceranno il naso ma io i miei pesci li mando avanti ad acqua minerale. Una nota marca che prende il nome da un santuario vicino a Vinadio (Cn) produce l'acqua a mio avviso migliore del mondo. Se si prende quella della sorgente con le bottiglie quadrate ha un ph di 6,5 e un residuo fisso di 22 mg/l. Le bottiglie le trovo a Verona a 0,28€ la bottiglia che fanno 18,6 cent/l. In zona l'osmosi la trovo a 20 cent/l quindi quindi la spesa non è proibitiva. Il mio ragionamento è stato: conosco la zona di Vinadio, la fonte è molto in alto; inoltre l'acqua è già coi valori giusti di natura per cui non devo fare nessun esperimento di miscela o aggiunta di prodotti chimici.
I valori sono stabili e, ormai son 5 mesi che la uso, i pesci sembrano stare bene.
A voi la parola!

Corydoras 98 08-03-2012 16:33

dico che vado a controllare al supermercato :-D

babaferu 08-03-2012 16:48

eh già pure io conosco la fonte, ma.... che litraggio ha la tua vasca, e che pesci hai?
ba

IvanIvanuzzo 08-03-2012 16:51

l'ho scritto nel post di presenrazione, ma ricapitolo!
67 litri lordi con: 4 Cory Sterbay + 9 Cardinali + 1 Ancistrus + 2 Scalari + 1 Apteronotus Albifrons.

babaferu 08-03-2012 16:54

beh certamente con quei pesci può anche andare, peccato per l'inquinamento della plastica (quel che non va tanto è il litraggio x ancy e scalari, ma qui sono ot).
ciao, ba

atomyx 08-03-2012 22:59

L'acqua in bottiglia non è una soluzione così sbagliata, io stesso parecchi anni fa ho utilizzato un'acqua dalle proprietà esageratamente dura e proveniente dal centro Italia (famosissima) per ovviare ad un problema di carenza di calcio e magnesio. Si parlava di una vasca da 30 litri però...
Se fai bene attenzione nella scelta dell'acqua, a volte si possono ottenere con un cambio mirato gli stessi risultati che si ottengono con i vari GH KH plus o minus...

bettina s. 08-03-2012 23:35

Quote:

volte si possono ottenere con un cambio mirato gli stessi risultati che si ottengono con i vari GH KH plus o minus...
veramente con quei prodotti si ottiene solo di variare la durezza e di conseguenza anche un po' il pH per periodi brevi, salvo poi farlo ritornare anche repentinamente ai valori originari con grave disagio per la fauna.
atomyx da te questa non me la sarei aspettata. #13:-))

atomyx 08-03-2012 23:54

Aiuto, no no no no no...
Mai usato prodotti del genere...
Il mio era un semplice esempio per giustificare il cambio d'acqua utilizzando metodi alternativi ai prodotti chimici. In passato ho avuto problemi con la muta delle caridine che tendevano a formare un esoscheletro piuttosto fragile e blando, allora mi sono preoccupato di dare una spinta alla calcificazione ho utilizzato acqua oligominerale in bottiglia, ma non di certo prodotti chimici.
Dai Bettina, facciamo pace ? -e54
Non li uso quei prodottacci rapidi e poco soddisfacenti....

IvanIvanuzzo 09-03-2012 00:04

difatti quello che ho pensato io è che ho un'acqua che chimicamente è già "stabile" per cui le uniche variazioni che avvengono sono solo per via di reazioni chimiche nell'acquario.

bettina s. 09-03-2012 00:07

#58





-e14

vabbè dai -88


anche se spesso i valori dell'acqua in bottiglia sono soggetti a variazioni e almeno un controllino dei valori una volta ogni qualche mese lo farei.

Anche se in questo caso specifico i valori dell'acqua sono proprio l'ultimo dei problemi.

non sono riuscita a tenere la frase nella tastiera ...-34

IvanIvanuzzo 09-03-2012 00:19

io faccio un controllo sempre il giorno dopo del cambio acqua

bettina s. 09-03-2012 00:20

Quote:

difatti quello che ho pensato io è che ho un'acqua che chimicamente è già "stabile" per cui le uniche variazioni che avvengono sono solo per via di reazioni chimiche nell'acquario.
ma questo che significa? Ogni acqua ha determinati valori sia che provenga dalla sorgente, sia che provenga dalla rete, pozzo, piovana...
Le reazioni chimiche nell'ambiente acquario con pesci, piante, luce, fondo e arredi vari avvengono sempre e comunque.

pèsciolo 09-03-2012 00:23

C'è acqua e acqua, al supermercato puoi trovare acqua di tutti i tipi, da quella completamente piena di calcio a quella più povera. In inverno non si dovrebbero avere problemi dall'inquinamento dato dalla plastica, ma in estate starei attento.. le pedane stanno ore al sole e al caldo per fare un esempio ogni tanto si trova qualche bottiglia deformata che sta male in piedi a tavola.. Stiamo attenti. I produttori fanno un analisi periodica ( dovrebbero) e noi se dovessimo usarla dovremmo fare altrettanto, ogni cambio che effettuiamo. A parità di spese resterei ai metodi tradizionali. I test li devi fare lo stesso, l'acqua la paghi lo stesso.. Almeno non rischi di avere acqua inquinata e soprattutto non hai arsenico in vasca. Esiste una minima percentuale di arsenico nell'acqua (questo vale anche per altri inquinanti come i silicati) che beviamo che per legge deve stare sotto certi limiti, con l'acqua di osmosi non hai questi problemi.

Alla fine non sono i 2 centesimi che ci rendono poveri, la prudenza non è mai troppa e si sa che chi più spende meno spende.

IvanIvanuzzo 09-03-2012 00:46

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061520929)
Quote:

difatti quello che ho pensato io è che ho un'acqua che chimicamente è già "stabile" per cui le uniche variazioni che avvengono sono solo per via di reazioni chimiche nell'acquario.
ma questo che significa? Ogni acqua ha determinati valori sia che provenga dalla sorgente, sia che provenga dalla rete, pozzo, piovana...
Le reazioni chimiche nell'ambiente acquario con pesci, piante, luce, fondo e arredi vari avvengono sempre e comunque.

Volevo dire: se piglio acqua del rubinetto e la miscelo o uso prodotti inizio una reazione chimica e questa reazione dura più che qualche secondo per cui penso che se uso un'acqua con i valori già giusti riduco il margine di errore e l'unica reazione che avverrà sarà quella all'interno dell'acquario. Spero di essermi spiegato meglio, alla fine volevamo dire la stassa cosa

bettina s. 09-03-2012 00:48

Quote:

Stiamo attenti. I produttori fanno un analisi periodica ( dovrebbero) e noi se dovessimo usarla dovremmo fare altrettanto, ogni cambio che effettuiamo. A parità di spese resterei ai metodi tradizionali. I test li devi fare lo stesso, l'acqua la paghi lo stesso.. Almeno non rischi di avere acqua inquinata e soprattutto non hai arsenico in vasca. Esiste una minima percentuale di arsenico nell'acqua (questo vale anche per altri inquinanti come i silicati) che beviamo che per legge deve stare sotto certi limiti, con l'acqua di osmosi non hai questi problemi.
concordo, oltretutto l'acqua di rete è soggetta a controlli frequenti e rigorosi con parametri più restrittivi di quelli che la legislatura prevede per le acque minerali commerciali.

bettina s. 09-03-2012 01:12

Quote:

io faccio un controllo sempre il giorno dopo del cambio acqua
dovresti controllare l'acqua della bottiglia, prima di immetterla in vasca.

Quote:

se piglio acqua del rubinetto e la miscelo o uso prodotti inizio una reazione chimica e questa reazione dura più che qualche secondo per cui penso che se uso un'acqua con i valori già giusti riduco il margine di errore e l'unica reazione che avverrà sarà quella all'interno dell'acquario.
.

L'acqua dei cambi va preparata almeno un giorno prima infatti, ma io preferisco fare così, piuttosto che non attendere e buttare in vasca acqua non controllata fidandomi solo dell'etichetta.;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08279 seconds with 13 queries