AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Incongruenza GH - KH (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=35841)

zermic 13-03-2006 11:42

Incongruenza GH - KH
 
E' possibile che il KH sia maggiore del GH ??? perchè se è così vuol dire che fin'ora non ho capito molto di durezza. In effetti sto misurando un GH uguale a 6 e un KH uguale a 7 ?????
Comunque penso che molti di noi con questi test stiamo buttando via un sacco di soldi...

Mkel77 13-03-2006 12:03

è possibile...........non è molto frequente ma è possibile................perchè dici che si buttano via un sacco di soldi?

zermic 13-03-2006 12:42

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
è possibile...........non è molto frequente ma è possibile................perchè dici che si buttano via un sacco di soldi?

Allora non ho capito gran chè....
Io sapevo che la durezza totale (GH) è la somma della durezza temporanea (KH) + la durezza permanente. Ora, anche ammettendo che la permanente sia zero ?!?!, quanto meno GH dovrebbe essere uguale a KH ???? o sbaglio qualcosa? anche perchè la matematica non è un'opinione...
Dico che si buttano un sacco di soldi perchè se si prova a fare dei test con dei prodotti di marche diverse si hanno spesso risultati "sconcertanti"... differenze anche di due o tre unità che nel caso della durezza sono differenze inaccettabili. Inoltre ho notato (penso che questa mia esperienza possa essere utile ad altri) che è meglio non fare affidamento sulle provette fornite con i test, ci possono essere differenze anche del 20% tra una provetta e l'altra e la precisione se ne và a putt....
Meglio misurare i 5ml di acqua da testare con una siringa e poi introdurla nella provetta. In definitiva con questi COSTOSISSIMI test c'è bisogno di una pazienza certosina oltre che di parecchio denaro.
Ciao.

Bahamut 13-03-2006 13:22

Qunto ti ritrovi il kh maggiore del gh devi assumere che il valore del gh sia lo stesso del kh. Ovvero se ti trovi kh = 7 allora devi considerare il gh =7.
I test che si usano in acquariofilia non sono mai troppo precisi, specie a volori di durezza così bassi. Inoltre spesso le gocce che cadono dai flaconcini nonsono tutte uguali, a volte si creano delle bolle d'aria che le rendono più piccole.
Comunque non crucciarti troppo, i valori che hai sono comunque buoni e la precisione del test in questo caso ha poca importanza. ;-)

Mkel77 13-03-2006 14:31

Quote:

Qunto ti ritrovi il kh maggiore del gh devi assumere che il valore del gh sia lo stesso del kh. Ovvero se ti trovi kh = 7 allora devi considerare il gh =7.
puoi motivare questa tua affermazione?

zermic 13-03-2006 14:47

Bravo Mkel77 !!! La stessa domanda la volevo fare anch'io... così risparmio i soldi per comprare il test GH... hi, hi, hi....

esox 13-03-2006 15:35

è stato scritto tantissime volte...
il test gh misura solo ca e mg, perchè normalmente gli altri elementi sono presenti solo in tracce e non "pesano" sul totale
il test kh invece misura tutti i tipi di carbonati e bicarbonati presenti, per cui se hai molto bicarbonato di sodio o di potassio ad es., avrai un kh maggiore del gh. questo capita spesso quando si usano ad es. addolcitori domestici con resine a scambio di ioni, dove il ca viene sostituito dal na ...
gh = durezza permanente, non è la totale ;-)
kh = durezza temporanea

zermic 13-03-2006 17:46

OK, esox, grazie!
Comunque, sarà stato scritto anche tantissime volte... ma ovunque è scritto anche che: GH = durezza totale
Mah...quì và a finire che, o mi devo comprare un'enciclopedia della chimica o meglio che lascio perdere...

Bahamut 14-03-2006 10:23

La durezza totale esprime la concentrazione di calcio e magnesio, mentre la durezza
temporanea (Kh) è dovuta solo ai bicarbonati di calcio e magnesio. Il Gh esprime invece la durezza permanente ed è dovuta a tutti quei sali che dopo l'ebollizione non precipitano e rimangono in soluzione (permanente perchè permane)

Per rispondere a Mkel77, per motivare la mia affermazione ci vogliono tante parole e tante formule, comunque fidati non mi invento nulla ho solo copiato frasi e affermazioni dal mio libro di chimica analitica dell'università. (S.f. Zhumdall - Chimica Analitica - EDISES) ;-)

yevhaud 15-03-2006 12:37

Allora mi spiegate perchè dopo il passaggio in un addolcitore (quelli che si ricaricano a sale) il gh è 0 e il kh è 8 ?

Bahamut 15-03-2006 13:34

Non conosco l'esatto funzionamento di un addolcitore ma probabilmente (faccio supposizioni) ci sono delle sostanze che interferiscono con i test per uso acquariofilo.
Considera inoltre che stiamo parlando di durezze comunque molto basse e non credo (ma non ne sono sicuro) che un addolcitore per uso domestico produca acqua demineralizzata, ma tenda solo a renderla potabile (alcune acque minerali hanno conducibilità anche superiori ai 500 microsiemens).
Per avere esatte determinazioni occorrerebbe fare effettuare delle analisi ad un laboratorio con strumenti precisi e reagenti in grado di eliminare anche le interferenze che falsano le analisi.

cmq non ho molte certezze sugli addolcitori. Mi informo e se trovo qualcosa di più preciso ti faccio sapere.

zermic 15-03-2006 14:17

Riporto ciò che ho trovato su un manuale di chimica:

IL PH

Il pH e quella grandezza che esprime la concentrazione degli ioni H+ presenti in soluzione il cui valore oscilla da 0 a 14. L'ambiente si dice acido se il valore del pH è compreso tra 0 e 7, basico se compreso tra 7 e 14 e neutro in corrispondenza del 7.Si può misurare utilizzando le cartine indicatrici quali quelle ad indicatore universale . Per misurare tale valore bisogna immergere la cartina per pochi secondi nell’acqua e confrontare il risultato del test con le scale presenti al di fuori della confezione; i valori limitrofi al 7 costituiscono la fascia di tolleranza entro la quale si può anche non intervenire ma valori distanti dal 7 costituiscono un grave pericolo per la salute dell’acquario. Questo è uno dei test più rapidi e semplici da effettuare ma è anche il più generale nel senso che se i valori non sono normali dobbiamo precedere con altri controlli per appurare il motivo di questa alterazione. In pratica il test del pH può servire solo da campanello d’allarme per avvertirci che qualcosa non sta andando bene.

Più tecnicamente una soluzione si definisce

ACIDA se [H+] > [OH-]

BASICA se [H+] < [OH-]

NEUTRA se [H+] = [OH-]

e pH=-log[H+]

PARAMETRI RELATIVI ALLA DUREZZA

Durezza temporanea (KH) dovuta a HCO3- ; Ca2+; Mg2+

Durezza permanente (NKH) dovuta a: Cl-; SO42-; NO3-;Ca2+; Mg2+; Fe2+

Durezza totale (GH)

KH + NKH = GH
#24

Gradi di durezza:Tedesco: 1g di CaO in 100 l di acqua ,oppure 10 mg di CaO in 1 L

Francese: 1g di CaCO3 in 100 l ,oppure 10 mg di CaCO3 in 1 L

CONVERSIONE gradi francesi X 0.56 = gradi tedeschi

Bahamut 15-03-2006 15:18

Chiedo davvero scusa a tutti ho commesso un errore. Gh = durezza totale e non permanente. Ho fatto un po' di confusione! Scusate! Chiedo perdono!!!!! #12


Che vergogna!!!!
Il mio ex prof di chimica mi ucciderebbe!!!! #12 #12 #12

Perdonatemi!

esox 15-03-2006 15:43

Quote:

Allora mi spiegate perchè dopo il passaggio in un addolcitore (quelli che si ricaricano a sale) il gh è 0 e il kh è 8 ?
Quote:

questo capita spesso quando si usano ad es. addolcitori domestici con resine a scambio di ioni, dove il ca viene sostituito dal na ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09889 seconds with 13 queries