![]() |
Leucosternon con puntini bianchi
Ciao ragazzi, vengo da un'infezione di oodinuim che mi ha ucciso 9 dei 10 pesci che rano in vasca. A gennaio ho rifatto la vasca sterilizzando tutto e ho inserito altre rocce vive. Dopo quasi 3 mesi ho cominciato ad inserire i primi pesci. L'ultimo un Leucosternon inserito esattamente 10 giorni fa.
Da allora non ha mai mangiato il mangime somministrato (granuli, krill, spirulina della tropical) ma lo vedo che pizzica sulle rocce e sulla sabbia del fondo nelle zone con alghe filiformi. Stasera però osservandolo bene gli ho notato dei piccolissimi puntini bianchi sul corpo, non è pieo ma sono parecchi. AIUTO!!!!! Dopo l'ultima esperienza se non ne vengo fuori credo che abbandonerò questo bellissimo hobby. Vi prego datemi dei consigli, non ho una vasca di quarantena a disposizione. L'acquario ha una capacità di 220 litri, netti di acqua ce ne sono 150 con oltre 40 kg di rocce. Grazie per la risposta |
la vasca è troppo piccola per un leucosternon che sarà di conseguenza sempre stressato e soggetto a parassitosi varie.
E' inutile sterilizzare la vasca perché crypto ed oodinium sono sempre presenti nell'acqua, sulle rocce, etc... quindi non risolvi nulla.. Queste succitate malattie sono raramente mortali, mentre lo sono i prodotti inseriti per guarirle, e si possono paragonare al nostro raffreddore. Per guarirle è sufficiente somministrare mangime con aggiunta di vitamine, oppure vitaminizzato di suo come il mangime del dr. bassler forte, oppure ancora somministrare algio nel mangime. Per altro l'unica cosa che non fa degenerare il raffreddore in polmonite è la condizione della vasca! Se la vasca è adeguata alle aspettative biologiche del pesce, e non ha sbalzi chimico-fisici, e i valori di inquinamenti sono quasi nulla, il pesce non si ammala, e se si ammala o se lo si introduce malato guarirà da solo, anche se spesso il decorso è lungo. Infine la presenza di un gran numero di invertebrati è utilissima perché essi si mangiano le spore batteriche che cadono dai pesci. Quindi... come'è la tua vasca? Compila il profilo approfonditamente, e poi magari ne riparliamo, ma un leuco nella tua vasca non ci sta bene! Portalo indietro! E' stretto nella mia che è il doppio della tua... |
Ciao Danilo, grazie per la risposta, adesso compilo subito il profilo per darti maggiori indicazioni.
In effetti il Leuco nella mia vasca ci sta stretto ma ..... mio padre acquistandolo credeva di farmi una gradita sorpresa e non era informato sul problema ... il negoziante non lo ha voluto indietro (ci ho provato il giorno dopo, per telefono, spiegandogli ...) Una domanda: oggi ho provato a somministrare dell'artemia in gel della tetra con assieme scaglie di spirulina e mangime in granuli, ma nulla lo ignora. Come posso fare a farlo mangiare? |
guarda io ho un 125 Lt,ho voluto provare a tener un leuco xchè credo sia il pesce più bello che esista...avevo fatto la vasca apposta x lui(è la foto nell'avatar) il primo mese tutto ok poi a cominciato con i puntini lo ho curato in mille modi...gli ho soltanto allungato l'agonia...è morto dopo 4 mesi...
quindi se veramente non vuoi che muoia dallo via al più presto regalalo vedi tu se no tienlo ma sappi che (a mio modesto parere) è condannato... vedi tu ciao Ps:non è x esser cattivo ve anzi anch'io ho voluto tentare anche se mi avevano detto come sarebbe finita...l'importante è esserne coscenti... |
Erik quello che dici e verissimo, infatti sto provando a catturarlo e se ci riesco lo regalo visto che il negoziante non lo rivuole.
Concordo sulla bellezza di questo pesce, peccato non poterlo tenere in vasche medio-piccole Adesso vorrei salvare lui ma anche la vasca, ci sono altri 5 pesci in pericolo. Le rocce sono tante e prenderlo è davvero un'impresa, speriamo bene |
si capisco...comunque lo fai x il suo bene...
6 da ammirare io sono stato egoista e è morto... -28d# |
Non riesco ancora a catturarlo, ci ho provato anche di notte ma niente!
Troppe rocce, troppi anfratti, è un'impresa. Se non riesco a catturarlo e mantengo buone le condizioni della vasca alimentando bene i pesci, credete che potrei riuscire a farlo guarire senza rischiare gli altri pesci? Spero in una risposta positiva .... |
a mio parere(quindi vale sino a li) x guarire forse guarisce anche ma sarà solo una cosa momentanea se lo tieni in quel litraggio...ciao
|
Ciao TropicalMarine, vado a commentare la tua vasca...
Quote:
è tutto, o quasi da rifare... Butta via tutto quello che hai di biologico, e compra uno schiumatoio degno di questo nome... Quote:
potendo toglierei le rocce non vive e le sostituirei con delle rocce vive Quote:
Fosfati? pH e nitriti non misurarli... sono perlopiù inutili nella tua vasca Quote:
Quote:
Il synchiropus spero sia stato inserito dopo un anno di avviamento dell'acquario, altrimenti anche lui è a rischio di morte. Che centropyge? [quote] INVERTEBRATI: 3 Spirografi 1 Stella marina 1 Anemone piccolo cioè... nessun corallo???? Gli spirografi dureranno poco... visto che il sinchy se ne ciba... se non hai intenzione di tenere coralli puoi anche continuare con i biologici, non sono il massimo, ma devi cambiare dal 5 al 10% di acqua ogni settimana per tenere bassi gli inquinanti. Passando ad un berlinese puro invece ne gioverà tutto l'acquario. A te :-) |
e poi... a che pro somministrare oligoelementi se non hai coralli??? #24 #24 #24
|
DaniloRonchi innanzi tutto grazie per le risposte.
I fosfati non li ho mai misurati, ma lo farò in seguito. Integro oligoelementi perché leggevo che lo schiumatoio tenda ad eliminarli; seguo le indicazioni riportate sulla confezione riducendola del 50%. Questo aspetto devo comunque migliorarlo acquistando a breve dei test e misurando i valori prima di integrare. Da quello che mi dici, nella mia vasca potrei solo inserirci dei coralli e pochissimi pesci di piccola dimensione, oppure dovrei cambiare vasca. Ascolterò i consigli per quello che mi è possibile al momento. Grazie ancora |
Quote:
Quote:
Quote:
voglio dire, è vero che lo schiumatoio tende ad eliminare gli oligoelementi, ma visto che tu non hai in vasca nulla che se ne serva, se non in piccole quantità, ti basta praticamente quello che reintegri insieme al cambio d'acqua. Per altro ci sono elementi più importanti di quelli che dici tu, come il magnesio ad esempio. Per altro anche riducendoli al 50% possono essere tossici... sono cmq metalli... Quote:
Quote:
però un acquario di quelle dimensioni non è adatto a pesci che crescono tanto... e che quindi nella tua vasca tenderanno ad essere stressati, e quindi soggetti a parassitosi. Il centropyge va benissimo... volevo solo sapere quale fosse... tutto qua :-) Quote:
Chiedi sempre prima di fare qualsiasi cosa. |
Danilo non preoccuparti, è già così importante poter contare su persone disponibili come te.
Hai subito capito che ho poca esperienza (anche perché non posso dedicarci molto tempo) e lo si vede .... ma mi piace imparare e forse l'unico modo per farlo è sbagliare Rispondo alle tue domande: Il Centropyge è un eibli dalle notizie trovate in internet (il negoziante lo ha venduto come vroliky ma credi siamo sterttamente imparentati ....). Qualche problema me lo da ..... pizzica spesso il pennacchio degli spirografi .... L'Illuminazione, punto dolente, ho sostituito la plafoniera chiusa a 2 neon (ridicoli!) con una Jally con 6 T5: 1 MoonShine 22.000K 1 15.000 K 2 10.000 k 2 Gro I neon sono tutti della CH Lighting .... lo sò che non sono il max Dopo poco di un mese dall'avvio (lo scorso febbraio) c'è stata un'esplosione di alghe marroni vellutate un po' ovunque, sulle rocce (secche) sui vetri, sulla sabbia del fondo Strofinai un panno bianco su queste alghe, lo feci asciugare al buio e verificai che una volta asciutto la colorazione era verde scuro e non marrone .... un'amico on line mi aveva detto che questa verifica portava a capire di che alghe si trattava ... quindi le mie erano alghe verdi che stavano per cambiare la loro colorazione .... Infatti a fine marzo cominciarono le prime macchi verdi, adesso il viraggio al verde continua ed è nata erba filamentosa (anche se piccola) sul verde ma non in maniera eccessiva. Gli Integratori: ho acquistato i seguenti: REED SUCCESS JOD (Red Sea) INVERTEBRATE CALCIUM SUPPLEMENT (Coralife) STRONTIUM PLUS (Coralife) .... Stronzio e Molibdeno Per lo iodio sono regolare, gli altri due non li sto somministrando più e comunque ne ho somministrato in piccole quantità Cosa mi consigli per gli integratori? Quali coralli o ivertebrati mi conviene cominciare ad inserire? Grazie come sempre per la disponibilità |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per altro io avrei fatto 1 da 22.000 4 da 10.000 ed 1 da 6500 La prossima volta compra T5 dell'acquaristica... un altro andare... Quote:
devi dare tempo all'acquario di maturare, in breve ci vorrebbero 2 mesi di tempo a luci spente e con le sole rocce all'interno. Ma ormai siamo qua... aumenta, per quanto possibile il movimento... direi almeno 2 pompe da 2000 l/h da alternare ogni 6 ore. Che pompe hai ora? Quote:
Poi compra i seguenti test: Calcio Kh Nitrati Fosfati possibilmente della salifert, oppure red sea. Misura i valori nel tuo acquario e postali, fino ad allora non fare nulla, se non cambiare fra il 5 ed il 10% dell'acqua a settimana. A proposito, dove la prendi l'acqua? Come la prepari? Qual'è la densità del tuo acquario? Senza aver misurato quei valori è inutile somministrare a caso. Poi andranno somministrati calcio ed un buffer per l'alcalinità, o meglio ancora il kent A+B. Ovviamente in funzione di cosa hai in vasca. Quote:
A proposito, a quanto tieni la plafoniera dall'acqua? Quote:
|
Nel precedente post ho dimenticato di specificare le pompe di movimentazione usate.
Oltre alle due uscite dai 2 filtri interni e al movimento creato dalla caduta dell'acqua dallo schiumatoio, ho inserito 2 pompe di movimentazione a circa 20 cm dal fondo: una è dietro le rocce, spinge da sx verso dx e si accende ogni 4 ore per 1 ora solo per smuovere l'acqua dietro. La seconda spinge acqua da dx verso sx, è posizionata in corrispondenza del vetro frontale della vasca ed è è sempre accesa. Trattasi di due pompe Askoll PowerHead 402 ed hanno una portata di 1000 l/h Cosa mi consigli di aggiungere, intendo anche come modello? Per quanto riguarda i neon, sono posizionati ad una distanza effettiva (neon-superficie dell'acqua) di 15 cm Al momento non ho ben capito il neon GRO (luce giallastra) a quale temperatura di colore corrisponde. Come 6500K cosa mi consigli? Una Osram? L'acqua la preparo con acqua di osmosi che acquisto (al momento non ho un impinato di osmosi) e sale della Marine Environment. La densità che ho tenuto fino venerdì è 1.023 ma dopo l'ultimo cambio d'acqua l'ho abbassata a 1.021 per ostacolare la malattia in atto del leocosternon. Per finire mi procurerò i test indicati e provvederò a fare le misure. P.S. Il leucosternon continua ad avere puntini bianchi, ha sul corpo alcuni graffi dovuti allo sfregarsi sulle rocce (cosa che va saltuariamente), non mangia il mangime che somministro, ha solo beccato l'insalata ed è sempre a beccare sulle rocce. |
allora...
le pompe del movimento non includono pompe dei filtri, schiumatoio, etc. Le due pompe di movimento che hai, entrambe piccoline, le devi tenere sempre accese alternate. 6 ore una e sei ore l'altra per simulare un minimo di alternanza delle maree. Mettile entrambe a filo d'acqua, per smuovere anche la superficie e favorire così lo scambio gassoso e l'ossigenazione. Posizionale, se puoi, negli angoli posteriori che puntino verso il vetro anteriore, ma dalla parte opposta, circa ad un terzo. Spero di essermi fatto spiegare. Per i 6500 osram, ma non conosco bene le t5, oppure acquaristica. Non cambiare densità!!! Fa più danni che altro... la malattia si cura solo ed esclusivamente ocn ottima qualità dell'acqua e nessuno sbalzo!!! Lo sbalzo che gli fai fare peggiora le cose non le migliora, perché stressa il malcapitato pesce!!! Nel tuo acquario dovresti prendere due pompe da 4000 l/h, oppure due stream, magari le elettroniche 6000 in cui puoi variare la portata. Costano molto, ma durano una vita! |
Bene, seguirò le indicazioni e ti farò sapere. Grazie ancora
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl