AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Nano con metodo DSB? Parliamone... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357965)

mbro87 05-03-2012 15:30

Nano con metodo DSB? Parliamone...
 
Da tempo voglio realizzare un piccolo acquario di soli invertebrati (e al massimo un paio di Lysmata) da mettere in casa, gestito esclusivamente con DSB. Perché? Mi affascinata questa avventura, i costi sono relativamente contenuti rispetto ad acquari più grossi (con maggiori attrezzature e maggiori quantitivi di roccia viva) e, soprattutto, per via dello spazio.

Stavo pensando ad un 40/50 lt massimo.

Una vasca commerciale di buona fattura (o fatta fare su misura) con una altezza minima di 40 cm (per via dei 12 cm di sabbia, roccia, coralli) e una plafoniera a led autocostruita. Il tutto una discreta a minima movimentazione (in pieno stile DSB), riscaldatore e nient'altro.

Niente schiumatoio. Niente sump. Rabbocco automatico tramite galleggiante. Fine.
Pareri? Pro? Contro? Consigli?

L'idea è di fare una vaschetta cubica, un 30x30x40/50 o una vaschetta da 50x40x50.
Il litraggio è poco meno del doppio nella seconda. E considerato che nella seconda avrei una quantità di sabbia non indifferente.

Per la plafo a Led la realizzerò sulle misure della vasca. Sicuramente led ad alta efficienza (CREE) con potenziometro per gestire alba-tramondo-fasi lunari. Il tutto gestito da un marcissimo PLC Siemens.

Che ne pensate? Proviamo a buttarlo giu insieme?:-)

garth11 05-03-2012 15:32

Mi sembra una buona idea ma la farei alta minimo 50...


Sent from my iPhone using Tapatalk

mbro87 05-03-2012 15:33

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061511731)
Mi sembra una buona idea ma la farei alta minimo 50...


Sent from my iPhone using Tapatalk


Grazie mille. Si anche io pensavo di non scendere sotto i 50, considerato i 12 cm di sabbia circa volevo averne almeno 35 puliti di colonna d'acqua. Una ipotetica misura potrebbe essere un 35x35x50 o un 40x40x50 tutto da 8mm (con fondo da 10mm). A questo punto opterei per una vasca autocostruita, visto i costi contenuti.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che l'idea è quella di usare anche componenti elettronici a basso voltaggio; pompe Koralia a 12 V, illuminazione a Led con alimentatori a 12 V, PLC Siemens Logo alimentato a 12 V; l'unica cosa rimarrebbe fuori il riscaldatore che, per sua natura, è a 220V. So che Hydor ne ha fatti alcuni a 12 V.

Babu 05-03-2012 16:14

la follia la sta facendo stefano ma quello è un test che va oltre i limiti dell'umana concezione

mbro87 05-03-2012 16:16

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1061511822)
la follia la sta facendo stefano ma quello è un test che va oltre i limiti dell'umana concezione

Non so chi sia Stefano e la sua follia :).

Comunque farò fare un preventivo per una vasca 40x40x50 (sono 80 Lt.) da allestire con DSB naturale. 1/2 Koralia a 12 Volt, riscaldatore 100 W a 12 V (dovrebbe esistere), plafoniera a Led alimentata a 12 V. Tutto a bassa tensione.

corve 05-03-2012 16:30

a sto punto se ci stanno come dimensioni fai un bel 50*50*50 che ti viene fuori un bel cubetto perfetto!

il riscaldatore se lo trovi lo prenderei da 150w!

Ciao varesotto!!!#70

mbro87 05-03-2012 17:02

Quote:

Originariamente inviata da corve (Messaggio 1061511863)
a sto punto se ci stanno come dimensioni fai un bel 50*50*50 che ti viene fuori un bel cubetto perfetto!

il riscaldatore se lo trovi lo prenderei da 150w!

Ciao varesotto!!!#70

Oh, to, un Gallaratese :D.
Non mi dire che il cubo nell'avatar è il tuo acquario, vengo a sbavarlo!

Si, il 50x50x50 ci starebbe senza problemi se lo metto in soggiorno!
Diventa na bestia però, tutto al naturale. Per i 150 W a sto punto si, almeno si sta tranquilli. Il problema è l'alimentazione, mi sa che i riscaldatori sono tutti a 220V ne? Dovrò mettere un Relé dopo il PLC per trasformare la 24V in 220V. -28

corve 05-03-2012 17:21

ahahah si si è il mio,ma son solo rocce per il momento,sono al secondo mese,in pieno fotoperiodo!

non so se esistano 12v,non mi sono mai informato!
per le dimensioni 40*40 o 50*50 non è che cambi moltissimo,a me piace l'idea del cubo,tutto qui,ma son gusti!

mbro87 05-03-2012 18:06

Quote:

Originariamente inviata da corve (Messaggio 1061511969)
ahahah si si è il mio,ma son solo rocce per il momento,sono al secondo mese,in pieno fotoperiodo!

non so se esistano 12v,non mi sono mai informato!
per le dimensioni 40*40 o 50*50 non è che cambi moltissimo,a me piace l'idea del cubo,tutto qui,ma son gusti!

Quella è una Elos? (la plafo a Led...)

Zau 05-03-2012 18:37

NoCorve la autocostrhitaa...
Ti consiglio 50x50 per fare dsb in quanto io sono un disfattista in fatto di dsb in bassi litraggi...
Dunque con un 50x50 vai sul sicuro

mbro87 05-03-2012 18:50

Quote:

Originariamente inviata da Zau (Messaggio 1061512109)
NoCorve la autocostrhitaa...
Ti consiglio 50x50 per fare dsb in quanto io sono un disfattista in fatto di dsb in bassi litraggi...
Dunque con un 50x50 vai sul sicuro

Carina posso avere maggiori info in PM?
Magari anche una foto :).

Si comunque penso opterò per un 50x50x50 tutto da 1cm.
So esagerato, lo so!

corve 05-03-2012 19:14

Quote:

Originariamente inviata da mbro87 (Messaggio 1061512135)
Quote:

Originariamente inviata da Zau (Messaggio 1061512109)
NoCorve la autocostrhitaa...
Ti consiglio 50x50 per fare dsb in quanto io sono un disfattista in fatto di dsb in bassi litraggi...
Dunque con un 50x50 vai sul sicuro

Carina posso avere maggiori info in PM?
Magari anche una foto :).

Si comunque penso opterò per un 50x50x50 tutto da 1cm.
So esagerato, lo so!

Bravo,come la mia!
Solo che ho fatto i laterali da 0,8 e la base da 1,con frontale in extrachiaro!

Per la plafo ci sono alcune foto in questa discussione

http://www.acquariofilia.biz/showthr...=357211&page=5

mi raccomando non leggerla tutta,potresti cambiare idea!!#rotfl##rotfl#

Adesso ti mando mp con qualche info riguardo a come ho fatto io!

Babu 05-03-2012 20:52

Quote:

Originariamente inviata da mbro87 (Messaggio 1061511826)
Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1061511822)
la follia la sta facendo stefano ma quello è un test che va oltre i limiti dell'umana concezione

Non so chi sia Stefano e la sua follia :).

Comunque farò fare un preventivo per una vasca 40x40x50 (sono 80 Lt.) da allestire con DSB naturale. 1/2 Koralia a 12 Volt, riscaldatore 100 W a 12 V (dovrebbe esistere), plafoniera a Led alimentata a 12 V. Tutto a bassa tensione.

è un mod che in mostra e descrivi ha appena inserito un dsb da 7 litri con sps e una potentissima plafo a led da 5w ahahahahaah :-D è un suicidio annunciato secondo me!

mbro87 06-03-2012 09:48

Effettivamente 7 lt. sono molto pochi con SPS... ma è da vedere, potrebbe essere un esperimento interessantissimo. Io oggi inizierò a far girare un pò di richieste di preventivi. Ho già contattato due vetrai e mi hanno risposto picche, non fanno vasche per acquari.

Qualcuno conosce un vetraio che taglia e assembla vasche zona Varese a prezzo onesto?
Ho deciso che mi butto su una 60x40x50 che sono 80 Lt lordi e in futuro potrò usarla per un eventuale acquario dolce qualora il mio esperimento nel marino DSB dovesse fallire.

Tutta da 8mm e fondo da 10mm.
Vedrò se fare il frontale e laterali in extra chiaro (il prezzo decolla purtroppo).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09466 seconds with 13 queries