![]() |
Ehh..mo' nn vendiamo piu' talee?
Come ci dobbiamo comportare ora.
Se vogliamo,o voglio,vendere una talea da me fatta da un corallo madre,che 6mesi fa' era una talea,comprata da un pinco pallino che .......ecc.ecc. nn aveva il CITES,nn la posso piu' vendere o devo rischiare? Sempre che,chi se la vuole comprare se la vuole rischiare pure lui? |
ma il cites non ha rilevanza solo se lo acquisti da un negoziante o online? cioè vendendo talee non è allevamento amatoriale? dopotutto è da privati...
|
Scusa ma fino a oggi come si faceva?
|
Quote:
|
Credo che faro',anzi,faremmo tutti cosi' "Offro talee di SPS" in cambio di buoni benzina o buoni pasto.#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
Fino ad ieri si e' sempre fatto cosi'.Solo che ora invece di arrivare MP con la voce "sono interessato" trovi "Cites?"#24#24#24 |
Opterei per la prima :-d
|
quindi il mio scambio regalo cannon led per 10 talee no eh? :-D
|
scambio talee con monete correnti di denaro europeo...
|
Quote:
|
Ho qualche soldo egiziano,accetti.............
|
ma e' cambiato qualcosa? non ho seguito...
|
Anche se scambi o regali devi sempre consegnare il numero di riferimento cites.
Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk. |
Quote:
|
se mi assicuri che non mi arrivano morte te le compro volentieri ahahahah
|
Quote:
Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk. |
Quote:
Ne consegue che per quanto riguarda i coralli la legislazione è piuttosto vaga e specialmente dopo svariati mesi dalla taleazione, risulta difficile alle volte riconoscere una madre da una talea. Però la questione del cessione gratis quindi no cites alla fin fine non vale. Perchè anche per le cessioni gratuite devi compilare il registro di scarico |
a me nessun negoziante (pur avendo lui i fogli CITES) me l'ha mai rilasciati quando ho acquistato un corallo....
|
Quote:
Pensa che a me è successo questo: Vado da un negoziante e gli chiedo se ha i cites perchè li vorrei... E mi fa capire che c'è li ha e che non ha voglia di farli perchè tanto nella zona non li fa nessun altro e soprattutto mi fa intendere che se un cliente vorrebbe sempre i cites lo farebbe girare alla larga da lui -28d# |
Quote:
|
Quote:
Giangi è un esperto di cosa succede se aprono un pacco con materiale che non si aspettano o come funzionano le sspedizioni del vivo. Indubbiamente si può fare ma per come la vedo io mi piacerebbe che il mio corriere di fiducia maneggiasse i pacchi con più attenzione di chi spedisce oggetti in giro per l'Italia. |
Io ho un marino da quando c'era ancora la beneamata Lira e di certificati Cites in tutti questi anni di acquisti ne ho ricevuto 1 solo per una Cynarina.
Quindi i coralli che crescono nelle nostre vasche li dovremmo buttare (non avendo il cites di acquisto a cui legare la vendita delle nostre talee) e continuare a rovinare i reef e pagare i coralli cifre esagerate? Ma la forestale non dovrebbe preoccuparsi della salvaguardia dell'ambiente? Mi sembra che qui si voglia andare nella direzione opposta. Se qualcuno ha fatto la procedura di richiesta del Cites è così gentile da spiegare come si fa? |
Mai visto un cites, eppure di coralli ne ho comprati parecchi... Non ho mai chiesto un cent per le mie talee, se non posso regalarle le buttero' ma mi sembra una normativa proprio stupida . Seguo con curiosità
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Comunque io sto cercando di recuperare più cites possibili appunto perchè se poi taleerò vorrei essere a posto con la forestale che nelle mie zone su ste robe non ne capisce una mazza però fanno spesso controlli Ps. Io per ora di cites ho recuperato solo quello della mia cinarina e catalafillia (perennemente sofferente tra l'altro). |
Le cata sono animali noiosi... Se passi in zona ti taleo volentieri il taleabile
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Iniziamo con il chiedere i cites ad ogni acquisto... per le talee non si è ancora capito bene come fare, però ci stiamo informando.
|
Di dove sei perchè non c'è segnata la città XD
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk. |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Perfetto,allora da ora in poi quando si acquista ci facciamo dare il cites.
ma se vendo una talea,devo avere jella che,o a me o al compratore ci ferma la forestale e ci multa. Non e' che ora,acquistando un corallo co il documento cites si inventano i controlli a casa? |
Quote:
Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk. |
Ma ricevuto un cites che sia uno... cito i nomi dei negozi o faccio prima a dire "zona milano"? :-D
|
Quote:
|
La cosa mi preoccupa un poì,per il semplice fatto che io ho acquistato online 2 coralli e nn ho ricevuto nulla.Tutte le altre sono prese da amici di AP,quindi su 30 animali nn ho un c....
|
Scusatemi non capisco... Ma che cosa è cambiato?? Il regolamento del mercatino riguardo il cites? Proprio ieri mi è arrivato un MP di un utente che non conosco con oggetto "cites?" e con all'interno solo un link: http://www3.corpoforestale.it/flex/c.../IT/IDPagina/1
Che vor di?? Cioè, so perfettamente che non siamo in regola, ho parlato con un conoscente da anni nella forestale e mi ha espressamente consigliato di non smuovere le acque, anche perchè sarei sempre scoperto per tutti gli animali che ho senza cites... Oltre al fatto che ad ora non saprei proprio come mettermi in regola riguardo agli animali che già detengo... |
Quote:
Ti fai mille mila cites con scritto acropora spp e li usi per le tue talee. Tanto già noi facciam fatica ad identificarne alcune, figurati la forestale che ho visto in negozio assieme ad un veterinario parlare di cardinali indicando un flavescens -.- |
Ragazzi la situazione è chiara chi detiene animali protetti dai Cites deve possedere il Cites relativo.
Quando compri un animale soggetto a Cites ti devi far dare il Cites corrispondente (ci alleghi la fattura o lo scontrino su questo non c'è tanta chiarezza). Quando fai una talea da una madre, di cui devi avere il Cites, fai denuncia di nascita alla Forestale e loro ti rilasciano un nuovo cites per quell'animale (è una stringa di lettere e numeri niente di più). Se muore denunci la morte indicando che animale (che numero di cites) è morto. Se cedi/regali/vendi un animale chi lo prende in consegna deve avere il cites di quell'animale. Questi movimenti devano essere tracciati su un apposito registro da richiedere all'ufficio Forestale di competenza (in base alla residenza). La Forestale deve sempre sapere dov'è un animale e può in ogni momento chiedere di vederlo (quindi ti entra in casa e controlla). Il tutto è semplice e chiaro. E' già in vigore con altre specie di animali (rettili, uccellini ma anche con le piante) e gli appassionati di tali settori lo fanno da un avita. Secondo me è anche giusto ed etico ma chiaramente non funzionale specie per alcuni animali che si trovano nelle nostre vasche (SPS su tutti). Se hai un animale e non hai il Cites la legge non ti permette di sanarlo perchè la norma è in vigore da 30 anni. Quindi quell'animale è illegalmente detenuto sul territorio nazionale. Cosa ci fai con quell'animale? questo è il vero problema, ovviamente le nostre fervide menti possano inventare un po' di trucchi per cercare di sanare il tutto però rimangano trucchi non legali (compro un animale simile e dico che quello che ho è il figlio solo per fare un esempio). Questione negozianti: Ogni anno in Italia arrivano un sacco di animali senza Cites, sui listini tali animali costano meno e quindi ci sono i furbi che li fanno arrivare e poi gli affibbiano il Cites di un'altro animale (morto o magari venduto senza) sfruttando la scarsa conoscenza della Forestale e l'esiguità dei controlli. Non tutti sono però disonesti poichè capita che all'interno di una spedizione chi spedisce ci infili animali senza Cites (ricordiamoci che nei paesi di provenienza li prendano direttamente in acqua e gli costano quasi niente quindi infilarne due in più in un box e cercare di venderli ugualmente è una pratica diffusa) e chi riceve si trova la patata bollente in mano solo quando apre il box. Ecco che c'è chi cerca di commercializzare gli animali tenendosi il Cites per regolarizzare con dei trucchi animali che sono già arrivati e che non avrebbe senso buttare (anche eticamente farlo morire non sarebbe giusto). Inoltre quando arriva un animale senza Cites per chi lo riceve è come se non esistesse e quindi se lo rivende ad un negozio non può fare la fattura perchè non avrebbe il Cites da allegare alla stessa quindi niente iva e niente tasse => evasione fiscale. Il negozio che lo compra senza Cites lo paga meno e, se gli affibbia un Cites "avanzato", lo regolarizza altrimenti lo vende senza si asserva il Cites "in più" per il futuro. Questione etica: Che ci facciamo con gli animali che arrivano senza Cites? li portiamo alla Forestale condannandoli a morte certa (mica hanno vasche in cui metterli)? denunciamo il nostro fornitore? per le popolazioni del posto cosa è meglio mangiare oggi spedendo aniamli anche senza cites o morire di fame per preservare i loro mari? E' giusto che sia l'acquirente finale a dover in qualche modo fare il controllore? Ammettiamo di farci dare tutti sempre e comunque i Cites e quindi essere tutti passibili di controllo non è che così si ingolfano e complicano ancor di più i controlli? non sarebbe meglio controllare chi vende al dettaglio (fisici ed on line)? non sarebbe meglio controllare solo i grossisti che importano? non sarebbe meglio controllare solo alla fonte nei paesi di origine (così se l'animale non ha Cites lo rimetti subito nel suo mare)? Ognuno da le sue risposte ed io francamente la mia ancora non l'ho trovata #13 resta il fatto che la legge c'è, è quella da tempo, è in vigore e che quindi siamo praticamente tutti fuori legge #36# |
Anche io in tutti questi anni che compro coralli non ho mai avuto il cites!!!
|
nemmeno io quando ho avuto la vasca vecchia ho mai avuto cites
|
Anche io che ho iniziato da poco e quindi per i pochi coralli che ho (tutte talee) non ho il cites. Inoltre non tutti i coralli sono soggetti al cites. Qualcuno ha una lista da postare per sapere quali sono quelli per cui è obbligatorio il cites? Ho provato sul sito del corpo forestale ma la tabella che ho trovato è di difficile interpretazione ( già solo per i nomi in latino).
|
Allora a sto punto diventa anche una questione fiscale.
Un oggetto venduto al mercatino essendo usato non serve ne ricevuta ne fattura, ma una talea figlia nata da una colonia madre come viene classificata? Usato? Non credo. Quindi? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl