![]() |
30x30x35
ciao ragazzi,
posto una foto al volo del mio piccolo cubo.. ha un mese e mezzo circa.. spero vi piaccia =) http://s18.postimage.org/fwjdw3qxx/image.jpg |
Molto bello #70 Abbastanza wild :-)) Posta qualche altra foto appena hai tempo
|
Molto bello,però i neon in cubo soffrono non hanno spazio per nuotare..Che pianta è quella in basso a destra dietro la calli?
|
Molto carino e particolare! ;) La puanta sulla destra, a giudicare anche dalle radici aree, mi pare una Althernantera. Comunque puoi darci le info tecniche? Valori, fertilizzazione ecc. Noto che utilizzi dennerle e hai 2 plafo presumo da 11 watt cad. ma mi piacerebbe ne descrivessi la gestione. ;)
|
davvero molto carina però niente neon
|
GRazie a tutti per i complimenti!
per i neon avete ragione.. veniamo alle risposte: - le plafoniere sono 2x 18 watt (6500+4000) - la pianta che dite è una bellissima staurogyne repens, era poco diffusa ora si comincia a vedere nei plantacquari - ninja l'acquario è wave e come gestione mi affido a seachem (flourite+tabs+ fert base ma da domani passo all'avanzato 50%) niet dennerle #70 kh 3 gh 6/7 temperatura 20/21 gradi fotoperiodo 8 ore 6500k e 7 6500+4000 co2 20 bolle al minuto solo di giorno cambio 5 litri alla settimana di ro + rubinetto + sali fai da me i legni sono ada, redmor e sono pieni di organismi assurdi sembrano coralli a poi ci sono 4 red cherry.. come fertilizzazione dicevo appunto che mi affido al protocollo base seachem ma da domani si passa all'avanzato strozzato al 50% e pure meno per quanto riguarda flourish nitrogen e phosphorus |
Scusa la curiosita' ma con kh 3 e gh 6/7, con 20 bolle al minuto, dovresti avere un ph sui 6,5 al max.... Che variazioni di ph noti aprendo la co2 solo giornalmente in questo caso? Conti di allevarci caridine heteropoda? Perché in tal caso l'acqua sarebbe consigliabile piu' duretta e appena sopra la neutralita'... Hai gia' "spinto" con la saechem in presenza di caridine? Non si rischia la salute delle ultime? (nonostante le cherry sia notoriamente piu' resistenti di molte altre specie di caridine) ;)
|
si guarda il ph dovrebbe essere circa a 6.5.. onestamente non l'ho mai misurato a luci spente..
non so cosa siano le caridine heteropoda, ho delle red cherry e si riproducono, ogni tanto =) no avanzato mai, è la prima volta che lo uso prima solo base e le caridine hanno sempre fatto le uova.. l'avanzato al 50% è come dosi poco superiore al base, cambia sostanzialnente che fertilizzi tutti i giorni.. leggendo in giro non ci dovrebbero essere problemi.. quello che vorrei fare è portare il cambio settimanale da 5 a 7.5 litri settimanale di acqua.. |
come ti hanno già detto, togli i neon ed è perfetto :-)
già dalla zosterifolia si capisce che la fertilizzazione è bilanciata, perche vuoi aumentarla? quella è una delle migliori piante per capire carenze di ferro e azoto, gli darei solo una potatina (che immagino farai ogni settimana) |
perchè ho molta luce e piante (da quanto ho letto) esigenti in termini di fertilizzazione..
sul sito seachem danno la linea base per 0.5 wl io ne ho 1.5.. io lo dico in tutta sincerità, non 'leggo' le piante, mi attengo a quello che leggo in giro.. tu dunque credi, nella mia condizione sia esagerato? poi credevo fosse meglio diluire su 6 somministrazioni piuttosto che rimanere sulle 4.. la zosterifolia onestamente devo capire ancora bene come gira per potarla bene.. cresce molto velocemente dunque la potatura dal basso è una menata... cosa faccio taglio gli apici e butto? faccio altro? io vorrei creare un cespuglio a palla bello denso per intenderci.. |
Quote:
Quote:
|
:-D a posto!
si si la rotala l'ho avuta nei vecchi allestimenti ed in effetti era fittissima.. in questo allestimento volevo provare qualche cosa di diverso e comunque come tu dici è bellissima.. se la piantassi più fitta (utilizzando le potature) si soffocherebbe vero? si hai ragione, mi documenterò sull'interpretazione delle carenze ;-) |
|
Molto bello! :-))
|
carino #70
|
grazie mille ragazzi #27
|
ciao, acquario carino. quindi la zosterifolia per potarla tagli gli apici e li butti lasciando la parte sottostante nel substrato?
|
Molto bello complimenti!!
|
-ale- sta venendo molto bene ;-)
|
Ciao ale che dire questo è uno dei migliori cubi che ho visto :D però senti un pò quelli che tu chiami coralli(sarebbero quelli sugli apici del legno) molto probabilmente sono alghe, ingrandisci un pò le foto perchè mi sembra che il legno si stia infestando, e se partono in quei litri è finita, forse con la luce sei un tantino alto se ti ritrovi con un rapporto di 1.5 e potrebbe essere una della cause.
Il valore dei NO3? |
GUGLI: per ora si magari ogni tanto raperò a zero tutto e ripianto gli apici.. farlo sempre sarebbe davvero snervante cresce ad una velocità imbarazzante, mai visto una pianta più veloce..
MIRKO-DANY: grazie :-)) MARCIOS: esagerato!:-D grazie mi fa piacere che ti piaccia! guarda per la luce credo che in questo caso non sia poi così forte.. sono 25 litri ma in un cubo alto 35 cm dunque la colonna d'acqua non è poi così bassa.. quegli affari tieni conto che non sono morti neppure fritti nell'acqua ossigenata.. dal vecchio allestimento (rami coperti di sti affari) ho preso la radice e lavata con una bottiglia intera di acqua ossigenata, bè il risultato è quello che vedi, si sono ripresentati.. metto una foto da vicino, per gli no3 non ne ho idea non ho mai fatto il test perchè non ce l'ho =) http://s18.postimage.org/it9y8tcit/image.jpg |
Quote:
Sarebbe stato idoneo bollirlo il legno prima di utilizzarlo e ripetendo l'operazione anche più volte. Vedi che la vasca ti si infesta se non applichi un controllo, i motivi potrebbero essere diversi ; eccessivo carico organico non smaltibile dal filtro biologico(troppi alimenti=troppe deieizioni,troppo popolata) e anche se hai piante in vasca non riescono ad competere eggregiamente quindi mi fà pensare che hai hli NO3 alti;i valori sarebbe il caso di misurarli per conoscere effettivamente quest'ultimo ma sopratutto per verificare che ci siano le condizioni idonee per le specie allevate;quindi se non hai i test ti direi di prenderli perchè sono indispensabili; non sò da dove hai preso quei rami ma penso che sia stato una vasca più grande, in 25 litri la storia cambia, i valori sono poco stabili e la proliferazione è molto spinta |
( Vedi che la vasca ti si infesta se non applichi un controllo ):
Vediamo se indovini dove sono le mie mani in questo momento? aspetta ti do un indizio, -ale- sta per alessandro, dunque sono un maschio... :-D [ i motivi potrebbero essere diversi ; eccessivo carico organico non smaltibile dal filtro biologico(troppi alimenti=troppe deieizioni,troppo popolata) ] 4 neon e 4 caridine con un cambio del 20% tutte le settimane, e come filtro un eden 501 per acquari il doppio del mio litraggio, voglio proprio sperare non sia quello il motivo.. ( non sò da dove hai preso quei rami ma penso che sia stato una vasca più grande, in 25 litri la storia cambia, i valori sono poco stabili e la proliferazione è molto spinta ) sono dei redmor ada tenuti sempre in questo cubo (in allestimenti diversi) sempre combinati così anche dopo trattamento diretto con una bottiglia di acqua ossigenata, mi sa che l'unico modo per sterilizzarli completamente sarebbe stato metterli nella stufa :-D dunque che test mi consigli di prendere? NO3 e poi? |
molto bello#70
|
Grazie arcan :-))
|
molto bello, unica cosa che non mi piace è la zosterifolia. Io l'avrei cambiato con una pianta meno " voluminosa" tipo una rotala macandra narrow leaf o qualcosa di simile.
|
è proprio il volume che cercavo però su una cosa concordo con te, non è la pianta più adatta.. è poco fitta.. infatti da qualche giorno ho piantato nell'angolo a sinistra, dietro la zost, della rotala rotundifolia.. vediamo che ne esce..
bella quella da te proposta.. comunque come pianta la zosterifolia è davvero tenace.. rasi a zero e poco dopo getta un nuovo germoglio.. |
ECCO un aggiornamento, le foto le ho fatte un po' di fretta..
la calli è da potare per darle una forma decrescente verso il frontale, anche se sarà dura avrà 3-5 cm dalle piante centrali ed il vetro.. si è sviluppata anche l'eleocharis a sx, ne ho trovata un pezzo vagare per la vasca (sa dio da dove arrivasse) e l'ho piantata.. ha stolonato.. ho estirpato anche un po' di zosterifolia mettendo quella pensavo essere rotala rot ma non è lei... ha foglie rotonde e verdi.. http://s13.postimage.org/xbdb2fof7/17_04_03.jpg http://s17.postimage.org/vo1l3vxkr/17_4_02.jpg http://s16.postimage.org/7hxviwakx/17_4_03.jpg |
ciao, molto bella, come la gestisci adesso?
|
ciao gugli e grazie!
sono passato al protocollo avanzato seachem ma al 50% e senza nitrogen e phosphorus (i quali credo mi abbiamo portato qualche alghetta..).. cambio ogni settimana 10 litri (non più 5) ed ho tolto il riscaldatore.. la temperatura oscilla tra i 19 ed i 22 gradi. |
bel cubo... sto per mettermi al lavoro per creare qualcosa di simile a questo nel mio acquario da 25 litri!
|
ma hai risolto per le alghe?
|
mato mi fa piacere ti piaccia e buona fortuna col tuo piccolo acquario.. il bello di avere piccoli litraggi è che si può spingere molto (luci, fertilizzanti) spendendo davvero poco..
marcio veramente non ci ho nemmeno provato.. mi sembrano alghe verdi, hanno filamenti molto lunghi.. non voglio buttare in vasca schifezze chimiche per debellarle.. o se ne andranno da sole o soffocheranno tutto ed allora inizierò il mio nuovo progettino... vi metto due foto così, spero apprezziate =) http://s11.postimage.org/p8acrnvfz/image.jpg http://s17.postimage.org/4heqdjrqz/ap_2.jpg |
Quote:
In effetti si è un bel vantaggio... Proverò a piantumarlo al massimo, fertilizzazione seachem base e 2x20w come illuminazione! Appena sarà avviato e le piante si saranno prese, creerò una discussione! |
l'unico consiglio che ti posso dare è andare piano con l'illuminazione e al 100% di excell dall'inizio..
2x20 è davvero molto, soprattutto se hai 25 litri in un parallelepipedo e non cubo (dunque colonna d'acqua molto più bassa per il primo), dunque io ti consiglio di iniziare con solo 20 watt e una volta arrivato al fotoperiodo desiderato in durata aggiungi l'altra. Una cosa come 2 ore nel picco centrale e piano piano aumenti.. ci sono passato anche io con 2 da 18 ed è la cosa più sensata.. diffida da chi ti consiglia entrambe accese per 4 ore a salire..=) |
Quote:
|
non ti consigliavo di inserire schifezze in vasca, le se messe sotto competizione a favore delle tue piante e con le dovute accortenze spariscono da sole, comunque quell'extrachiaro mi mette i brividi :-)) un 60X30?
|
tipo tu che faresti?
no è una 90*45*45 =D non so se sia vero che l'extrachiaro giapponese sia meglio di quello europeo ma una cosa è certa, le siliconature impressionano... non ho mai visto nulla di paragonabile.. |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl