![]() |
Il mio primo acquario,col vostro aiuto...fabio-seabis
Ciao a tutti,come scritto nella presentazione sono un completo novellino alle prime armi ed ho solamente una minima esperienza avendo avuto dei pesci rossi.
Non ho dunque un acquario,non voglio affrontare situazioni senza essere preparato a sufficienza.Amo gli animali e vederli soffrire non è sicuramente nella mia indole. Leggendo gia da qualche giorno questo forum ho capito che ogni scelta è legata ad un altra successiva,quindi vorrei prima pianificare,seppur in parte,quello che sarà in futuro.Ho capito anche che bisogna essere molto preparati per non commettere errori,e sto cominciando a comprendere qualcosa sui vari termini tecnici(nitriti,nitrati,ph,etc...)che prima non sapevo proprio cosa fossero..Per questo vi chiedo qualche aiuto e tanta pazienza nell'aiutarmi ad allestire l'acquario:-) Quello che di sicuro ci mettero sara la passione,l impegno e la dedizione!;-) Informandomi qualcosa l avrei gia deciso...innanzitutto l acquario,pensavo di prendere un Juwel rio 180 per vari motivi,mi han detto che è un buon acquario,a un buon prezzo e giusto come grandezza (per non doverlo cambiare magari in un prossimo futuro perche troppo piccolo).Che ne dite? Tutto il resto ancora è in discussione.. Vi ringrazio anticipatamente e mi complimento per la vostra passione e competenza !#25 Ciao ragazzi!!:-)) |
benvenuto fabio, le premesse ci sono tutte perchè tu possa realizzare il tuo acquario, il juwel è ottimo, potrai farci molte cose...ti consiglio di cominciare a leggere le schede che sono alla base della notra passione..così cominci ad avere le idee chiare..:-)
|
Un acquario per quanto bello e di qualità potrebbe diventare un incubo se gestito male e dalle ottime premesse da te scritte credo che non si corra questo rischio..quindi ti faccio i miei complimenti.#70
Cosa pensi di allevarci? Hai qualche idea? |
Quote:
Quote:
Per il momento non ho scelto perche come detto non ho le idee chiare,mi piacciono molto i neon,un bel branco! inoltre vorrei metterei di sicuro un po di piantine.Poi non saprei.. Consigli sui pesci?grazie#70 |
Bravo Fabio, chi ben comincia............
I filtri esterni sono più performanti e spesso hanno un volume maggiore, comunque non ci sono controindicazioni per l'interno, è sufficiente non sovrappopolare (cosa che andrebbe fatta comunque) ed eventualmente configurarlo in funzione alle proprie esigenze. Piantine ne metterei molte di più che un paio ;-) Se sei disposto a modificare, se occorre, certi parametri della tua acqua di rubinetto la scelta della fauna è più ampia altrimenti dovrai optare per pesci con esigenze compatibili all'acqua del tuo rubinetto. |
Ciao Fabio e benvenuto, bhe mi accodo agli altri , partire nel modo giusto(magari ritardanto leggermente i tempi) evita tanti fastidi futuri.
Ovviamente come diceva malù un acquario per essere oltre che gradevole ma funzionale necessità di piante vere in numero maggiore di due. Il RIO 180 offre innumerevoli possibilità di realizzare sia vasche monotematiche che di comunità con i cosidetti branchi che dicevi tu(vedi paracheirodon "neon, cardinali"). Sappi che ci sono pareri diversi sul metodo di filtraggio, dipende da diversi fattori oltre che dalla disponibilità economica; io abbraccio la corrente pro filtri esterni in quanto meno invasivo,maggior volume filtrante,facilità di manutenzione e distanza elevata tra le manutenzioni. Detto questo però c'è da dire che i Juwel hanno ottimi filtri come testimoniano molti utenti e co piante voluminose facilmente nascondibili :-)) . Ci sono inoltre delle spese preventive necessarie da fare anche se non si è ancora in possesso della vasca e parlo dei test chimici, diffida dalle striscette e affidati ai test a reagente di cui gli indispensabili sono :Gh(durezza totale) Ph(acidità) Kh(durezza carbonatica) NO2(nitriti) NO3(nitrati). I primi tre vanno preventivamente effettuati sulla tua acqua di casa per verificare i valori, in base ai risultati si vede come procedere nel senso che o si sceglie una specie adatta a quei valori(e alla tua vasca) o si modificano tali valori per renderli adatti a una specie che ti piace. Quindi bisogna acquistarli quanto prima, vendono comodi kit completi: aquili 5 in 1 sui 20 euro che sono decenti o comunque di migliori quali Askoll,JBL molto superioi a mio avviso, ti allego qualche link: Aquili completo http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-10333.html Sera al quale aggiungere NO3 http://www.aquariumline.com/catalog/...o2-p#3046.html JBL al quale aggiungere Gh http://www.aquariumline.com/catalog/...er-p-4200.html Inoltre se hai un venditore in zona cercherà di venderti qualsiasi cosa quindi diffida e il grosso del materiale(vasca,supporto, filtro etc ) prendilo online che spendi molto meno. Comunque è una bella vasca il RIO180 l'importante è metterla dove non abbia una radiazione diretta :) Per qualsiasi info hai un intero foro a tua disposizione e ricorda che qui nessuno ha un tornaconto personale quindi tutti i consigli sicuramente non hanno doppi scopi come quelli che ti darebbe un negoziante. |
Quote:
Grazie Malu,si infatti voglio fare le cose con calma,ponderando le scelte... per volume maggiore intendi che è in grado di filtrare piu acqua?Per la questione sovrapopolamento lo terro presente...ma tanto gli unici che ne vorrei mettere un bel po sono i neon. Si di piante ne metto piu di qualcuna.. Piu che altro ora mi dovete spiegare la questione acqua#12 Mi han detto che va al 50% di rubinetto e il restante 50 distillata... è corretto?? Grazie mille!!#70 |
Quote:
|
Fai come ti dice marcios..........ti compri i test, analizzi l'acqua del tuo rubinetto e posti qui i valori, in questo modo sarà possibile aiutarti a calcolare la quantità necessaria di acqua di osmosi (non distillata) in funzione della specie che desideri allevare.
Inizia a fare i test, poi pian piano ti verranno spiegati tutti i passaggi. |
Ciao Marcios,innanzitutto grazie mille anche a te!
scusami se non ho fatto seguito alle tue informazioni ma ieri son stato un po incasinato e volevo approfondire per bene il discorso... Come prima cosa quindi ora dovrei fare questi test,e lo faro...non c è dubbio. Non ben capito pero quale kit mi consigli? il primo che ha tutto anche i nitrati?(che poi mi sembra quello che costa meno) Discorso vasca: avrei scelto la rio180 perche come mi confermate è un buon prodotto e l ho trovata ad un buon prezzo.. Guardando un po piu avanti,anche se capisco siano pareri personali,voi che tipo di biotipo consigliereste? Grazie ragazzi,siete gentilissimi!!:-) |
Guarda nel mercatino che magari trovi l'occasione per vasca / accessori e anche arredi vari ;-)...
Per il resto hai molte possibilita' dato il litraggio della vasca ... potresti anche optare per degli scalari da cui isolare una coppia e goderti le future riproduzioni assieme ad ancistrus e magari sul fondo qualche cory... queste sono accopaite che si vedono spesso . Potresti anche dedicare la vasca alle riproduzioni e quindi per evitare problemi inserire solo degli otocinculus con la coppia ... insomma le variabili sono moltissime :-). |
Quote:
Se hai la possibilità potresti optare per la valigetta JBL o SERA che sono ottimi o comprare singolarmente gli ASKOLL ma ti costerebbero non meno di 50 euro(io uso questi e personalmente li trovo ottimi) o i Tetra che sono leggermente più economici ma con cui io non mi sono trovato bene. Ps per la vasca dicci il prezzo e le condizioni e se completo di supporto per valutare effettivamente se sia un buon prezzo o meno. E' importante sapere una cosa gli acquari Juwel a parità di altri assemblati a catena di montaggio(vedi askoll e ferplast)del medesimo litraggio hanno una migliore illuminazione questo perchè dotati di neon specifici Juwel e quindi non potrai adoperare quelli dalle misure standard che trovi a 5 euro della Philips/Osram. Se a questo aggiungi che ogni 8/12 mesi è buona norma rinnovare le lampade considera che avrai una spesa fissa di una 40 euro all'anno. Detto questo ovviamente l'altra faccia della medeglia ti darà il vantaggio di poter inserire anche piante che richiedono un 'illuminazione superiore :) Per il discorso biotopo eviterei di parlarne perchè creare un biotopo in tutto e per tutto risulterebbe complicato, ma ti direi di scegliere fauna e flora di una medesima zona cosi da non andare incontro a incompatibilità dei valori. La vasca permette di sbizzarrirti come più vuoi, ma l'accoppiata ideale dal sicuro impatto scenico per quella vasca sarebbe una bella coppia di scalari e un folto gruppo di paracheirodon axeroldi (cardinali)...credimi questo è quello che ci farei io se potessi allestire una vasca di quelle dimensioni:) con dei bei legni e ricca di vegetazione |
Di test allora penso di prendere direttamente questi aquili a 22 visto che son abbastanza affidabili da quel che ho capito..
L acquario juwel rio 180,senza supporto, perche non mi serve,l ho trovato a 187€ in un negozio on-line che sta qui a roma..(per non fare pubblicità non so se mettere il link!#24) Cmq è completo di tutto credo,c è scritto: Nuovo sistema di filtraggio Juwel Bioflow 3.0 completo di elementi filtranti, compreso il Cirax in ceramica, altamente poroso, pompa da 600 l/h, riscaldatore da 200W, illuminazione 2x45W High-Lite T5. Le configurazioni dello stesso modello d acquario son tutte uguali no? La spesa delle lampade se poi ho il vantaggio della maggiore illuminazione...si puo fare#36# sulla questione "biotipo" ho appunto sbagliato termine,essendo inesperto. intendevo quello che hai spiegato tu..cioè come ambiente da ricreare e la tua proposta mi alletta molto!#22 Grazie Marcios;-) |
Quote:
Ps comunque hai già un mobile dove poggiarlo attenzione che i mobili per l'acquario sono fatti apposta, un rio 180 tra acqua e allestimenti arriva tranquillamente sui 300 kg, quindi valuta bene e non scegliere i mobili ikea economici. Comunque vai per il rio 180 , vedi che il regno della natura ha anche i test aquili a 21 euro :D. Trovandoti puoi anche acquistare un biocondizionatore per l'acqua di rubinetto che userai prima di fare i cambi. Detto ciò allora immagino che ora ti serve qualche consiglio di allestimento(fondo,piante etc); bhè parto subito dicendoti che faresti bene a leggere le guide in prima pagina per chi inizia e di aspettare il mese di maturazione del filtro che verificherai solo con i test non a occhio come consigliano i negozianti "burloni" per non dire altro. Bhè il RIO180 ha un rapporto watt/litro di 0,5 e diciamo che hai una vasta scelta di verde basta guardare qui http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm. E inoltre ti consiglio anche di leggere qui http://www.acquaportal.it/schede/Pes...sp?ID_PESCE=87 Inoltre per le piante che sono indispensabili per avere un bell'acquario in salute sarebbe preferibile usare un substrato fertile poi ricoperto di ghiaietto o sabbia(aspetta consigli in merito sulle preferenze del pesce da chi lo alleva da parecchio) vedi anche nella sezione specifica che trovi qui http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=241 Per l'allestimento vasca chiedi pure qui :D Comunque andando per gradi : Step 1 la vasca, i test e incomincia a scegliere la posizione definitiva(importante che non sia esposta alla luce diretta)non so se il juwel rio sia dotato di timer luci , qualora ne fosse sprovvisto prendi una presa temporizzata che ti aiuta non poco; Fatto ciò si passa allo Step 2 scelta substrato fertile,scelta fondo in previsione delle piante che sceglierai e qualche ramo che male non fà(più che prenderne uno grosso quanto la vasca è molto consigliabile prenderne di diverse dimensioni anche piccoli per rendere dinamico l'effetto) Se ti trovi in zona Napoli nè ho anche uno da 50 cm . Stesa dei fondi e prove del layout con i rami Step 3 da definire (riempimento,plantumazione pre o post ) :-)) |
ahaha si è quello,-41 il buono è che a roma e lo andrei a prendere di persona...
Cmq si c è sia col supporto(a 275€),sia senza...il mobile tranquillo non è ikea,assolutamente,solo che andrebbe rinforzato!Sono un po indeciso perche avendo il salone piccolo vorrei metterlo su quello esistente ed evitarmi il supporto#24 Ma in entrambi i casi non vi arriverebbe luce solare.. ecco il link: http://www.ilregnodellanatura.it/det...php?id_art=309 Che ne dici? c è tutto no? Sui pesci mi sto schiarendo un po le idee,e dovro far cosi anche sulle piante.mi consola che avro una buona scelta! Per il resto,come dici tu,procedo passo passo col vostro aiuto!!#70 Come detto non ho fretta...ora dunque comincio con l acquisto dell acquario e con i test. I timer penso di comprarlo perche spesso non sono a casa,pensavo anche a quello del mangime per quando saro in ferie! Per farti un idea,come impostazione,mi piacerebbe una cosa del genere,con piante in giusta quantita,rami e ghiaia.. http://www.acquaricaraibi.it/fotoclienti/discus.jpg Ovvio che naturalmente l allestimento sara collettivo:-)) Ciao,grazie!! |
Quote:
PEr il mobile valuta tu ovviamente e prendi tutti gli accorgimenti del caso, inoltre i piedini del supporto juwel sono regolabili se non sbaglio cosi da avere la vasca in bolla :-)). L'allestimento che hai visto è estremamente bello ed anche estremamente semplice dal punto di vista gestionale ed era questo che intendevo per una bella vasca funzionale. Fatta eccezione per le piante che sono di provenienza diversa(ma questo non importa in quanto si adattano bene a diversi ambienti) i pesci sono tutti della stessa area(discus e cardinali in questo caso) nel tuo litraggio ci vedrei bene cardinali,scalari e otocinclus Un buon fondo fertile, sul quale è disposta la sabbia;qualche tab da interrare e un fertilizzante liquido settimanale; piante poco o mediamente esigenti in luce e nutrizione oltre alla vallisneria sul fondo ci sono le anubias in primo piano quindi staresti apposto poi ovviamente lo gestisci come vuoi :-)) Ovviamente i discus non guardarli sono troppo grandi per il tuo litraggio |
ciao fabio :-))
ho avviato il mio rio 180 giusto sabato scorso e, benchè appena all'inizio della maturazione, sono già molto soddisfatto della sua "presenza" in soggiorno. in questo forum ho ricevuto molte pazienti spiegazioni prima dell'acquisto che mi hanno chiarito parecchi dubbi: fai bene a informarti il più possibile prima dell'avviamento della vasca. io possiedo la valigetta di test tetra citata da marcios: la trovo molto pratica, ma non mi sento di consigliartela perchè le scale di misurazione dei valori secondo me hanno degli "step" un pò troppo ampi che ne intaccano la precisione. impressione personale, comunque. se hai intenzione di mettere fondo fertile posso dirti che la confezione da 10 kg di deponit mix della dennerle va benone, mentre per il ghiaietto io ne ho usati 20kg: è sufficiente, ma consiglierei di metterne qualche kg in più ;-) |
PEr il mobile valuta tu ovviamente e prendi tutti gli accorgimenti del caso, inoltre i piedini del supporto juwel sono regolabili se non sbaglio cosi da avere la vasca in bolla :-)).
L'allestimento che hai visto è estremamente bello ed anche estremamente semplice dal punto di vista gestionale ed era questo che intendevo per una bella vasca funzionale. Fatta eccezione per le piante che sono di provenienza diversa(ma questo non importa in quanto si adattano bene a diversi ambienti) i pesci sono tutti della stessa area(discus e cardinali in questo caso) nel tuo litraggio ci vedrei bene cardinali,scalari e otocinclus Un buon fondo fertile, sul quale è disposta la sabbia;qualche tab da interrare e un fertilizzante liquido settimanale; piante poco o mediamente esigenti in luce e nutrizione oltre alla vallisneria sul fondo ci sono le anubias in primo piano quindi staresti apposto poi ovviamente lo gestisci come vuoi :-)) Ovviamente i discus non guardarli sono troppo grandi per il tuo litraggio[/QUOTE] Quante belle notizie!!:-)) a me piace molto,se poi mi dici che è anche facile da gestire va benissimo,soprattutto per un principiante come me! Sui discus infatti penso siano troppo grandi,e poi a me piaceva mantenerli piu o meno tutti delle stesse dimensioni,al massimo come dici tu un paio di scalari.. Se poi si troverebbero male perche troppo grandi per il litraggio(i discus intendo)lascio stare .. P.s. non ho capito la storia della vasca in bolla!!#12 Ciaoo:-) |
I discus vogliono vasche superiori ai 200 litri quindi lasciali stare a priori.
Inoltre ci vuole una preparazione non indifferente che spesso viene sottovalutata portando a conseguenze gravi o alla morte degli esemplari; Ti conviene farti prima un pò le ossa :D Comunque guarda a volte molti utenti che si avvicinano a questa passione non mi credeno ma una vasca grande è molto più facile da gestire rispetto a una piccola; le variazioni dei parametri infatti risultano essere più veloci in piccoli litraggi mentre in grossi litraggi sono tamponati in maniera efficiente:D Comunque anche gli scalari diventeranno grandi a loro tempo da pinna a pinna anche di 25 cm :-)) Sono eleganti e vedrai poi le differenze rispetto ai piccoli cardinali. questi ultimi poi sono uno spettacolo della natura quando tenuti in brachi di una 20ina si muovono come uno stormo di uccelli. E gli otocinclus sono molto simpatici e anche questi dovresti tenere in gruppetto considerando il litraggio di 5 esemplari. Comunque per i pesci ci penserai a tempo debito ^^ ormai penso ce comunque l'idea già te la sei fatta. La vasca in bolla sarebbe una vasca perfettamente orizzontale (misurata con una livella), se magari hai un pavimento irregolare |
Quote:
Quindi anche tu me lo consigli il Rio 180? Ti ci trovi bene? grazie per i consigli,ora mi sto concentrando su acquario e test,e sto acquisendo informazioni in generale che mi risulteranno molto utili.... e tutto questo grazie a questo bellissimo forum pieno di persone disponibilissime! grazie ancora a tutti#70 P.s. vedo che sei di roma...zona? |
Quote:
belli grandi anche gli scalari eh....ma se è sufficiente lo spazio....cmq c è tempo per decidere, di sicuro i neon saranno in abbondanza-35 E' troppo bello l effetto che fanno!!#17 che intendi per simpatici riguardo gli otocinclus? cmq poi vedremo andando avanti,dovro fare molte altre scelte prima! ah per la questione grandezza acquario infatti quello che hai detto tu è uno dei motivi per cui pensavo ad un litraggio cosi grande.. P.s. Complimenti per il tuo!#70 |
lo giudico un acquario dall'ottimo rapporto qualità/prezzo e il filtro in dotazione utilizza un sistema a "cestelli" molto razionale (a proposito: seguendo i consigli ricevuti sul forum, non ho messo la spugna anti-nitrati recuperando spazio per aggiungere un'ulteriore vaschetta di cirax, la versione juwel dei comuni cannolicchi).
io sto in zona appio-latino :-) |
Quote:
Sulla zona era per sapere se avevi un negozio di fiducia.. Ciao!:-) |
Quote:
penso che il modo migliore per evitare fregature o, peggio, danneggiare gli animali che si immettono in vasca sia informarsi approfonditamente prima di prendere iniziative. questo forum dà una grossa mano. fra i negozi che ho girato ultimamente, quello che mi ispira più fiducia (giudico dalle condizioni in cui sono tenuti i pesci) è ACQUARIA: nessun fronzolo o gadget, non moltissimi tipi di pesci ma tenuti in belle vascone grandi e spartane (non nelle classiche "batterie" di vaschette), bellissimo assortimento di legni. |
Quote:
Sul fatto dei negozi penso che sia sbagliato fare di tutt erba un fascio,c è anche tanta gente onesta anche in questo settore.alla lunga,come in ogni cosa,la correttezza secondo me paga sempre. Comunque son anche d accordo che bisogna sempre informarsi prima,e il sito è utilissimo! Domani intanto prendo i test,cosi so per bene i valori dell acqua...un piccolo passo avanti in attesa dell acquario! |
Test appena effettuati,spero siano abbastanza precisi date le strisce,che non mi son sembrare troppo precise!(per la cronaca la marca è "amtra")
Cmq ecco i valori: PH 8.4-9 KH 15°d GH >14° NO2 0 NO3 0 Che ne pensate? grazie. |
Quote:
Comunque l'acqua a tempo debito dovrai correggerla con acqua di osmosi per abbassare kh e gh, inoltre per abbassare il ph dovrai munirti o di acidificanti nautrali(tipo torba) o un impaintino CO2 (utilissimo anche per le piante , ne puoi fare anche uno artgigianale) |
Eh lo so era meglio il reagente,il tipo m'ha detto che sono delle strisce molto affidabili.cmq la prossima volta vado di reagente sicuro.
Per il momento vanno bene? Il test comunque l ho ripetuto2 volte... Il ph in particolare è molto alto o sbaglio? Quindi mi consigli l impianto in modo che vada bene anche per le piante rispetto alla torba? |
Quote:
Basta che vai a vedere le schede per questi pinnuti. L'impianto sinceramente da i migliori risultati in termini di costanza nel tenere il ph ad un certo valore e ovviamente fornisce CO2 che fà sempre bene alle piante, ma c'è da dire che comunque sono almeno 50 euro che si aggiungono alla spesa che devi fare; ora devi scegliere te (in base allla dispopnibilità economica e in base a ciò che vuoi ottenere)se solo per abbassare il ph penso che ti conviene anche solo l'utilizzo di acidificanti naturali; c'è anche l'opzione terza ovvero fartelo in casa con la guida semplice che sta qui sul foro |
il PH medio dell'acqua di roma è 7.4 (FONTE).
anche se la città è molto grande e ci sono differenze fra una zona e l'altra, il ph che hai rilevato mi sembra davvero altissimo. se non vuoi acquistare subito i più affidabili test a reagente, prova per curiosità a far misurare il ph della tua acqua presso un negozio, così verifichi l'attendibilità delle striscette :-) |
Per le specie che vorresti tu non solo il ph è alto ma anche il kh e gh.
Basta che vai a vedere le schede per questi pinnuti. L'impianto sinceramente da i migliori risultati in termini di costanza nel tenere il ph ad un certo valore e ovviamente fornisce CO2 che fà sempre bene alle piante, ma c'è da dire che comunque sono almeno 50 euro che si aggiungono alla spesa che devi fare; ora devi scegliere te (in base allla dispopnibilità economica e in base a ciò che vuoi ottenere)se solo per abbassare il ph penso che ti conviene anche solo l'utilizzo di acidificanti naturali; c'è anche l'opzione terza ovvero fartelo in casa con la guida semplice che sta qui sul foro[/QUOTE] Allora dunque per capire bene(riferendoci naturalmente all amazzonico)... L'impianto mi fornisce acqua osmotizzata,che mi abbassa i valori,mi favorisce il co2 per le piante che cmq voglio mettere,e in piu mi evita di dover prendere ogni volta taniche di acqua(considerando anche i 180 lt)..giusto? Dovro aggiungere anche la torba naturalmente vero? Prossimo passo?ora che ho scoperto che la mia acqua fa schifo!!:-D Vado di acquario e tutto il resto?#24 Grazieee;-) Quote:
Ciao! |
fabio-seabis Ciao, qui di sicuro troverai delle corrette informazioni in materia!
Dove lo stai ordinando il rio180?? |
Quote:
eh lo so è fantastico sto forum soprattutto per quelli come me#70 Ecco lo prenderei qui: http://www.ilregnodellanatura.it/det...php?id_art=309 è il miglior prezzo che ho trovato! poi è a roma e andrei di persona.. alla fine penso che mi mi tocchera prendere sia l impianto per l acqua osmotizzata sia quello per il co2.#24 |
Piacere mio di risentirti! Ho visto il link dell'offerta.... è a dir poco conveniente!!!!!! Non lasciarti scappare questa occasione!!! (non capita tutti i giorni).
Con Juwel vai liscio come l'olio............ Al posto degli scalari che hanno bisogno dell'acqua d'osmosi, prendi i Colisa Lalia (molto belli) ed in 180 l ne puoi mettere tranquillamente 8. Allora riguardo il PH 9 è un pò altino... però considera che il PH corretto lo misuri in una vasca avviata. Il normale range di pH per i pesci d’acqua dolce è di 6-8,5 e per quelli marini 7,5-8,5. I pesci d’acqua dolce sono abbastanza tolleranti di valori di pH al di fuori del loro range, purché non estremi. Per questi pesci può essere più pericoloso tentare di riportare rapidamente il pH nel range corretto con l’utilizzo di prodotti chimici che lasciarlo com’è, perché le fluttuazioni repentine del pH sono nocive. Negli acquari con molta vegetazione il pH tende a variare perché durante il giorno le piante utilizzano per la fotosintesi l’anidride carbonica, facendo aumentare il pH. Durante la notte invece le piante emettono anidride carbonica, abbassando il pH. Le variazioni di pH si possono evitare utilizzando sostanze tampone. Il pH viene influenzato anche dall’accumulo di rifiuti organici e dall’anidride carbonica prodotta dai pesci. Se il ricambio dell’acqua è insufficiente o poco frequente, i detriti organici si accumulano abbassando il pH. In questo caso sarà elevato anche il livello di nitrati. Se il pH si abbassa troppo i batteri nitrificanti del filtro biologico non agiscono correttamente con un conseguente aumento dell’ammoniaca. Spero di esserti stato utile. Ciaoo |
Ciao Fabio allora l'impianto di osmosi ti fornisce acqua di osmosi di cui puoi avere la migliore certezza su valori di Kh, Gh pari a 0 , mentre la CO2 ti aiuta ad acidificare e a fornire CO2 appunto alle piante, quindi a quel punto sono inutili gli acdificanti naturale anche perchè quelli a CO2 lo è già(CO2 alimentari).
PS i pesci amazzonici sono molto suscettibili alle variazioni del Ph e prediligono valori del ph sub-acidi quindi possono resistere a valori di ph superiori ma se non a caso nelle schede è indicato che vivono in acqua a ph tra 6/6.5 |
Quote:
Quote:
Utilissimo Pilot#70 Solo che piu vado avanti e piu acquisisco informazioni che poi spesso tendo a confondere#12 Quindi per abbassare il Ph(che tra l altro ho rimisurato ed è piu vicino agli 8 che ai 9!) voi che mi consigliereste? Ma non lo si abbassa semplicemente mettendo l impianto co2 come detto da marcios?? Io di piante,piu di qualcuna,ce ne voglio mettere per ricreare l amazzonico... Dovro dunque abituarmi ad un escursione del valore del ph tra il giorno e la notte??#24 L acquario appena risolvo il problema della sistemazione,non so se comprarlo col sostegno o senza, lo vado a prendere prima che finisca l offerta! un ultima cosa,ma degli apistogramma o dei pelvicachromis pulcher che mi dite??andrebbero bene? Ciao e grazie ragazzi!;-)[/QUOTE] |
Come ti dicevo I pesci d’acqua dolce sono abbastanza tolleranti di valori di pH al di fuori del loro range, purché non estremi. Si tranquillo ti abituerai... il PH non uccide... mentre l'ammoniaca ed i nitriti si che uccidono... ma questa è un altra storia. :-)
Attenzione che l'impianto di Co2 (anidride carbonica) serve alle piante, e se introdotta in eccesso fa più danno che altro.... i pesci vogliono Ossigeno... quindi "io" sono dell'idea che non c'è bisogno, la natura si regola da sola tramite gli scambi gassosi #70. Ciaooo |
Quote:
Quindi consigli acidificanti naturali come la torba per abbassare il ph? Ma poi comunque prima di tutto debbo riempire la vasca e poi rifare i test quando è avviata con fondo e piante no? Faccio una domanda sciocca forse..#12 Ma mettendo l acquario vicino alla tv,col volume alto potrebbe dar fastidio ai pesci? |
Quote:
L'anidride carbonica influisce indirettamente sulla salute dei pesci e sull'ossigeno a loro disposizione; se tu hai piante e somministri CO2 la respirazione delle piante in condizioni ideali di luce risulta accentuata con produzioni naturali di ossigeno a favore dei pinnuti, avendo piante in vasca e dosando in modo opportuno la CO2 oltre ad avere ph che tende all'acidità(quindi utile per i pesci che ti interessano) fanno si da equilibrare gli scamb gassosi. Quote:
La scelta devi farla tu :-) Prima di tutto comunque compri la vasca :-D :-D poi la posizione dove non hai luce diretta , deponi il fondo fertile se lo vuoi prendere,disponi il fondo sabbioso o il ghiaietto,disponi il layout con legni/rocce o entrambi(precedentemente bolliti) e riempi la vasca per i primi 5 cm, inizia a piantumare perchè risulta più facile e hai una visione dell'insieme, se l'operazione ti soddisfa riempi completamente la vasca, imposti il timer a 5 ore di luce e finisce qua :D Per il successivo mese non dovrai fare nulla se non aumentare l'illuminazione di 30 minuti a settimana fino ad 8 ore totali. Comunque pilot ti suggeriva i colisa lalia, questi ultimi però non vanno bene con i neon o cardinali perchè vogliono valori diversi, inoltre sono asiatici quindi un ambiente totalmente diverso. Ma comunque se l'idea dell'asiatico ti risultasse allettante di abbinamenti c'è ne sono, ci sono tantissime specie molto colorati e da branco, ti allego qualche esempio: Boraras brigittae; Danio erythromicron Dario dario Hypessobycon bentosi le diverse varietà di rasbora, le simpatiche caridine:-)) (ovviamente rispettando sempre accoppiamenti possibili) Devi decidere ciò che più ti piace e poi si prodece. Per la televisione non sò dirti però credimi io in te metterei la vasca dove potermela gustare in assoluto relax,io personalmente c'è l'ho nello studio dove ho messo un divano dove praticamente mi stendo e mi addormento guardandola e tra un pò lo sposterò in camera da letto mentre e nello studio ne farò un'altro :D o forse farò il contrario non sò ancora :-)):-)) |
Ciaooo[/QUOTE]
Valori di ph errati cosi come altri valori differenti da quelli naturali della specie presa in considerazione portano quest'ultima a essere suscettibile a patologie di varia natura,infiammazioni e quant'altro che porterebbero se non curate successivamente alla morte; quindi non solo i nitriti e l'ammoniaca uccide; L'anidride carbonica influisce indirettamente sulla salute dei pesci e sull'ossigeno a loro disposizione; se tu hai piante e somministri CO2 la respirazione delle piante in condizioni ideali di luce risulta accentuata con produzioni naturali di ossigeno a favore dei pinnuti, avendo piante in vasca e dosando in modo opportuno la CO2 oltre ad avere ph che tende all'acidità(quindi utile per i pesci che ti interessano) fanno si da equilibrare gli scamb gassosi. La scelta degli acidificanti và fatta in base a cosa si vuole creare, se hai intenzione di utilizzare un impianto(anche fatto in casa) di CO2 è inutile usare la torba, qualora hai problemi o semplicemente non vuoi un impianto la torba va più che bene, in linea di massima l'uno può escludere l'altro tranquillamente. La scelta devi farla tu :-) Prima di tutto comunque compri la vasca :-D :-D poi la posizione dove non hai luce diretta , deponi il fondo fertile se lo vuoi prendere,disponi il fondo sabbioso o il ghiaietto,disponi il layout con legni/rocce o entrambi(precedentemente bolliti) e riempi la vasca per i primi 5 cm, inizia a piantumare perchè risulta più facile e hai una visione dell'insieme, se l'operazione ti soddisfa riempi completamente la vasca, imposti il timer a 5 ore di luce e finisce qua :D Per il successivo mese non dovrai fare nulla se non aumentare l'illuminazione di 30 minuti a settimana fino ad 8 ore totali. Comunque pilot ti suggeriva i colisa lalia, questi ultimi però non vanno bene con i neon o cardinali perchè vogliono valori diversi, inoltre sono asiatici quindi un ambiente totalmente diverso. Ma comunque se l'idea dell'asiatico ti risultasse allettante di abbinamenti c'è ne sono, ci sono tantissime specie molto colorati e da branco, ti allego qualche esempio: Boraras brigittae; Danio erythromicron Dario dario Hypessobycon bentosi le diverse varietà di rasbora, le simpatiche caridine:-)) (ovviamente rispettando sempre accoppiamenti possibili) Devi decidere ciò che più ti piace e poi si prodece. Per la televisione non sò dirti però credimi io in te metterei la vasca dove potermela gustare in assoluto relax,io personalmente c'è l'ho nello studio dove ho messo un divano dove praticamente mi stendo e mi addormento guardandola e tra un pò lo sposterò in camera da letto mentre e nello studio ne farò un'altro :D o forse farò il contrario non sò ancora :-)):-))[/QUOTE] Ciao Marcios,sempre preciso e puntuale#70! Ovviamente l intento è di mantenere il ph piu possibile costante e simile al valore dell ambiente che riproduco,quindi tra i 6.5 e 7.5(giusto?) se poi mi dite che se variano,in casi eccezionali,non è grave,mi sento un po piu tranquillo.. per la co2 il discorso è che sono un po confuso e non so che fare perche da come leggo ci sono pareri parecchio contrastanti!c è chi lo usa e si trova bene e chi ha avuto esiti negativi#24 pero insomma per mantenere appunto il ph sui quei valori e per le piante lo farei sperando di trovarmici! Per quanto riguarda l acquario se tutto va bene lunedi finalmente lo vado a prendere. il fondo fertile lo prendo per forza per mettere le piante! La ghiaia o la sabbia,qual è meglio?cmq preferivo un colore chiaro per il fondo Ma riguardo l acqua...questi 5 cm che devo mettere,acqua di rubinetto va bene? un altra cosa:siccome il negozio dove compro l acquario sta dall altra parte di roma,ma ha ottimi prezzi,quando lunedi andro,mi conviene comprare altre cose da subito?(Vedi impianto osmosi,o altro) Insomma mi servirebbe una lista della spesa di materiale che mi serve da subito! Cosi da evitare merce spedita. Per quanto riguarda l ambientazione asiatica,beh i pesci son molto belli e colorati,solo che ora mi ero buttato sull amazzonico..e mi piace molto! Ciao e grazie mille;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl