![]() |
Primo nanoreef: consigli cercasi.
Ciao a tutti, mi chiamo Luca e sono di Capalbio (GR).
Vorrei realizzare il mio primo nanoreef ed ho già in mente qualcosa ma ho ancora un sacco di dubbi: la vasca che voglio fare è aperta 33x33x35, la plafoniera è artigianale con 3x11w, 1x9w e 1x9w blu osram pl, è sufficente? non vogli allevare niente di impegnativo, solo molli almeno per ora. volevo usare il metodo naturale, rocce 1KG ogni 5lt? la sabbia la devo mettere? posso fare la vasca senza scomparti per le pompe e mettere tutto a vista o è sconsigliato? ho letto tutto ciò che ho trovato su acqaportal ecc, ma datemi tutti i consigli che vi sentite, tutti sono bene accetti anche perchè parlando con vari negozianti ho capito che devo prima farmi un idea e poi chiedergli cosa voglio... grazie Luca. #36# |
Quote:
con 3 da 24 PL sta ox! ;-) Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
aspetta mi sa che ho sbagliato, le lampade sono quelle a risparmio energetico come da progetto fai da te su AP,parlavamo delle stesse?
Del fondo in sabbia chiedevo perchè avevo capito che se lo voglio fare ho 2 possibilità: o subito con le rocce e un bello strato oppure alla fine della maturazzione una spruzzata, ho capito male? #13 le rocce quindi sui 5 kg belle porose e leggere? ciao grazie |
ciao e benvenuto! Volendo fare una vasca semplice per molli secondo me quelle luci bastano... metti una sola PL da 9w blu e tutte le altre lampade a 10000k e non dovresti aver problemi. Non avrai una grande penetrazione luminosa ma se saprai accontentarti questo non rappresenterà un gran limite ;-)
Per quanto riguarda la sabbia invece, volendo fare una vaschetta per molli, io ne inserirei subito uno strato di almeno 5cm (da non far andare sotto le rocce! mi raccomando!). Gli scomparti... bhe se ti trovi comodo puoi usarli ma, come ti ha detto heros, non sono assolutamente essenziali ;-) |
Grazie del benvenuto ,ok per le luci...poi in seguito con un pò di esperienza magari passerò a qualche cosa di più inpegnativo... Come mai la sabbia non deve andare sotto le rocce? #13
purtroppo non credo che troverò sabbia di una vasca già avviata...ci vorrà qualche accorgimento particolare? grazie di tutto e se avete qualche consiglio in più non esitate... ciao #36# |
l asabbia non deve andare sotto le rocce per evitare la creazione di zone acide e mercescenti a casua dello scarso ricircolo d'acqua ;-)
se usi "sabbia morta" non ci sono problemi. l'importante è seguire la giusta maturazione! |
grazie della spiegazione... -11
i tempi di maturazione dopo essere arrivto al fotoperiodo completo quali sono? |
e cosa mi consigli di allevare pre iniziare?
|
la maturazione va eseguita in questo modo:
1) dopo aver inserito rocce e sabbia lasci tutto al buio con le pompe al massimo per un mese 2) accendi le luci cominciando da due ore al giorno ed aumentando di un'ora a settimana fino ad arrivare a 9 ore totali 3) esegui i prmi test e, se tutto è a posto, puoi cominciare a popolare. I primi coralli da inserire in una vasca di molli sono i "soliti noti"... discosoma, rodhactis, sinularia, lobophitum e così via... ;-) |
ok quindi se non ho capito male la maturazione è finita quando i valori sono ok?
un'altra cosa: come faccio a non fare andare la sabbia sotto le rocce? #24 i molli devono essere messi uno alla volta o insieme? |
Una domanda....e se uno usa delle rocce vive prendendole da una vasca già avviata? Come cambiano i tempi di maturazione?
|
Quote:
Quote:
|
#24
scusate la domanda magari stupida: ma se io metto le rocce, poi un bello strato di sabbia attorno, come faccio ad evitare che la sabbia vada a finire sotto trasportata dal movimento creato dalle pompe? Non so se mi sono spiegato bene... |
Ti sei spiegato, ma quello che First voleva dire (e io quoto) è di non creare un substrato di sabbia di alcuni cm (pochi o tanti) su cui poi poggiare le rocce ma di poggiarle sul vetro di fondo. Certo, una piccola parte finirà un pochino sotto ma non è "grave"...
|
ok ragazzi, ho capito, altri consigli tecnici non so su sale o pompe ecc... credo che venerdì partirà il nano se riesco a trovare delle rocce piccole...il negozio non m sembrava molto fornito....
#07 |
a proposito che test devo fare per stare tranquillo?
|
sull'acqua di osmosi devi effetturare no2, no3, po4 e sio2 e devi trovarli tutti a zero.
io ho sempre preso test buoni seguendo l'esperienza altrui e mi sento di consigliarti i test salifert, ottimi sia dal punto vista qualitativo che del prezzo. i test da comprare per la vasca sono, oltre a quelli elencati, kh e calcio. altro non hai bisogno per monitorare le condizioni dell'acqua. poi.....2 pompe da 500 litri ora farebbero al caso tuo per dei molli.....io ho le hydor pico 500 e mi trovo bene. vedi tu.-..esistono molti buoni prodotti per un nano. come sale posso consigliarti l'istant ocean per iniziare. ha un buon rapporto qualità prezzo ma alla lunga ha bisogno di integrazioni perchè i suoi valori non sono molto spinti. altrimenti puoi stare sul sale preis o il tropic marin pro reef....mooolto più cari ma molto più dotati in elementi in traccia. decidi tu..... se hai altri dubbi......risolvili PRIMA di partire e di comprare roba..... ;-) |
ok grazie lele. un'altra cosa... i test che si trovano (o che almeno conosco io) hanno da comparare i colori con quelli del risultato...cosa alquanto approssimativa, voi come fate per avere valori più prcisi anche per quanto riguarda la densità, il calcio..? con un rifrattometro?approssimativamente quanto costa eventuale strumento? (scusa se la domanda è cretina..) #13
stavo proprio cercando di risolvere gli ultimi dubbi....altrimenti mi vendono non so....mangime per discus.... :-)) |
beh....il top per i test è il fotometro..però è uno strumento che costa e che in un nano è sprecato!!! :-)
i test della tropic marine, della salifert sono abbastanza precisi....nn puoi fare altrimenti che controllare il valore della boccettina con il cartoncino colorimetrico che ti danno loro!!... per la densità.....il densimetro..è da lasciare al venditore...purtoppo nn sono precisi per niente, quindi il rifrattometro (visti anche i prezzi abbordabbilissimi) è quasi d'obbligo... i rifrattometri nn li trovi sopra i 60 euro cmq..!!! puoi controllare le offerte nei siti pluri testati e affidabili: http://www.aquariumcoralreef.com http://www.thereefer.it/shop/index.php http://www.aquariumconcept.it/ http://www.webaquarium.it/catalog/index.php http://www.acquaingros.it/index.php http://aquariumstyle.it/negozio/ http://www.ondablushop.it |
il rifrattometro si trova a 49 euro...... :-)
|
guarda anche su ebay ce en stanno a bizzeffe...
|
Ok comincio a sparare le mie opinioni:
- Test salifert ok sono i migliori in rapporto a qualità/prezzo,io comincerei con NO2,NO3,PO4, e ...per ora direi basta! (io non ne ho nessuno se qualcosa non mi quadra nell' aspetto del nano scrocco da un mio amico!)il calcio se deve tenere solo i molli non è che sia così indispensabile, forse il Kh!? -Testare l' acqua d' osmosi... dipende da quanto ci si fida del negoziante, io vedo che il mio la sua la butta nelle sue adorate vasche... per ora mi fido e mi risparmio di testarla io. -Rifrattometro, una figata! ma non ho neppure quello! fino a 2-3 anni fa nessuno sapeva cosa fossero e tutti andavano avanti felici e contenti con i densimetri (d' altronde 10 anni fa ci accontentavamo delle cabine telefoniche ed ora abbiamo almeno un cellulare pro capite.... ah i bisogni indotti!!!) comunque è vero, si! su e-bay si trovano attorno ai 49€ (e se vuoi luca c' è pure quello veterinario) + spese di spedizione. -Sale: io voto per il Preis, su the reefer (dove trovi pure i test) c' è la confezione da 6,2Kg, sono parecchi, ma tanto senza schiumatoio qualche cambio dovrai pur farlo.... e poi il sale non va a male. |
Quote:
|
ok per il test...per il rifrattometro ecc... non manca che iniziare adesso...
comunque mi rendo conto che le opinioni sono tante e tutte diverse ...vediamo...che mi dite di uno schiumatoio? ;-) cosa ne pensate? -28d# |
akela.....senza offesa alcuna......
mi spiace ma il tuo è un ragionamento che non mi piace proprio. senza offesa ma non si può dire ad una persona di andare a casaccio e fidarsi alla cieca.....qui si consiglia il frutto di esperienze svariate.....e purtroppo esperienze anche negative. come puoi dire che il sale non va a male?? e poi come si fa a dire.....i test li scrocchi?? allora tu sei furbo e il tuo amico che paga i test ed è autosuficiente è uno stupido?? non credo.... e il discorso del telefono......bene, vorrei vederti se rimanessi in un rifugio in montagna o su una barca in mezzo al mare.....il codice morse funzionava, anche fin troppo bene.....però in tutti i campi SI CRESCE E SI VA AVANTI......e adesso c'è il gps o il gprs..... anche le mie come le tue sono solo opinioni......sarà il nostro amico comune a scegliere da solo senza alcuna pressione.... un saluto |
no niente pressione...tutte le opinioni vanno bene...lele che mi dici di un piccolo schiumatoio?
|
Quote:
Certo che il sale attira umidità etc etc per non va a male intendo dire che non è "latte fresco"... ...per quanto riguarda il discorso test, rifrattometri ed altro, il principio al quale ho deciso di aderire io nella mia esperienza da "nanoreefer" è quello della massima semplicità ed economicità... ....molti di voi probabilmente hanno il nanetto come seconda od addirittura N-esima vasca e la spesa per un rifrattometro, 6 o più test, etc etc, la dividono nel complesso della gestione delle "Vasche"... ...penso di chiudere quà, comunque sottolineo che secondo me un nano reef se non si pretende di spingerlo troppo, possa essere gestito anche con una modica spesa (Knop ha mandato avanti un cilindro con un areatore e rabbocchi d' acqua) Buona notte, e spero che questo mio intervento non vi faccia "accalorare" nuovamente. #22 #21 #22 #21 #22 #21 #22 #21 #22 #21 #22 #21 #22 #21 #22 #21 #22 #21 #22 #21 |
Ah dimenticavo, il mio AMICO (scritto maiuscolo!) in quanto tale non è da considerarsi fesso perchè ogni tanto mi consente di fare uno o due test, ed io da bravo amico non manco di offrigli una birra di tanto in tanto per la sua cortesia.
scusate il fuori tema, giuro non lo farò più!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
vedo cmq che non c'è una bibbia da seguire e che praticamente tutte le soluzioni si possono tentere con più o meno successi...si intende....cmq ho capito a grandi linee cosa si deve fare...un ultima cosa ....la kalkwasser è l'h2o per il reintegro? come si prepara?
|
va beh....lasciamo stare....
lucash....un piccolo schiumaotio è un accessorio sicuramente utile ma non indispensabile. io spenderei i soldi di uno shiumaotio proprio nei test e nel rifrattometro. purtroppo le spese da fare quando si parte da zero sono alte ma il rifra lo compri una volta sola e dormi tranquillo. col densimetro tutto il contrario. e poi con i test che ti ho consilgiato puoi sapere subito se l'acqua che compri è davvero affidabile oppure no. partire con l'acqua sbagliata è come darsi una zappa sui piedi.....questo errore te lo porti dietro per un annetto.....fidati. la kw è una miscela di acqua di osmosi e idrossido di calcio con ph di 12,4 circa.....quindi estremamente basica ed ustionante per gli animali. si usa in piccole dosi per mantenere il ph in vasca soprattutto di notte quando tende a diminuire. nei nano si può usare goccia a goccia.....trovi parecchi post a riguardo, fai una ricerca veloce. chiedi pure..... |
praticamente faccio una tanicetta con H2O di osmosi, ci metto idrossido di calcio e miscelo, poi la notte oltre all'h2o di osmosi che devo reintegrare per l' evaporazione faccio gocciolare continuamente la kalkwasser?!.. -28d#
probabilmente è più facile farlo che spiegarlo a parole... quindi lista della spesa: 2 pompe di movimento da 4-500lt/h, sale marino 2/4 kg, tests vari, rifrattometro, idrossido di Ca oppure integratori già pronti di Ca.... e per finire la vaschetta!!!! :-)) ho messo tutto?!?!? #24 Non vedo l'ora di iniziare..... |
Quote:
Aggiungo al "fondo" nella tanichetta altra acqua d'osmosi, agito, lascio riposare etc... il tutto sempre facendo attenzione a far prendere meno "aria" possibile alla kalkwasser. Dopo tre o quattro "giri" come questi pulisco la tanichetta e ricomincio con nuovo idrossido. L'alternativa all'idrossido di Calcio sono le preparazioni in polvere per KW, che però non sono altro che idrossido di calcio ! Gli integratori di Calcio credo dovrai prenderli comunque e hanno una funzione diversa dalla kw che però non è sempre semplice da capire per chi comincia, per cui ti suggerisco di fermarti qui. L'acqua osmotica falla da solo se puoi e non fidarti ciecamente del negoziante solo perchè la usa nelle sue vasche ma pretendi di conoscerne i valori (i negozianti possono gestire anche le situazioni più critiche perchè hanno le loro vasche sotto il naso in continuazione e tutto ciò che serve loro per intervenire, per non parlare del fatto che non hanno come obiettivo valori ottimali ma il manetnimento del loro mercato). Per tutto il resto quoto Lele... |
io la kw la lascerei perdere in avvio.....
al massimo cominciare ad usarla dopo, quando l'esperienza sale..... lo so che sarebbe un valido aiuto nei primi periodi ma a mio parere puoi benissimo farne a meno x ora.... anche gli integratori per il calcio.....è presto x comprarli..... |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
se avessi fondi illimitati...la soluzione sarebbe presto fatta...impianto osmosi, plafoniera Hqi, reattori kalkwasser ecc....purtoppo però sto ancora studiando e.... #07 cmq se mi dite che cambia niente o poco....provvederò più avanti a sitemi accessori... ma senza kw e calcio non cambiano troppo le condizioni dell'H2O? #23 scusate ma sto cercando di capire il più possibile per evitare spese enormi e inutili...ditemi voi le cose necessarie per avviare il nano.. grazie della pazienza.. |
Rieccomi!
Riguardo all' argomento Schiumatoio... metterlo o no dipende dalle aspetative e dai progetti che abbiamo per la vasca, gia solo un paguro (gran cacatore!) ed uno o due pescetti secondo me producono un po troppa sporcizia che non credo che 5 kg di rocce vive smaltiscano da sole. Dire che se ne può fare a meno senza saper cosa vuol contenere la vasca è da sprovveduti! Akela P.S. Ai super messaggiatori l' ardua sentenza! |
Mi ero dimenticato il discorso H2O R.O.
Se non hai solo un nanetto forse a conti fatti puoi veramente risparmiare con un impianto R.O. conta che io con 50Lt di nano rabbocco in questo periodo 20lt ogni 2 settimane e mezzo e di estate quasi 20 a settimana (le ventole fanno evaporare un monte!), se in più hai un grosso dolce nel ristorante, anche li qualche litro di evaporazione lo avrai no?! Io 20 litri li pago 4€, circa16 al mese di estate e forse poco più di un centinaio in tutto l' anno... Te sicuramente avrai bisogno di più acqua, forse in un anno spenderai più del doppio! Un impianto R.O. ad uso domestico a 3-4 stadi si aggira attorno alle 100-150€......... ....comunque il discorso sugli impianti è più complesso, dovremmo anche parlare della spesa per le membrane, etc,etc, intanto fai due conti, ma credo che a lungo andare possa convenirti. Akela |
ciao a tutti....oggi parte ufficialmente il mio nanetto!!!!! #22 #22 #22 #22 #22 #22
il primo allestimento prevede: vasca 33x33x33, termostato 100w, 2 pompe boyu da 550lt/h, sale red sea da 2kg, test kh, NO2 tetra. Ph sera. sto cercando il calcio idrossido in farmacia e domani lo vado a prendere.... lunedi inseriro sabbia corallina e circa 5 kg di rocce che ne dite? sto valutando l'acquisto di un filtro a zainetto cosa mi dite? ci siamo? :-)) :-)) :-)) |
ciao.
bè che dire...la vasca all'avvio deve maturare da sola al buio..ti torna? dopo di che appena hai finito il ciclo delle alghe cominciamo ,e comletiamo ,il fotoperiodo inun altro mesetto....questo è un bel sunto bada bene! poi il Ca e il Kh lo aggiusti mentre parti con il fotoperiodo! poi tutto il resto che è stato detto in questo post credo che vada scremato abbondantemente! i test...fregatene dei nitriti basta che tu abbi un buon test dei nitrati! (che essendo prodotto della degradazione dei nitriti) se sono presenti in alti dosaggi 70#80 mg/l allora hai problemi di nitriti! i fosfati io gli prenderei come pure il Ca e kh..ma nn sobito..con calma appena hai cominciato a dosare il ca. il refrattometro sicuramente è un bellissimo strumento molto utile..se hai soldi da investire te lo consiglio..sennò ci sono altri + economici mezzi! lo skimmer VA MESSO ...nn si può pensare che possa essere elimito x motivi ovvi...eliminazione proteica...abbassamento dei po4...ossigenazione in fase notturna...aiuto alla stabilizz(notturna) del pH etc etc io ti propongo uno skimemr a porosa...le porese le cambi spesso e sei a posto! saluti Netrunner P.s( x il discorso cellulare etc...che grande cosa hai detto akela! tutto è necessario ma niente è indispensabile! basta fare un uso giusto degli strumenti spesso ...superflui..che la tecnologia ci mette a disposizione!) |
Ciao lucash,
se come sabbia metti della aragonite evita di usare la KW, provoca effetti indesiderati: accumulo di fosfati e compattamento dei granelli infastidendo il funzionamento. Puoi comunque usarla durante la maturazione finché non metti la sabbia, ti aiuta a controllare il ph che durante la maturazione potrebbe essere bassino per i processi di decomposizione. Sullo schiumatoio.... Netrunner... scusami, io non direi "VA MESSO" a lettere maiuscole. Diciamo che "si può mettere, ma non è essenziale", la gestione col metodo naturale (cambi frequenti e pochi animali) lo rende dispensabile :-) e qui il Nanoportal insegna :-)) Il discorso dell'ossigenazione è.... #07 #07 ma daii :-)) Basta la corretta, tanta, circolazione dell'acqua da tutta la superficie a tutto il fondo della vasca per avere tutto l'ossigino necessario, anche di notte. buona notte a tutti Sergioc. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl