![]() |
Ictioooo!!!
Salve a tutti!mi sono appena iscritto al vostro sito ed è la prima volta che scrivo sul form(spero di non aver sbagliato l'area in cui inserire la mia richiesta!comunque vi descrivo la mia situazione:ho da poco allestito(circa 1 mese e mezzo)un acquario da 120L della FERPLAST con un filtro della BLUWAVE05 e due lampade della PHILIPS TL5 HO 24W!come pinnuti ho 6 guppy 2 crossocheilus siamensis e 2 corydoras ed un altro pesche di cui non ricordo il nome ma vi allego una foto visto che è uno dei peschi colpito dell'ictio!!!cmq ho seguito tutte le indicazioni del caso:ho alzato la temperatura ha 29#30 °C e ho fatto il trattamento con il faunamor per 7gg ho inserito un aeratore ed ho diminuito il quantitativo di cibo!ma tutto ciò non ha sortito nessun effetto ed ora è quasi 2 settimane dopo i trattamento che l'ictio persiste,non migliora ne peggiora!oggi sono andato dal mio negoziate di fiducia e mi ha consigliato di usare il sera ectopur!!!voi cosa ne pensate,se avete dei cinsigli li accetto volentieri!vi ringrazio in anticipo!!!buona serata a tutti!
http://s9.postimage.org/ganahs3h7/DSC02312.jpg http://s15.postimage.org/ln1ntdmtz/DSC02310.jpg |
A volte servono molto più di 7 gg. aspetta ancora e non mettere più nulla di chimico in vasca, mi sembra che quegli aeratori facciano delle bolle enormi, ti conviene usare delle porose in legno oppure tirarle fuori dalla sabbia.
|
sono gia passate più di due settimane ma la cosa non migliora!cmq sull'aeratore ho messo delle pietre porose ma le bolle non si attenuano!ma esistono pietre che che riescono a ridurre la grandezza delle bolle?
|
Come ti ho accennato, le porose in tiglio fanno delle microbolle come gli atomizzatori degli impianti CO2, per quanto riguarda i puntini io ho risolto con temperatura a 29/30 C° olio di malaleuca o tea tree ( stessa cosa ma in lingue diverse ), in aggiunta a iodio liquido per acquari marini. Non darmi del pazzo, ma sono andati via senza usare "medicine". Sia lo iodio che l' olio di tea tree sono dei disinfettanti naturali.
|
Dove posso recuperare l'olio e lo iodio?cmq grazie per i consigli
|
Il pesce è un corydoras. Per quanto tempo hai tenuto la temperatura alta? minimo si tiene una decina di giorni poi si cala gradualmente.
Devi purtroppo rifare la cura da capo. Temperatura a 29°, togli eventuale carbone attivo dal filtro e per l'aeratore toglilo e lascialo appoggiato sul fondo in bella vista, vedrai che le bollicine saranno più piccole. L'ectopur non ti serve ;-) |
Streetgreen hai risolto nel dolce o nel marino? i parassiti dubito che vadano via solo con lo iodio ed il tea tree oil ma tutto può essere...
|
Io ci andrei piano a mettere iodio in vasca...
Iodio liquido come sarebbe? qualche soluzione immagino. |
Quote:
Quote:
|
Su che pesci l'hai usato? il principio attivo si Trova nel Melafix della API ma in Italia è poco per non dire per niente commercializzato.
|
L' ho usato sulla vasca completa che a parte i Corydoras e gli Ancistrus era impestata da puntini, li avevano neon, scalari e hemigrammus bleheri.
|
Quando hai voglia metti le dosi giuste?
|
L' unica accortezza è in caso di sovradosaggio dello Iodio e il sovradosaggio si nota dalla respirazione affrettata.....in caso, cambio acqua e biocondizionatore.
|
Le dosi sono, 1 goccia di olio di malaleuca ogni 10 litri netti d'acqua, poi se non si notano miglioramenti si può cominciare con 1 goccia al giorno di Iodio, sempre giornalieri e ogni 10 litri netti d' acqua, l' aeratore serve poichè oltre ad aver aumentato la temperatura a 29/30 C°, l' inserimento dell' olio forma una patina superficiale che inibisce lo scambio gassoso acqua aria.
|
Salve a tutti!scusate se non ho più risposto ma ho avuto problemi con il modem e sono venuti oggi a ripararlo!cmq ho comprato l'olio e ho alzato la temperatura fino a 29°!ma non ci sono miglioramenti visibili!ora anche i guppy hanno qualche puntino e uno è morto!!!-43!!!per l'olio sto usando il dosaggio da voi indicato e ho iniziato a metterlo il 2 marzo!per quanto tempo devo continuare così?
|
Basta, cambia acqua alla stessa temperatura di quella in vasca (aiutati con acqua calda) e vai con il FaunaMor.
|
Quote:
|
Mi sono informata e pare che la cura non dia gli effetti sperati anche perchè l'olio non si mischia, vabbè discorso lungo e vale un pochino di più per il marino.
In questo caso, vista anche la morte di un pesce proseguirei con la classica cura almeno andiamo sul sicuro. |
Quote:
|
quindi che faccio?cambio parziale e ricomincio con il faunamor?
|
Si, inizia pure con il FaunaMor
|
Quote:
I prodotti in vendita ci sono: Melafix e Pimafix della API. Il primo a base proprio dell'olio di cui stiamo parlando. Il problema è sapere dove comprarli. |
Io andrei di Faunamor. Sappiamo cosa è e sappiamo che normalmente funziona...
|
Salve ragazzi!!!il giorno 7 marzo ho ricominciato il trattamento con il funamor dopo aver fatto un cambio parziale dell'acqua come mi avete consigliato!per ora non ci sono miglioramenti...ma nel frattempo uno dei guppy ha partorito,come devo comportarmi con il trattamento?rischio di nuocere agli avanotteri o posso continuare tranquillamente?P.S.veder partorire per la prima volta i guppy è stato favoloso!!!!ora ho 25 avanotteri e la femmina sembra star benone:)
|
Non puoi interromperlo, continua pure la cura.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl