![]() |
puntini bianchi sul mio black mor....aiutoooooo
Ho un problema che perdura oramai dai4-5 mesi. Possiedo un acquario d'acqua dolce da 40 litri. Lo abitano un testa di leone, un pesce rosso ( un secondo è morto 2 mesi fa ) ed un black mor .
Il black mor all'inizio ha incominciato a presentare dei puntini bianchi , tipo capocchia di spillo, nel margine anteriore di una pinna cudale. Ho incominciato a trattarlo con il contraick della tetra secondo le indicazioni dell'etichetta.Il problema è stato tenuto sotto controllo senza farlo sparire. Ho rifatto il trattamento, ma stessa situazione. Ho provato il costawert sera, da solo poi associato al contraick. Ho alzato la temperatura fino a 28 gradi ( mi era stato detto che quasi certamente era ictio, ma io ora dei seri dubbi lo sia ), ma le lesioni non sono sparite. sembravano avere, in alcune fasi persino dei piccoli peduncoli. Dopo avere provato con i vari tentativi suggeritimi ho lasciato l'acquario senza trattamenti per 1 mesetto ( mi erano morte le lumache pulitrici ed 1 pesce ) . Ora ho dovuto riprendere perchè la lesione ha attaccato, approfittando del periodo senza medicinali, un po' tutte le pinne caudali ed anche le 2 pettorali, sempre con delle lesioni al margine , bianche, che assomigliano alla testa di un chicco di riso ma dalle dimensioni molto più contenute.Gli altri due pesci non sembrano avere problemi.Ho ripreso il contraick, e poi il fungistop della tetra. Ancora ,questi prodotti , hanno arrestato l'avanzata delle lesioni, leggermente migliorato la situazione, ma segni di guarigione nessuna.Stesso discorso con il bagno di sale che è da alcuni giorni che sto facendo fare: immediata remissione delle lesioni, ma a distanza di qualche ora ricomparsa. Potete aiutarmi a risolvere e a capire questo problema? |
dovresti descrivere tutti i sintomi con estrema precisione... per esempio come sono le feci??
|
un acosa importante posta i valori dell'acqua e temperatura.sicuro che nn sianoo presenti macchie bianche che creano ulcerazioni?
|
Quote:
|
tra un medicinale e l'altro hai filtrato con carbone?attiva un areatore.a che temp hai la vsca.?
|
certo, tra un trattamento e l'altro ho sempre filtrato col carbone attivo
ecco anche un paio di foto che che potrebbero dare un'idea della lesione |
Ciao Giampaolo!! :-))
Benvenuto nel forum di acquaportal! Spero che qui qualcuno sappia darti delle indicazioni giuste per far guarire i tuoi pescetti! Se vuoi i test per l'acqua, posso prestarteli! ;-) |
ciao marcello, sul tuo aiuto ci contavo proprio.......accetterò molto volentieri il tuo kit
|
incrementa la temp fino a 25 gradi per la durata della terapia chge farai a base di costawert (nn mischiarlo con il cotraix sono due antiparassitari)lascia l'areatore attivo per la durata deò trattamento,previoo comabio di acqua puoi ripeter la terapia e mi raccomando l'acqua inseriscila alla stessa temp.a proposito a che temp .c'e' l'hai l'acqua?
|
Quote:
Eliana |
eliana putroppo io le foto nn le vedo o per lomeno le vedo tutte scure ,se tu le vedi meglio e in esse riconosci la ptologia da te provata,hai fatto benissimo ad esporre la tua teoria e cura,e ti inviterei a fare piu' domande all'amico al fine di capire meglio se si trattasse della stessa cosa.
a mio sapere la saprolegna oltre ad infettare le uova e', insieme ad altri agenti patogeni,la responsabile delle micosi.quindi da un punto infettato,dall'agente patogeno, scaturiscono ife fungine,molto vicine tra di loro ricordando quindi l'ovatta da cui pendono filamenti.questo e quello che so'.eipeto io le foto le vedo male addirittura rileggendo la parte iniziale mi viene da pensare ad oodinium.ciao lele |
Ragazzi , fin d'ora un mega grazie per l'attenzione che state dedicando al problema del mio pesciotto. Eliana, anche il tuo suggerimento mi è stato prezioso. Le lesioni assomigliano a quanto ho trovato in rete sulla saprolegna. Farò l'ennesimo tentativo, questa volta con il micowert. Quanto tempo hai impiegato tu a risolvere il problema in modo definitivo con il trattamento anti fungino?
|
occhio con l'innalzare la temperatura, se si tratta di forme batteriche o affini se ne aumenta la velocità di propagazione
|
Quote:
Eliana |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl