![]() |
Filtro interno easy filter tetra ?
Ciao ragazzi, l'ennesimo quesito del giorno:
io ho questo filtro che mi è stato dato insieme alla vasca : http://www.animalhouseitalia.it/it/a...ilter#250.html potete spulciare e vedere come è fatto! siccome è un filtro a carboni attivi che va sostituito una volta ogni mese: http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7...=14&lang_id=19 Vorrei sapere che ne pensate se smontassi una carica (magari quella che sto usando al termine del mese) e sostituire i carboni attivi con cannolicchi sempre all'interno della carica da sostituire (per intenderci il pacchetto dove sono presenti i carboni attivi che va eliminato), al posto dei carboni attivi. grazie :-) |
Ciao. Diciamo che quello non è un filtro a carboni attivi, semplicemente ci stanno anche quelli che, detto sinceramente, non servono tranne che in alcuni casi specifici (tipo quando devi rimuovere dall'acqua sostanze chimiche come medicinali al termine di una cura e simili). Tenerli sempre non è una cosa buona. Inoltre è una spesa fissa inutile perchè dopo un po' si "saturano" e vanno sostituiti quindi ripeto vanno messi solo all'occorrenza. Io in dieci anni e più li ho veramente usati pochissime volte per vasche molto diverse tra loro e quindi mi sento di dirti tranquillamente che puoi farne a meno. Sul discorso di inserire cannolicchi aggiuntivi a quelli che credo già siano previsti nel filtro può essere una buona idea, aumenteresti la massa del filtro biologico che è una cosa buona, ma devi valutare bene se non rischi di "intasare" il filtro che mi sembra molto "piccino" e "compatto".
Ciao. :-) |
Quote:
pensavo di svuotare la rete con i carboni per inserire al loro posto i cannolicchi, è possibile? |
Quelle "sfere biofiltranti" dovrebbero svolgere lo stesso lavoro dei cannolicchi in pratica. Comunque si ti ripeto, puoi togliere la parte dei carboni e sostituirla con una equivalente volume di cannolicchi (se ci stavano come spazio i carboni ci puoi mettere lo stesso volume di cannolicchi senza paura di intasare il filtro). Poi nel caso un giorno avessi bisogno di usare i carboni magari in seguito ad una somministrazione di medicinale ecc. allora dovrai inventarti qualcosa.
|
Quote:
|
Quote:
|
Io butterei via tutto il filtro sostituendolo con uno esterno (magari sempre della Tetra ) delle dimensioni adatte rispetto alla vasca.
|
ad averci soldi xD
|
Quote:
|
Beh vabbè allora a dirla tutta io toglierei anche quella vasca e ne prenderei una più grande... poi comprerei una plafo a misura e un filtro esterno a misura e farei na bella vasca aperta... :-D
|
oh e vabbe :-D non viaggiate con la fantasia :-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Te lo chiedevo in realtà per essere sicuro che il filtro in questione fosse effettivamente equamente dimensionato per il litraggio della tua vasca. Giusto per scrupolo. Sai già cosa ci metterai?
|
Quote:
|
Avrai un bel problema però, perchè i guppy ti cominceranno a sfornare piccoli in maniera molto prolifica e l'acquario non ce la farà a reggere tutto il carico organico. Anche senza contare gli eventuali piccoli comunque mi raccomando sii sempre preciso nei cambi d'acqua perchè con quei litri i valori ti possono sballare in un attimo se tralasci un cambio d'acqua, se cambi troppa acqua tutta insieme and so on. Con gli acquari piccoli ci vuole una precisione molto maggiore rispetto ad acquari più grandi.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
sconsiglio anch'io i poecilidi in 30 litri io lascerei solo le caridine
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl