![]() |
enel
ciao a tutti volevo chiedervi come risparmiare sulla corrente che contratto fate vi ringrazio anticipatamente
|
l'unico modo e prenderla dal vicino di casa :-D:-D:-D
|
Oppure dal lampione sulla strada :-D:-D
|
io ho jerry scotti
|
Quote:
|
per risparmiare davvero andrebbero messi i pannelli solari, ma per ammortizzare una spesa tale ci vogliono anni.....a meno che uno a 15mila euro messi li da spendere per un investimento a lungo termine!!!
|
- pannelli solari.
- scegliere una tariffa ed operatore non troppo cara. - scegliere accessori non solo per le loro performance ma guardando anche i consumi. - allevare molli e lps |
Quote:
|
Quote:
secondo me sbagli .... ma di grosso. |
La mia voleva essere una battuta
|
Quote:
|
beh ovvio i pannelli sarebbero ottimi per usare tutto a gratis o quasi ma cmq senza incentivi statali è una bella spesa da affrontare da soli se non si ha un bel po di risparmi
|
Quote:
|
nel senso ivano che mi avevano detto che c'erano gli incentivi statali sulla fornitura e posa di pannelli solari e praticamente se tu non adoperavi tutta l'energia elettrica prodotta dai pannelli l'enel te la pagava perche alla fine quella n piu ritornava nel sistema elettrico quindi e come se avevi tutto piu o meno gratis
|
Gli incentivi per i pannelli "fotovoltaici" ci sono tutt'ora un tot per kw prodotto (al momento è circa 0,32 Euro) e un tot molto più piccolo per kw non consumato e inserito in rete........però vanno diminuendo nel tempo nella seconda metà del 2012 dovrebbero calare a circa 0,29 euro per kw e dal 2013 cambia tutto....
|
E il gratis che mi lascia perplesso......la spesa iniziale è alta e comunque anche con quello che gli vendi non credo tu possa arrivare ad un rapporto di 1:1
|
Per 7-8 anni con i contributi ti paghi l'impianto..e la vasca di giorno va gratis come tutta la casa..la sera invece consumi e paghi normalmente..dal 9 anno in poi ti entrano a seconda dell'impianto 2/3 mila euro annui puliti oltre al consumo ridotto e altri pochi soldi per la vendita delle eccedenze.
Come bolletta Io sono passato da oltre 500 euro bimestrali fissi a 30/50 d'estate fino a 2/300 d'inverno Se uno ha lo spazio convengono sempre. |
perchè nel 2013 cambierà tutto?
|
Quote:
|
Dal 2013 cambia il sistema di incentivi non più basato su un tot per kw prodotto a prescindere dal consumo ma su quanto si reinserisce nella rete (a grandi linee)....in pratica sarà meno conveniente.....però bisogna mettere in conto che il costo di un impianto fotovoltaico è molto diminuito in questi ultimi 3 anni...ora si viaggia (prezzo chiavi in mano) da un minimo di 2500 a circa 3500 euro al Kw installato (e forse diminuirà ancora)
|
Quote:
Ho appena ordinato un impianto da 6kW e considerati gli interessi da pagare alla banca per il finanziamento, in 8 anni l'impianto è pagato.... Nel frattempo però faccio conto di decimare il costo della bolletta... dal nono anno in poi è tutto guadagno... Dalla stima fatta sulle previsioni di produzione e consumo avrò un ritorno in 20 anni di circa 50.000 euro (tra risparmio in bolletta e proventi) a fronte di una spesa di circa 20.000 Secondo me è l'unico modo per risparmiare realmente... tutto il resto delle offerte (da edison a enel energia a tutte le altre) al massimo portano ad un risparmio massimo di poche decine di euro a bimestre.... |
Dai pure io con il 6 kw ho avuto un buon risparmio. Ho finanziato il tutto con 20.000 ad un buon tasso. Effettivamente i prezzi sono scesi moltissimo da quando ho fatto il preventivo a quando sono andato ad istallarlo è sceso di un buon 25%, quindi diminuisce il tempo di ammortamento.
Adesso con nuvolo sono a 1.7 kw/h. D'inverno però quando le giornate sono corte c'è del consumo in fascia diurna ma sicuramente durante l'estate puoi pompare a palla. Se si usa led si potrebbe anche andare ad impostare l'intensità in base a quanto produce l'impianto. |
Scasate....
MA i pannelli ogni quanto vanno cambiati??? Chi si occupa dello smaltimento??? E a carico di chi e' lo smalimento??? Lo chiedo perche' un vicino di casa (probabilmente erano i primissimi modelli meno "performanti" di adesso) tra cambiarli,dopo 12 anni se non ricordo male,e smaltirli alla fine dei conti c'e' andato alla pari....forse in perdita.... |
Si in effetti anche questo dovrebbe essere analizzato ma speriamo che per i prossimi 20 anni non doverci pensare, almeno che tra 10 anni non ci sia qualche tecnologia in grado di beccare corrente anche dalla luna o con una resa mostruosa che ne faccia convenire la disinstallazione.
Io ho fatto una installazione togliendo i coppi e penso che la casa andrà in eredità con quei pannelli :-) .. |
Quote:
credo che attualmente i pannelli siano considerati come rifiuti normali. si dovrebbe andare un pò sul tecnico, sapevo che le celle posso essere riutilizzate per crearne altre, il vetro di protezione anche dato che non si usura...etc.. ho letto in giro di associazioni che ritirano i pannelli gratuitamente per poi reciclarli...... chissà se è vero e se conviene. |
Quote:
Penseranno tutto loro a smontare rimontare e smaltire o rigenerare. |
Michele...certo...il tipo che parlo io e' stato uno dei primissimi a metterlo....quindi ci sta' che i pannelli abbiano fatto passi da gigante come resa e durata....e vorrei anche vedere...
Sandro...altro che rifiuti "normali" da quello che so' io,ma potrei snagliarmi,costa un fottio smaltirli....non tanto per la copertura ma per il silicio(o quello che e')all'interno.... posso sbagliarmi per carita'... |
per il silicio......è come smaltire un PC, io di solito li prendo e li butto nel cassettone :-D
poi te l'ho detto, non sono del settore, ho letto che lo riutilizzano, ma non è tossico al punto di richiedere procedure particolari. |
Sandro...hai ragione tu...
Come al solito le mie informazioni erano frutto di "malainformazione"... http://www.ipannellifotovoltaici.com...tovoltaici.htm Meglio cosi....almeno un dubbio ce lo siamo tolto.... |
Scusate ma i pannelli non hanno bisogno di manutenzione periodica??
Quanti anni dovrebbero durare senza ulteriori spese? |
Quote:
li danno per 20/25 anni, cmq non c'è una data di scadenza dopo la quale si spongono all'improvviso. |
L'unica manutenzione che richiedono (fatto salvo l'intervento per riparazioni ai guasti/danni che si possono verificare e per cui è comunque possibile sottoscrivere un'assicurazione) è un lavaggio dei vetri almeno una volta all'anno. Questo è consigliato per migliorne l'efficienza che col tempo potrebbe venire meno proprio a seguito dello sporco che si può depositare sui vetri.
|
Avessi soldi per installarli li pulirei io stesso i vetri ma purtroppo devo arredare casa con il finanziamento
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl