AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Tutto quello che so sul nanoreef :) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355844)

LED 25-02-2012 20:34

Tutto quello che so sul nanoreef :)
 
Salve dopo la presentazione apro questo topic per esporre tutto quello che so sui nanoreef così poi mi potrete dire se sbaglio qualcosa o se ho dimenticato qualcosa... questa per me è una preparazione futura per l'acquisto della mia primo acquario di barriera cominciamo:
Dopo aver comprato la vasca e dopo averla sistemata in camera mia e messo tutta l'attrezzatura schiumatoio-skimmer-refrigeratore-impianto d'osmosi-pompe ecc.. collego tutto e le mantengo spente finche non metto l'acqua d'osmosi nell' acquario insieme al sale 35 g al litro... faccio una rocciata solida e accendo eccetto le luci lascio riposare per un giorno e poi comincio il fotoperiodo copro con uno scatolone la vasca e a poco a poco vado aumentando la luce fino ad arrivare alla dose giornaliera... poi lascio il tutto a riposare per 2 settimane così da ritrovare un equilibro dopo questo lasso di tempo introduco i primi invertebrati (LPS) che naturalmente non metterò tutti insieme ma poco alla volta poi metterò 2 Lysmata grabhami e 1 Calcinus elegans (paguro zampe blu) che mi serviranno per ridurre le sostanze di scarto in senso faranno un po di pulizie questo per 3 settimane (ma anche più) poi introdurrò sempre in modo lento altri invertebrati (LPS-SPS)
Questa e la lista della fauna che vorrei mettere.
INVERTEBRATI NON SESSILI:
2 Lysmata grabhami
1 Calcinus elegans
1 linckia leavigata o fromia (stelle marine)

PESCI:
2 Amphiprion ocellaris
1 Gobiodon citrinus
1 Gramma loreto
INVERTEBRATI:
LPS:
alcune caulastrea furcata
alcuni discosoma
alcune ricordea florida
alcuni zoanthus
SPS:
2 Montipore digitata
1 Montipore foliose
1 Acropora stellata
1 Acropora formosa
1 Acropora nobilis
1 tridacna crocea
(ne ho messo in numero ridotto perche poi vorrei fare delle talee più in la qua do sarò più bravo :)
DOMANDE ^-^
1) io vorrei usarei Led per illuminazione però con questa determinata fauna quanti watt usare -quanti ne devo prendere e che colore per far risaltare le fluorescenze dei coralli?
2)la fauna (PESCI) e la fauna (INVERTEBRATI) sono compatibili?
3) che potenza prendere le pompe di movimento e che marca?
4) la vasca è 70 lunghezza x 50 profondità x 50 altezza 170 lt lordi dopo aver messo tutte le pietre e coralli quanti lt resteranno?
Grazie a tutti, spero che risponderete a tutte le mie domande spero di non avervi annoiato e se ho sbagliato qual cosa mi correggerete ;-)
Grazie mille in anticipo Giuseppe
PS:ho scelto il metodo berlinese io perche si basa sul filtraggio naturale delle rocce-e sullo schiumatoio che pulisce l'acqua da sostanze nocive

Babu 25-02-2012 21:38

hai confuso sull'allestimento ;-) a parte che skimmer e schiumatoio sono la medesima cosa solo detta in inglese e italiano, dopo aver messo l'acqua di osmosi la fai girare per un giorno senza il sale metti il riscaldatore tarato a 25 e aspetti che l'acqua sia a 25 gradi a quel punto versi con calma il sale (che si scioglierà meglio sotto un getto d'acqua e alla temperatura ideale) quando tutto è pronto lasci stare la vasca per una decina di giorni e metti le pietre vive in rapporto di un kg ogni 5 litri se è berlinese e 1kg ogni 10 litri per DSB le lasci spurgare tranquillamente poi per un mesetto niente luci infatti si chiama mese di buio ;-) dopo circa un mese con i test chimici controlli No2 e No3 e Po4 se tutto è in regola e non hai valori sballati allora procedi con il fotoperiodo che incrementerai di circa 1 ora ogni settimana appena raggiunto il totale fotoperiodo e valori permettendo vai di inserimenti :-) con calma mi raccomando (durante il mese di buio non fare nulla non coprire la vasca se non è colpita dalla luce solare in modo diretto). ultime cose compra un rifrattometro ATC così avrai un valore attendibile per la salinità :-)

Babu 25-02-2012 21:50

per quanto riguarda le altre cose, ti consiglio di rinunciare alla fromia le stelle sono carnivore e hanno bisogno di nutrimento in vasche grandi hanno fortuna nei nano non direi tanto, dei lysmata prendi gli amboinensis o i thor amboinensis per il calcinus va bene, su 170litri lordi direi che ci vorrebbero circa 30 o 35 kg di rocce buone il che renderebbe la capacità netta intorno ai 140 litri scarsi penso, per la luce a led ti servirebbero credo 2 cannon led alla fine sarebbero perfetti 3 cannoni da 50w l'uno oppure comunque intorno ai 100w o più :-) il rapporto di luce poi lo vedi tu non so che gusti hai in fatto di luce più o meno blu. La tridacna è molto esigente come le acropore quindi a quelle ci penserei più in là (parliamo almeno di un annetto dall'avvio per la tridacna almeno, 5-6 mesi per le acropore) prova prima con le montipore (foliosa ad esempio) che sono più resistenti o seriatopora caliendrum. per le pompe ti direi 1 mp10 andrebbe da DIO ma se non puoi pensa a due koralia 1600 o due turbextreme 2000 secondo me sarebbero perfette, la fauna ittica va bene ;-)

LED 25-02-2012 21:59

Grazie Babu sei stato molto bravo non mi hai fatto confondere :D seguirò i tuoi consigli scusa l'ignoranza nell' allestimento... mi hai levato tutti quei dubbi grazie ;)
però mi piacerebbe qualche invertebrato che andrebbe se è possibile in simbiosi con i pagliaccetti mi piacerebbe molto però so che molte volte non avviene e certe volte ci vorrebbero anni.. però mi piacerebbe provare quale potrebbe essere questo invertebrato? cmq per le luci 3 cannoni da 90 watt andrà sicuramente bene ;) come hai detto 1 mp10 se per te va da DIO ok io ancora ci devo studiare sul lato tecnico... per la stanza non riceve luce diretta anzi per ora è al buio

LED 25-02-2012 22:48

ho visto molte Montipore e vorrei metterle tipo Montipore stellata-digitata-millipore-malampaya-foliose e vorrei metterle spero che siano possibili....la Seriatopora caliendrum

Babu 26-02-2012 00:34

assolutamente si :-) tranquillo chiedi pure quando serve :-) allora per quanto riguarda i pagliaccetti ti consiglio una euphyllia glabrescens oppure un ancora insomma una di quelle simili oppure un altro lps come l'alveopora o la goniopora o ancora la elyofungia, tranquillo per tutto il resto ok le montipore sono tutte mediamente più facili da gestire
------------------------------------------------------------------------
p.s. tranquillo all'inizio è giusto imparare anzi si impara sempre :-))

LED 26-02-2012 01:21

mi piace molto la euphyllia glabrescens se ad i pagliaccetti piacerà sarà un ottimo simbionte
------------------------------------------------------------------------
1)c'è un piccolo problemino ho visto che nella del paguro a zampe blu la temperatura dovrebbe essere 22° invece io la porterò a 25° che fare?
2)le luci quanto tempo devono stare accese?

pirataj 26-02-2012 01:44

Ciao se ancora non l'hai fatto leggi le guide che trovi qui http://www.acquaportal.it/nanoportal/

Babu 26-02-2012 02:14

Quote:

Originariamente inviata da LED (Messaggio 1061492053)
mi piace molto la euphyllia glabrescens se ad i pagliaccetti piacerà sarà un ottimo simbionte
------------------------------------------------------------------------
1)c'è un piccolo problemino ho visto che nella del paguro a zampe blu la temperatura dovrebbe essere 22° invece io la porterò a 25° che fare?
2)le luci quanto tempo devono stare accese?

tranquillo i calcinus elegans come i loro simili non hanno problemi alle temperature intorno ai 24 25 gradi il mio ci vive nei 25 gradi :-) in tutti i casi la glabrescens è bellissima ;-) per le luci invece direi che 8 ore sono sufficienti :-)) diciamo 1 ora luce blu poi dopo 1 ora accendi anche le luci bianche poi dopo verso la settima ora spegni le bianche e un ultima ora di solo blu :-) direi che in tutti i casi sarebbe perfetto un driver dimmerabile che permetterà di creare un effetto alba tramonto molto efficace ;-)

LED 26-02-2012 11:11

ok metto i timer alle luci così non ho il pensiero accendi spegni e mi agevolo un po

Babu 26-02-2012 11:42

Quote:

Originariamente inviata da LED (Messaggio 1061492359)
ok metto i timer alle luci così non ho il pensiero accendi spegni e mi agevolo un po

il timer le accende a una determinata ora e le spegne a una determinata ora il dimmer è una cosa che è dentro all'alimentatore delle lampade (in questo caso led) che man mano che passa il tempo aumenta l'intensità della corrente fino a raggiungere la potenza massima (un pò come la luce solare) e la fa indebolire prima di spegnerla, in tutti i casi il timer è indispensabile, il dimmer un pò meno ;-)

LED 26-02-2012 21:22

io vorrei prendere tutti i comfort per questa futura vasca non comprerò cose inutili però non voglio che questo hobby si trasformi in fatica i la penso così cmq grazie per l'informazione
;) ho visto il video della pompa mp10 è fighissima pazzesca :D l'ho vista azionata in una vasca e sembra di essere al mare ahahahha

Babu 26-02-2012 21:41

non direi proprio, la vortech mp10 è certamente la miglior pompa di movimento in circolazione unica pecca il prezzo #36# ma si parla di un gioiello senza ingombro e con prestazioni eccellenti.
Dunque tutto in un nano è meglio calcolarlo non per questione di inerzia ma tanto perché più si ha materiale eccellente migliore saranno le prestazioni e l'efficienza della vasca, di seguito un piccolo elenco di cosa andrà bene per la tua vasca:
se puoi bucare la vasca sarebbe perfetto pensare agli scarichi Xaqua una sump magari 40x40x40 eccellente in cui collocherai nei vari spazi lo schiumatoio (ti consiglio tra i più efficienti, i deltec, hydor, tunze, bubblemagus); un osmoregolatore che permetterà all'acqua del filtro ad osmosi di reintegrare l'acqua evaporata, poi ovviamente un termoriscaldatore oppure un climatizzatore (ma ti consiglio a quel punto o le ventole per l'estate oppure il teco e-chill eccellente e dai bassi consumi).
la luce sai bene o 3 cannon led con magari 50w per cannone oppure si vedrà un grosso alimentatore con dimmer per simulare alba tramonto in modo realistico e infine un timer per le luci ;-) ovviamente non menziono i test dell'acqua ti serviranno del Ph KH No2 No3 Po4 poi ovviamente Ca Mg se vorrai allevare sps ricorda i test migliori sono tropic marine, elos, rowa se non sbaglio, ma se punti all'economia vai di salifert che non fanno male a nessuno :P

LED 26-02-2012 21:56

Grazie Babu sei tra i migliori in questo forum spieghi le cose in modo semplice e rispondi sempre sei grande....per la vasca, prenderò le attrezzature che mi hai consigliato seguendo anche quelle marche mi hai detto ma ho ho una domanda perche si deve bucare la vasca? l'acqua non passa dal pozzetto di tracimazione per andare nella sump?

federico89 26-02-2012 22:12

LED, che budget hai? non per farmi i cazz tuoi... ma io allestirei un bel cubo 50x50x50 con scarico xaqua un cannonled 120w o una plafosu misura, e via dicendo..

vedi tu :-))

LED 26-02-2012 23:04

il budget non c'è problema non significa che devo comprare cose che non servono vorrei prendere quegli attrezzi per non trasformare questo bellissimo hobby in una grande fatica... cmq no io voglio occupare quel determinato spazio

Babu 26-02-2012 23:14

Quote:

Originariamente inviata da LED (Messaggio 1061494169)
il budget non c'è problema non significa che devo comprare cose che non servono vorrei prendere quegli attrezzi per non trasformare questo bellissimo hobby in una grande fatica... cmq no io voglio occupare quel determinato spazio

tranquillo guarda tra spesa e tutto con quello che ti ho detto io ti ci vorrà solo la passione un buon occhio e tempismo nel caso ci siano guai ma per il resto tutto ok ;-)
------------------------------------------------------------------------
p.s. premetto che la fatica è una questione data dalla costanza se tu ci stai dietro alla vasca le cose girano senza problemi io con un budget ristretto per ora filo liscio e ho buone prospettive :-)

LED 26-02-2012 23:37

certo si deve seguire il proprio acquarietto però servono degli attrezzi che ti aiutano un po :D certo non mi farò raggirare dal negoziante contratterò molto e prima di comprare chiederò qui... mi fido ciecamente di voi ho letto che bisogna forare la vasca per far passare i tubi per far rientrar l'acqua pulita in acquario ma la sump li vendono tutti insieme o li devi comprare singolarmente?

Babu 26-02-2012 23:47

Quote:

Originariamente inviata da LED (Messaggio 1061494245)
certo si deve seguire il proprio acquarietto però servono degli attrezzi che ti aiutano un po :D certo non mi farò raggirare dal negoziante contratterò molto e prima di comprare chiederò qui... mi fido ciecamente di voi ho letto che bisogna forare la vasca per far passare i tubi per far rientrar l'acqua pulita in acquario ma la sump li vendono tutti insieme o li devi comprare singolarmente?

bravo, se puoi prima fai un giro dei negozi confrontando i prezzi e poi ancora confronta con quelli nei negozi online che li vendono a prezzi decisamente migliori (un esempio è una sala parto esterna azionabile con aeratore a 9,20 circa online e in un negozio qui da me la stessa a 15€) quindi occhi aperti e non farti imbrogliare ci sono negozianti buoni e negozianti senza scrupoli dipende da te -41 per la sump è semplicemente una vasca in vetro con più lastre all'interno che dividono la vasca in più "camere" compra quella che va meglio mentre per gli scarichi prendi quelli Xaqua che sono ottimi ci spenderai 120€ ma non li rimpiangerai e poi vabbè servirà una pompa di risalita e i vari componenti per la sump, per maggiori informazioni cerca nelle guide nano #70

LED 26-02-2012 23:53

ok ho visto pompe di risalita-schiumatoio-impianto d'osmossi-ecc.. ora vado a leggere meglio ma lepompe di risalità devono avere una forza per far salire l'acqua? sei si qual'è la forza ideale per me?

Babu 26-02-2012 23:59

mmmm non ne ho idea :l quello chiedilo ai più esperti

LED 27-02-2012 00:08

ok ;) grz lo stesso

Babu 27-02-2012 00:16

prego :-) per il resto credo che possa ancora essere utile ma per le pompe di risalita non sò pratico :-D

LED 27-02-2012 15:25

mi puoi consigliare come mettere le rocce vive in un modo originale e creativo magari facendo un piccolo tunnel ma come?? naturalmente i coralli devono stare comodi mi puoi consigliare un link su come realizzare una rocciata originale?

LED 28-02-2012 10:37

per la rocciata ci penserò più in là anche se ne ho visto alcune molto carine e originali però poi dipende dalla conformazione delle rocce... cmq io ora volevo fare un reipilogo delle attrezzature:
3 cannoni led da 70 watt ciascuno
1 mp10
timer luci
dimmer corrente
sump
riffratrometro ATC
schiumatoio (che potenza che marca)?
impianto d'osmosi (che capienza che marca)?
tubi Xaqua (per il reintegro del acqua)
pozzetto di tracimazione
riscaldatore da 50 watt
refrigeratore (che potenza che marca)?
pompe di risalita che mi serve la potenza...
questi credo che sono tutti i materiali per allestire l'acquario se ne ho dimenticato qualcuno dimmelo o se non ne abbiamo parlato.. :D

corve 28-02-2012 11:05

le pompe di movimento?
l'osmoregolatore?
se le misure della vasca sono 70 lunghezza x 50 profondità x 50 altezza il riscaldatore da 50w non va bene,io prenderei almeno 150w.

LED 28-02-2012 11:50

per le pompe di movimento c'è una mp10 l'osmoregolatore l'ho scordato... vada per i 150 watt puoi rispondere alle domande sopra (se puoi)

corve 28-02-2012 12:00

come risalita personalmente monto una eheim 1250,per te forse la eheim 1260 sarebbe più opportuna.
per impianto d'osmosi e refrigetarore non posso esserti utile in quanto non li utilizzo.

LED 28-02-2012 12:02

e per gli altri mi puoi dare una mano?

corve 28-02-2012 12:05

ti aiuterei volentieri...se solo fossi in grado!
visto che sono appena più avanti di te,non voglio rischiare di darti consigli che potrebbero solamente crearti confusione!!
pazienta e vedrai che qualcuno che ne capisce davvero di darà una mano!
ma quali sono i tuoi dubbi?

federico89 28-02-2012 12:22

risalita sicce syncra fino a 2000lt/h, pompe due mp10, termo anche 200w, shiumatoio bubble magus nac 7, osmoregolatore o fai da te o di marca (150€) scarico xaqua e raccordi in pvc, invece dei cannoni io farei una plafo su misura...

impianto osmosi forwater vedi tu quale scegliere... valuta...

rifrattometro atc
sale: red sea,tropic marine, elos ecc...
test: KH,MG,CA,PO4,NO2,NO3,PH, salifert,elos tropic

federico89 28-02-2012 12:38

http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3596 dai un'occhiata

LED 28-02-2012 13:00

io per il fai da te sono negato quindi preferisco comprarlo (che marca che potenza) l'osmoregolatore? aah dimenticavo se voglio allevare sps devo mettere il reattore di calcio quanto deve essere grande e che marca prenderlo?e il refrigeratore che potenza che marca?

federico89 28-02-2012 13:06

led.... i vetri che spessori hanno? osmoregolatore elos o tunze, però credimi con 40€ lo fai.... un galleggiante con sensore di livello e una pompetta 12volt con alimentatore per il ripristino + tubo

corve 28-02-2012 13:06

per l'osmoregolatore io ho quello della tunze,finora è stato perfetto.

scusa se mi permetto,ma se ho ben capito la vasca devi ancora iniziare ad allestirla,giusto?
se così fosse,non avere fretta!
tipo il reattore di calcio,puoi tranquillamente pensarci più avanti,se devi ancora iniziare la maturazione penserei prima ad un letto fluido per inserire eventuali resine che ad un reattore!
ma sono mie opinioni,magari sbagliate.
se compri tutto e subito poi come passi il tempo durante la maturazione??:-D:-D

LED 28-02-2012 14:06

ancora devo comprare tutto nemmeno so che spessore sono i vetri quindi non posso dirtelo ma la vasca sarà artigianale lo spessore lo farò normale....
------------------------------------------------------------------------
e che devo mettere sps (Montipore) per questo volevo sapere il reattore di calcio....

corve 28-02-2012 14:14

Quote:

Originariamente inviata da LED (Messaggio 1061497703)
ancora devo comprare tutto nemmeno so che spessore sono i vetri quindi non posso dirtelo ma la vasca sarà artigianale lo spessore lo farò normale....
------------------------------------------------------------------------
e che devo mettere sps (Montipore) per questo volevo sapere il reattore di calcio....

io non ti sto dicendo che non devi metterlo,ci mancherebbe!
sto solo dicendo che gli acquisti li puoi ponderare nel tempo,pian piano.

LED 28-02-2012 14:20

certo mica compro tutto ora #17 e che stavo prendendo appunti così poi tipo tra un mesetto non vi verrò a ridire le stesse cose per ora volevo levarmi di torno la parte tecnica e i dubbi che ho ma a proposito che cos'è un letto fluido e a che serve?

corve 28-02-2012 14:25

ahahah tranquillo che per esperienza personale le cose da chiedere aumenteranno sempre...dopo che avvi la vasca i dubbi nascon come i funghi!!

il letto fluido è un "contenitore" a forma cilindrica sove solitamente vengono inserite le resine antifosfati per farle lavorare al meglio,una pompa immette acqua in questo cilindro,l'acqua passa attraverso le le resine facendole "sobbollire" e ritorna in sump.

LED 28-02-2012 14:59

cpt è essenziale? se si mi dite marca e potenza/capienza?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13370 seconds with 13 queries