AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Graffi sui vetri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355727)

longior 25-02-2012 12:58

Graffi sui vetri
 
Stanno per iniziare gli esperimenti con l'ossido di cerio, preso sulla baia da un venditore in UK, su una piccola vasca da 40L. Sulla parte frontale dovrò procedere manualmente, il trapano col platorello non riescono ad entrare. Lucidare a mano era il mio mestiere prima di dover chiudere l'attività per la crisi, non dovrei quindi avere troppi problemi.
Vi farò sapere anche con foto.;-)

berto1886 25-02-2012 15:54

bene! dai che con curioso di vedere cosa riesce a fare l'ossido di cerio!!

Zalez 26-02-2012 13:40

vai! documentaci tutto con delle foto :D

longior 15-03-2012 10:24

Fallimento su tutta la linea!#07
Non c'è niente da fare, per fare qualsiasi lavoro tecnico c'è bisogno della tecnologia adatta.
Togliere i graffi sui vetri, a mano, anche quelli più superficiali, è cosa impossibile.
Non essendo riuscito a reperire in commercio una cuffia in feltro da abbinare al platorello, ho dovuto lavorare a mano, col sistema indicato anche su una guida di AP, con un quadrello di legno ed un feltrino appiccicato all'estremità.
Ho usato ossido di cerio e povere di pomice con rapporto 2 a 1 applicando una notevole pressione sull'attrezzo, utilizzato su un pezzo di vetro, scampolo delle lastre che uso per la fotoincisione dei circuiti stampati senza il bromografo, graffiato ad hoc con vari materiali.
Il maggiore problema è stato lo scollamento del feltrino dal legno, causato sia dalla pressione che dalla temperatura generata dall'attrito, perchè effettivamente l'attrito c'è stato, con il classico rumore di sfregamento, ma i graffi lì erano e lì sono rimasti.
Sono comunque convinto che con l'attrezzatura adatta, vedi levigatrice angolare con cuffia in feltro, sia possibile fare qualcosa. Sono anche convinto che l'abbinamento tra ossido di cerio e polvere di pomice sia la chiave per avere risulatati apprezzabili.
Per chi volesse provare e avesse l'attrezzatura, l'ossido di cerio si può reperire sulla baia da venditori inglesi e americani, e la polvere di pomice presso ferramenta che abbiano prodotti per la lucidatura a mano. Che mi risulti, la polvere di pomice viene usata solo da due categorie professionali, i lucidatori a mano di mobili e gli odontotecnici che la usano per lucidare i denti che realizzano.
Buon lavoro.-37

Mkel77 15-03-2012 13:12

Da che sono sul forum, non mi è mai capitato di sentire qualcuno che sia riuscito nell'operazione di rimozione graffi.

nikke89 15-03-2012 13:22

noo.... disperazione.. io ho lo stesso problema.. sono gli odiosi graffiettini leggeri leggeri ma che in controluce si notano.... disillusione totale..-43

pèsciolo 15-03-2012 15:44

Sarà una sciocchezza.. ma con una resina trasparente non si potrebbe riempire il graffio?

Mkel77 15-03-2012 16:20

le resine sono troppo viscose per poter riempire i microsolchi dei vetri.

berto1886 15-03-2012 20:27

cavolo peccato :-( ma i vetrai se riescono a sistemare i graffi come lo fanno?

Mkel77 15-03-2012 20:42

con l'attrezzatura idonea ;-)

Anche le resine che usano quelli della carglass, se non hai l'attrezzatura necessaria, col cavolo che fai una riparazione......

berto1886 15-03-2012 22:20

ah ecco!

pèsciolo 15-03-2012 23:15

Ah capisco.. ognuno ha il suo mestiere. Alla fine non credo che se io avessi l'attrezzatura adatta sarei capace di risolvere il problema, è anche l'esperienza che ti fa capire il metodo! Teniamoci i nostri graffi e godiamoci le vasche appena comprate.

berto1886 15-03-2012 23:28

cerchiamo di non rigarle :-D

nikke89 16-03-2012 03:03

Quote:

Originariamente inviata da pèsciolo (Messaggio 1061536578)
Ah capisco.. ognuno ha il suo mestiere. Alla fine non credo che se io avessi l'attrezzatura adatta sarei capace di risolvere il problema, è anche l'esperienza che ti fa capire il metodo! Teniamoci i nostri graffi e godiamoci le vasche appena comprate.

Già già!
-b01

longior 16-03-2012 13:30

Non sono uno che si arrende così facilmente, appena riesco ad acquistare una levigatrice angolare e trovo la cuffia adatta, ci riprovo.>:-(

Mkel77 16-03-2012 15:11

Tienici aggiornati allora.....:-))

berto1886 16-03-2012 22:40

buon lavoro allora!

nikke89 16-03-2012 22:44

#25 waiting news!!

ilboss1977 16-03-2012 22:48

ma se Longior ci riuscirà, cosa accadrà? I Brico dovranno fare scorte di levigarici angolari o Longior diventerà ricco perchè tutti lo chiamerete a togliervi i graffi? :-D

pèsciolo 18-03-2012 12:55

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061536632)
cerchiamo di non rigarle :-D

AHAHAhhaha :-D ma prima o poi qualche graffiettino...
Quote:

Originariamente inviata da ilboss1977 (Messaggio 1061538689)
ma se Longior ci riuscirà, cosa accadrà? I Brico dovranno fare scorte di levigarici angolari o Longior diventerà ricco perchè tutti lo chiamerete a togliervi i graffi? :-D

Io penso ad un sacco di utenti che non sanno usare la levigatrice e chiedono consigli sul forum :-D

berto1886 18-03-2012 19:43

longior ricco eh?! #24 pensaci puoi aprirti un'officina per la lavorazione del vetro :-D

longior 18-03-2012 19:54

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061541878)
longior ricco eh?! #24 pensaci puoi aprirti un'officina per la lavorazione del vetro :-D

Lascia perdere, ho dovuto chiudere un'attività di restauratore d'arte causa crisi ed ora sono allegramente disoccupato.:-D

gianvy 25-03-2012 11:48

Seguo con interesse visto che la mia vasca ne ha diversi di questi maledetti graffi...

L'ossido di cerio non è utilizzato dagli orologiai per rimuovere i micrograffi dai vetri?

Appena ho tempo farò una prova con la pasta abrasiva da carrozzieri più fine possibile, da stendere con quegli stracci sfilacciati che utilizzano loro per la lucidatura a mano.

Eclipse 25-03-2012 15:29

L'ossido di cerio ormai è roba vecchia e se non usata con i macchinari adatti non serve a niente.
A proposito avevo letto di un articolo che consigliava di usare la pasta diamantata che sembra essere nettamente più efficace dll'ossido di cerio.
L'applicazione è la stessa, si spalma una puntina di prodotto e con una levigatice, o dremel o trapano si agisce sulla zona ad almeno 1000giri al minuto.

Ho visto i risulati su parecchi vetri di orologi e i risultati erano veramente ottimi, riuscicendo a eliminare praticamente tutti graffi sui vetri più "morbidi" e toglierne la maggiorparte o ridurli notevolmente sui vetri più "duri".

L'importante è non esagerare perchè si potrebbe verificare un fenomeno di "lente" sul vetro dovuto al surriscaldamento.
L'unica è provare ;-)

Il prodotto sarebbe tipo questo:

http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=d....c0.m270.l1313

longior 25-03-2012 22:36

Basterebbe fare qualche prova su vetri di recupero, comunque la curiosità è: perchè questi prodotti in Italia non si trovano? L'ossido di cerio l'ho dovuto prendere da un venditore inglese ed a quanto vedo il link della baya ha solo venditori polacchi.
gianvy con la pasta abrasiva non risolverai nulla, ci vuole qualcosa più dura del vetro per poterlo intaccare, appunto la pasta diamantata, nemmeno con la polvere di pomice sono riuscito a fare nulla e la pomice è silicio, il componente fondamentale del vetro.

Eclipse 26-03-2012 04:05

La pasta diamantata forse la si riesce a reperire anche in italia (con non poche difficoltà)...ma i prezzi da quello che ho capito stanno sui 40euro per un tubetto poco più grande di quelli polacchi...

Simone77 09-04-2012 17:25

Da vetraio.
Il cerio è molto difficile da reperire anche per noi ed il prezzo è piu che raddoppiato nel giro di un paio d'anni, il vero motivo non lo so, c'è stata gente che mi ha detto che si sta esaurendo come materia prima, ma non saprei.
Potrebbe essere finito tutto nei FAP dei motori diesel, so che lo si usa anche li :-D
A livello industriale quindi si è passati a lucidanti che non necessitano di cerio.
In ogni caso non pensate che i vetrai passino le giornate a levare graffi, anche perchè il vetro costa veramente poco come materiale e si fa prima a rifare un pezzo da capo che mettersi a levare uno sfriso.
Comunque nel caso si parla sempre di sfrisature che riesci a sentire appena passandoci l'unghia, non veri e propri graffi, quelli non si tolgono, anche perchè levare un graffio profondo mezzo mm necessita di levare diciamo 7/10 di mm dallo spessore del vetro e alla fine ci troveremo con un vetro con un evidente effetto lente che probabilmente si noterebbe di piu del graffio.
Io stesso ho le vasche con i segnetti, ma cerio o no, non mi ci metto nemmeno a provare a levarli!
Non saprei se con le resine tipo quelle usate da carglass si possa fare qualche cosa, m sarei curioso di provare!
Nessuno qui lavora da carglass???

fabiosca60 11-04-2012 01:11

Io ho tolto dei graffi con pasta diamantata prima da 3 micron e poi da 1 micron, per lucidare ho usato delle molette in feltro messe sul trapano, le molette devono sempre essere bagnate.
Per rendere l'idea sono molette così (copio il link perchè non si carica l'immagine)
http://www.google.it/imgres?q=molett...r:19,s:76,i:46

vjpera 24-11-2017 20:28

Quote:

Originariamente inviata da fabiosca60 (Messaggio 1061586989)
Io ho tolto dei graffi con pasta diamantata prima da 3 micron e poi da 1 micron, per lucidare ho usato delle molette in feltro messe sul trapano, le molette devono sempre essere bagnate.
Per rendere l'idea sono molette così (copio il link perchè non si carica l'immagine)
http://www.google.it/imgres?q=molett...r:19,s:76,i:46

Il link nn è visibile potresti correggerlo? Ho lo stesso problema

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

DUDA 27-11-2017 12:05

Quote:

Originariamente inviata da vjpera (Messaggio 1062883841)
Quote:

Originariamente inviata da fabiosca60 (Messaggio 1061586989)
Io ho tolto dei graffi con pasta diamantata prima da 3 micron e poi da 1 micron, per lucidare ho usato delle molette in feltro messe sul trapano, le molette devono sempre essere bagnate.
Per rendere l'idea sono molette così (copio il link perchè non si carica l'immagine)
http://www.google.it/imgres?q=molett...r:19,s:76,i:46

Il link nn è visibile potresti correggerlo? Ho lo stesso problema

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

E' un post di 5 anni fa, sarà anche scaduto il link. #24

Comunque, quando maneggi l'ossido di cerio, fai fare ad un vetraio che sa quello che fa e ti garantisce il lavoro.

Yellowstone1977 02-12-2017 09:18

Io ho dei graffi sul mio 120x50x60 e per togliere due graffi in alto volevo comprarne uno nuovo da misure 120x60x50 ahah

I soldi per la nuova vasca li avevo , il venditore idoneo l'ho trovato , le tempistiche per averla a Natale c'era. Ma siccome è impossibile vendere questa vasca (120x50x60 aperta , 4 vetri extrachiaro = Euro 250) allora ho riallestito questa con nuovo fondo e ne sono contento (alla fine quei due graffi so solo io che sono li e nessuno li nota mai .)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14985 seconds with 13 queries