AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Un aiuto... cosa sono? Ne ho la vasca piena... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355482)

Stardust 24-02-2012 15:33

Un aiuto... cosa sono? Ne ho la vasca piena...
 
Ciao a tutti...
Ho una vasca che ho allestito e avviato da circa 40 giorni... non ho ancora inserito ospiti pinnuti se non 2 ancistrus da circa una decina di giorni... la vasca è un 100X40X50... ho voluto aspettare ad inserire altri inquilini in quanto non ho mai avuto un picco di nitriti conclamato e nelle ultime due settimane avevo un intorbidimento che andava e veniva...
Avevo programmato l'inserimento per settimana prossima ma da qualche giorno ho un problema... ho iniziato a vedere della sospensione in vasca che è andata infittendosi, puntini bianchi e mini filamente bianchi lunghi massimo 2mm e sottilissimi come capelli... dopo di che ho notato delle cose sui vetri della vasca, in particolar modo dove non arriva bene la corrente della spray-bar... sempre puntini e filamenti bianchi... ora, controllando da molto vicino perchè le misure sono piccolissime ho notato che i muovono e ora oltre alla solita sospensione (molta) a "puntini" ho anche alcuni di questi (credo) vermetti che girano sempre sottilissimi alcuni sui 5mm...
Ho scattato un paio di foto macro al vetro della vasca per farvi capire meglio...
Ho provato già a cercare sul forum e incrociando le informazioni potrebbero essere palanarie ma non ne sono sicuro e soprattutto, se fossero planarie, è possibile che ne abbia cosi tante in sospensione che mi girano per la vasca... mah...

Grazie a tutti per l'aiuto...


http://s16.postimage.org/43h9bbic1/vetro1.jpg



http://s7.postimage.org/5xbtl5lav/vetro2.jpg

Nella prima che non è al 100% potete vedere i puntini sullo sfondo che sono quelli che ho in sospensione, ora ne ho ancora di più...

Grazie ancora!

P.S
Ho sbagliato a inserire il post nella sezione (troppe finestre aperte) ho contattato il mod...

Dalla Pietà 24-02-2012 16:04

Sembrano planarie i vermicelli... non sono pericolosi!

i puntini non mi dicono nulla...

Federico Sibona 24-02-2012 16:20

Sposto nella sezione idonea.

Ale87tv 24-02-2012 16:24

planarie i vermicelli, i puntini non lo so... si muovono?

Stardust 24-02-2012 16:37

Grazie per aver spostato il topic...
E grazie per le vostre risposte...
I vermicelli mi cofermate allora le planarie... uff... ci mancavano solo i vermi nella vasca... saranno anche innocui ma fanno schifo e poi soprattutto come sono arrivati e come se ne andranno? Mah...
Per i puntini non si muovo o per lo meno sono cosi piccoli che se si muovessero non lo riuscirei a vedere... circolano per tutta la vasca trasportati dalla corrente della spraybar... sembra pulviscolo più grosso e soprattutto bianco... non è che sono uova di planarie (solo l'idea mi fa rabbrividire)?
I valori, ricontrollati sono nella norma:
Temperatura 23°, Nitriti 0, Nitrati 5, Fosfati e Ammoniaca 0, KH e GH 6.5, PH 7.6...
Non riesco a fare una foto decente ai puntini in sospensione...

Settimana prossima li inserireste comunque i pinnuti (ciclidi)?

Ale87tv 24-02-2012 16:43

si vai tranquillo non sono un problema per i pesci

Linneo 25-02-2012 12:15

Quote:

Originariamente inviata da Stardust (Messaggio 1061488828)
Grazie per aver spostato il topic...
I vermicelli mi cofermate allora le planarie... uff... ci mancavano solo i vermi nella vasca... saranno anche innocui ma fanno schifo e poi soprattutto come sono arrivati e come se ne andranno? Mah...


La vasca non è un semplice contenitore per piante e pesci ma un piccolo ecosistema sebbene artificiale e come tutti gli ecosistemi è popolato da un'infinità di vita a volte visibile a volte no. Li introduci quasi sempre con le piante. Per andarsene non se ne andranno mai, al limite non li vedrai ma ci saranno comunque...

Per quanto riguarda i pallini con la coda, potrebbero essere tante cose. Purtroppo dalla foto non si capisce di cosa possa trattarsi.

Maurizio Gazzaniga

Stardust 25-02-2012 13:04

Grazie a tutti per le risposte...
So che la vasca non è altro che un ecosistema complesso tuttavia dato il mio terrore per tutto quello che striscia (e sguiscia) appena ho visto le planarie e tutta quella sospensione mi sono veramente preoccupato e schifato...
Da quello che mi dite non mi devo preoccupare e soprattutto che non dovrebbe esserci nulla di nocivo per i pesci... la prossima settimana vedrò di inserirli (finalmente)...

Grazie

Marco

Linneo 25-02-2012 14:55

Vedrai allora che una volta introdotti i pesci molte cose spariranno alla vista e se tutto procede per il meglio assisterai solo a qualche sporadica apparizione, specialmente a luci spente.

Maurizio Gazzaniga

Stardust 25-02-2012 16:22

Grazie Maurizio per la risposta...
Ti ringrazio anche per l'appunto "specialmente a luci spente"... effettivamente è una cosa che avevo già notato e sinceramente non mi sapevo spiegare in quanto pensavo, si vede sbagliandomi, che l'attività aumentasse durante il fotoperiodo...
Oggi ho l'acqua più limpida e sembra meno materia in sospensione ma comunque l'invasione continua...
Spero solo che caeruleus e aulonocara si facciano un bel pranzetto...

Grazie ancora

Marco

Linneo 26-02-2012 12:31

Di nulla Marco, figurati.

Considera che molti organismi come certi turbellari, alla cui classe appartengono anche le planarie (turbellari tricladi), manifestano appunto fototropismo negativo e quindi in presenza di forte luce corrono a nascondersi.

Maurizio Gazzaniga

Stardust 26-02-2012 14:54

Grazie ancora!
Troppo gentile e preciso!

Marco

P.S.
Spero comunque che in qualche maniera spariscano, mi fanno troppo schifo...

P.S.2
Leggevo ora l'altro topic aperto proprio sulle planarie... dove addirittura attaccano piccoli guppy... le mie sono veramente microscopiche, qualche millimetro di lunghezza e sottili meno di un capello, spero non aumentino/crescano...

Stardust 01-03-2012 22:37

Volevo ringraziare ancora tutti...
Ad oggi sono scomparse.... avevano già iniziato a diminuire dell'80% da sole.... poi i ciclidi hanno fatto il resto.........

Grazie ancora!

Cory Doras 08-03-2012 20:58

forse anch'io ho la stessa situazione.
potete confermarmi che sono planarie e che non sono nocive?

la mia vasca è avviata da 6 giorni e oggi mi sono accorto che sul vetro ci sono dei vermetti bianchi sottilissimi di lunghezza inferiore ai 5 mm.
inoltre anche nella mia acqua circola un finissimo "pulviscolo" biancastro che non credo essere sabbia del fondo.
i vermetti sono quelli della foto seguente:

https://lh6.googleusercontent.com/-e...0/IMG_4859.jpg

Ale87tv 08-03-2012 21:14

sembrano oligocheti... tranquillo...

Cory Doras 08-03-2012 22:30

a un'estremità hanno una specie di ventosina #24

Ale87tv 09-03-2012 00:08

prova su google piscicola, ma mi par strano...

Cory Doras 09-03-2012 01:14

beh, no, non direi anche se dall'aspetto sembrerebbero delle micro-sanguisughe...
il più grande che ho visto arriverà a malapena a 5mm, inoltre sono completamente bianchi.

Ale87tv 09-03-2012 08:12

tienile d'occhio, anche se sono sempre convinto che siano innocue..

Linneo 11-03-2012 11:44

Sembrano oligocheti del genere Aeolosoma.

Comunque per distinguere gli oligocheti dalle sanguisughe basta osservarne il movimento.

Come si muovono i tuoi?

Maurizio Gazzaniga

Cory Doras 11-03-2012 18:16

Quote:

Originariamente inviata da Linneo (Messaggio 1061525195)
Sembrano oligocheti del genere Aeolosoma.

Comunque per distinguere gli oligocheti dalle sanguisughe basta osservarne il movimento.

Come si muovono i tuoi?

Maurizio Gazzaniga

strisciano sui vetri con un movimento continuo, senza accorciarsi.
durante il moto, lungo il loro corpo vedo passare ritmicamente un "rigonfiamento" che scorre dalla testa alla coda.
ad occhio nudo non riesco ad osservarli meglio perchè sono veramente minuscoli.

Linneo 11-03-2012 18:36

Allora direi che si tratta proprio di oligocheti. Quindi nulla di cui preoccuparsi.

Maurizio Gazzaniga

Cory Doras 11-03-2012 21:46

meno male :-)
grazie a tutti.

Cory Doras 15-03-2012 11:59

ehm...
sto notando che questi vermetti si stanno moltiplicando e adesso se ne vanno anche in giro per la vasca portati dalla corrente.
non è che poi gli oligocheti si vanno ad attaccare ai pesci quando li introdurrò?
scusate la domanda ignorante...

Mel 15-03-2012 12:42

i pallini con la coda potrebbero essere ostracodi.

Cory Doras 15-03-2012 17:04

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061534993)
i pallini con la coda potrebbero essere ostracodi.

si tratta di questi, che sembrerebbero essere oligocheti:

https://lh6.googleusercontent.com/-e...0/IMG_4859.jpg

Mel 15-03-2012 17:05

tutto cibo vivo per i pesci comunque, fa solo bene.

Cory Doras 15-03-2012 17:34

basta che non siano i pesci a diventare cibo per loro... #13

Mel 15-03-2012 17:38

Quote:

Originariamente inviata da Cory Doras (Messaggio 1061535614)
basta che non siano i pesci a diventare cibo per loro... #13

zan zan zan zan (musica di "Lo Squalo") #rotfl#

Linneo 15-03-2012 19:06

Quote:

Originariamente inviata da Cory Doras (Messaggio 1061535614)
basta che non siano i pesci a diventare cibo per loro... #13

No, non ti preoccupare. Se quelli sono ciò che sembrano non ci sono problemi di sorta.

Maurizio Gazzaniga

Cory Doras 15-03-2012 23:36

maurizio,

la cosa ha assunto il carattere di un'infestazione: i vermetti hanno colonizzato tutti i vetri e ce ne sono moltissimi in sospensione trasportati dall'acqua.

oltre tutto credo che siano di due tipi diversi.
questi sono i primi che ho fotografato e descritto, si muovono in maniera lineare e costante:

https://lh3.googleusercontent.com/-u...0/IMG_4863.jpg

questi altri, invece, appaiono ancora più sottili e molto più lunghi (8-10 mm).
inoltre si muovono a scatti, cambiando spesso direzione con brusche virate ad angolo retto, accorciandosi e allungandosi:

https://lh5.googleusercontent.com/-B...0/IMG_4872.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/-V...0/IMG_4867.jpg

sono molto più mobili dei primi (e difficili da fotografare).
spero che non si tratti di organismi che possono parassitare i pesci :#O

Ale87tv 15-03-2012 23:49

secondo me non sono niente di grave, sembrano solo oligocheti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12708 seconds with 13 queries