![]() |
Verdure bollite per pesce rosso
Ciao,
ieri per la prima volta ho provato a dare al mio pesce rosso (che poi è nero ma fa niente:-D) un pezzettino di carota bollita...L'ha sputata con grandissimo sdegno!!! -43 Premesso che proverò anche con le zucchine, volevo sapere come comportarmi. Insistere o cambiare tipo di verdura? Altra domanda: meglio la bollitura o darle crude? Grazie! |
Ciao Paopol! :-)
Io sono del parere che bollire le verdure non serva a molto, anzi, è peggio; perchè con la bollitura si perdono gran parte delle vitamine ma non si eliminano tutti gli agenti patogeni o indesiderati (che resistono tranquillamente). Per cui io quando do ai pesci le verdure o le compro al mercato, magari quelle biologiche senza pesticidi o altro, le lavo molto bene sotto acqua corrente e le do; oppure evito i preparativi e compro delle verdure congelate al supermermercato! :-) Riguardo al rifiuto, è normale le prime volte, insisti e magari prova dopo che il pesce è stato a digiuno uno o due giorni! ;-) Prova anche con la polpa dei piselli! |
La zucchina dovrebbe essere più fattibile :-D
La questione "bollita/cruda" è un punto di discussione :-)) la bollita va a fondo ma rischi di perdere le vitamine (eliminando eventuali parassiti però); con la cruda invece assicuri al pesce rosso (che è nero) un bel quantitativo di nutrienti. A te la scelta... prova così. Curiosità: come è stato abituato a mangiare il pesciolino viziato? |
Quote:
|
Quote:
Inoltre la bollitura o la "sterilizzazione" domestica non assicura l'uccisione dei batteri! ------------------------------------------------------------------------ Certamente il residuo lo puoi congelare, e all'occorrenza scongeli solo la parte piccolina che ti serve, la lasci scongelare su un tovagliolo o (visto che non hai usato prodotti specifici per il congelamento) puoi scongelarli sotto acqua corrente in un bicchiere e poi li somministri! :-) |
Quote:
Penso anche che il rifiuto iniziale sia proprio dovuto all'abitudine... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Avevo letto su un altro post che anche i pesci di un altro utente hanno inizialmente rifiutato le carote...forse tra le verdure è un po' la più "indigesta" |
Quote:
|
La carota è dura, forse è questo il motivo...(oltre all'abitudine)
Mentre gli spinaci, i peselli, le zucchine, la zucca...sono decisamente più morbide! :-) Io la carota la davo alle ampullarie ma ai pesci no, preferisco dargli piselli, zucchine, cetrioli, spinaci...si conservano bene in freezer e sono ottimi! |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Altro domanda già che ci sono: vedo che il pesce sta molto spesso in superficie come se fosse in ricerca di cibo, ma ormai è abituato ad averlo sempre alla stessa ora, quindi mi domando se invece il problema non sia l'ossigenazione dell'acqua. Io faccio cambi parziali ogni 2 settimane e in vasca è comunque presente una pianta di anubias che qualcosa dovrebbe fare. Come si spiega secondo voi questo comportamento? |
I pesci se ti vedono provano ad elemosinare sempre del cibo, ma non cedere alla tentazione! :-)
Se fosse un problema di ossigeno vedresti il pesce boccheggiare, ma se hai l'uscita del filtro che smuove il pelo dell'acqua questa ipotesi secondo me si può scartare! Probabilmente nuota in superficie perchè ti vede e vuole cibo! :-) Puoi dirci i valori dell'acqua? magari posta anche una foto dell'acquario! :-) |
Quote:
Spero arrivi presto la maturazione del filtro così finalmente gli cambierò casa e gli regalerò un compagno di giochi (purtroppo il suo amico ci ha lasciati inspiegabilmente qualche settimana fa e non voglio inserirne un altro in 26L) |
Capito...
Può darsi, ma non conosco bene i carassi, che stia in superficie o per mangiare o perchè lo spazio non è molto...però se l'acqua è mossa non preoccuparti per l'ossigeno! Una cosa però, a che temperatura lo tieni? considera che non serve mettere il riscaldatore, anzi, l'acqua fresca è anche meglio! :-) |
Quote:
|
Ah, perfetto! :-)
Non conoscendo bene i carassi gli avrei dato temperature più basse, alla fine 23°C è una temperatura per pesci tropicali! :-) |
Quote:
|
Quote:
pero' non si eliminano i pesticidi e le sostanze nocive che potrebbero essere presenti. questo si. ma iniziano a morire al raggiungimento dell'ebollizione dell'acqua! un abbraccione :) |
Quote:
|
Quello che elimina gli agenti patogeni (possibili) è l'aumento di pressione, non la temperatura dell'acqua...
E' un rischio remoto, perchè non sempre sono presenti su oggetti di arredo come legni, pietre o anche verdure, però la possibilità c'è sempre! Visto che la verdura si somministra per le vitamine, secondo me è una cosa sbagliata bollirla pensando in questo modo di rimuovere tutti i batteri e/o patogeni indesiderati, anche perchè non succede! :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl