![]() |
Strane morti continue di poecelidi e altri...
Scrivo, perchè leggendo in giro per il forum non trovo nessun topic uguale al mio problema... #30
Da settimane ormai, ho i pesci della vasca di comunità che danno il collo e si comportano stranamente...-28d# Sono continuamente ammalati di ichtio(credo) o cmqe altri batteri, perchè si strusciano su fondo, piante e arredi... (Guppy, Xypho, e a volte qualche cory una strusciata leggera sul fondo la da pure lui...) #24 Ho già fatto per ben 4 volte il ciclo di medicinali, e i pesci, a fine cura sembran star bene, poi dopo qualche giorno , non faccio in tempo ad arrivare nuovamente ai 25gradi (abbasso la temperatura gradualmente, ogni 2 giorni un grado) , che devo rialzarla perchè riiniziano da capo a strusciarsi... #07 I puntini non ho fatto in tempo a vederli, perchè dopo 1 giorno che si strusciano inizio sempre con i medicinali, temperatura rialzata, metà del materiale filtrante tolto (e tenuto in un secchio con areatore) , poca luce e areatore acceso... #24 Finita la cura di 6 giorni, torno alla normalità, ma dopo un po sono da capo... Poi, come se non bastasse, mi son morti, durante la notte entrambi i siamensis che avevo (ormai da 3 anni li avevo, eran diventati immensi...) -:33 Il mio ancistrus da allevamento (un maschio che avevo da piu di 6 anni) #28c Per non parlare dei continui morti (1 o 2 la settimana, quasi sempre durante il trattamento...) tra guppy e xyphophorus helleri...che cmqe si riproducono lo stesso saltuariamente... I Cory invece sembran felici e contenti... -:33 L' acqua ormai l' ho cambiata talmente tante volte, che ho speso piu in bolletta che in altro... #rotfl# I valori sono buoni, quelli rimangon stabili, a parte l' ossigeno che durante i trattamenti scende da 5 a 3 mg/l , ma nulla di preoccupante...#24 Mi è già preso lo sconforto tale, che non so piu dove sbattere la testa... Che può essere? e cosa posso fare per uscire da sta spirale di infezioni/morti dei miei poecelidi??? #28c |
i valori dell'acqua quali sono? hai usato il carbone attivo dopo i trattamenti?
|
i valori sono:
T= solitamente 25 , ma ora 27 PH= 7,5 NO2 = 0 NO3/4 = 0.25 KH= 5 GH= 12 O2 = tra i 3 e i 5 mg/l (prima e dopo i trattamenti) E si, uso carbone attivo al 7. giorno quando reintegro il materiale filtrante e cambio 50% d' acqua, come dice sul libretto... |
Al momento cosa presentano? siamo proprio sicuri che sia ichtyo? che farmaci hai usato?
|
alza un po le durezze, sono bassine per i poecilidi!
|
Quote:
Momentaneamente, ho finito il ciclo di medicina da 4 giorni, e uno dei xipho ha iniziato stamani a nuotare ondulando (serpeggiando) con pinne attaccate al corpo, e un' altra si striscia saltuariamente contro la noce di cocco... che due cladofore... :) Il farmaco che uso, è un preparato a largo spettro con tra altri, blu di metilene, verde malachite, solfato di rame e altre 2 cose che ora non ricordo... L'ho sempre trattato come si usa anche il faunamor, il exit ecc ecc... quindi poca illuminazione, niente mangime, temperatura alta e areatore, ecc... Quote:
|
Sì ma il nome? le feci come sono?
|
Non usare troppo spesso il medicinale o potrebbe far male ai tuoi pesci. Da quanto è che l'acquario era avviato???
|
Quote:
Hmm le feci, sembrano normali, non saprei che guardare sinceramente, il colore cmqe non è biancastro... Quote:
|
Per il medicinale fatti dire il nome, conviene sempre sapere ciò che si fa e ciò che si usa #70
|
O perlomeno il principio attivo.
Comunque fossi al posto tuo cambierei un bel po' d'acqua, filtrerei e passerei ad un farmaco mirato tipo il Faunamor. Se è ichtyo devono guarire. Il cambio fallo alla stessa temperatura di quella che hai ora. Ricordati di tenere sempre l'aeratore acceso. |
Quote:
Appena riesco compro il faunamor e poi vediamo... :( PS. l' acqua ne ho cambiata il 50% due giorni fa, aspetto domani e rifaccio... ;) |
Quote:
Volevi scrivere: NH3/NH4 0,25 per caso? Allora hai ammoniaca in vasca, velenosissima! Cambia acqua a tutto spiano (stessa temperatura e biocondizionatore) e cerca di capire che cosa non va nel filtro. I NO3 (nitrati) a quanto sono? ------------------------------------------------------------------------ Accendi anche un aeratore! |
Quote:
Ciao! Si, hai ragione, sono io che sono imbecille... :) il test, in cui la provetta sembrava di un giallognolo sporco, ma non ancora verdino (che sarebbero 0,5mg/l) come sulla scala, quindi una via di mezzo, ad occhio 0,25... con un ph di 7,5 mi dice sul libretto del test che non è preoccupante... poi penso dipenda dai continui trattamenti di medicinali antibatterici, che abbiano decimato un pochino i batteri del filtro e della vasca, che un po indeboliti, abbiano fatto alzare di poco il valore... Cmqe solitamente sta sempre a 0, almeno, fino a prima dei trattamenti era sempre a 0 come i No2... No3 non cel' ho il test... :( |
aggiornamento situazione:
dopo aver cambiato l' acqua, inserito il carbone attivo, ed aver aggiunto il bicarbonato come mi avete suggerito, i nuovi valori sono: T: 25 gradi PH: 8 NO2: 0 NH3/4: 0 KH: 21 GH: 26 #24 le durezze cosi alte non daranno fastidio ai pesci? #24 Le ampullarie immagino invece ne sian ben contente :-)) |
Ma quanto bicarbonato hai aggiunto? #17
|
Quote:
ne ho messo troppo?? dici di cambiare ancora l' acqua per abbassare le durezze? |
Hai esagerato col bicarbonato, ma lo strano è che è aumentato anche il GH, e qui il bicarbonato non c'entra (a meno che il KH alto inganni il test...).
Io adesso aspetterei a cambiare, secondo me il problema era dato dall'ammoniaca, NON ci deve essere proprio, lascia stare cosa dicono i foglietti. Tra qualche giorno fai un cambio. Quelle durezze i pecilidi le sopportano, ma solo i pecilidi... PS Quelle faccine vicino ai valori le hai messe tu o sono un errore? Controlla e, nel caso, riposta. |
hmm, controllandoli per bene, noto che alcuni di loro (4 o 5) hanno feci biancastre filamentose...
mentre gli altri, stazionano spesso in superficie a boccheggiare, e altre volte si fermano appoggiati sul fondo... #24 non ne capisco piu na mazza... #30 |
Allora ripartiamo da capo: fai un cambio e misura i valori.
Compra il Flagyl o Vagilen per quelli con le feci bianche. (farmacia) Assicurati che siano feci bianche e non fili vuoti che paiono bianchi. Spegni - se ce lì'hai - la CO2 Metti un aeratore. |
Quote:
c'è chi sembra star bene. chi mangia bene, ma ha feci biancastre, o comunque molto chiare. chi mangia bene ma ha feci piene di bolle d'aria (non ci avevo mai fatto caso, non so se sia normale, ma ora guardandoci bene vedo anche questo). chi staziona a boccheggiare, chi staziona appoggiata sul fondo (2 femmine che si nascondono sotto le piante, magari stanno per fare i piccoli e cercano di stare in disparte, non so...) chi una volta ogni tanto si gratta sulle foglie, e molto di rado sulle rocce o sui legni, ma al 80% delle volte è una foglia di echinodorus... uno dei maschi di xipho sembra non avere piu di tanta fame, ed è interessato solo alle femmine, e a nascondersi dall' altro che lo insegue appena lo vede (il solito rompiballe...) e uno dei maschi di guppy, con la coda a vela, ha il bordo sfrangiato, con so se si è rovinata lottando o se ha qualche malattia pure lui, ma cel' ha cosi da un po... ho letto anche dell' ammorbidire il mangime con del succo di aglio, puo servire per eliminare batteri e parassiti? essendo un qualcosa di naturale, magari fa meno male di quei medicinali...e non dovrebbe far male nemmeno agli altri, che sembrano star bene cmqe... intanto cambio un 30 l d' acqua e poi farò quel che mi dite voi... ;) PS. l' areatore lo tengo acceso di continuo, a pare quando do da mangiare, visto che se lo spengo un po di pesci salgono in superficie a boccheggiare, mentre se è acceso no... ;) |
Io non so che dire veramente #13 ok per l'aglio, anche se lo mangiano tutti male non fa.
Ok pure per il cambio e se hai solo pecilidi metti anche del sale, 1 cucchiaio/50 lt. L'aeratore ce l'hai nell'ipotetico caso che i pesci in superficie gaspino per l'aria? |
hmm no, ci sono anche coridoras, quindi il sale in vasca non posso metterlo... :(
ora gli preparo il succo di aglio, e l' areatore come ti dicevo è cmqe sempre acceso (impianto di co2 non presente...) |
Io ho gli aeneus ed il sale nella dose che ti ho indicato lo sopportano.
|
Quote:
|
Io, viste le feci, un ciclo di Flagyl lo farei...Le ampu però le toglierei, non so come reagiscano.
|
Le lumache via...
|
allora, ho comprato il vagilen, il flagyl mi ha detto che non è più in commercio...
Però sono delle capsule, come lo somministro? e quanto? |
Sciogli la polvere in acqua q.b. mischi 100 gr. di cibo e somministri due volte al giorno per 5 gg.
Però prova prima quello che ho scritto, alcuni sintomi non sono assolutamente da flagellati. |
Quote:
anche se non ho capito quanta polvere ci va, su quanto cibo (100g sono tantissimi... ho "solo" 30 pesci in vasca, mica gliene do cosi tanto in 5 giorni...) Vi aggiorno... ;) Grazie mille |
Una compresssa o polvere. La compressa è più difficile da sciogliere, la polvere ovvio che no.
La devi mischiare con acqua fino a quando non si stempera bene e per farne una pappa sul solido vedrai che ti ci andrà parecchio cibo. Quello che avanza lo tieni in frigo. |
Vagilen o Flagyl è uguale (è sempre Metronidazolo 250 mg), anzi se il Vagilen è in capsule è più comodo, così apri le capsule e sciogli bene la polverina senza diventare matto.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl