AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Speciale betta:posta qui le tue domande (parte III). (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=3549)

NPS Messina 14-04-2005 21:36

Speciale betta:posta qui le tue domande (parte III).
 
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...3487&start=135
Prosegue la discussione.....

ilpretoriano 15-04-2005 10:02

spettacolare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
che ne dite????? #17 http://www.acquariofilia.biz/allegat...timana_145.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/la_culla_453.jpg

rox 15-04-2005 12:36

cavoli..complimenti x le foto! -05 la seconda è spettacolare..ma come le fai?

naturalwolf 15-04-2005 12:49

Complimenti vivissimi per le foto... sono veramente spettacolari...
Ti è mai capitato che le uova il giorno dopo la deposizione scompaiono? A me tre volte...cosa può essere?

naturalwolf 15-04-2005 12:52

hai ancora foto?

binghetto77 15-04-2005 13:17

Quote:

che ne dite?????
ottime macro!!!!!!


unan domanda sui betta!!!
in media quanto tempo vive un betta ben tenuto???

rox 15-04-2005 14:12

Quote:

Ti è mai capitato che le uova il giorno dopo la deposizione scompaiono? A me tre volte...cosa può essere?
con lo stesso maschio? Se sì potrebbe essere colpa del maschio che le mangia #24

Quote:

in media quanto tempo vive un betta ben tenuto???
in media vivono due anni

Anduril 15-04-2005 14:34

anche se alcuni vivono molto di più, fino a 5-6 anni....

Anduril 15-04-2005 14:35

dimenticavo, "ilpretoriano" hai ricevuto l'mp?

ketchup suicide 15-04-2005 20:35

il mio betta ha qualche pinna sfilacciata con qualche venatura bianca..però mi sembra che stia bene come tutti gli altri pesci... #36#

Gianjo74 16-04-2005 00:01

che pulitore ci metto con il betta nel mirabello 30?
2 gurami ce li posso mettere? cmq il tutto che si adatti con ph 7.

rox 16-04-2005 00:16

no betta e gurami x me sono troppi x un mirabello 30! Come pulitore..metti 5/6 caridine! ;-)

blicky 16-04-2005 00:18

d'accordissimo, magari rasbore.
posso chiedere una cosa, mi stanno incuriosendo i pangio, col Betta che rapporto avrebbero? (calcolate l'indole moooolto spacca balle del mio caro bettino)

Gianjo74 16-04-2005 00:32

ok no al gurami ma le rasbore non vogliono 6, 6.5 di ph? le caridine da me si trovano raramente e non crdo che siano sempre caridine quelle che vedo. non volevo fare un monolocale per betta ma nemmeno un canotto di profughi, ditemi la vostra col betta cosa mettereste per il biotopo risaia.

ketchup suicide 16-04-2005 01:31

Quote:

Originariamente inviata da ketchup suicide
il mio betta ha qualche pinna sfilacciata con qualche venatura bianca..però mi sembra che stia bene come tutti gli altri pesci... #36#

up #36#

FrancoMelli 16-04-2005 01:45

Quote:

Originariamente inviata da blicky
d'accordissimo, magari rasbore.
posso chiedere una cosa, mi stanno incuriosendo i pangio, col Betta che rapporto avrebbero? (calcolate l'indole moooolto spacca balle del mio caro bettino)

vai in scioltezza. betta, rasbore, caridine e pangio oltre a creare un habitat davvero molto valido non creano problema alcuno di convivenza. il punto è che i pangio, come le caridine (e i coridoras), andrebbero inseriti in gruppetti di almeno 3 individui, visto che sono pesci che fanno gruppo e sono fra loro molto sociali (alcuni dicono che se messi da soli i pangio alle volte si lasciano addirittura morire).
poi dipende dalla vasca di cui disponi: cmq non dovresti avere problemi con acquari da sessanta centimetri in su (per inserirceli tutti in giusto numero), viceversa se l'acquario è più piccolo limiterei la varietà delle specie a favore del numero.
:-)

rox 16-04-2005 14:18

possibili batteriosi o c'è qualcuno ke gli rompe le balle.. #24

blicky 16-04-2005 15:19

ho un 20 netti fatto sul lungo più che in altezza attuale popolazione Betta 4 caridine e 5 micro rasbore(a parte una che è un po' più grossa) dite che un paio di pangio ci starebbero?

Argomento piccoli: 24/25 giorni quasi tutti hanno ben visibili due linee scure orizzontali, cacciano che è una meraviglia e iniziano a salire in superficie, ho notato che alcuni hanno la coda tonda mentre altri a forma di trapezio è normale? cmq iniziano già a vedersi le pinnuccie sotto la pancia e la pinna che arriva fino alla coda (scusate non so come s chiamano) anche se sono ancora incolori.
Sono bellissimi

FrancoMelli 16-04-2005 16:04

Quote:

Originariamente inviata da blicky
ho un 20 netti fatto sul lungo più che in altezza attuale popolazione Betta 4 caridine e 5 micro rasbore(a parte una che è un po' più grossa) dite che un paio di pangio ci starebbero?

Argomento piccoli: 24/25 giorni quasi tutti hanno ben visibili due linee scure orizzontali, cacciano che è una meraviglia e iniziano a salire in superficie, ho notato che alcuni hanno la coda tonda mentre altri a forma di trapezio è normale? cmq iniziano già a vedersi le pinnuccie sotto la pancia e la pinna che arriva fino alla coda (scusate non so come s chiamano) anche se sono ancora incolori.
Sono bellissimi

non vedo l'ora pur io di arrivare ad un mese. ma è appena passata una settimana...

20 litri son pochini. imho già così sei più che a posto.

CarloFelice 16-04-2005 16:57

Alor, siccome mi sto organizzando per fare l'impianto di CO2 artigianale da mettere nella vasca dei betta, mi è sorto un dubbio: l'acqua in cui vivono ha ph 8, se metto la CO2, il ph sicuramente si abbasserà, ma questo cambiamento di ph potrebbe dare dei problemi ai pesci?
in oltre ci sono anche 4 caridine e 3 oto, sicuramente agli oto farà molto bene, ma le caridine? ne soffriranno? e i betta?

? #24 ?

ciao

CarloFelice 16-04-2005 20:25

forse dovrei postare nella parte inerente alla chimica? #24 #23

rox 16-04-2005 20:46

claudio il prof me l'ha spiegato ieri..una variazione di un grado di pH..tipo da 8 a 7 sarebbe una variazione di 10 volte..x me è una cosa abb pericolosa..dovresti mettere davvero poke bolle e monitorare il pH

CarloFelice 16-04-2005 20:52

accidenti -28d# allora non fa niente li lascio vivere con il ph attuale....tanto ho visto che vivono bene (so che mi criticherete per gli oto.....ma ormai ci sono 6 mesi con quel ph e non sono ancora morti). vuoldire che lo farò per una futura vasca....

grazie...

rox 16-04-2005 21:14

x lo meno fallo dopo lunedì -11

CarloFelice 16-04-2005 21:17

si ma i betta ci vivono lo stesso....i genitori ;-) se fo morire padre e madre, poi, dove li ripesco??

rox 16-04-2005 21:37

dopo te li rivendo io -11 #19 :-D

NPS Messina 16-04-2005 23:53

Devi abbassare gradualmente il ph.....
della serie 0,1/0,2 ogni paio di giorni.....
vedrai che non succede niente.....
inizia ad esempio con 1 bolla al minuto e pian piano aumneta la dose.

rox 17-04-2005 00:14

nps..secondo te con la torba si ottiene un buon risultato?

H2.O 17-04-2005 00:20

per carlofelice: io so che le caridine non soffrono affatto per il cambiamento dei parametri dell'acqua e temperatura.

per blicky: le pinne sono dorsale (quella in alto), caudale (coda), pettorali (quelle davanti ai lati), ventrali (quelle in basso nella "pancia"), e anale (quella in basso sotto la coda). le pinne dorsale, ventrali e anale servono per mantenere il pesce in assetto verticale e anche per stabilizzare il pesce durante le manovre. la caudale fornisce la spinta e funge da timone. lepettorali servono per compiere manovre (sono aperte durante l'arresto e appiattite durante il nuoto). #21 ;-)

H2.O 17-04-2005 00:23

visto che qua parliamo solo di betta, mi chiedevo se qualcuno è disposto a vendermi il libro "i betta" di luciano di tizio. io non riesco proprio a trovarlo!

se qualcuno fosse interessato mi mandi un mp.
ciao

CarloFelice 17-04-2005 12:42

mai sentito -05 non sapevo nemmeno che ci fosse un libro dedicato ai betta -05

mo lo cerco :-))

rox 17-04-2005 14:45

forse lo incontro il mese prox l'autore del libro #19

blicky 17-04-2005 15:43

visto che sei della zona di milano, io l'ho trovato in via cenisio in un negozio di acquari.

oggi mi piangeva il cuore ma sono riuscita a resistere altrimenti sta volta mia madre mi squartava, ho visto un Betta che era una meraviglia, completamente bianco tutto tutto, pine bellissime anche se non sono un esperta aclassificarli, la tentazione è stata forte ma dove lo mettevo? cmq mi sono limitata a quello che cercavo e cioè i pangio, ora il Betta sta cercando di capire cosa sono e se accettarli o meno è un vero romiballe sapete?
Ho trovato un sistema per evitare che il nido resti limitato per via del movimento fatto dal filtro (sceglie sempre punti in sua prossimità per farlo) oltre a del ceratophillum che arriva a pelo d'acqua (e non ci vuole molto) ho trovato uno di quei cerchietti attaccati al vetro per non far andare in giro il cibo e l'ho posizionato in modo che protegga il nido dalla corrente, una meraviglia e il Betta ha già apprezzato visto che è in perenne costruzione di bolle

naturalwolf 19-04-2005 11:33

ciao a tutti ragazzi...
Ho una domanda che mi rode da tempo...
Come si fa a riconoscere una femmina di Imbellis da una di Splendens?
Se per caso (domanda già posta) faccio accoppiare una femmina di Splendens con un maschio di Imbellis, cosa succede? Come sarà la prole?

rox 19-04-2005 12:04

Naturalwolf....bella domanda!!! #19
guarda su www.atisonbetta.com ...magari puoi fare qualke raffonto..
Se si accoppiano..vengono fuori ibridi..magari anke fertili ;-)

rox 19-04-2005 12:08

io mi ero posto come criterio di identificazione la pinna dorsale...pensavo fosse arrotondata x gli imbellis e appuntita x gli splendens...ma a quanto pare mi sbaglio...
Ki può fornirci un metodo di distinzione valido tra imbellis e splendens? #23 #25 #25

naturalwolf 19-04-2005 12:11

ci sono appena andato...ma non mi dà informazioni...in che sezione devo andare?

filis 19-04-2005 12:15

Ragazzi ke filtro usare in un'acquario di 20 lt. circa per la riproduzione dei betta?

naturalwolf 19-04-2005 12:22

il filtro è meglio non usarlo...per evitare di danneggiare con il getto dell'acqua il nido di bolle...io nei miei due 30 l ho due filtri a zainetto e faccio cosi:

1) Spengo il filtro
2) Introduco la femmina nella vasca, messa però in sala parto (così il maschio
vedendola comincia a costruire il nido)
3) Appena il nido è pronto libero la femmina
4) Dopo qualche inseguimento i due si accoppiano

e siamo tutti felici e contenti....

filis 19-04-2005 12:39

Quote:

Originariamente inviata da naturalwolf
il filtro è meglio non usarlo...per evitare di danneggiare con il getto dell'acqua il nido di bolle...io nei miei due 30 l ho due filtri a zainetto e faccio cosi:

1) Spengo il filtro
2) Introduco la femmina nella vasca, messa però in sala parto (così il maschio
vedendola comincia a costruire il nido)
3) Appena il nido è pronto libero la femmina
4) Dopo qualche inseguimento i due si accoppiano

e siamo tutti felici e contenti....

nn è pericoloso tener spento il filtro?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21745 seconds with 13 queries