AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   fondo e fertilizzante liquido marche diverse ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354839)

nickre 21-02-2012 22:44

fondo e fertilizzante liquido marche diverse ?
 
ciao a tutti io ho come fondo il manado della jbl con cui mi trovo bene, al contrario con il jbl ferropol non ho riscontrato gran risultai e mi sarebbe piaciuto passare a qualcosa di + spinto per via del pessimo stato della r.rotundifolia, ed ho pensato al protocollo dennerle.
ho letto però che sarebbe meglio usare fondi e fert. liquidi della stessa marca quindi come fare ?

berto1886 22-02-2012 00:17

usa pure il protocollo dennerle anche se hai il fondo jbl fa niente al limite usa le deponit nutriball ;-)

cuttysark293 22-02-2012 10:36

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061482783)
usa pure il protocollo dennerle anche se hai il fondo jbl fa niente al limite usa le deponit nutriball ;-)

giusto e poi il manado non é fertilizzato quindi libera scelta

nickre 22-02-2012 15:25

per fertilizzare il fondo sto usando i bastoncini x piante verdi della compo e mi trovo benissimo, comunque ok approvato il protocollo dennerle

scriptors 22-02-2012 17:47

Più che protocollo verifica anche di avere NO3 e PO4 in regola (specie i secondi) altrimenti il 'rosso' lo vedi poco e male ;-)

berto1886 22-02-2012 20:24

resta monocromatico :-D

nickre 22-02-2012 21:15

po4=0,5mg/l (valore minimo del mio test prodac) è un bene o un male ?

nickre 22-02-2012 21:53

gli no3 sono tra i 10 e i 25
------------------------------------------------------------------------
ho letto che no3 e po4 dovrebbero essere 10:1 per cui dovrei avere tra 1 e 2,5 mg/l di po4 ?
avendo io una vasca da 200 litri netti, per portare i po4 a 1,5 dovrei fare così ?:

"PO4 (mg/l) x litri netti (l) diviso 131 = ml di Clismalax da dosare in vasca

Esempio: voglio dosare 1 mg/l di PO4 in una vasca da 200 litri (perchè ho i Nitrati a 10 mg/l)

1 * 200 / 131 = 1,53 ml di Clismalax da dosare in vasca"

scriptors 23-02-2012 11:03

Direi che ci siamo, metti solo 1ml di Clismalax (siringa da insulina) al prossimo cambio acqua ... poi facci sapere

ps. dosare Clismalax lontano dal dosaggio del Ferro (giorno prima o giorno dopo)

berto1886 23-02-2012 19:25

come lontano dal ferro?? questo vale se il ferro è chelato?

scriptors 23-02-2012 21:20

diciamo che vale in generale ... tanto poi si sa che basta dire una cosa e si sparge la voce :-D

berto1886 23-02-2012 21:44

volevo sapere se c'è un motivo particolare visto che io lo doserei insieme al ferro per forza di cose visto il protocollo seachem avanzato

nickre 23-02-2012 22:31

tanto se ne parla il mese prossimo, quando arriva la paghetta ;-)

Enza Catania 24-02-2012 00:11

Pare che il fosfato fa precipitare velocemente il ferro e quindi è come non aggiungerne, io lo testo prima ed eventualmente aspetto per integrarlo (i fosfati si depositano sul fondo ma poi tornano in colonna il ferro no, tranne che lo si aggiunge anche chelato) questo almeno penso

berto1886 24-02-2012 00:14

capito... e con il protocollo come fai allora?

Enza Catania 24-02-2012 00:28

I macro li aggiusto al mattino ( soluzioni con sali) al bisogno ,i mcro e ferro excel in piena attività di fotosintesi . (hai letto il perchè dei nuovi prodotti Seachem che l'utente ha presentato qualche post fa?)

berto1886 24-02-2012 00:29

ok ok questo lo avevo già letto in giro il problema è che non riuscirei a somministrare in più fasi durante la giornata di solito faccio tutto in una soluzione il pomeriggio appena torno dal lavoro

Enza Catania 24-02-2012 00:43

Berto, ma tu lo prendi alla lettera? Cioè se tu ritieni che non hai bisogno di integrare i macro lo fai lo stesso? E poi se non hai problemi col ferro e fai cambi regolari, che problema c'è? Io da quando ho letto la tabella di Redfield ratio cerco di attenermi entro i limiti.

Agri 24-02-2012 00:46

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061484137)
Più che protocollo verifica anche di avere NO3 e PO4 in regola (specie i secondi) altrimenti il 'rosso' lo vedi poco e male ;-)

In che senso avere gli NO3 e PO4 in regola? In che rapporto devono stare? Perchè il rosso (delle piante?) si vede poco?

berto1886 24-02-2012 00:51

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061487717)
Berto, ma tu lo prendi alla lettera? Cioè se tu ritieni che non hai bisogno di integrare i macro lo fai lo stesso? E poi se non hai problemi col ferro e fai cambi regolari, che problema c'è? Io da quando ho letto la tabella di Redfield ratio cerco di attenermi entro i limiti.

si lo seguo alla lettera nitrati e fosfati li sempre e costantemente a 0! e problemi non ne ho la mia era solo una curiosità per approfondire tutto li!

Enza Catania 24-02-2012 00:54

Concentriamoci tutti ed evochiamo... Mahatma Scriptor .

berto1886 24-02-2012 01:01

ah ah :-D

scriptors 24-02-2012 14:12

Riguardo il rosso delle piante a me succede che avendo i PO4 'misurabili' quindi diciamo tra 0.5 e 1.5 mg/l le mie rosse diventano ... rosse (naturalmente tutti gli altri parametri sono in regola).

Quando vado in carenza di PO4 il colore cambia sul rosso spento.

Rapporto tra NO3 e PO4, come sempre, circa 10:1

In base al numero e volume delle piante (parlo per me) vario il rapporto tra NO3 e PO4 da 25 e 2 mg/l a 10 e 0.5 - 1 mg/l.

Come avete detto inserendo Ferro e Fosfato in vasca c'è il rischio che si formi Fosfato ferrico (per la cronaca vale anche per il Calcio e l'Alluminio che, insieme al Ferro, sono usati appositamente per la rimozione del Fosforo dalle acqua reflue)

Questa è la teoria.

Ovviamente la pratica può diventare differente in base alle micro-quantità che inseriamo in vasca, al movimento d'acqua presente, alla dimensione stessa della vasca, al pH della vasca ecc. ecc. (non dimentichiamo anche il tipo di chelante usato per il ferro ed alla sua degradabilità specifica, sia essa la luce o il pH, motivo per cui sconsiglio l'uso di fertilizzanti ad uso agricolo che sono normalmente specifici per uso foliare o in terreno, quindi con chelanti ben specifici per l'utilizzo in agricoltura e non in acquario ;-))

Un conto è il dosaggio giornaliero in un 200 litri ben altro un dosaggio settimanale in un 15 litri.

Se non è un problema dosare in giorni differenti Ferro (o fertilizzanti contenenti Ferro) e Fosforo sarebbe meglio fare così.

ps. poi non significa che la degradazione del Ferro e dei PO4 non avvenga anche per altri motivi ... noi possiamo solo cercare di fare del nostro meglio, la natura e la chimica farà comunque il suo corso che noi vogliamo o meno

berto1886 24-02-2012 19:53

grande scriptors come il solito! #25 quindi, in pratica c'è un "falla" nel protocollo seachem??

scriptors 24-02-2012 21:27

Calma ...

ho usato il protocollo Seachem per un breve periodo e solo quello base ma, a memoria da quanto letto sul forum, ricordo che Phosporus e Ferro (insomma come si chiamano) vadano dosati in giorni differenti #24 ... insomma la differenziazione è nel protocollo

berto1886 25-02-2012 00:48

no da protocollo avanzato il ferro va dosato tutti i giorni compreso i 2 giorni in cui si usa il phosphorus!

Enza Catania 26-02-2012 00:30

Grazie, ricevuto chiaro e forte!-37


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08969 seconds with 13 queries