AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   allestimento 100*30*45h (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354612)

dannyb78 21-02-2012 12:42

allestimento 100*30*45h
 
Sarebbe possibile allestire un tanganica in una vasca 100*30*45h?
ho già filtro interno a 3 stadi, riscaldatore 150W, neon 6,5K 25W con riflettore, circa 15Kg di ghiaia naturale 2-3mm e posso procurarmi tutte le rocce che voglio perchè abito a pochi minuti di auto dal fiume e nella mia zona si trovano facilmente anche tufi ed altre rocce calcaree adatte per questo tipo di allestimento.

l'acuqa del rubinetto ha ph tra 7,5 e 8, kh 14, gh molto alto, ma ho un addolcitore quindi posso facilmente portarlo al valore più adatto ai pesci che ospiterò.

credo che date le dimensioni l'ideale sia un monospecifico di qualche specie che vive in colonie, che mi consentirebbe anche di racimolare qualche spicciolo rivendendo i pesci in eccesso (visto che la moglie vorrebbe farmi vendere tutto per ammortizzare le spese dell'altra vasca)

consigli?

Metalstorm 21-02-2012 13:05

la tua acqua è perfetta per un tanganica, falla decantare un giorno e buttala in vasca :-))

il monospecifico è una buona scelta se opti per pesci coloniali, soprtattutto per il litraggio esiguo

rvenderli è un po dura, non c'è un gran mercato sul tanganica..i più richiesti in genere sono i conchigliofili coloniali come i multifasciatus e simili, i julidochromis più piccoli o i neolamprologus brichardi

fossi in te però penserei non a che pesci vendere, ma a che pesci ti piacciono ;-)...hai già visto qualche pesce in particolare?

dannyb78 21-02-2012 13:13

no, mi è venuta questa idea malsana ora ora ed ho pensato di chiedere lumi prima di fare c***ate o di costruire castelli in aria e vederli crollare.

non ho idea delle razze, ho pensato al tanganica per via dei valori e del litraggio che credo non si adattino per i ciclidi dei fiumi nè per il malawi.

non mi dispiacerebbe se fossero colorati :-)

dannyb78 21-02-2012 13:44

scorrendo le schede su AP mi sembrerebbero carini

Neolamprologus leleupi
Neolamprologus caudopunctatus

ma ho il sospetto che le schede siano poche rispetto alle specie reperibili sul mercato.
tu cosa mi suggerisci?

Metalstorm 21-02-2012 15:21

vista la lunghezza, farei un monospecifico per dei paracyprichromis nigripinnis, un maschio e 2 o 3 femmine

sono incubatori orali ed hanno un metodo di riprodursi davvero interessante: si accoppiano in su pareti vericali e la femmina raccoglie man mano le uova fecondate mente cadono

essendo un pesce che nuota nelle acque libere vicino le grandi formazioni di roccia (senza però viverci dentro), ti basta un fondo di sabbia e 3 lastre di pietra (tipo ardesia o porfido) alte tutta la vasca messe quasi in verticale (due ai lati, una più larga circa a metà), in modo da fornire le pareti per la riproduzione e quel minimo di barriera visiva

dannyb78 21-02-2012 17:05

sembra interessante. farò un giretto in negozio a sentire cosa c'è o può arrivare.
non saprei dove trovare i lastroni, credo la cosa più semplice sia un negozio di forniture per l'edilizia, sperando non mi spennino.
alternative che ritieni interessanti, anche non necessariamente tanganica?

dannyb78 22-02-2012 13:11

intanto ho adattato il vecchio filtro interno del rio240 (ho preso la vasca usata, mi era stato dato solo il box filtro completamente vuoto) così da avere molto spazio per il materiale filtrante (13*13*35h), che equipaggerò con una generosa pompa da 600L/h.
nel weekend andrò a caccia di rocce :-D

alex369 22-02-2012 13:18

Seguo #70 Ho gli stessi valori del rubinetto

dannyb78 22-02-2012 13:47

Quote:

Originariamente inviata da alex369 (Messaggio 1061483566)
Seguo #70 Ho gli stessi valori del rubinetto

ti anticipo che causa budget e famiglia le cose andranno a rilento ^^
e forse sarà il primo acquario che allestirò a dovere non avendo fretta :-)

Metalstorm 22-02-2012 15:17

Quote:

non saprei dove trovare i lastroni, credo la cosa più semplice sia un negozio di forniture per l'edilizia, sperando non mi spennino.
di sicuro lì ci trovi le lastre di porfido

restando in tema tanganica, altri pesci adatti per un monospecifico sono gli altrolamprologus sp. "sumbu shell"

se vuoi allevare due specie, devi ripiegare sulla solita combinazione conchigliofili obbligati (lamprologus ocellatus o brevis...una coppia) + coppia di julidochromis...devi però mettere la rocciata e le conchiglie ai lati opposti e magari formare una barriera visiva a centro vasca con della vallisneria

dannyb78 22-02-2012 15:25

intanto vedo cosa riesco a procurarmi per allestire a costo zero. ho letto diversi thread di utenti che hanno allestito un tanganica con la sabbia marina.... mi armerò di pala e secchiello e vedrò cosa riesco a combinare #rotfl#

dannyb78 23-02-2012 10:37

dite che alcuni di questi animali dai colori meravigliosi potrei ospitarli?

http://www.mondodiscus.com/discus/im...nterzoo088.jpg

http://www.acqua-dolce.it/img/pesci/...-orientale.jpg

compatibilmente con lo spazio e l'allestimento che riuscirò a realizzare una o due specie al massimo, questo l'ho capito ^^

Metalstorm 23-02-2012 10:42

no, troppo piccola per un malawi

i pesci più colorati che puoi permetterti sono i paracyprichromis nigripinnis, i lamprologus ocellatus gold, i vari julidochromis o i neolamprologus caudopunctatus

dannyb78 23-02-2012 10:50

quelli gialli della prima foto non sono neolamprologus leleupi? sicuramente non sono malawi, mentre per il litraggio trovo pareri contrastanti. alcuni articoli parlano di 50gal (200L), altri dicono che 100L sono sufficienti.
faccio per capire, visto che non ho fretta posso intanto farmi una cultura ^^

intanto ho montato il filtro, utilizzando un tubo in gomma per alimenti per la mandata che ho lasciato molto abbondante, così da poterlo portare fuori dal cumulo di sassi che ho intenzione di fare intorno al filtro ed eventualmente allestirlo come una spray bar o allontanare la mandata dalla ripresa, per movimentare meglio tutta la vasca senza pompe di movimento.

dannyb78 08-03-2012 11:57

sinceramente non ci speravo ma finalmente ci siamo. sono riuscito a convincere la moglie ed a sistemare la scrivania su cui andrà la vasca. Il risultato non è eccezionale ma vistii tempi ristretti e la mia inettidudine con i lavori manuali sono più che soddisfatto, e dovrebbe essere più che stabile.

Mi confermate che queste specie

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1061485545)
paracyprichromis nigripinnis, i lamprologus ocellatus gold, i vari julidochromis o i neolamprologus caudopunctatus

sono tutte "coloniali"? ok monospecifico, ma una vasca di un metro con solo 2 animali mi sembrerebbe vuota (questione di gusti, chiaro)

così scelgo, verifico che sia ordinabile e rivendibile in zona e vado a procurarmi rocce/sabbia/conchiglie adeguate in base alla scelta

paracyprichromis nigripinnis
lamprologus ocellatus gold
neolamprologus caudopunctatus
vari julidochromis

Metalstorm 08-03-2012 12:58

Quote:

sono tutte "coloniali"? ok monospecifico, ma una vasca di un metro con solo 2 animali mi sembrerebbe vuota (questione di gusti, chiaro)
nessuna di queste forma colonie nel senso stretto del termine....i nigripinnis vivono in harem (nella tua vasca puoi fare 1 maschio e 3 femmine)...gli altri formano tutti coppie.

la sfiga di questi ciclidi è che spesso e volentieri sono molto aggressivi, quindi fatichi a fare abbinamenti in vasche non grandi...inoltre tu si hai una vasca da 1 metro, ma sono solo 130lt, quindi il carico organico si fa sentire di più

se lasci da parte l'idea del colore, buttati sui multifasciatus o i similis: sono piccoli, formano colonie e non stanno fermi un secondo

dannyb78 08-03-2012 13:20

ok, quindi con qquelli coloarti harem 1+3 nigripinnis è l'unica possibilità con un po' di colore.
ho già fatto troppi arrosti nelle altre vasche per voler rischiare due specie di ciclidi in questa.

entrambe le specie che mi hai suggerito sono neolamprologus e quindi conchigliofili quindi devo procurarmi un po' di gusci, mentre non è necessario che il fondo sia di sabbia fine, o almeno non tutto, giusto?
devo studiare un po' il layout altrimenti rischio che sia troppo piatto e poco interessante da vedere. magari un lastrone per creare una caverna o qualche masso che salga fino sopra il livello dell'acqua a spezzare un po'

dannyb78 08-03-2012 14:49

scusa metal, ma cercando un po' in giro mi sembra che i paracyprichromis nigripinnis tendano a vivere in gruppo più che in harem, anche se quasi tutti consigliano di iniziare con un solo maschio. Cosa ne pensi? sono attendibili le fonti? Li hai allevati personalmente?

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=130289
http://www.seriouslyfish.com/profile...ipinnis&id=588
http://www.acquadivetro.com/Pesci/Ci...gripinnis.html
http://aquaworld.netfirms.com/Cichli..._blue_neon.htm

dannyb78 09-03-2012 17:11

ecco il frutto del duro lavoro di questa settimana :-D

http://img21.imageshack.us/img21/7486/scrivania6.th.jpg http://img818.imageshack.us/img818/4...ivania1.th.jpg

particolare dei rinforzi
http://img406.imageshack.us/img406/7...ivania2.th.jpg

e della ciabatta nascosta sotto il banco
http://img827.imageshack.us/img827/7...ivania4.th.jpg

il quadro elettrico principale del banco e e della macchina di laboratorio nascosta sotto il pianohttp://img193.imageshack.us/img193/5...ivania5.th.jpg http://img827.imageshack.us/img827/8...ivania3.th.jpg

ora esco e vado a cercare qualche sasso... byez

Metalstorm 09-03-2012 17:44

Quote:

scusa metal, ma cercando un po' in giro mi sembra che i paracyprichromis nigripinnis tendano a vivere in gruppo più che in harem
bè, l'harem è pur sempre un gruppo, ma non è una colonia come quelle formate dai conchigliofili o quelle dei lamprologini del gruppo brichardi (con coppia dominante e sottomessi che aiutano cooperando fra loro alla crescita dei giovani e alla difesa).

inoltre nella tua vasca non puoi far convivere due maschi con adeguato numero di femmine a testa, troppo piccola

Quote:

ora esco e vado a cercare qualche sasso... byez
se compri per i para, cerca della lastre e non dei sassi ;-)

dannyb78 09-03-2012 20:13

comprare? no no, i patti sono chiari posso allestire se l'unica spesa sono i pesci.
ho appena finito di lavare le pietre, ho riempito due zaini con quelle piccole e poi ho preso qualche lastrone e altre rocce più grandi
domani farò qualche prova di layout

il ghiaino 2mm va bene o serve per forza la sabbia?

dannyb78 09-03-2012 22:58

prime prove di allestimento. Nella parte sinistra farò una rocciata più piccola con dei tufi che ho raccolto. La rocciata sulla destra non mi convince ancora del tutto. suggerimenti?
(il tubo di mandata una volta finito di sistemare le rocce lo fisso con le ventose, lo taglio e lo foro a mo' di spry bar)

http://s18.postimage.org/6d89t0mf9/allestimento_1.jpg

http://s18.postimage.org/wo7viyzk5/allestimento_2.jpg

http://s18.postimage.org/wphtce1dx/allestimento_3.jpg

http://s18.postimage.org/svod38k1x/allestimento_4.jpg

http://s18.postimage.org/c96su5r45/allestimento_5.jpg

danisuper84 09-03-2012 23:32

Ciao danny, a me non dispiace! Ma forse me lo sono perso nelle pagine precedenti o non ho capito...che specie ospiterai alla fine?

dannyb78 10-03-2012 01:15

non ho ancora deciso, propendo per i brichardi per cui vanno bene le rocce che ho trovato e che sembrano interessanti come comportamento.
mi attiravano anche i brevis ma se non ho capito male stanno prevalentemente sul fondo, intorno alle loro conchiglie, e vogliono una sabbia più fine che non ho.

dannyb78 12-03-2012 10:28

http://s13.postimage.org/59mmwc8lf/12032012087.jpg

adesso ho un mese di tempo per decidere quale specie ospitare e se necessario modificare il layout

dannyb78 14-03-2012 20:45

ciao metal, sabato sono riuscito ad avviare la vasca.
se mi confermi che con i brichardi riesco a creare una piccola colonia dedicherò a loro la vasca.
come layout ci siamo o sposteresti qualcosa?



panoramica
http://s15.postimage.org/tcq436853/allestimento_16.jpg http://s17.postimage.org/9v4neppzf/allestimento_6.jpg

a sinistra ho messo delle pietre più grandi, ci sono pochi cunicoli ma c'è spazio dietro
http://s13.postimage.org/52wpwb3j7/allestimento_8.jpg http://s14.postimage.org/b76ba1j1p/allestimento_14.jpg

la zona centrale più in basso rispetto al resto della vasca (si vede l'ingresso del canale centrale)
http://s14.postimage.org/d483bqg19/allestimento_9.jpg

e la zona a destra con caverne in quantità
http://s16.postimage.org/z8tqoyvnl/allestimento_13.jpg

http://s16.postimage.org/ad9hsynr5/allestimento_7.jpg http://s15.postimage.org/5dbje3oon/allestimento_11.jpg

http://s18.postimage.org/jz0b10lat/allestimento_12.jpg

che te ne pare?

dannyb78 02-04-2012 21:52

venerdì sono arrivati i pesciotti. davvero eleganti questi brichardi, starei a guardarli per ore :D

appena arrivati i due più grandi si sono assestati nella rocciata a destra, il più piccolo si è isolato nei roccioni a sinistra, gli altri due stazionano nel canale e nella tana dietro il canale, ma spesso si avventurano con gli altri nella rocciata a dx.

mangiano e sono molto vivaci, e come si vede dalle immagini sanno farsi rispettare :-D

ecco qualche foto:

http://s15.postimage.org/s9fbgvgh3/brichardi_1.jpg http://s15.postimage.org/711mzg207/brichardi_2.jpg

http://s15.postimage.org/xne3of67b/brichardi_3.jpg http://s15.postimage.org/z3u7kayhz/brichardi_4.jpg

http://s15.postimage.org/lph4o9rtz/brichardi_5.jpg http://s15.postimage.org/3qhvdb1gn/brichardi_6.jpg

http://s15.postimage.org/obwn57j1j/brichardi_7.jpg http://s15.postimage.org/w776k0so7/brichardi_8.jpg

http://s15.postimage.org/i4puisco7/brichardi_9.jpg http://s15.postimage.org/a1ro7gs2v/brichardi_10.jpg

http://s15.postimage.org/ltfji9mp3/brichardi_11.jpg http://s15.postimage.org/7csa3ox7r/brichardi_12.jpg

http://s15.postimage.org/5arspfz8n/brichardi_13.jpg http://s15.postimage.org/k84v471uv/brichardi_14.jpg

http://s15.postimage.org/x0sz44dgn/brichardi_15.jpg

dannyb78 10-04-2012 00:18

Clicca per vedere il video su YouTube Video

dannyb78 13-05-2012 19:28

prima schiusa di brichardi. nella tana sotto il "pilastro" al centro ho appena notato una nuvoletta di avannotti :-D

non mi ero accorto che avevano deposto quindi non ho preparato le artemie ma ho una confezione di tetramin baby, che unito alla microfauna presente in vasca dovrebbe bastare. Poi se non faccio un minimo di selezione naturale mi si satura la vasca :-))

Metalstorm 13-05-2012 20:54

se riesci a fare i naupli meglio perchè sono più nutrienti....però come hai detto, anche se questa covata non porterà tantissimi avannotti cresciuti, avrai modo di rifarti


non illuderti, la vasca la saturerai prima o poi, non ci sperare :-))

dannyb78 13-05-2012 22:30

qualcuno me lo ritirano in negozio, qualcuno sui vari forum... poi si vedrà, magari silicono la porta e allago il garage:-D

dannyb78 29-05-2012 08:35

sembra impossibile ma a circa 15 giorni dalla prima schiusa ho due nuove covate.
due nuvolette di avannotti, che rimangono compatte in due zone diverse della vasca presidiate dalle due femmine, e sono molto più piccoli di quelli nati 15 giorni fa i quali invece girellano allegramente per tutta la vasca, anche se mai in acqua aperta.
I primi nati sono ben formati, si distinguono ad occhio nudo gli occhi, una macchia chiara che corrisponde agli organi interni, la pinna dorsale. I piccolini invece sono appena abbozzati, una testa minuscola su cui si intravede una macchia scura che poi saranno gli occhi attaccata ad un corpo indistinto e semitrasparente, quasi fossero solo testa e coda :D

Metalstorm 31-05-2012 13:11

fai un filmino se riesci :-))

Sricecool 04-06-2012 04:12

Una domanda (ho lo stesso acquario e pensavo che se la mia avventura con i Ramirezi fallisce proverò con loro) ma con le piante come si comportano? io nel caso dovrò allestire per loro volevo aggiungere due semplici rocciate senza però eliminare le piante (robuste e senza particolari necessità)

dannyb78 04-06-2012 08:46

nel biotopo, in particolare dei brichardi, non sono presenti piante. più al largo nel lago si trova la vallisneria, niente di più.
Ovviamente in vasca non sei obbligato a ricostruire un biotopo, tieni però presente che sono pesci che scavano tantissimo, quindi è facile ritrovarsi le piante a galleggiare in vasca.
Non le mangiano, ma se gli danno fastidio strappano con facilità le foglie, sono molto forti.

Certo uno dei vantaggi di questi allestimenti è il risparmio in termini di tempo e soldi dato dal fatto che non ci sono piante e che le alghe danno un tocco di naturalezza alle rocce e forniscono cibo e riparo per pesci e avannotti, io alle piante ci penserei bene.

Se dovessi allestire per loro ti consiglierei di svuotare completamente, mettere un tappetino (tipo quelli da ginnastica) ed allestire mettendo prima le rocce e poi la sabbia, perchè scavano sotto le rocce fino al fondo, così eviti che le facciano cadere e comunque sei sicuro che cadendo la roccia non ti rompe il vetro.

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1061677664)
fai un filmino se riesci :-))

non ho la videocamera, ci ho provato con la compatta ma è venuta una schifezza :(

peccato perchè è da vedere. i più grandicelli hanno già i tratti del neolamprologus, anche se saranno si e no un centimetro, mentre i piccoletti sono tantissimi e sono ovunque. la vasca brulica di pescetti :-D

Zalambani Roberto 04-06-2012 17:34

mi permetto di darti una mia personale risposta la vasca in questione è un pò stretta per i brichiardi,per quanto le piante non è un problema ,non sono dei malawi i quali se le mangerebbero,il motivo che la vedo stretta è che casomai incominciassero ad riprodursi ci sarebbero un problema di spazio e ti dovresti dar da fare a togliere i più grandi ,xchè ad un certo punto per far posto ad i nuovi nati i genitori potrebbero uccidere i nati delle prime covate

dannyb78 05-06-2012 08:58

effettivamente sono molto prolifici, ma al momento non ho modo di procurarmi una vasca più grande.
Ho visto video di vasche "brulicanti" di brichardi, e spero di riuscire a piazzare almeno parte dell'esubero prima che si crei la situazione che hai descritto, che comunque è assolutamente naturale e per quanto possa non piacere l'idea non è certo la peggior cosa che può capitare in un acquario.

Metalstorm 05-06-2012 14:15

il fatto di sfoltire prima o poi la colonia è inevitabile, bene o male fa parte del gioco ;-)

dannyb78 11-06-2012 08:42

i piccoli della prima schiusa iniziano a mostrare la rigatura bianca ai bordi delle pinne ;-)

dannyb78 11-06-2012 23:19

http://s8.postimage.org/wtpexvy35/ripro_brichardi_1.jpg


http://s7.postimage.org/kf8w0gklj/ri...chardi_1_2.jpg

http://s7.postimage.org/4ia43qs7b/ripro_brichardi_3.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17203 seconds with 13 queries