![]() |
kH 16
Salve a tutti.
Ho una vasca da 180 lt lordi (rio180), tmp stabile a 25°, densità 1024 con osmoregolatore. Il problema è questo: il kH non vuole saperne di scendere al di là di questo "16". Uso il test della salifert. Ho misurato la durezza anche dell'acqua d'osmosi che produco in casa con un impianto forwater e risulta "0" (il colore vira alla prima goccia di reaggente). Faccio cambi regolari di 20lt ogni 10giorni utilizzando come sale il Red Sea Coral Pro nella misura di 35g per lt. Ma niente, 'sto kH non ha alcuna intenzione di scendere. In vasca non ho alcun corallo SPS o LPS. I valori di calcio e magnesio, a forza di cose, li tengo bilanciati con questo valore di kH. Le maggiori sospettate a questo punto credo possano essere le rocce fai da te che ho fatto due anni fa. Sabbia corallina grossa e cemento bianco per un totale di 10 kili di rocce. Prima di metterle in vasca erano state però tenute a bagno in acqua di osmosi che cambiavo tutti i giorni per circa un mese, finché non ho più misurato variazioni di pH. In ogni caso, possono essere loro, che a distanza di due anni, rilasciano carbonati? |
#36# puo essere il cemento che hai usato #36#
|
Smetterà mai di rilasciare?
|
Quote:
il mio stesso problema io ancora adesso ho il ph a 9.4 con quelle rocce ancora la vasca è vuota ma come posso fare scendere sto benedetto ph? |
Il mio problema però è il kH. IL pH è stabilissimo a 8. Eppure non avevo mai sentito nessuno lamentarsi per aver fatto delle rocce fai da te...
|
Quote:
puoi postare una foto delle rocce? |
|
che cemento hai utilizzato ??
|
Quote:
|
Ho usato del cemento bianco che il il negozioante mi ha assicurato essere portland, dicendomi che tutti i cementi bianchi sono portland. Mi ha fregato?
|
Quote:
|
Detto ciò, leggevo in giro la composizione del cemento e mi pare che principalmente sia composto da svariati idrossidi, da qui l'idea che dovrebbe essere il pH a salire e non il kH.
In ogni caso, la zeolite, in particolare, agisce da tampone o assorbe carbonati? |
Ho finalmente comprato il rifrattometro. Misurando la densità così, me la sono ritrovata a 1028 invece dei 1024 che mi dava il maledetto densimetro a lancetta. Potrebbe derivare da un valore così alto della densità un valore alto anche del kH?
|
Quote:
Ma se non ho capito male hai appena allestito o sei già partito da qualche mese?? Ho visto la foto di un pagliaccio se non sbaglio!? |
Ho allestito più di due anni fa...
|
Azz..e non è mai calato!? Oppure hai murato che è poco?!?
|
Diciamo che ho sempre lottato con questa cosa...
|
Quote:
Gli altri valori sono ok!? Come mai non hai mai inserito coralli? Magari quando hai terminato quel sale potresti provare altri tipi di sale più poveri, secondo me non è tutto sto problema o perlomeno sembrerebbe che i pagliaccetti non stiamo tanto male |
Quei pagliaccetti sono immortali. Dopo il sesto mese, ne inserii 5. Dopo poco iniziarono a morire per una malattia che gli provocava dei ciuffi bianchi su tutto il corpo. Dopo il terzo decesso, preso dalla disperazione, presi i due superstiti e li tenni in betodine puro per due minuti. Non hanno più preso nemmeno un raffreddore...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl