AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Impianto Co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354471)

Gabbo DJ 20-02-2012 19:19

Impianto Co2
 
Salve a tutti , ho sentito che si può costruire un impianto di co2 artigianale, per favore potete dirmi passo passo come si costruisce ??? Grazie in anticipo #70

luchedro 20-02-2012 20:16

leggi il topic in rilievo in questa sezione co2 in gel... c'è scritto tutto...!!!! Ieri l'ho costruito anche io...!!!

Gabbo DJ 20-02-2012 20:57

Grazie:-))

luchedro 20-02-2012 21:25

Di niente... poi magari tienimi aggiornato su come ti funziona... per ore a me tutto ok... solo qualche problema di regolazione...!!!

Gabbo DJ 20-02-2012 22:37

Perche quale problema c'è con la regolazione?

luchedro 21-02-2012 00:10

è difficile regolare il numero di bolle al minuto... una variazione minima di chiusura del tubicino (attraverso la rotella presente sul diffusore della flebo) comporta una grossa variazione di diffusione di bolle al minuto. se chiudi tanto la reazione si ferma appena apri un filo si producono troppe bolle... per ora io sono riuscito a trovare l'equilibrio giusto...

lorenzo180692 21-02-2012 00:40

le prime volte è dfficile trovare la giusta regolazione, con il tempo poi quando ci prendi dimestchezza diventa tutto più facile! #70

cuttysark293 21-02-2012 09:03

Quote:

Originariamente inviata da lorenzo180692 (Messaggio 1061480441)
le prime volte è dfficile trovare la giusta regolazione, con il tempo poi quando ci prendi dimestchezza diventa tutto più facile! #70

straquoto e dipende anche da quello che si usa per regolare l'erogazione..con il deflussore della flebo , a me venivano le convulzioni. poi ho messo un morsetto e mi sono semplificato la vita

Gabbo DJ 21-02-2012 15:39

Oggi pomeriggio comincia la costruzione!!!!!! :-))

Gabbo DJ 21-02-2012 16:50

Ragazzi, non riesco a forare il tappo !!! >:-(

lorenzo180692 21-02-2012 17:28

scalda sulla fiamma di un fornello un cacciavite o le forbici, la plastica si scioglie come burro :-D

luchedro 21-02-2012 17:51

Trapano e punta del 5

Gabbo DJ 21-02-2012 17:54

Fatto!!!! Ora dopo tutti i passaggi descritti lo messo in frigo :-))
Solo una domanda : quando ho messo la colla di pesce dentro un bicchiere d'acqua a farla ammorbidire , una volta messa nel pentolino la dovevo mettere con tutta l'acqua del bicchiere o solo i pezzetti di colla di pesce?????#24

lorenzo180692 21-02-2012 18:13

solo i pezzetti, ma se metti anche l'acqua non ci sono problemi!

Gabbo DJ 21-02-2012 18:17

Meno male, perchè li ho messi con tutta l'acqua:-D

Gabbo DJ 21-02-2012 19:14

Ma la notte conviene chiudere tutta la rondellina vero?

lorenzo180692 21-02-2012 19:16

Quote:

Originariamente inviata da Gabbo DJ (Messaggio 1061481975)
Ma la notte conviene chiudere tutta la rondellina vero?

assolutamente no, primo perchè creeresti degli sbalzi dei ph secondo perchè accumuleresti talmente tanta pressione da provocare certamente la rottura del deflussore. l'impianto di co2 in gel non è una bombola, devi regolare le bolle e lasciarlo sempre aperto, sempre stabile #70

Gabbo DJ 21-02-2012 19:21

Ma ho letto che a meno di 21 ° la reazione si blocca, il problema è la mia stanza non arriva a 21°

lorenzo180692 21-02-2012 19:23

camera mia di notte arriva a 18° normalmente le case arrivano al massimo a 20° e se magari impasti la pizza mica devi scaldarla per farla lievitare :-D la reazione si interrompe a meno di una decina di gradi se non sbaglio #70

Gabbo DJ 21-02-2012 19:25

Poi un altro problema , nel deflussore che ho comprato nel pezzo finale non si attacca una porosa di ceramica,....cosa fare!!!!!!!!!!!!!>:-( #17

lorenzo180692 21-02-2012 19:26

non ti si attaccherebbe nessuna porosa, quindi accendino, scalda velocissimamente la parte dove andrà la porosa e poi quando è ancora caldo inserisci la porosa #70

Gabbo DJ 21-02-2012 19:33

non funziona , la boccuccia è troppo piccola

lorenzo180692 21-02-2012 19:39

foto? che porosa hai? se scaldi troppo la plastica si scioglie, è un operazione molto difficile, magari aiutati allargando la prima parte del tubo con una matita ben appuntita

Gabbo DJ 21-02-2012 19:50

Ho deciso che la metto cosi, senza niente, e con l'accendino ho rimpicciolito il buco da dove passa la co2 quindi va bene lo stesso
------------------------------------------------------------------------
Sono già passate 2 ore e mezza, sono andato a vedere nel frigo a 2° ed è ancora abbastanza liquida, c'è qualcosa che non va????

lorenzo180692 21-02-2012 19:52

non mi sembra una buona idea.... per quanto tu possa aver ristretto il tubo otterrai sempre delle bolle molto grosse, usa il trucco della matita per allargarti la prima parte di tubo sul quale poi metterai la porosa, altrimenti tanto vale non avercela la co2....

Gabbo DJ 21-02-2012 20:04

Vedi...il tubicino e protetto da un altro pezzo di plastica e quindi oltre alla parte esterna (che si modella) la parte dentro non posso scaldarla e quindi non centra
------------------------------------------------------------------------
Finalmente ci sono riuscitooooooooooooooo con l'accendino , ora tutto ok , sono riuscito a riattaccare la porosa in ceramica

Gabbo DJ 21-02-2012 20:48

Ma la notte lo devo spengere?????

Gabbo DJ 21-02-2012 21:47

Finalmente lo messo in funzione, spero che funzioni tra due ore....

lorenzo180692 21-02-2012 21:50

Quote:

Originariamente inviata da Gabbo DJ (Messaggio 1061482227)
Ma la notte lo devo spengere?????

No la notte non va spento e aspetta più di due ore, minimo 4 con il lievito chimico per sicurezza 5

Gabbo DJ 21-02-2012 22:01

Ma su quella spiegazione c'è scritto che servono 2 ore

lorenzo180692 21-02-2012 22:29

Quote:

Originariamente inviata da Gabbo DJ (Messaggio 1061482377)
Ma su quella spiegazione c'è scritto che servono 2 ore

Per una bottiglia da mezzo litro e con il lievito fresco potrebbe anche andare bene, per qualsiasi altro litraggio con lievito fresco non meno di 4 ore, con lievito di birra liofilizzato non meno di 5 ore altrimenti rischi quasi sicuramente un'eccessiva produzione di schiuma e una pressione troppo debole per garantire un corretto funzionamento dell'impianto

Gabbo DJ 21-02-2012 22:40

Grazie di tutto e buona notte:-))

lorenzo180692 21-02-2012 22:43

Quote:

Originariamente inviata da Gabbo DJ (Messaggio 1061482500)
Grazie di tutto e buona notte:-))

my pleasure :-))

Gabbo DJ 22-02-2012 15:42

Non funzionaaaaaaaaaa >:-( . Escono le bolle solo se spremo la parte superiore della bottiglietta>:-(

Gabbo DJ 22-02-2012 16:15

Mi ero scordato di mettere l'acqua nel deflussore, ora vedo se funziona
------------------------------------------------------------------------
Funziona!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Grazie di tutto ragazzi!!!!!!!!!!!!!!!!!11:-)):-)):-))#70

luchedro 22-02-2012 21:39

ascolta volevo regolarmi un po anche io... quanto bolle fai al minuto????? quanti litri è il tuo acquario???

Gabbo DJ 22-02-2012 22:57

ho un acquario da 20 l netti, ho comprato una porosa a bolle piccole e fa di continuo una linea di molle piccolissime

lorenzo180692 22-02-2012 23:09

Quote:

Originariamente inviata da Gabbo DJ (Messaggio 1061484936)
ho un acquario da 20 l netti, ho comprato una porosa a bolle piccole e fa di continuo una linea di molle piccolissime

non mi pare un metodo di regolazione preciso.... quante piante hai? che piante hai ? quali sono gli ospiti della vasca? comunque in generale per luchedro nel mio caridinaio da 20 litri faccio una bolla ogni 8-10 secondi, ma se usi le tabelle sarebbe meglio, anche perchè dipende molto dall'utilizzo che ne devi fare e dai valori che ti ritrovi in vasca, io tipo la uso solo per fertilizzare affiancata al PMDD cercando di far inacidire il meno possibile l'acqua e lasciarla intorno un ph 7quindi erogo poche bolle :-)

Gabbo DJ 22-02-2012 23:22

Ho 4 Anubias e varie Ceratophyllum, ho platy , guppy , neon , corydoras , ancistrus , rasbora e black molly.

lorenzo180692 22-02-2012 23:31

Quote:

Originariamente inviata da Gabbo DJ (Messaggio 1061485007)
Ho 4 Anubias e varie Ceratophyllum, ho platy , guppy , neon , corydoras , ancistrus , rasbora e black molly.

tutti quei pesci in 20 litri?!?!? -:33 a parte il fatto che non sono troppi ma una vera e propria esagerazione, ti troverai un acquario sballatissimo per quanto riguarda i valori e il filtro sovraccarico! fai attenzione, se puoi riportali al negozio e in 20 litri mettici solo le caridine o le lumache... comunque con le piante che hai e vista la popolazione che hai io la co2 te la sconsigio, sia perchè le piante che hai messo non ne hanno bisogno, sia perchè se immetti anche pochissima co2 in acquario così affollato lo trasformi in una camera a gas!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11481 seconds with 13 queries