![]() |
visto che si parla tanto di risparmio...
negli ultimi tempi, uno dei discorsi più affrontati è : come risparmiare sulla bolletta.
i temi principali sono: illuminazione; riscaldamento; evaporazione. per l'illuminazione si parla ormai da tanto tempo dei led, ma non voglio entrare nel merito di questa scelta qui. parliamo un pò invece di riscaldamento. noi abbiamo la tendenza di avere una vasca "stabile" come temperatura...diciamo sui 24/25 gradi. ma se analizziamo le temperature dell'acqua dei luoghi di origine dei nostri animali si evice che l'escursione termica è un dato costante. vi allego le temperature medie del mar rosso, di aria è acqua rispetto ai mesi. Mese Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Aria: .25 .26 ..26 ..32 ..35 ..38 ..40 .43 ..38 .32 .27 ..26 Mare: 21 .22 ..23 ..24 ..25 ..26 ..28 .29 ..27 .26 .24 ..23 ora mi chiedo, anzi vi chiedo, che impatto potrebbe avere seguire una scala come quella sopra riportata per le nostre vasche. se a gennaio tengo l'acqua a 21 gradi, come reagirebbero i nostri animali? nei mesi più freddi, che sono DIC, GEN, FEB e MAR tenere l'acqua a quelle temperature vorrebbe dire un bel risparmio sulla bolletta. praticamente tutti difficilmente abbiamo in casa meno di 19 gradi e con un minimo di accortezza per quanto riguarda evaporazione dell'acqua potremmo quasi scordarci il riscaldatore. che ne pensate? |
se consideri gestibile una vasca a quelle temperature vuol dire che ad agosto si potrebbe impostare 29° fissi per tutto il mese e risparmiare un po' sul refrigeratore?
|
secondo me risparmi poco....hai fatto una previsione ?
si e no risparmierai al mese 3....5 euro. spendendone di più a luglio/agosto per alzarla. |
io che ho la vasca all'aperto(in pescheria )lo prendo sempre nel cu** >:-(
|
Riki e risaputo che cè un'oscillazione notevole ma graduale tra Estate e Inverno nei Mari tropicali.......sono giorni che sto pensando di eliminare il Riscaldatore per vedere la reazione degli Animali o perlomeno settarlo a 20c.;-)
|
mauri ma faresti la prova anche con agosto a 29°??
anche io sono favorevole ad una differenza di temperatura tra estate ed inverno ma in vasca non vedo tanto bene quei valori... |
Quote:
|
appunto
|
il problema è anche che nelle nostre vasche c'è un'importante oscillazione quotidiana che in mare non c'è... benchè in mare vi siano continue correnti calde/fredde... per chi è stato in mare in quelle zone, c'è molta differenza con le nostre vasche, ma non so quanto si possa tenerne conto...
Io credo che si possa scendere oltre la soglia usuale che utilizziamo e permetterebbe un grosso risparmio, il problema è quanto si può scendere... bisognerebbe provare... Anche se resto convinto che il miglior metodo per risparmiare sul riscaldamanto sia ridurre l'evaporazione, così come la stessa evpaorazione è il metodo più efficiente per risparmiare sul raffreddamento (vedi i sistemi di raffredadmento a doccia su cui viene sparata aria tramite una ventola, non so il nome preciso) |
|
io personalmente ho calato la temperatura da 25° a 23° non ho notato nulla di strano se non un redox decisamente migliore e un ph che oscilla meno tra giorno e sera. I coralli e i pesci non ne hanno risentito minimamente, è solo un mese che l'ho fatto ma penso che non succederà nulla.
|
cerco di rispondere a tutti...
anthias71: io non uso refrigeratore ma 6 ventole e ti assicuro che da 29 gradi mi scende tranquillamente a 27.5 e i coralli non ne risentono. quindi il rifregeratore non lo uso... S_COCIS: con l'aumentare della temperatura esterna aumenta di conseguenza quella della casa e quella della vasca. io da maggio a settembre non uso più il riscaldatore.lo stacco! quindi niente spesa per aumentarla. mauri è quello che penso io...20/21 gradi in vasca sono facilmente gestibili anche in inverno, basta qualche accorgimento. ink girando un po il mondo, mi è capitato di vedere negozi di acquari anche nei paesi dove le temperature sono più costanti...tipo filippine thailandia ecc...e ti assicuro che nella stagione dei monsoni le temperature scendono tranquillamente ai 18/19/20 gradi che corrispondono alle temperature che abbiamo noi in casa. ti assicuro che in questi negozi i riscaldatori non sanno nemmeno cosa siano.quindi di sicuro si puo scendere con la temperatura in vasca. teniamo dei valori mini e massimi sotto e sopra i quali non è consigliabile andare. mettiamo 20/21 min, 27/27.5 max, quanto sarebbe il risparmio? da dicembre a marzo 20/21 grandi con qualche accorgimento si riuscirebbero a tenere senza riscaldatore(teniamo conto cche abbiamo cmq in vasca pompe che generano calore e che poi abbiamo 8/10 ore di luce che scaldano(anche i led) un po la vasca. da aprile a maggio potremmo aiutarci con il riscaldatore a portare gradualmente la temperatura a 23 gradi. da maggio a settembre il riscaldatore possiamo spengerlo. quindi una cosa del genere DIC-MARZ 21° , APR-MAG 23° a 24° ,Giu-SET spento, OTT-NOV 24° a 23° che ne dite? |
voi non guardate la cosa da un punto di vista chimico e biologico...
Detto ciò il range tra 21-29 gradi lo trovo abbastanza normale ma bisogna tener presente che con l aumento della temperatura e inversamente proporzionale alla solubilità dei gas (LEGGE di Henry) e quindi anche dell ossigeno, in parole povere aumentando la temperatura diminuisce l ossigeno presente nell acqua. Mentre nel mare la cosa ha una rilevanza parziale visto l enorme massa d acqua presente nelle nostre vasche la cosa può essere molto pericolosa. Inoltre vi è una stretta correlazione tra temperatura e metabolismo di TUTTI gli ospiti presenti in vasca e quindi abbassando la temperatura si ha una diminuzione della crescita mentre di contro con l aumento eccessivo aumenta si la crescita ma si può avere una esplosione di parassiti spesso pericolosa (turbellarie in primis) |
Quote:
Bisognerebbe avere il coraggio di provare. |
oceanooo: il mio post è capire proprio come la temperatura influisce sull' aspetto biologico dei nostri animali.
dividiamo il discorso in 2: TEMPERATURA BASSA E TEMPERATURA ALTA. pro e contro della TEMPERATURA BASSA. pro e contro della TEMPERATURA ALTA. ripeto tenendo sempre conto del minino 20° e massimo 27.5 sotto e sopra il quele non considero nemmeno il discorso. mauri quello sarebbe il TOP del discorso... |
S_COCIS: sandro se utilizzo il foglio excel caricato su AP, per un riscaldatore da 300w che va 8 ore al giorno, mi viene un costo mensile 16.06€.
che moltiplicato x 7 mesi dove funziona tranquillamente per tenere l'acqua a25 gradi, mi viene un costo annuale di 112.42. faccio questo discorso perche ormai uno dei maggiori motivi per i quali si smonta, sono i costi di vivi di gestione. ti faccio il mio esempio, costo attuali: 112.42 per il riscaldamento della mia vasca + 276.23 costo per illuminare la mia vasca (430w x 8 ore) se si riesce ad utilizzare poco o niente il riscaldatore, ipotizziamo che lasci acceso il riscaldatore al minimo della temperatura scelta, ovvero 20° gradi, non vedo come un riscaldatore possa andare più di un ora al giorno, visto che in casa non si va mai meno i 19 gradi. quindi mi viene: 24.09 per il riscaldamento della mia vasca se poi passi ai led, cosumerei 230 w, il cosumo è: 147.75 insomma passo da 388.65 a 171.84, risparmierei circa 216€ non è tanto ma non è male, sarebbero 36 euro in meno in una bolletta bimestrale. tutto sta a capire come reagirebbero i nostri animali |
Quote:
|
Quote:
però l'idea di gestire la vasca a 20° non mi gusta proprio, per me minimo 24, però vi seguo... |
in una giornata secondo te non va 8 ore al giorno?
tieni conto che su 24ore, 8 ore hai acceso le luci e quindi diciamo che non parte. ti rimangono 16 ore, dove è quasi l'unica fonte di riscalmento. anthias, mi va bene la tua risposta, ma quale sarebbe la motivazione? secondo te gli animli sotto i 24 gradi non starebbero bene?non crescerebbero? io penso solo che si rallenti il metabolismo. giusto per capire, ovvio... |
Quando avevo la vasca con sopra 1600w di HQI la temperatura di giorno, in estate, mi saliva anche a 31°. Onestamente? Mai avuto problemi.
La vasca era in azienda (allora lavoravo in una villa) e la notte ed i WE restava tutto chiuso. In inverno era complicato tenere la temperatura alta di notte e l'escursione termica era notevole, ma anche così mai avuto problemi. |
Quote:
per come la vedo io, un corallo per stare "in forma" DEVE crescere |
da me la temperatura è 20 gradi la minima e 24 a fine fotoperiodo.
coralli e pesci stanno bene. non è per scelta ,non posso alzarla perche spenderei una fortuna. bisogna abituarli lentamente,specialmente i pesci. ho un nano con 2 pagliacci ,sps e lps vicino allo spiffero, la mattina trovo 18 - 19 gradi,non sembrano soffrire.. anzi. |
secondo me il problema piu grosso non riguarda le minime e le massime in assuloto ma solo le eventuali variazioni repentine giornaliere ...vedi improvviso calo delle temperature esterne... incidenti casalinghi tipo qualcuno che lascia la finestra aperta etc...
cioè reputo che i nostri animali si adattino tranquillamente a estremi anche "abbastanza" lontani tra loro purchè le variazioni siano graduali! io stesso tengo normalmente la minima a 23,5 gradi di inverno e la max estiva a 28 |
Mah... io ho dei cambi drastici di temperatura e i miei animali non fanno una piega, ci sono giornate che la stanza rimane chiusa con la temp in vasca a 28° poi apro la finestra e dopo due ore sto a 23°... non succede mica nulla...
|
Ragazzi io sto tenendo 22 gradi... Non noto sofferenze di nessun tipo;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Oh!E ci provo anch'io :-))
|
Indipendentemente da quello che voglia io, la mia vasca da 600#700l si fa:
Inverno da 24 a 26.5° Casa 24h fissa a 22.7° Riscaldatore a 24°c Estate da 25°C a 27.5° Casa 24h fissa a 27° Ventole a 27° |
Anthias, io credo che il metabolismo rallenti, non che si fermi... Un conto è un corallo che sta male e per questo non cresce, un conto è un corallo che sta bene e cresce più lento, cosa comunque da dimostrare. Pertanto sarebbe solo una questione di osservare ed adattarsi nella gestione. Crescendo meno ci sarebbe ad ogni modo solo da dare meno cibo e ridurre l'immissione di calcio-carbonati.
Concordo con quanto detto da Christian, per chi abbassa, di farlo progressivamente, e non di colpo, altrimenti sarebbe una vera mazzata... Proverò anche io ad abbassare progressivamente. Presumo di ridurre di 0,1°C al giorno, ma non so fino a quanto... |
anthias71: attenzione però a con confondere un metabolismo rallentato con la salute dell'animale però.
ti faccio un esmpio,le piante: molte piante in inverno rallentano molto il loro metabolismo, ma non vuole dire che stanno male!ovvio che sei poi vuoi una crescita continua allora puoi tenere la temperatura anche a 26, xò questo è un altro discorso! ragazzi io non sto dicendo ti togliere il riscaldatore completamente ma di lasciarlo ad una soglia minima di sicurezza, ovvero 20°. quindi se lasci la finestra aperta, partirebbe per non fare scendere troppo la temperatura dell'acqua! zucchen, Vutix, voi che avete temperature più basse rispetto alla norma avete potuto osserva variazione particolari di accrescimento, benessere o quant'altro nei vostri animali? avete qualche segnalazione su problemi rispetto a queste temperature e il sistema acquario? avete nota differenze tra vasche con temperature "normali" e le vostre? |
eh cavolo! ci provo anche io adesso!
|
io da quando ho montato l'hqi ho tolto il riscaldatore....a inizio fotoperiodo sono a 23°, mentre a fine fotoperiodo sono a 27.3 circa.....in 3 mesi non ho notato nessun segno di malessere in vasca
|
Daniel89: a quanto hai la temperatura dell'ambiente dove tieni la vasca (notte e giorno)?
ragazzi io non sto dicendo che sia da fare, vorrei prima capire! se volete provare, fatelo gradualmente,miraccomando!!! |
riki di giorno ci sono 19° mentre di notte 17°.....
|
ma la vasca è combientata in qualche moto, fai qualcosa di particolare...
***** ti scende poco la temperatura nonostante i 17° la notte! |
Quote:
tre gradi sono tanti |
forse anche questo ci puo aiutare nel nostro discorso:
http://s13.postimage.org/5unrgehbn/Immagine.jpg altra domanda. abbiamo visto che in natura, il corallo è soggetto ad un "ciclo" di temperature che va dai 20 ai 29 gradi. non pensate allora che far rimanere un corallo sempre a 24° e quindi in un determinato metabolismo possa essere anche questo una forma di stress? se in natura è abituato a "riposare" per x mesi perche le temperature sono basse, tenerlo sempre a 24 sarà la soluzione ottimale per lui? |
mha... però scusate:
A) Da un lato ridurre la temperatura per risparmiare, rallentando la crescita... B) Dall'altro l'investimento di migliaia di euro per aumentare la crescita con illuminazioni, alimentazioni e gestioni... Mi sembra un pò un controsenso #24 Se si vuole risparmiare, a questo punto, conviene: 1) ridurre i litri o rivestire 3 pareti facendole coimbientate. 2) installare un riscaldamento ad acqua calda 3) prendere un'illuminzione che scaldi... alzandola dal pelo dell'acqua 4) in esate montare un passaggio di acqua in un blocco di alluminio o acciaio (studi in corso) |
Quote:
non mi piace proprio l'idea di limitare la crescita Quote:
ripeto secondo me un sps per stare in salute deve espandersi, espandersi ed ancora espandersi e se a 20° la colonia produce meno polipi o si blocca (come dice ink ancora da dimostarre) a me non piace, lo trovo innaturale. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
dhave: il punto (A) Da un lato ridurre la temperatura per risparmiare, rallentando la crescita...
è una nostra supposizione, non abbiamo trovato studi che lo confermino. poi su alcune tue idee sono pienamente concorde anch'io, tipo coimbientare la vasca o la sump. montare una sorta di coperchio alla sump per diminuire l'evaporazione e quindi evitare l'abbassarsi della temperatura ecc... le altre soluzioni non le conosco, ma cmq impogono delle spese. io non capisco perchè, per alcuni di noi, in questo hobby bisogna per forza spendere tanto se no non va bene. se si trova un metodo per il quale si può risparmiare qualcosa e l'animale non sta male,anzi cresce e tutto, tanto di guadagnato. NO? |
Mmm... quindi è un'ipotesi il rallentamento dela crescita in funzione della temperatura.
Non mi sto opponendo al risparmio, anzi. Ma prima voglio capire bene cosa combino. Se stabilissimo una tabella di oscillazione annua, quanto sarebbe però importante mantenerla stabile nella giornata? Intendo.. un'oscillazione di 2-3° a 22°, è accettabile come un'escursione di 2-3° a 25°c? Oppure ci avviciniamo a valori limite? EDIT: se è vera l'ipotesi del metabolismo, non rischiamo di avere un passaggio da "letargo" a "veglia" ad alcuni valori? se al mattino sono a 20° (letargo) alla sera a 24° (veglia), può essere peggio che oscillare da 24° (veglia) a 28° (veglia). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl