AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Nano acquario emerso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354315)

Mel 20-02-2012 11:05

Nano acquario emerso
 
Ho un piccolo acquarietto di 12L, formato A4 diciamo (20x30x20h), che vorrei sfruttare per fare un piccolo acquario emerso..
Ho un filtrino appeso per acquari fino a 20L (che caricherei a spugne) e una lampada da 13W a 6500°K.
Non ho intenzione di metterci animali dentro (a meno che non ci spuntino le solite planorbis o simili)..

Mi date qualche consiglio su quali sono le piante migliori per un simile piccolo paludario?
Andrà in camera da letto perchè la mia ragazza si lamenta che l'aria in casa è secca (non so come faccia vista la vasca aperta da 180L in sala #13)

Aggiornamento, risultati al 27 marzo:

Vista di lato
http://desmond.imageshack.us/Himg72/...jpg&res=medium

Vista da sopra
http://desmond.imageshack.us/Himg52/...jpg&res=medium

Particolare della talea di alternanthera rosaefolia.. non credevo affatto che avrebbe preso, erano 4 foglie mezze marce... adesso ha getti di 6 foglie nuove da 3 differenti getti. Di cui uno che spunta da sotto il ghiaino (si vede).
http://desmond.imageshack.us/Himg703...jpg&res=medium

Mel 20-02-2012 12:22

Nessuno?
(è la sezione giusta?)

Mirko_81 20-02-2012 15:47

Mel la sezione è quella giusta, ma per avere una risposta bosogna avere anche un pochino di pazienza ;-)
comunque puoi utilizzare un'infinità di piante, per esempio
Ophiopogon japonicus
Hydrocotyle sibthorpioides o japan
vari tipi di Dracaena
Acorus gramineus pusillus ecc. ecc.

Mel 20-02-2012 16:01

OK :D

pensa che io in realtà mi stavo facendo il viaggio di metterci.....(rollldrum)..... delle fragole selvatiche XD

Mirko_81 20-02-2012 16:37

hai sbagliato sezione allora :-D
se dici d'avvero fammi sapere che ti sposto in off topic ;-)

Mel 20-02-2012 16:40

Sì e no. La base sarebbe piante acquatiche, volevo fare una specie di wabi kusa.
Però ho visto su "mela verde" qualche giorno fa delle fragole in coltura fuori suolo e mi era venuta la mezza idea di tentare l'esperimento. Mia mamma ha delle fragoline selvatiche in giardino, non si offenderebbe se le rubassi una piantina. Una specie di idroponica.

http://www.perlite.it/img/colture/fragole4Big.jpg

Mirko_81 20-02-2012 16:56

ok allora sposto in off topic, la coltura idroponica non centra molto con l'aquascape, comunque c'è anche una discussione aperta nel bar, prova a darci una guardata ;-)

Mel 20-02-2012 17:03

vabbè l'ho buttata lì, la realtà è che mi interessa l'argomento ma non credo lo farò, penso rimarrò sullo wabi kusa...

Il topic sull'idroponica cmq lo sto seguendo :-)

edit: grazie per le dritte sulle piante!

Mel 21-02-2012 11:36

Ho fatto un po' di bricolage per portarmi avanti.

https://lh3.googleusercontent.com/-L...8/DSC_0174.JPG

https://lh4.googleusercontent.com/-t...8/DSC_0175.JPG

https://lh4.googleusercontent.com/-t...8/DSC_0176.JPG

https://lh3.googleusercontent.com/-c...8/DSC_0177.JPG

Oggi faccio un salto al brico e recupero un po' di roccia lavica da incollarci con la bicomponente

plays 21-02-2012 20:22

che materiale hai usato per unire i pezzi interni?
Grazie

Mel 27-02-2012 11:09

Ho usato una colla specifica per usi marini che incolla legno, plastiche, e cemento. "Mastro d'ascia" della Saratoga. Ce la avevo in casa.

Comunque il "castello" di plexy si è rivelato di misure difficilmente utilizzabili e l'ho buttato.

Quindi proseguendo nell'esperimento ho preso del terriccio (quello per gerani) e l'ho buttato nella vaschetta. Ho separato la parte galleggiante da quella che andava a fondo e ci ho fatto la "montagnetta". L'ho delimitata con qualche sasso e poi l'ho fatta girare con un filtrino caricato solo a lana per un paio di giorni (cambiandogli spesso l'acqua perchè la ingiallisce molto, probabilmente contiene tantissima torba).
Ho poi piantato 2 piantine e l'ho lasciata a girare sempre sol solito filtrino, in cui ho messo anche un po' di carbone attivo.

Continuo a cambiare l'acqua tutti i gg, aspettando che smetta di diventare gialla, e facendo ogni giorno un livello 5mm + basso. Quando sarà troppo basso per continuare a tenere il filtro lo toglierò. L?idea è che il sasso "solitario" sulla destra deve spuntare fuori di qualche mm. Aggiungerò anche altro ghiaino chiaro e forse un po' di echinodorus tellenus er coprire il resto della collina..

http://img850.imageshack.us/img850/4...c0183we.th.jpg -- http://img72.imageshack.us/img72/4151/dsc0184sq.th.jpg

Mel 27-03-2012 16:11

Aggiornamento:

Vista di lato
http://desmond.imageshack.us/Himg72/...jpg&res=medium

Vista da sopra
http://desmond.imageshack.us/Himg52/...jpg&res=medium

Particolare della talea di alternanthera rosaefolia.. non credevo affatto che avrebbe preso, erano 4 foglie mezze marce... adesso ha getti di 6 foglie nuove da 3 differenti getti. Di cui uno che spunta da sotto il ghiaino (si vede).
http://desmond.imageshack.us/Himg703...jpg&res=medium

matteo91 27-03-2012 23:21

http://www.aquaticplantcentral.com/f...nder/index.php

Qui puoi impostare il parametro di ricerca "can be grown emersed?" ;)

Ottimo esperimento!:)

Mel 28-03-2012 10:02

Le piante che ho messo possono essere tutte cresciute come emerse.
In fotno non si vedoo perchè molto picine, ma ci sono anche una talea di hemiantus callitricoides e una di glossostigma elatinoides...
Hanno preso entrambe, hanno messo 2 foglioline nuove, ma stanno stentando molto.. Non so se ce la faranno.

matteo91 28-03-2012 11:19

Te l'ho consigliato nel caso cercassi altre piante da far emergere..
Quelle che hai sono perfette :)
Cosa usi come fondo? credo sia quella la chiave di tutto..

Mel 28-03-2012 11:48

Quote:

Originariamente inviata da matteo91 (Messaggio 1061561937)
Te l'ho consigliato nel caso cercassi altre piante da far emergere..
Quelle che hai sono perfette :)
Cosa usi come fondo? credo sia quella la chiave di tutto..

Terriccio per giardinaggio (tolta la parte di detriti che galleggiava), pressato a formare la collinetta, circondato con sassi di fiume, e ricoperto da un sottile strato di quarzo grigio sugar size. Col senno di poi avrei dovuto usare quarzo marrone, perchè sepsso pezzetti di terriccio si staccano e si depositano a destra sopra il quarzo.

matteo91 28-03-2012 12:03

Ho letto di molti che hanno fatto esperimenti simili utilizzando terriccio da giardinaggio ed ottenendo ottimi risultati :) in bocca al lupo..

Mel 28-03-2012 12:06

è promettente ho appena comprato una tartarughiera (bassa e lunga) per replicare l'esperimento su una vasca più adatta (però con terra allofana). farò un topic ad-hoc dopo Pasqua.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12696 seconds with 13 queries