![]() |
Vasca Dei Sogni
Ciao ragazzi quella che vi sto per raccontare non è la mia vasca dei sogni, ma il mio paradiso, forse non riuscirò mai a farla ma perchè smorzare i nostri sogni?
Come ho giá detto, ma metto bene in evidenza, questa vasca forse non sará mai realizzata, ma in caso dovessi farla passerebbero diversi anni... Vi svelo cosa vorrei costruire: Vasca Acrilica= 300x90x120 H Mobile= Inesistente, la sump e tutto il resto andrá in una stanza dietro la parete su cui stará la vasca. Sump= 200x70x60H Taleario= 120x60x60 Refugium= Dimensioni ancora da pensare chiedo a voi... Gestione= 20cm di dsb, refugium con Macroalghe, berlinese e zeovit Luce= Non so assolutamente come illuminare avevo pensato a 8 hqi da 400w ognuno in un riflettore proprio più due barre a led o t5 blu da 100w l'una. Movimento= panico totale, avevo pensato a più mp60, ma se la spesa diventerebbe troppo ingente a più Koralia, quante mp60 mi servirebbero? Skimmer= volevo farmi fare uno skimmer su misura, ma da chi? L'h&s 300 quello da 1900€ dato per 5000 litri é troppo piccolo? Reattore di calcio = Korallin C-4001 Reattore di zeolite= Su misura, ma fatto da chi? 300kg di rocce vive. Ok ora gente arriviamo al dunque la vasca a cui mi sono ispirato è questa e le dimensioni sono le stesse http://i48.photobucket.com/albums/f2...DSC_0207-1.jpg Ora vi chiedo di aiutarmi a perfezionare il progetto e a farci una idea precisa di quanto spenderei... Inizio con il dirvi che il costo di sump e di taleario è da togliere in quanto sono vasche che giá possiedo. Poi voglio specificare che appena finirò gli studi andrò a vivere in Australia e volevo chiedervi se là le cose costano meno. Volevo chiedervi come potrei fare per avere il rabbocco direttamente dall' impianto ad osmosi e come faccio a fare degli scarichi decenti e non brutti da vedere... Lo spessore della vasca quanto dovrá essere? Vorrei fare un alza plafoniera per la vasca e inoltre sará chiusa come quella in foto... Come ha fatto a tenerla sospesa? Grazie ragazzi |
sei un pazzo.... ma seguirò il progetto
|
Folleee!!! :-D
|
***** ne hai di soli da spendere .....ASSOLUTAMENTE NON PER INVIDIA ma ti renti conto della spesa ....................
se ci riesci tanto di cappello e in bocca al lupo |
Quote:
Quote:
Quote:
|
direi che il mio post di oggi ti ha preso per bene !!!!!!!
beh in bocca al lupo ....a me spaventerebbe solo l'idea di dover gestire un patrimonio del genere (non oso pensare a quanti coralli devi metterci dentro) |
Quote:
Eheh mi sbizzarrirò di brutto |
questa vasca è uno spettacolo, misi le foto giorni fa su reef cafè...
se aspiri a così tanto ti faccio i miei auguri e complimenti!;-) |
forse ti conviene togliere l'armadio in camera da letto e metterci l'acquario dei tuoi sogni....
scherzi a parte mi sembra una pazzia....ma mai dire mai. |
Guarda,se metti la vasca,vengo ad aiutarti a riempirla!!:-))
|
Ragazzi mi fate i complimenti solo per l'idea di realizzazione?
Dai aiutatemi a progettarla altrimenti non si fa nulla! |
Se hai veramente 20.000 euro di budget dovresti riuscire a fare tutto
Ma non a riempirla di coralli. Auguri |
Secondo me,se si punta al top 20.000 euro non ce la si fa...
|
Non so se basteranno al massimo lo ripiego per qualche tempo...
Qualcuno risponde alle domande? |
Quote:
|
Di cosa hai bisogno zau?
Ma la farai in australia? I costi di gestione/manutenzione li immagini? |
Infatti la prima cosa vorrei appianare è il fatto che facendo la vasca in Australia i costi si abbatterebbero e non di poco...
|
adesso non so i costi in australia, in italia ti rovini.... tra tecnica, coralli e gestione altro che 20mila... in ogni caso i costi sono moooolto elevati.
|
Quote:
|
Con 20mila euro devi mantenerti su misure piu contenute! Se compri tutto nuovo puoi realizzare al max una 130x90x70h. X realizzare quella che hai in mente spenderesti circa 51mila euro.
Sent from my iPad using Tapatalk |
Quote:
|
Io nella progettazione aggiungerei:+
muta, erogatore e bombole, magari anche un paio di pinne......in alternativa un braccio meccanico per mettere le talee e le rocce.....:-)) |
Tecnicamente parlando,come vorresti illuminarla?L'altezza è elevata e devi avere buona penetrazione della luce per arrivare a fondo!
E lo skimmer?Quale?O quanti??? |
Ha scritto qualcosa all'inizio...
Vasca Acrilica= 300x90x120 H Mobile= Inesistente, la sump e tutto il resto andrá in una stanza dietro la parete su cui stará la vasca. Sump= 200x70x60H Taleario= 120x60x60 Refugium= Dimensioni ancora da pensare chiedo a voi... Gestione= 20cm di dsb, refugium con Macroalghe, berlinese e zeovit Luce= Non so assolutamente come illuminare avevo pensato a 8 hqi da 400w ognuno in un riflettore proprio più due barre a led o t5 blu da 100w l'una. Movimento= panico totale, avevo pensato a più mp60, ma se la spesa diventerebbe troppo ingente a più Koralia, quante mp60 mi servirebbero? Skimmer= volevo farmi fare uno skimmer su misura, ma da chi? L'h&s 300 quello da 1900€ dato per 5000 litri é troppo piccolo? Reattore di calcio = Korallin C-4001 Reattore di zeolite= Su misura, ma fatto da chi? 300kg di rocce vive. |
Non so proprio in Australia quali possano essere i costi di acquisto e gestione di una vasca simile.... però mi ha fatto sorridere la tua preoccupazione di dover acquistare le MP60 di fronte ad un progetto che per realizzarlo non bastano a mio parere 30000euro....per non parlare dei costi di gestione... 4Kw di lampade, riscaldatori, pompe ..... solo di prodotti zeovit ci vorranno almeno 250 euro al mese ;-)
ti auguro vivamente di poter realizzare il tuo sogno! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
hai presente in diversi anni quante cose cambiano a livello di tecnica? ... non per fami i fatti tuoi, ma se devi finire gli studi, andare in Australia, trovarti una casa dove mettere sta piscina, presumo anche trovarti un lavoro.... forse è meglio che all'acquario ci inizi a pensare tra un bel po'..... |
Ma scusate perchè parliamo della sua vita?
|
Non mi pare che si stia parlando della sua vita.....
Ha chiesto OGGI, 20 febbraio 2012, un parere sull'allestimento di una vasca che forse potrà realizzare tra diversi anni, per giunta dall'altra parte del mondo..... che senso ha? |
Ma anche per me non ha senso,però penso che bisogna limitarsi a parlare della vasca...sicuramente non mi sembra che abbia capito a cosa va incontro ma parlare del suo italiano o del fatto che debba cercarsi un lavoro,trovarsi una casa e cose varie mi sembra fuori luogo in un gruppo di acquariofilia;però sono d'accordo che è un progetto campato in aria...
|
Il mio riferimento alla casa ed al lavoro non era per farmi gli affari suoi, ma per sottolineare che i tempi per pensare ad una vasca del genere sono molto più che prematuri.... Una vasca da 5000 litri la installi in un posto ben preciso dove sei sicuro che non ti muoverai più, con una struttura edile progettata e realizzata ad hoc... in questo senso parlavo di casa e lavoro.... lungi da me il ficcanasare nella vita privata degli altri, ci mancherebbe altro. :-)
|
Quote:
L'ipad deve aver corretto una svista nel cliccare la tastiera; studio attualmente medicina, ma sono uscito da un liceo classico quindi direi proprio che errori di questo genere non sono concepibili per me... Quote:
Quote:
I costi di conduzione a cui vado incontro li ho bene in mente... Volevo sapere se in luogo come l'Australia i prezzi per l'acquariofilia sono diversi dai nostri e in qualunque caso solo di parte tecnica quanto spenderei... La maggior parte degli americani hanno stipendi ridicoli e fanno vasche di 4metri e noi italiani arriviamo raramente ai 2metri, mi puzza questa cosa... ------------------------------------------------------------------------ Ovviamente le cose costano meno da loro, ma in Australia sará lo stesso? |
la vasca e' di chingchai...un thailandese mio amico che andro' anche a trovare st'estate...
io ti posso solo dire che lui ha speso attorno agli 85.000 euro al cambio di oggi per tutta la tecnica animali esclusi. piu circa 10000 di rinforzo struttura portante (abita in un grattacielo) parlo di : vasca principale e tecnica sump taleari,refugium e tecnica collegata impiantistica idraulica computers vari. se hai visto foto della stanza tecnica ci sono piu soldi li in attrezzature che in 3 negozi di acquari italiani..#17 adesso la sta rifacendo causa invasione di parassiti e majano...e via altri bei verdoni in animali (e in thai costano abbastanza pur essendo di fianco all'indonesia) ieri era igiorno di pulizie :-D.. http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...12692571_n.jpg ne sei convinto ancora?? con 20000 euro ti fai una vasca quasi come il picci... e direi che e' piu che sufficiente....#70 |
Il fatto Zau è che sia qua da noi, che in america, che (presumo) in australia l'evoluzione tecnica e di conseguenza i prezzi, variano di continuo..... Se tu oggi fai i conti di cosa ti puo' costare relaizzare quella vasca (qui o in australia), quando arriverai a farla tra qualche anno ci saranno sicuramente altre attrezzature e altri prezzi.....
Sui costi in america considera che sono più bassi perchè molti articoli vengono prodotti da loro quindi i prezzi sono decisamente piu' bassi che da noi. Inoltre loro hanno l'energia elettrica a costo quasi zero, quindi per questo vedi vasche enormi anche in case "normali". |
Zon.... Scusa... Ma ching non cive in un normale palazzo con la vasca in garage?
|
Quote:
Portaci le foto eh? Comunque io guardando cosa ha fatto credo avesse potuto spendere molto meno... Ad esempio saran partiti qualche migliaia di euro per quella vasca di rabbocco ab norme era necessaria? Non sarebbe bastato un collegamento all'impoanto osmosi? Vorrei comunque calcolar insieme a voi quanto spenderei qui in Italia per quello che ho elencato ad inizio pagina, esclusa la gestione. Savo ho capito cosa vuoi intendere, ma se la dovessi fare si parla di 4 o 5 anni, tempo in cui può cambiare tutto o può cambiare nulla, i costi comunque saranno più o meno sempre quelli... |
***** hai ragione ho detto una pirlata e' bonbon quello del grattacielo col rinforzo... #12
ho confuso gli asiatici :-D @Zau credo che solo di skimmer e pompe di risalita /circolazione abbia speso sui 10mila.. http://www.aquayee.com/wordpress/wp-...iles_00096.jpg non so cosa costi il bk650 ad oggi....prova a guardare..:-D |
#rotfl##rotfl#
|
Già è vero, quel tizio dalle foto che ha pubblicato dovrebbe abitare a piano terra, e la tecnica si trova smistata nelle due pareti verticali che danno alla stanza dove c'è l'acquario, non in una stanza dietro la vasca.
Sent from my iPhone 4 using Tapatalk |
Si la tecnica che ha montato la conosco, io comunque non gli copierei la vasca che comunque secondo me ha perso un po' con gli scarichi e pompe utilizzate, oltre al fatto che ha utilizzato molte molte molte cose ultra superflue...
Comunque io cerco ancora qualcuno che risponda alle mie domande e mi aiuti |
Per non parlare del reattore di calcio dietro alla schiena del magnante cinese o tailandese...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl