AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   [AGGIORNATO] Ecco il mio nanocubo! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354141)

Pipposanta 19-02-2012 15:50

[aggiornato con foto blastomussa] Ecco il mio nanocubo!
 
Ciao a tutti!

Vi presento la mia vaschetta da 20 litri avviata a fine dicembre 2011. Spero vi piaccia!

Attrezzatura:
Plafoniera PL bianca/attinica 24w
Faretto blu come luce notturna
Termoriscaldatore 25w
Nano Koralia 900 lt/h

Gestione:

3,5 kg di rocce vive Fiji
Fotoperiodo 8 ore
Temperatura 25°C
Cambio settimanale del 15%
Resine e carbone solo in caso di necessità

Manutenzione:
Regolarmente controllo i valori
Reintegro se necessario

Molli:
xenia umbellata
zoathus verdi fluo

LPS:
blastomussa wellsi

Invertebrati:
1 clibanarius virescens
1 lumaca turbo

+ una miriade di organismi arrivati insieme alle rocce vive e ai coralli.

29 marzo 2012
http://s18.postimage.org/pk97x5sjp/blastomussa.jpg

altre foto...
http://s17.postimage.org/xgc8oy34r/2...23_30_45_3.jpg

http://s17.postimage.org/g5ltwxbh7/2...2_17_37_48.jpg

http://s17.postimage.org/8fl42r4x7/turbo.jpg

Emanuele Mai 19-02-2012 16:01

carina ma che sono quei termometri? prendine uno di quelli fini da mettere nell'angoletto dietro ;)
------------------------------------------------------------------------
ps occhio alla xenia che infesta.... spostala più in basso se possibile:)

Pipposanta 19-02-2012 16:10

La foto è di qualche giorno fa.
Quello a destra è un densimetro, che ora ho messo nello scomparto e uso quando serve.
Riguardo la xenia, so che è molto infestante e ho provato a metterla sul fondo, ma smetteva di pulsare.

marcovalentino 19-02-2012 17:47

se ti puo interessare la xenia nel mio acquario e cresciuta velocemente solo i primi 8 mesi poi a smesso x l acqua pulita senza schifezze di cui si nutre! e poi e molto facile da strappare e soprattutto a rivenderla al negoziante che la valuta bene;-)

Babu 19-02-2012 17:55

è carino! mi piace anche se è spoglio :-))
------------------------------------------------------------------------
si la xenia dato che è un molle con acqua magra non gira bene anzi ne risente parecchio

camiletti 19-02-2012 20:20

Bellino... prox inserimenti?

Pipposanta 19-02-2012 20:28

pensavo di inserire dei coralli molli come discosomi, zoanthus e ricordea.
magari anche un'altra turbo.
se aggiungessi una piccola tridacna crocea, secondo voi rischierei di mandare a monte tutto?

camiletti 19-02-2012 20:31

non so se la luce è abbastanza
Se la tridacne sperma il tuo acquario rischierà SERIAMENTE di collassare
Hai già passato la fase algale?
IO per ora te lo sconsiglio, forse fra un annetto...

Pipposanta 19-02-2012 20:34

sì, l'esplosione di alghe c'è già stata. anche i valori sono buoni, fosfati a 0,03 e nitrati a 5.
------------------------------------------------------------------------
tra l'altro stanno crescendo tantissime alghe coralline, soprattutto sulla pompa!

ialao 19-02-2012 23:07

carino,un saluto.

Pipposanta 20-02-2012 12:01

ho aggiunto altre foto

Babu 20-02-2012 12:23

:-) per i molli va benissimo ;-) forse se aggiungi anche un altra lampada sarebbe meglio per la tridacna mi spiace ma la tua luce non basta affatto e oltre questo la puoi aspirare a mantenere solo dopo che hai raggiunto un certo equilibrio nella vasca tipo almeno 1 annetto e mezzo che tutto va bene ;-) sono scettico tra valori dell'acqua tra tridacna e molli (riguardo i nutrienti)

Surfer85 20-02-2012 13:29

anche secondo me la luce è un pò poca per la tridacna!

pirataj 20-02-2012 14:06

Luce insufficente per la tridacna e anche troppo poco volume per essa.

Vasca carina che è ora di riempire

GiuseppeCaradonna 20-02-2012 22:49

Come mai ci sono quelle alghe sulle rocce? Residui di ciclo algale?

Babu 21-02-2012 03:31

Quote:

Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna (Messaggio 1061480105)
Come mai ci sono quelle alghe sulle rocce? Residui di ciclo algale?

non per forza nel mio ex nano avevo una roccia acquistata con una colonia di rhodactis verde fluo che era in pratica un cespuglio denso di alghe simili a una riccia fluitans d'acqua dolce in cui erano incrostati i coralli non proliferavano e non davano problemi semplicemente era così :-) l'unico che mangiava quelle alghe era il veliferum ma questa è un altra storia

Pipposanta 21-02-2012 16:47

Ieri ho inserito uno spirografo dal ciuffo bianco e rosa. Il nome scientifico dovrebbe essere bispira tricyclia.
Purtroppo quando il negoziante lo ha tirato fuori dalla vasca ha perso il ciuffo, quindi posterò le foto fra qualche giorno.

Pipposanta 25-02-2012 17:31

Eccomi con un paio di aggiornamenti: lo spirografo che avevo comprato era vuoto, senza verme dentro (per fortuna me ne sono accorta!) e l'ho quindi riportato indietro.
Poi ho rinnovato l'illuminazione: ho tolto il coperchio e ho inserito una plafoniera PL da 24w.
http://s18.postimage.org/4mxgsngz9/IMG_0540.jpg

Pipposanta 29-03-2012 10:14

Eccomi di nuovo!!!! #70
Ho sifonato la sabbia (che fatica!!! #24) e fatto un po' di modifiche aggiunte alla popolazione.
Ne ho anche approfittato per rifare la rocciata che mi sembrava troppo ammassata.
Ho scambiato il calcinus elegans con un clibanarius virescens e ho aggiunto una roccetta di zoanthus e una di blastomussa wellsi.
Al montaggio della nuova plafoniera ci sono state un po' di alghe ma penso sia normale.

http://s11.postimage.org/aklx67cpr/blastomussa.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09856 seconds with 13 queries