![]() |
CO2 Artigianale, necessario diffusore??? o basta il tubicino
Ciao ragazzi... sto preparando per la prima volta la co2 artiginale seguendo le istruzioni passo passo del topic in rilievo.
Volevo chiedervi solo una cosa. Ma per la diffusione della co2 in vasca è necessario il diffusore (porosa o altro) o posso far uscire la co2 direttamente dal tubicino della flebo???? Grazie mille per le vostre delucidazioni....!!!! |
metti alla fine del tubicino un tassello di legno di quelli che ai usano x comporre i mobili .... meravigliosa😚
|
quotone.
altro che diffusori che costano un botto.. comunque parliamo di questi: http://www.colfertexpo.it/Public/img...3200992449.jpg devi trovarne uno leggermente più spesso del tuo tubicino. quello che ho trovato io era quasi il doppio e per farlo entrare ho richiesto l'aiuto divino.. ma ora da li non lo smuovo più :-D |
una porosa in legno costa una sciocchezza e diffonde molto bene la co2, in modo da utilizzarla completamente.
http://www.3code.it/catalog/images/t...ones_small.jpg |
Direttamente dal tubicino no. Ne disperdi troppa.
|
oppure puoi usare il sistema venturi.
|
Ieri poi alla fine ho comprato una porosa e l'ho collegata al tubo della flebo.
<Purtroppo non posso utilizzare il venturi perchè ho l'askoll pure e il filtro è compreso nel coperchio e fa scendere l'acqua nell'acquario a cascatella... <però ho posizionato l'erogatore sul fondo proprio in corrispondenza della cascatella in modo tale che le bolle quando salgono vengono rispinte giù... <giusto no???? è una disposizione che potrebbe funzionare????? <ps ho notato che la regolazione della co2 è molto complessa. faccio uscire circa 12 bolle al minuto meno non riesco altrimenti si blocca tutto. ho un 40 ltri tutto piantumato. <secondo voi va bene come quantità...<'''??? lo so che dovrei fare i test e prima o poi li farò... |
Quote:
|
Quindi Devo spostarla????? e io che pensavo di aver avuto una intuizione geniale...!!!
|
Quote:
Inviato dal mio LT18i usando Tapatalk |
scusa la mia ignoreanza... ma le bolle di co2 non sono più efficaci se rimangono il più possibile nella vasca...???
ti spiego quello che vedo nel mio acquario... le bolle uscite dal diffusore quando salgono e incontrano la cascatella vengono sparate di qua e di la nella vasca... la cascatelle è molto dolce e muove l'acqua solo nella parte posteriore della vasca... Nella parte anteriore è abbastanza stagna e mi si forma anche quella maledetta patina oleosa... mi consigli cmq di spostare l'erogatore davanti...???? avrei benefici???? |
il diffusore mettilo sotto il flusso di uscita del filtro.
ma non fare cascatelle, come già t'è stato detto, aumenti lo scambio gassoso a scapito della Co2. bye |
uppo sta discussione così può essere utile ai prossimi.
Ho trovato al leroy merlin dei tasselli da 6 mm,che si incastrano a meraviglia sul tubicino e micronizzano molto bene.. con due euro(qui la porosa di tiglio,quando la trovo, non la compro a molto meno) ne prendete una busta con una quantità a cui difficilmente sopravviverete :-D |
Quote:
|
io ho il tassello di legno una figata 90 % delle bolle sisperse entro i primi 2-3 secondi il resto fatica ad arrivare in superfice
http://s13.postimage.org/vpibosf0j/DSC07182_800x600.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl