AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   ancora problemi con il betta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=353556)

Siddick 16-02-2012 19:28

ancora problemi con il betta
 
salve a tutti,
ho ancora problemi con quel betta che aveva il foruncolo sotto la bocca, ora è guarito da quello ma gli si sonop alzate tutte le squame e gli si è corrosa una pinna sotto le brachie e una sotto la pancia. inoltre mi sembra sia un pochino gonfio tutta la faccia e che faccia fatica ad aprire la bocca. ho anche notato, ma nn sono sicuro, che abbia sempre le placche che si vedono tanto bene quando và in parata sempre mezze alzate.. staziona in superficie però mangia e defeca.. ho trattato solo con biocondizionatore, ora è in una vaschetta di isolamento da 10L se riesco provo a fare una foto più tardi..
vi ringrazio in anticipo
p.s. gia che ci sono come si cura l'infiammazione della vescica natatoria? è contagiosa? il pesce può rimanere stabile o si aggrava e muore? una delle mie betta femmine non riesce a stare a nuotare bene e all'inizio avevo dato la colpa al maschio e le sue "cure" pressanti, ma è già da tempo che è così

crilù 16-02-2012 19:40

Dalla descrizione è idropisia :-( separalo ed inizia una cura con Ambramicina o Baytril.
Non ha bisogno del filtro ma di un piccolo aeratore. Difficilissima da guarire come malattia ma tentare non nuoce.
Per la femmina un pochino più di informazioni per favore. I valori della vasca quali sono?

Siddick 16-02-2012 21:54

iniziato cura idropisia, valori vasca femmina provati or ora con reagenti tetrA:

ph 7.5\8 nn riesco ad abbassarlo ho torba e bottiglie co2
nitriti <0.3 mg\l il più basso della scala cromatica
gh 10
kh 15
i valori dell'acqua dov'era il betta sono pressochè identici
forse più bassi ma di poco

eltiburon 16-02-2012 23:49

Stai usando l'ambramicina o il baytril?

Ecco lo schema:

L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.

Dosaggio Baytril: 15 mg per 10/15 lt d'acqua.
In bocca al lupo!

Siddick 17-02-2012 11:05

ma quella che hai scritto tu è la cura per l'idropisia che ho purtroppo già dovuto fare in passato e ormai la conosco fin troppo bene, ti ringrazio comunque per l'interessamento :D

crilù 17-02-2012 11:12

<Siddick sopra hai scritto iniziato cura idropisia....

Siddick 17-02-2012 16:41

ho sbagliato? intendevo dire che ho iniziato la cura per l'idropisia...

eltiburon 17-02-2012 18:31

Puoi provare anche il Baytril, secondo alcuni è migliore dell'ambramicina. Ora però termina ciò che hai iniziato.

Siddick 18-02-2012 12:37

ok sono al terzo giorno ed è ancora vivo anche se in pessima forma.. alla fine penso di non aver compreso ciò che mi stavate dicendo... per l'altro problema della femmina che cosa dovrei fare? mi scuso ancora per la mia stupidità... :(

crilù 18-02-2012 15:36

Ricapitoliamo: uno è in cura con l'Ambramicina vero? difficile da curare sappilo, stiamo tentando.
La cura la fai in vasca separata vero?

La femmina non si capisce cosa abbia come sintomi. I valori sono della vasca dove è lei? hai cambiato l'acqua? Intanto spegnerei la CO2.

Siddick 18-02-2012 16:50

ho cambiato acqua ieri con acqua a ph 7.5 e gh e kh inferiori.. il maschio è in isolamento in vasca 10L con aereatore oggi è il 3 giorno...
Sì i valori che ho messo sono quelli della vasca dove è lei, il problema persiste da vari mesi non so dire quanti.. come informazione aggiuntiva che non credo di aver messo prima e che la coda la tiene leggermente in giù, non ha un assetto bello dritto nella nuotata, rispetto all'asse del corpo la pinna e la coda piegano verso il fondo, può essere veramente stata ferita in modo irreparabile dal maschio anche in assenza di ferite? e comunque ovviamente da quando è così nn riesce più a fare deposizioni nonostante il corteggiamento e l'ovopositore bello evidente..

rox 19-02-2012 00:49

Ciao!

la tua femmina ha un disturbo comunemente detto "belly sliders". Si manifesta molto spesso da quando i Betta sono avannotti e può avere diverse cause (genetiche, inquinamento e alimentari), purtroppo se non vengono presi accorgimenti subito il Betta cresce così e non ci sono modi di correggerlo.
Tranquillo, il pesce (come avrai visto) riesce a conviverci senza troppi problemi, al massimo puoi abbassare un pò il livello dell'acqua per permettere alla femmina di fare meno fatica quando sale a galla o mettere delle piante con foglie larghe vicino alla superficie dell'acqua, i Betta adorano andare a riposarsi lì :-)

Siddick 19-02-2012 20:25

ok, però il problema l'ha manifestato solo dopo un tot di tempo e dopo numerose deposizioni ripetute quando almeno penso era già così come è adesso... se fosse il problema che dici tu rox mi dispiacerebbe molto nn poterla aiutare e non poter far nulla :-(

Siddick 22-02-2012 12:00

finita la cura ha ancora un pochino le squame alzate la faccia però è meno gonfia, oggi pulisco la vaschetta metto acqua pulita e lo rimetto lì.. devo mettere sale? se sì, vado bene con un cucchiaino da caffè\L? le pinne nn sono messe bene.. però è vivace ho impiegato un pò a catturarlo ed è in una vaschetta da 10L :-)

crilù 22-02-2012 15:26

barra 6 lt. Ma quanto ha questa betta?

Siddick 22-02-2012 18:05

io ce l'ho da un anno stimando che me l'abbiano venduta a 6 mesi avrebbe un anno e sei mesi

crilù 22-02-2012 19:20

Ho paura che stia diventando vecchierella sai? anche in considerazione del fatto che ha fatto parecchie uova.

Siddick 27-02-2012 19:04

il pesce maschio betta è ancora vivo se provo a dargli da mangiare e stuzzicarlo un pò reagisce selvaggiamente ma la corrosione delle pinne continua, ha perso una laterale quella dorsale e quasi tutta quella sulla pancia. Solo quella sulla coda è sopravvissuta... posso fare nient'altro o aspetto di vedere miglioramneti\peggioramenti..
Temo anche io che sia un pò vecchierella, volevo solo togliermi il dubbio e se potevo far qualcosa anche per lei...

crilù 27-02-2012 19:11

Ma al maschio avevi fatto una cura con l'Ambramicina vero? le squame si sono abbassate almeno?

Siddick 28-02-2012 11:01

sisi squame normali...

crilù 28-02-2012 11:07

Quindi ha "solo" le pinne rovinate. I valori sono giusti?
Con i carassi per la corrosione funziona molto bene il Bactrim (farmacia), costa pochissimi euro.
Se aspettiamo un farmaco commerciale passa minimo una decina di giorni, se vuoi provare ti dico le dosi...
Somministra delle vitamine al pesce intanto.

Siddick 29-02-2012 22:14

purtroppo è morto.. grazie lo stesso Crilù per il tempo e le risposte ieri nn ho avuto tempo per guardarci causa un'esame oggi.. mi dispiace molto ma penso di aver fatto il possibile... ma L'idropisia si può curare anche solo con il bactrim? grazie ancora per tutto

crilù 01-03-2012 00:26

No il Bactrim non funziona per l'idropisia purtroppo. Mi spiace molto :-(

Siddick 01-03-2012 11:09

quindi funziona per corrosione pinne e vescica natatoria? ho un biocondizionatore della Azoo che millanta esser adatto anche per la corrosione delle pinne, ieri ho scoperto che la femmina nn stà benissimo l'ho presa e isolata per vedere la progressione della cosa...

crilù 01-03-2012 11:19

In effetti io l'ho proprio usato per una brutta corrosione su di un carassio. Non riuscivo a trovare il DessaMor. Ha funzionato alla grande.

Siddick 01-03-2012 18:17

si sono alzate le squame a porcospino... ma che succede? immagino che nn ppossa essere semplicemente costipazione come pensavo all'inizio.. che significa protusione delle squame, in tanto che ci siamo? cioè so che significa in italiano, ma può essere qualcosa di diverso da uno dei sintomi idropisia?

crilù 01-03-2012 19:22

E anche questo ha l'idropisia >:-(
Niente da fare, ma che hai in quella vasca? Il pesce maschio è morto lì? perchè la patologia diventa contagiosa se il pesce rilascia il liquido accumulato negli organi.

crilù 01-03-2012 19:25

Ma dove ho scritto protusione delle squame?

eltiburon 02-03-2012 02:43

Per l'idropisia l'unica è tentare con l'Ambramicina, anche se sembra che il Baytril stia dando risultati incoraggianti.

Ambramicina:

L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.

Baytril:

Dosaggio Baytril: 15 mg per 10/15 lt oppure: 2 ml di baytril 2,5% iniettabile ogni 20 litri di vasca al giorno per 5 giorni.

Siddick 02-03-2012 11:20

nono l'ho letto io sulla confezione del biocondizionatore..
------------------------------------------------------------------------
no comunque no, due vasche indipendenti.. la femmina si è ammalata in una e il maschio morto in un'altra.. nn so che cosa nn và nelle vasche era passato nn poco dagli ultimi problemi che avevo avuto... ma ritornano sempre fuori e sempre e solo questa malattia... probabilmente è l'alimentazione secca che anche se varia, ne ho di tre tipi, porta i miei pinnuti ad avere questi problemi...

crilù 02-03-2012 14:45

Prova a variare, nella sezione degli anabantidi troverai indicazioni sui vari cibi. Certo che se sono come il mio che mangia solo secco son problemi.
L'acqua gliela tieni pulita vero?

Siddick 02-03-2012 15:40

cambio 10-15% a settimana, davvero nn so che cosa potrebbe essere.. son quasi tentato di provare con iniezioni di acqua ossigenata... ho letto che potrebbe aiutare...

crilù 02-03-2012 18:57

Io non l'ho mai usata, non la so usare, caso mai dimmi come funziona :-))

Siddick 02-03-2012 19:49

neell'articolo che ho letto sembra la panacea per tutti i mali è per questo che mi fido poco...

crilù 02-03-2012 21:54

Appunto, poi magari ti scappa una goccia in più e seghi il pesce #06

Siddick 03-03-2012 10:33

per adesso un pochino sembra migliorato, dovrebbe curare al 100% almeno da quanto ho letto le malattie delle mucose e delle branchie dei pesci e aiutare a sconfiggere le altre.. Non so cmq è messa male..

crilù 03-03-2012 11:34

Ultimamente sono parecchi i betta messi maluccio. Capitano delle spedizioni chiamiamole sfortunate ed i pesci arrivano già messi male nei negozi poi a volte loro li tengono in vita con farmaci ed a noi tocca il resto :-(

Siddick 04-03-2012 20:31

altri trattamenti diversi dall'ambramicina ce ne sono?

crilù 04-03-2012 21:35

L'ambramicina è già forte per l'organismo dei pesci. Non guarisse occorre lasciare passare un po' di tempo ed al limite provare col Baytril ma sempre antibiotico è e non è che faccia miracoli anche lui.

eltiburon 05-03-2012 01:51

Recentemente si parla bene del Baytril. E' una molecola molto diversa, quindi potrebbe agire là dove l'ambramicina ha fallito. Io personalmente non l'ho mai usato. Ho trovato in giro questi dosaggi:

Dosaggio Baytril: 15 mg per 10/15 lt
Oppure: 2 ml di baytril 2,5% iniettabile ogni 20 litri di vasca al giorno per 5 giorni.

Potrebbe essere una chance...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13169 seconds with 13 queries