![]() |
Ritrattare h2o di scarto das impianto osmosi
BUON GIORNO A TUTTI .............
Oggi mi è arrivato il nuovo impianto a osmosi inversa della AQUA1 75T, in questi giorni pensavo come e se si poteva recuperare l'acqua scartata dall'impianto rimettendola in ingresso. Mi spiego meglio la linea di h20 scartata al posto di farla scaricare nel sifone del lavello vorrei aggiungere un attacco a T sull'ingresso dove arriva l'acqua di rete e ritrattare lo "SCARTO" Volevo chiedere qualche consiglio se è possibile ritrattare l'acqua. Dovro' aggiungere una pompa in uscita dell'impianto per reimmettere l'acqua in rete e forse anche una valvola di non ritorno.....pero' vorrei sapere se conviene o sporco solamente la membrana. GRAZIE |
Otterresti un acqua di qualità peggiore, e mi sa che ridurresti la vita utile della membrana.
Mi sa che spendi meno montare una seconda membrana in cascata sul tubo di scarto. |
Usala per inneffiare le piante o dalla a tua mamma per pulire a terra ...
|
Ok grazie per il consiglio
provero' con una seconda membrana magari da 2 micron. |
Due micron???
Ma stai parlando d una membrana o di un filtro? |
l'acqua di scarto è.... di scarto! ;-)
Ammesso che sia possibile fare quello che intendi (e non lo credo, visto che avresti una contropressione) penso sia inutile spendere soldi in filtri, carbone, membrana se poi ottieni acqua di cattiva qualità. Inoltre ritrattando il condensato accorci la vita della membrana. |
Qualcuno si è accorto che l'acqua di scarto è preziosa ?
|
E' un peccato buttare tutta quell'acqua ... ( mi ricordo che ci fu' un'altro post in merito e parlo di un po' di tempo fa' ) almeno a me piange il cuore e non solo per soldi.. anzi piu' per una questione ambientale :-).
|
Purtroppo con gli impianti RO domestici, non e' possibile ritrattare l'acqua di scarto (concentrato). Industrialmente, ci sono delle membrane che lavorano a 80/100 bar che trattano il concentrato, dando del permeato di buona qualita'.
Il concentrato, come gia' detto, usalo per bagnare i fiori/piante o come acqua per lavare i pavimenti, auto ecc. :-) |
Quote:
buttiamo gli impianti RO e facciamo come una volta che si scioglieva la neve e si raccoglieva la pioggia? ...con le polveri che ci sono oggi in atmosfera crepano anche i gamberi killer... |
Quote:
Effettivamente c'e' poco da fare ... |
di certo non si può collegare un seconda membrana visto la poca pressione d'uscita della prima. io uso l'acqua di scarto per lo sciaqquone e risparmio .. brutto da dire ma pratico e economico
|
Anche io la usa per quello scopo.
A me sembra brutto usare acqua potabile per il water, meglio l'acqua di scarto dell'impianto d'osmosi. |
Quote:
|
Quote:
PS: per filtrare con una seconda membrana, ci vorrebbe un sistema che crea una pressione ben maggiore rispetto a quella del primo impianto (altrimenti l'acqua sarebbe stata filtrata già dalla prima membrana). Oltre che ad un'"usura" enorme di questa ipotetica seconda membrana, con durata infima. Soluzioni: - impiego alternativo dell'acqua di scarto (giardino, WC, ...), - allevamento di soli pesci di acqua dura. Tertium non datur |
Ha ha, mi fai venire in mente il desalinizzatore del film Watereorld
http://s13.postimage.org/58r7olpmr/waterworld.jpg Con impianti di ultrafiltrazione è possibile utilizzare circa il 90 % di acqua con lo spreco del 10% nelle fasi di pulizia delle pergamene filtranti. Però, haimè, hanno costi degni di uno sceicco di Abu dhabi. Certe volte penso a come si comportano gli acquariofili delle zone in cui viene razionata l'acqua durante i periodi di siccità. Un vecchio collega di lavoro originario di Sciacca diceva che a volte l'acqua arrivava nei rubinetti per 4 ore al giorno. Spero siano altri tempi e che la situazione sia cambiata... Io sono fortunatissimo, non ho bisogno di acqua di Ro in quanto quella che esce dal rubinetto è paragonabile. Però... Anni fa avevo un impianto di alta gamma che rendeva e non sprecava. |
Peccato che il permeato dato da un impianto di ultrafiltrazione (UF) non e' assolutamente paragonabile a quello dato da un impianto RO. In campo industriale, le membrane di UF vengono usate per proteggere e sgrossare l'acqua da inviare alle membrane di RO-
;-) |
però , per risparmiare un pò d'acqua di scarico ho messo un rubinetto al tubicino di scarico e chiudo leggermente il flusso dell'acqua . così facendo riesco ad avere uno scarto pari a quella buona (50%) e i valori rimangono invariati .
|
Quote:
|
Quote:
|
Per aumentare il permeato senza intaccarne la qualita' e la durata della membrana, bisognerebbe aumentare la temperatura dell'acqua in ingresso. 1°C in piu' dell'acqua, corrisponde a circa il 2% in piu' di resa della membrana. Ma visto che si preleva l'acqua d'ingresso dall'acquedotto, la sua temperatura non dipende da noi.
:-)) |
Quote:
|
Io avevo letto che l'acqua calda passando dai tubi di rame del boiler o come vuoi chiamarlo ... e dannosa per i pesci oltre ad avere una concentrazione d'ossigeneo inferiore dell'acqua fredda .
Mi chiedo pero' , ora che in molte case c'e' il teleriscaldamento ?? Almeno il problema dei tubi in rame e' risloto #24?? |
Quote:
Non sto' dicendo di fare entrare l'acqua in membrana a 50°C o piu', ma anche se fosse, non la metteresti in vasca a quella temperatura, vero?!? La metteresti in vasca alla T che hai in vasca (che so' 27°C) a quel punto, l'acqua di RO ha gia' la stessa quantita' di ossigeno della tua acqua della vasca. :-) |
Quote:
|
Tempo fa, qui a Roma qualcuno ha fatto notare che i "nasoni", così si chiamano a Roma le fontanelle pubbliche, sparse per tutta la città, sversano gratuitamente sprecandola, acqua potabile nel sistema fognario suggerendo di mettere i classici rubinetti a bottone.
Poi qualcun'altro ha fatto notare che in molte delle aree dove sono i nasoni, il sistema fognario non va a finire in nessun sistema di depurazione e l'acqua finisce direttamente nel Tevere, concludendo che i nasoni sono utili per "contaminare" beneficamente quell'acqua. Credo che la maggior parte delle persone di buon senso non ami sprecare l'acqua ma se un giorno noi italiani diventassimo tutti virtuosi e non sprecassimo più una goccia d'acqua, vista la situazione dei depuratori in Italia, finiremmo, paradossalmente per rendere fiumi e mari molto più inquinati di come sono ora. Si calcola che in Italia, una percentuale compresa tra il 30 ed il 40% di acqua vada persa per le perdite delle tubature, non si calcola però la percentuale di soldi che paghiamo in tasse, almeno chi le paga, che va sprecata chissà dove e potrebbe contribuire a pagare le riparazioni di quelle tubature e tante altre cose naturalmente. Tutto questo mi fa sentire un pò meno colpevole per le acque reflue del mio piccolo impianto. Con tre acquari produco 100 litri d'acqua a settimana, ho l'impianto in posizione esterna e l'acqua di scarto la adopero, in estate per innaffiare poche piante sul mio terrazzo, la maggior parte sono acidofile e quell'acqua non è adatta, anche per quelle uso l'acqua di osmosi. Tutto il resto però va sprecato.#28c |
Scusa ma secondo me la storia della "contaminazione benefica" e' veramente assurda ... io dico che e' stata una sparata fatta da gente che ha interessi nel lasciare le cose come stanno , l'acqua e' un bene prezioso e non andrebbe buttata .
Non che voglia fare il perbenista ma a tutto c'e' un limite , se stiamo parlando di impianti che aime' sprecano molto ma resta uno spreco contenuto .... e' una cosa , se parliamo di fontane che vanno giorno e notte e buttano acqua potabile direttamente a fiume .... bhe' e' tutt'altra cosa . Daccordo sulle condizzioni delle reti idriche ... se ne parlato molto quando volevano privatizzare l'acqua come se lo stato non avesse le possibilita' economiche per mantenerle in condizzioni efficenti mentre con l'intervento dei privati tutto sarebbe cambiato , i soldi ci sono ma sono spesi per altre cause ... purtroppo . |
Cursor vedo che sei di Milano ed io non so cosa succede a Milano ma so cosa succede a Roma, cosa ne pensi del fatto che ci saranno almeno 800mila, 1milione di persone che non sono coperte da nessun tipo di depurazione e scaricano direttamente nel Tevere? In questa situazione non posso che fare il tifo per le fontanelle tanto un intervento come quello fatto per la Senna a Parigi dove sono state addirittura reimmesse specie pregiate qui non si farà mai. Niente sparate, pensa, già si stava pensando a fare una gara per i rubinetti, per l'interesse di qualcuno....#24.
Nessuna persona dotata di senno pensa che si debba sprecare l'acqua e ognuno per quanto possibile deve cercare di fare la sua parte, ma i problemi andrebbero anche risolti a monte. |
Quote:
Quì a milano non siamo da meno , c'e' il lambro che almeno fino a poco tempo fa' era una fogna a celo aperto : http://img594.imageshack.us/img594/5527/lambro3.jpg http://img11.imageshack.us/img11/1777/lambro2.jpg Altro che pesce pregiato ... quì girano topi grandi come gatti #rotfl# !! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl