![]() |
AP-skimmer
:-)) progettiamo uno skimmer fai da tè per nano
|
Forza Geppy...pompa....
come litraggio.....bè si parte dai 20litri ai 70litri massimo o no? Dia che la cosa mi attizza.....#70 |
interessante...
interno o esterno?#24 |
Quote:
Se vogliamo realizzarlo in tempi relativamente brevi, dobbiamo cominciare con un interno (poi possiamo pensare anche ad un esterno). L'idea è di realizzare uno strumento piuttosto performante ed adatto al "fai da te" per contenere i costi. La prima cosa da definire è il "nano medio", cioè le misure delle vasche più diffuse. Io, ad esempio, ho una 60x40x40 |
Ok vada per skimmer interno e misure + gettonate...anzi usate da utenti umani.....
|
piu' che misure litraggio no ?
cmq ESTERNO daiii :) chi non preferisci spazio all'interno piuttosto che avere un coso li in mezzo brutto alla vista?!?! |
io avevo una 43x43x43... direi che comunque in genere le vasche, che possono aver bisogno di uno skimmer possono andare dai 50 ai 100 litri.
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Santo subito il buon Geppy.....
Era ora che si cambiasse discorso....sempre sti caxxo di LED ecc ecc.....svegliamo sta gente dietro al pc che si addormenta con post "noiosi"...... Ora ho un dubbio....non sarà colpa di Buddha che scrivo sempre caxxate e non? cavoli oggi ero da lui mi sembrava morto, spento.....poco lucido.... Sa ora Skimmer AP by Geppy..... |
vasca tipica : 40x40x40 o 60x40x40. più piccola non metterei skimmer, più grande esiste già qualcosa.
|
Quote:
E' importante soprattutto capire che altezza media dobbiamo prendere in considerazione. |
Purtroppo non saprei da che parte iniziare come misure....
Ho visto un nano skimmer della tunze ma 3 anni fa e non sapevo da che parte girarlo.... Geppy bene o male sai come girarti su misure no? Tu scrivi, metti le tue manine sui materiali, assembli il tutto e noi lo ammiriamo con la bava alla bocca....altri rmangono con la bocca aperta ecc ecc... Dai che sono come le donne...son curioso..... Mhhhhhhhhhhhhh strano solitamente me ne fotto... Dunque Dott. Geppy? |
se intervengono i nanisti sarebbero più precisi e potrebbero consigliare
|
Hai perfettamente ragione, ma hanno le manine atrofizzate....e si vergognano alla grande...
Tu che sei moderatore...invita i moderatori nanisti a intervenire e seguire.... Dai su nanoportal....è il vostro turno. |
uno degli schiumatoi più utilizzati dai nanisti è il deltec mce300 che ha le seguenti misure : 26(L)x17,5(P)x44,5(A)cm . però è un esterno, io l'ho avuto su un 50 litri misure 30x60x35.
|
ragazzi ma se non trovate un alternativa al buon deltec 300 o 600..che volendo non e' neppure molto costoso ..nessuno si vota l'anima per farne uno da se e per giunta antiestetico interno...poi fate voi :) io commento e basta perche non ho la minima idea di come farlo...di sicuro interno e' piu' semplice..
|
allora , sono stato nanista per un bel po . le vasche che piu vanno sono i cubetti 30x30x35 della dennerle o wave . se ci fosse qualcosa di poco ingombrante anche interno potrebbe andare alla fine si puo tranquillamente nascondere con la rocciata
|
Lo skim nel nano IMHO deve essere esterno... secondo me i nanisti apprezzerebbero molto skim appesi o da poggiare di lato anche belli da vedere tipo gli skimz...
il mio nano sarà 60 x 30 x 30... ma lo faccio senza ski, diciamo che secondo me dai 50lt in poi ci vuole qualcosa che schiumi... |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
immerso in sump e' un altro discorso :) se hai la sump allora ok interno...pero' se si ha solo la vasca ..per un nano e' meglio esterno..
|
grandissimo topic molto interessante
e grande Geppy sempre pronto ad aiutare seguo con molto interesse secondo me come hanno consigliato gia' prima deve essere fatto esterno per occupare poco spazio in vasca gia' ce ne poco |
Io seguo, eh! :-)
|
Se è interno, può perdere acqua...
Se è esterno, basta un erorre e ci troviamo se va bene un mucchio di sale fuori vasca, se va male, il nano vuoto. IMHO, si cominci a farlo interno, è un faidate che permette più errori. |
è anche un fai da te meno costoso e complicato.
|
Quote:
Ci sto lavorando ma interno così compatto da non dar fastidio in una vasca 40x40 mi sembra "delicato". Devo vedere cosa offre il mercato come pompe compatte. Esterno è più complesso come costruzione ma più facile da realizzare per via degli ingombri. Per quanto riguarda gli allagamenti ci sono accorgimenti progettuali che ho già collaudato che li impediscono nel modo più assoluto. Se qualcuno ha idea di cosa offre il mercato come pompe di piccole dimensioni con girante a spazzola me lo segnala? |
[QUOTE=Ciccio66;1061467840]Santo subito il buon Geppy.....
Era ora che si cambiasse discorso....sempre sti caxxo di LED ecc ecc.....svegliamo sta gente dietro al pc che si addormenta con post "noiosi"...... Ora ho un dubbio....non sarà colpa di Buddha che scrivo sempre caxxate e non? cavoli oggi ero da lui mi sembrava morto, spento.....poco lucido.... Ma pensa te..in effetti sono stato meglio.. ! Pirlone di un cicciottone!! |
Ma a cosa stiamo puntando come genere? E prezzo....
http://www.marinedepot.com/protein_s...kimmer-ap.html http://www.jbjnanocube.com/contents/...n_Skimmer.html http://www.marinedepot.com/protein_s...remora-ap.html http://www.marinedepot.com/Azoo-Prot...Z-FIPS-ct.html Cestello, immmerso o esterno? Mi sembra cambi la forma costruttiva. |
Questa è la mia Soluzione
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
dai 20 ai 60 litri ( es. 30x30x35, 40x30x30, 40x40x40 )... insomma un altezza media di 35 cm e un litraggio medio di 40 litri. L'ideale sarebbe fare un progetto scalabile quindi adattabile sia al 20 che al 50 litri aumentando o dimuendo di poco le dimensioni. PS Per nani più grandi di 50lt si trova qualcosa di buono in commercio, il problema è appunto per vasche piccole. Quote:
Innanzi tutto se uno a porosa o uno a venturi... Lo so che la parola Venturi è più figa, ma figo non vuol dire funzionale. Prima di costruirmi il mio ho cercato l'impossibile in giro, e il risultato è che non riesci a contenere una pompa con il venturi in misure troppo ridotte. Sopratutto per far funzionare bene il venturi ci vuole una pompa di portata decente... dunque un a pompetta 150lt/h fa poco venturi quindi poche bolle e di dimensioni non adeguate... una buona pompa (350lt/h) ti spara la schiuma sul soffitto. Dunque per uno skimmerino adatto a un diciamo 30/40 lt non c'è altra soluzione che il buon vecchio porosa ;-) Riprendendo il discorso di Dhave... quello che bisogna copiare è senza dubbio questo: http://www.marinedepot.com/protein_s...kimmer-ap.html ...che poi... 30 euro... non è che gli americani sono proprio cosi stupidi... è che i italia non si trova :) In italia si trova il Niagara skimmer che non schiuma... SOLUZIONE La soluzione che io ho adottato parte principalmente dal progetto di Gilerto con skimmer a porosa cotruito con siringhe. E' stato migliorato, progettando una seconda colonna che facesse lavorare lo skimmer a doppia colonna, quindi con flusso di uscita. Questo permette un circolo decisamente maggiore di acqua, quindi una schiumazione più efficiente. Il tutto è stato costruito su misura per essere inserito esternamente dentro un filtro a zainetto. Questo è il risultato http://s6.postimage.org/xotp8zxp9/IMG_1542.jpg Questo è il video di come lavora http://www.youtube.com/watch?v=zNc0WWAt0do Questo è il prodotto http://s6.postimage.org/mcqaip3rx/IMG_1553.jpg Questo è il link del mio progetto... che sta nel nanoforum... che voi reefgrandi non venite mai a visitare :-D:-D:-D http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=353188 ADATTABILITA' A UN 50/60 LT Secondo me il mio è perfetto per il mio 30 litri. Consideriamo però che il mio zainetto non è grandissimo. Per un 50/60 litri basta prendere lo zainetto più grande che c'è http://www.aquariumline.com/catalog/...h-p-10285.html quindi si può aumentare sia l'altezza che la larghezza della camera di contatto. diciamo che può diventare una 20x5 cm (30x5cm considerando la parte che uscirebbe fuori dall'acqua - bicchiere escluso) ...e il gioco è fatto ;-);-);-) |
il piu' piccolo schiumatoio mai visto in funzione
l'ho visto da Gabriele aquaticlife aveva una vaschetta completa ma se non erro' era con pietra porosa |
Ciao....sono il Mod. del nanoforum....ora poi linko in Nanopub il post cosi
i nanisti possono sguire ed intervenire qui..... cmq: al di la delle diffcoltà di costruzione, meglio che lo ski sia esterno..... questo a prescindere se il nano è allestito con sump o meno.... dico questo perchè nei nano uno dei piu grossi "problemi" è lo spazio in vasca e se ci aggiungiamo uno SKi anche se piccolo togliamo parecchio posto..... ultimamente si utilizzano vasche a forma cubica ...diciamo che per lo piu si va dal cubetto di 30 cm al cubo di 45cm .....o adirittura 50 cmq diciamo che lo ski dovrebbe essere adatta dai 40lt ai 100lt ovvimente netti tenete presente che in 40lt netti max un pinnuto ma ci sono molti nanisti che anche se non inseriscono pinnuti, necessitano di un buon ski (performante) in quanto allestiscono nani "spinti" (prevalenza SPS) e lo SKI è d'obbligo.... detto questo, di ski veramente performanti o per lo meno che non siano "giocattolini" per i nano sono solamente due "il Nanodoc" (interno) ed il "Deltec" esterno appeso bordo vasca....ora io avevo il nanodoc che è un buon "Skimmerino" ma quando ho cominciato ad allevare SPS non mi bastava più (da tenere presente che ho un nano/DSB sui 100 netti) |
Finalmente#25#25
|
GiansY...pero' 100 litri tanto nano non e'....
In,poi magari sbaglio,penso al massimo a una 60 di litri....gia' su 100 comincerei a pensare alla sump... GeppYno...io una pompa piccola piccola ce l'avrei in mente....ma non oso neanche proportela....la marca comincia con la H...:-));-) |
ma farsi una pseudo sump dietro o lateralmetne l'acquario? in cui inserire poi lo skimmer?
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
:-D:-D:-D
Jeffo...lo so'....pero' veramente piccola che possa stare un un cilindro del 8-10cm c'e' solo quella...senno esterna...ma gia' lo spazio e' risicato... |
partiamo che il "concetto" di nano è un pochino cambiata, nel senso che
con la nuova tecnologia a disposizione dei reef piccolini (appunto i nano) parlo di pompe di mov. illuminazione (leggi Led) e quant'altro, come dire?? i reef piccolini sono un po cambiati ....mi spiego meglio: anni fa la "filosofia" del nano era quella di allestire una vaschetta di pochi litri dove ricreare un "angolo di barriere corallina" nel modo piu semplice ed economico possibile...e con ottimi risultati ...inoltre il nano era (dai più) visto come un "passo" necessario per poi (una volta fatta esperienza) passare ai reef veri e propi.....ora con l'avvento (come scritto sopra) di nuovi prodotti tecnici dedicati ai nano si hanno molte ma molte piu possibilità sia dal punto di vista allevamento che di "qualità" dell'intero sistema reef.... a parte i picoreef (vaschette non superiori ai 20netti) che per inciso sono molto instabili e quindi molto problematici dal punto di vista manutenzione/conduzione (ma questo discorso qui non interessa), con i nanoreef diciamo dai 40 ai 100neti, prende sempre più campo l'idea di allestire con la sump....se ci pensate bene (per il discorso spazio in vasca oltrechè aumentare litri utili vasca), e non ultimo la spesa in proporzione all'utilità è irrisoria..... Jeffo: intanto i nanoreef sono da distinguere per categoria di litraggio: 1) Picoreef: da 1litro a 25netti .. 2) Nanoreef: dai 25 ai 70netti 3) Microreef: dai 70 a 100netti per dirla tutta e, per comodità li chiamimo tutti nanoreef.... senza contare che esistono vasche reef da 120 o 150 netti che non sono ne microreef ne reef veri e propio...e non saprei neanche come chiamarli...sta di fatto che "galleggiano fra i nano e i reef veri e propi...... |
Quote:
|
Jeffo ...per carità non ci siamo capiti....
ho scritto tutta la "filippica" per farmi capire o meglio specificare, che visto le nuove tecnologhie pecifiche per vasche piccole (appunto i nano) praticamente è possibile allevare di tutto SPS compresi......ora se partiamo da questo presupposto, anche se si allestisce una vasca sotto i 40netti (dove meglio non inesrire nessun pinnuto) ma a prevalenza SPS.... allora capisci bene che lo ski ci vuole per forza o perlomeno sarebbe consigliabile no??? per quanto rigurda la "precisazione" dei 100netti se è un nanoreef o meno, era come dire? per parlarne nel senso che vasche con litaggio dai 100 ad arrivare ai 150 dove le collochiamo??? PS: spe che ti anticipo: non dirmi su un supporto o mobile di misura come tutte le altre vasche perchè m'incazzo:-D:-D:-D:-D:-D |
Quote:
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Pico, Nano, Micro, Milli... |
dhave, grazie per la precisazione...cosi adesso sappimo dove collocare i reef compresi fra i 100 e i 150.....
cmq ora andiamo avanti con il post ovvero a realizzazione di uno ski per nano.... magari che sia adatto per vasche dai 40 agli 80netti..... seguo che mi intersaa molto ma col fai da te e sopratutto sui progetti sono un "pippa".....:-D:-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl