![]() |
osmoregolatore fai da te
ciao a tutti
avendo acquistato uno schiumatoio e per mantenere i valori stabili ho bisogno di mantenere sempre il livello dell'acqua costante..dal momento che per motivi di tempo non posso quotidianamente aggiungere manualmente acqua nell'acquario avrei bisogno di un osmoregolatore..avevo pensato di farmene uno io: Collegando semplicemente una pompa (che sta in un secchio pieno di acqua fianco all' acquario) ad un interruttore galleggiante che sta dentro l'acquario..ho fatto un progettino (FOTO) che ne pensate? mi serve altro? http://s16.postimage.org/v14aadvqp/osmoregolatore.jpg |
Quote:
|
[/QUOTE]
Ciao,il galleggiante è preferibile metterlo in sump,ma nel caso non hai sump va bene anche in vasca,solo mettilo al riparo dalla corrente,fai tipo una campana,dallo schema lo fai andare a 220v diretto (come il mio) e non è il massimo della sicurezza l'ideale è con rele 220#12v,il mio non ha perso un colpo ma per sicurezza la capienza del secchio la farei in modo tale che se si impalla il galleggiante la vasca contenga tutta l'acqua del secchio senza strabordare#70[/QUOTE] grazie della risposta..si posiziono la pompa in modo da evitare allagamenti..potrei farlo anche a 12v ma mi servirebbe un alimentatore trasformatore..secondo me non è necessario..del resto la maggior parte degli apparecchi che usiamo non acquariofili sono a 220..un incidente potrebbe accadere con qualsiasi apparecchio..uno schiumatoio ad es..o una pompa di movimento.. |
Ciao,il galleggiante è preferibile metterlo in sump,ma nel caso non hai sump va bene anche in vasca,solo mettilo al riparo dalla corrente,fai tipo una campana,dallo schema lo fai andare a 220v diretto (come il mio) e non è il massimo della sicurezza l'ideale è con rele 220#12v,il mio non ha perso un colpo ma per sicurezza la capienza del secchio la farei in modo tale che se si impalla il galleggiante la vasca contenga tutta l'acqua del secchio senza strabordare#70[/QUOTE]
grazie della risposta..si posiziono la pompa in modo da evitare allagamenti..potrei farlo anche a 12v ma mi servirebbe un alimentatore trasformatore..secondo me non è necessario..del resto la maggior parte degli apparecchi che usiamo non acquariofili sono a 220..un incidente potrebbe accadere con qualsiasi apparecchio..uno schiumatoio ad es..o una pompa di movimento..[/QUOTE] Anche questo è vero.. Ma tieni conto che un galleggiante lavora in diverso modo rispetto ad una pompa.. Basta fare attenzione, magari non mettere una pompa che assorbe molto, anzi più piccola possile |
ok grazie a tutti :)
|
io per ilmomento non ho nessun trasformatore e fino ad ora non ho avuto nessun problema...ma appena avrò tempo userò relè e alimentatore a 12 v non si sa mai per 20 euro vale più di una bella scossa
|
Quote:
|
Nessun problema ma controlla che se si blocca il gallegiante la vasca possa contenere l'intera tanica.........
|
Concordo che per gli aspetti di sicurezza sia meglio lavorare a 12 volt.
Piuttosto che utilizzare un rele, io ho optato per una pompa a 12 volt, di quelle che si usano sui camper per aspirare l'acqua dalle taniche. Sono pompe molto piccole (entrano appunto nella bocca di una tanica) con un'ottima prevalenza. Il vantaggio lo si trova soprattutto per il periodo di vacanze, quando il serbatoio di riserva dell'acqua non ha autonomia sufficiente e lo si può temporaneamente sostituire con una bella tanica o damigiana da 30 o più litri. Mi raccomando.. con l'acqua.. non con il vino ;-) Inviato dal mio MZ601 usando Tapatalk |
ottima idea con la pompa 12v
|
anche io preferirei il 12v volt anzichè il 220 non si sà mai....#70
|
Con la pompa a 12 V c'e' il vantaggio ulteriore di poter regolare facilmente la portata intervenendo sulla tenzione di alimentazione.
La mia pompa l'ho alimentata con un trasformatorino "general purpose" a tensione variabile da pochi euro, di quelli che si comprano al supermercato. Alla fine l'ho regolato su soli 6 V, cosi' il rabocco avviene più lentamente e c'e' minor stress in vasca per il cambio di salinità. |
ragazzi ho deciso di farlo a 12 v
ho acquistato una pompetta di piccola prevalenza (circa 10 litri/h) e un trasformatore..mi manca il galleggiante sono andato dal mio negoziante di fiducia e ne ha 2: uno è bubble magus e costa circa 30 euro, l'altro è uno economico di 10 euro ora ero in procinto di prendere quello economico..(costa 1/3) ma ho paura che magari con il tempo si opacizzi considerando anche che è acqua salata..forse dico una fesseria..voi quale acquistereste? |
La funzionalità è talmente banale che acquisterei quello più economico..
Naturalmente verificherei meglio se più o meno sono identici.. Ad esempio sono entrambi di tipo galleggianti?? |
Quote:
|
Quote:
ti consiglio anche di montare un timer se hai un tracimatore esterno per la sump.... Alessio;-) |
io ne ho due pagati 5 euro l'uno e mai avuto problemi.....30 euro per il bubble magus sono soldi buttati via....#70
|
ok grazie per i consigli..:) prendero quello economico..e magari un altro di riserva nel caso si dovesse rompere:-)) grazie ancora#70
|
Curiosità , quale è quello della bubble magus #24
|
Quote:
http://s13.postimage.org/i1yswfwcj/p...mo_500x500.jpg |
Se è questo , non mi pare un galeggiante elettrico , quindi totalmente diverso da quelli che comunemente usiamo.
|
Quote:
|
Quote:
Poi magari sbaglio eh :-)) |
Quote:
|
Lo torno a ripetere è un osmoregolatore meccanico , non c'entra nulla la corrente e nemmeno le pompe sommerse.
http://www.oriensanimali.com/public/...&product_id=56 |
inter gall
raga dove trovo gli interr galleg a basso prezzo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl