![]() |
acqua torbida
ciao a tutti, da un paio di mesi ho allestito un acquario di 80 lt lordi e ho inserito le decorazioni in un secondo momento, circa 15 giorni fa.
quando ho inserito le decorazioni ho fatto un cambio acqua di circa 40lt e ho aggiunto anti cloro e metalli pesanti, anti stress e bio nitrivec contemporaneamente! tuttora la torbidezza lattiginosa tipica del nitrivec non è ancora scomparsa, come mai????? |
hai lavato gli arredi prima di inserirli?....i batteri non vanno aggiunti dopo la maturazione,è uno spreco....che pesci hai?come mai hai fatto un cambio così corposo?
|
ma perché inserire tutti quei pasticci in vasca? cosa intendi per anti stress? Il biocondizionatore va messo nell'acqua della tanica e non in vasca.
|
Gli arredi sono stati lavati..... I batteri mi hanno detto di metterli non appena li avrei aggiunti all'acquario.Ho tolto cosi tanta acqua per sistemare meglio gli arredi.I pesci che ho sono: 2Barbus,colisa;2 molly balloon; scalare, puli vetro; puli fondo,
|
Bettina io nn possiedo la tanica.....mi è stato detto di mettere il biocondizionatore direttamente nella vasca una volta inseriti gli arredi
|
scusa, ma l'acqua come la metti? un bicchiere alla volta? :-D
scherzi a parte, la tanica è molto comoda per il biocondizionatore e per scaldare l'acqua prima di inserirla in vasca. da quanto è avviata la vasca? perchè un cambio di acqua così radicale? se non ci sono problemi un 10-20% settimanale o bisettimanale a seconda delle esigenze è più che sufficiente. l'attivatore invece non serve proprio, mai dopo la maturazione, ma anche in maturazione ci sono metodi migliori ;-) |
procurati una tanica da 10- 15 litri, si fanno tanti acquisti inutili intorno all'acquario, questa è indispensabile.
Quote:
Se l'acqua torbida è bianca lattiginosa, probabilmente è una esplosione batterica. |
Ciao betty l'esplosione batterica non c'è....perchè non è lattiginosa,cmq ho sia il depuratore che il riscaldatore....
|
ma per qualsiasi abbinamento di pesci continuate a dire che è un fritto misto, si può sapere in un acquario di comunità quali sono i pesci che vanno bene????? inizio a pensare che qualsiasi cosa si metta sia sbagliata
|
che tipo di fondo hai? Metti una foto, così si capisce meglio.
annyflute nel suo caso scalare e platy vogliono parametri dell'acqua diametralmente opposti, lo scalare in quel litraggio non ci sta ed è bene non lasciarlo senza Conspecifici, da adulto diverrà territoriale e aggressivo, i platy devono stare in un rapporto di un maschio per due meglio tre femmine, altrimenti la poverina avrà vita breve, barbus e colisa possono stare a valori medi, ma i primi andrebbero in gruppi e i secondi non amano coinquilini vivaci. Puli vetro e puli fondo, spero non siano detersivi... alla lunga, ma anche alla breve tutti questi fattori di stress rendono i pesci più soggetti alle malattie e di certo vivono meno e meno bene. |
senza considerare che non c'è rapporto tra pesci e litraggio, quindi c'è rischio di inquinamento acqua ed esplosioni algali.
purtroppo è molto facile fare un fritto misto, o se preferisci è molto difficile andare fare un buon abbinamento, perchè tendenzialmente si va in negozio e si compra senza prima informarsi. il 99% dei commercianti alla domanda: "ma quello ci sta?" risponde che sì ci sta oppure che magari.. "ma a me piace!" allora sì, ci sta... ed in effetti ci sta, come il pesce rosso nella boccia, ci sta. e pensa è cresciuto tantissimo, è campato addirittura due anni ed era diventato grosso quasi DIECI centimetri!!! poi leggi su wikipedia e scopri che in natora campano 20 annie superano i TRENTA centimetri |
di certo ci vuole una laurea per conoscere tutto questo e in negozio non fanno mai di questi accorgimenti, potete postare gli abbinamenti migliori x un acquario di quel litraggio?
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
non serve una laurea ma tanta esperienza, e chi di lavoro li vende dovrebbe averne. considera però quanto tempo stiamo investendo in questo thread. se fosse un lavoro dovrei avere un ricavo di qualche centinaio di euro per mantenermi, non so se mi spiego
non necessariamente un acquario grande costa caro, vasche intorno a 100L ne trovi in regalo su questo stesso forum continuamente, ma soprattutto ci sono tante altre specie facili e che regalano tante soddisfazioni che si adattano benissimo a vasche piccole. In 80L ce ne sono di pesci che puoi mettere. Per un neofita potrebbe essere interessante una bella colonia di guppy o altri poecilidi. spesa iniziale minima (1M e 3F basteranno), vasca molto colorata e movimentata, e continue riproduzioni. Le femmine una volta raggiunta la maturità partoriscono più o meno una volta al mese!! anche i colisa vanno bene, potresti abbinarci dei boraras, o dei danio, o anche alcuni generi di corydoras (tipo il panda che si adatta facilmente al ph basico). visto il litraggio e considerando che sono tutti pesci da branco una sola specie tra quelle indicate. Ci starebbe anche una coppia di ciclidi nani, ma dovresti avere ph acido, il che quasi certamente richiede un impianto CO2. |
Ringrazio tutti per i consigli.....l'acqua è tornata ad essere limpida......la torbidezza è stata causta dal bionitrivec.....
|
quindi significa x forza che se si mette un tipo di pesci non se ne può aggiungere di un altro tipo???
|
NO. significa che ogni tipo di pesce ha specifiche compatibilità, ovvero altri pesci con cui può convivere, relativamente a caratteristiche dell'acqua e comportamento.
il numero dei possibili coinquilini, zero compreso, è determinato dal litraggio dalla vasca, anche in relazione ai comportamenti dei pesci interessati. il fatto è che i pesci più belli e/o interessanti e più diffusi sul mercato sono tendenzialmente grandi e/o aggressivi, oppure vivono bene in gruppi numerosi, e l'appetito dell'acquariofilo cresce giustamente con il litraggio della vasca. quindi se in un 60L e metti i guppy, data la loro prolificità non conviene mettere altri pesci, perchè in pochi mesi hai in vasca più pesci che acqua. sarebbe possibile in 120L, ma a quel punto metti i ciclidi nani, che sono più interessanti. si, ma aggressivi, considereranno tutta la vasca come loro territorio e ogni altro pesce come una minaccia per i loro piccoli. quindi ci sono alcune specie poco aggressive e/o molto resistenti, che se ci sono sufficienti piante e rifugi possono essere inserite, ma con moderazione. poi ognuno è libero di fare nella propria vasca quello che crede, però lo spirito di acquaportal è quello di comprendere e rispettarel e esigenze dei pesci, anche perchè così facendo si risolvono alla radice molti dei problemi più comuni in acquariofilia e si apprezzano i pesci al massimod el loro splendore. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
mi fa piacere che hai risolto :-) |
Quote:
Quote:
|
prima di comprare l'acquario avevo iniziato a leggere qualcosa ma credimi, come si dice al mio paese ero più confusa che persuasa, la quantità di informazioni, oltre che di spese prospettate, anche discostanti fra loro, è cosi' vasta che mi sono stancata subito e ho preferito affidarmi al negoziante!!!
|
Quote:
Se vedi l'iter seguito dalla maggior parte dei neofiti, molti non ne sapevano nulla, sono stati seguiti passo passo e ora hanno vasche che li soddisfano, senza necessariamente spendere cifre esorbitanti o perderci tanto tempo, lo scopo dell'acquario è principalmente quello di lasciarsi ammirare.:-) |
e gli investimenti necessari rientrano nel tempo, riducendo i costi di gestione e manutenzione.
|
che misure ha la vasca?
|
le misure sono: 40x20x22
------------------------------------------------------------------------ ma se volessi mettere delle caridine devo mettere il riscaldatore? |
http://www.google.it/#sclient=psy-ab...=1&oq=caridina
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I/caridine.asp la temperatura ideale, in assenza di altri pesci più esigenti è tra 20 e 24 e deve rimanere costante. un riscaldatore, il più piccolo che riesci a trovare è vivamente consigliato, soprattutto, appunto, evitare sbalzi, oltre che per garantire una temperatuta minima ragionevole anche in inverno. |
ok grz
|
Gli acquari destinati all’allevamento di gamberetti non hanno bisogno di un termoriscaldatore; la maggiorparte delle caridina vivono bene in un’acqua alla temperatura ambiente che si realizza nelle nostre case (da 18-20 °C in su), anche se possono vivere anche a temperature minori, fino a 10°C.
il range di temperatura è abbastanza ampio, da me poi non scende mai sotto i 15 |
se vuoi mettere dell caridine dennerli il riscaldatore è necessario in quanto vogliono temperature superiori ai 28 °C ma per le latre,se l'acquario è tenuto in casa puoi benissimo farne a meno
|
si infatti!!!! non voglio più spenderci neanke un euro in questo cavolo di acquario!!!!! ma secondo te una sola anubias è poco?
|
Scusa l'intromissione, ma mi sembra che non parli di questo acquario con molta passione... sei sicura che ti piaccia?
|
quando l'ho comprato mi piaceva, ma mi ha dato tanti di quei problemi che non è mai diventato come lo desideravo realmente, sicuramente a causa di consigli sbagliati, a causa del carassio che ho, ha vita breve qualsiasi pianta, anche l'anubias non ne può più, attacca e strappa tutte le nuove foglie e le poche che ci sono, sono ricoperte da diatomee, sembra un acquario far west!!!!
|
C'è solo un po' di confusione, vedrai che ascoltando i consigli giusti diventerà bellissimo :)
|
il primo impatto è molto duro quasi per tutti, perchè si inizia senza le conoscenze necessarie e spesso mal consigliati. Vedrai che con il tempo andrà sempre meglio, se coltiverai questo hobby con cura.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl