![]() |
zeovit e dsb.... che ne pensate???
Ciao ragazzi.
Visto che riparto con la nuova vasca avevo intenzione di fare un dsb in modo da evitare che si vedano le griglie sotto le rocce ed il vetro di fondo. ho intenzione di allevare sps e so che il dsb non permette di avere colori accesi come in un berlinese... Sicuramente ne avrete parlato molto di questo argomento ma sempre meglio avere delle delucidacioni in merito.... Premetto che la vasca non è ancora montata, per cui la partenza dovrà avvenire in contemporanea tra dsb e zeovit... Teoricamente se parto sin dall'inizio non ci dovrebbero essere fasi incompatibilità tra i 2 metodi fusi.... correggetemi se sbaglio.... voi cosa mi consigliate? vasca 130X60X65 schiumatoio elos ns 1000 reattore di zeolite pompe di movimento tunze (che cambierò il prima possibile con una mp 40) illuminazione sfiligoi xr4 2X250w (lunermack) + 4 t5 54w il reattore di calcio adesso non serve più avanti lo prenderò |
Devi parlare con GIAKY-RM che sta facendo Zeo e DSB... però non ci si capisce più un caxxo....
|
Quote:
|
moltissime persona hanno fatto DSB con zeovit e alla fine se ben gestito , problemi non ce ne sono.
|
a me non piace .... sono 2 filosofie opposte IMHO
|
Quote:
|
Quote:
teoricamente se parto in contemporanea con dsb e zeovit, si dovrebbero formare solo batteri zeovit... giusto? Quali sono le problematiche che si potrebbero riscontrare a breve e a lungo periodo? le rocce che inserirò, devono essere morte giusto? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Quello che mi interessa sapere e come si potrebbe comportare il sistema.... Oceano perchè tu non lo faresti? |
Secondo me zeovit potrebbe andare a coprire le pecche del dsb. A parer mio per chi vuole allevare SPS il DSB non è molto adatto. Mentre se noi fondiamo i due metodi si potrebbe ricreare una condizione migliore per lo sviluppo e la crescita degli animali... Naturalmente dobbiamo stare attenti a non smagrire troppo l'acqua; ma su questo punto ho pensato di integrare con fito a go go e rotiferi.
Conoscete qualcuno che lo sta già facendo in modo da poterlo fare partecipare al topic? |
Quote:
il problema grande sono i batteri autotrofi che sono estremamenti diversi per questo il 90% dei dsb zeovit combatte con i ciano tutto il tempo |
Quote:
A me piace il dsb ma i colori che vedo non sono nemmeno paragonabili ad un berlinese... ------------------------------------------------------------------------ Questo non significa che col dsb si hanno colori orribili anzi!!!! però io credo che col dsb si faccia molta ma molta più fatica ad arrivari a colori accesi... |
Quote:
l equilibrio è molto legato alla quantità di rocce ihmo... e naturalmente ad altri fattori , tecnica,esperienza.. |
anche io concordo con oceanoo che le filosofie sono diverse, anche se vedo che l'accoppiata è abbastanza diffusa all'estero ... secondo me solo uno che ha esperienze pregresse con entrambi i sistemi potrebbe avere la sensibilità per fare una gestione mista con successo.
Inoltre da quello che leggo tu sei orientato a prediligere l'allevamento degli sps e la loro colorazione, perchè allora non fai un berlinese zeovit, che bisogno hai di tenere 12cm di sabbia? |
allora forse mi sento chiamato in causa
io seguo con soddisfazione il metodo ZEOVIT su DSB , ad essere onesto ho iniziato zeovit a dsb già avviato ,ma Rocco ti assicuro che se devi iniziare il tutto puo usare il metodo tranquillamente.Non è assolutamente vero che chi ha dsb con metodo zeovit combatte con i ciano , anzi devo affermare il contrario ho debellato i ciano. Devo altresì affermare che la triade è ancor più stabile di prima e crescita e colori sembrano aver preso uno spunto in più. anchio prima di iniziare ero molto scettico visto le tante voci contrarie e pessimistiche ma tutte di persone che parlavano solo per teoria e nessuno per esperienza diretta,i pochi che l'hanno avuta ne parlano con entusiasmo e ho voluto tentare ed ora ne sono soddisfatto |
Nel DSB si sviluppa una ricca fauna composta da piccoli vermi e crostacei oltre a popolazioni diversificate di batteri, poiché lo spessore alto dello strato consente l’istaurarsi, in diversi punti dello stesso, di differenti condizioni chimico-fisiche.
Infatti nello strato più superficiale abbiamo condizioni aerobiche, l’ambiente ideale per lo sviluppo delle colonie batteriche nitrificanti, responsabili dei processi ossidativi a carico dell’azoto ammoniacale con formazione di nitrati. Nello strato più profondo abbiamo condizioni di anossia quindi tenore di O2 molto basso.. Questa parte del DSB viene colonizzata da batteri denitrificanti che riducono il nitrato ad azoto gassoso, che salirà verso lo strato di sabbia superficiale, le famose bollicine.. In vasche dsb le principali famiglie di batteri nitrificanti sono i Nitrobacter e quelli denitrificanti sono gli Pseudomonas.. Il gioco è semplice: se Zeobak introduce un quantitativo di batteri appartenenti ad un ceppo piuttosto che ad un altro ... l'equilibrio viene a mancare!!! L’energia associata al singolo processo di nitrificazione è molto piccola quindi per le loro necessità metaboliche i batteri devono trasformare grandi quantità di materia, ciò significa che non servono poi così tanti batteri! Il paradosso è che servirebbe più ammoniaca!!! I cianobatteri per esempio, nemici delle vasche 'dsbzeovit', sono la conseguenza di questo squilibrio.. Io sto sperimentando un dsb da 10cm gestito con zeovit, dopo i primi sentori di squilibrio ho ridotto il dosaggio di zeobak e zeofood a 2 gocce a settimana (350lt), giusto perché questi batteri si ciucciano l'ammoniaca adsorbita dalla zeolite! Boh forse ho detto una marea di cavolate, ma questo è quanto ho imparato leggendo e ascoltando qua e là.. Non voglio fare il capó come in molti qui fanno, quindi è benvenuto chi mi smentisce! Quote:
L'acqua è troppo magra in effetti con dsbzeovit.. Devi trovare l'equilibrio!! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
è vero l'acqua smagrisce un pò troppo ma tutto sta nel trovare le proporzioni(pazienza e tempo)per i ciano devo essere onesto io da quando nel mio dsb(12/18 cm)uso zeovit sono sparite |
ludwig ripeto da quanto è su la vasca?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
puoi dare una descrizione più dettagliata? |
Quote:
e finqui siamo tutti d'accordo, nella storia dei meno batteri sinceramente mica c'ho capito un granchè #24, anzi, non c'ho roprio capito na fava :-D |
Quote:
puoi raccontare come sei partito? dosi? frequenza? problemi? |
Quote:
|
Quote:
Visto che hai tanta esperienza perchè non dai una mano (visto che può servire a tutti) al posto di giudicare...#25 |
Quote:
|
Sono d'accordo sul ciclo de''azoto che hai scritto prima, ma sulla teoria che serve più ammo mi sono perso
|
Quote:
|
Quote:
si si, mi riferivo alla spolverata.... comunque, secondo me dovresti ascoltare Ciliaris..... #70 |
sul dsb se ne è discusso tanto in altri post e credo che le cose da considerare siano tante e alcune potrebbero anche essere smentite... in particolare rileggetevi la colonizzazione e il metabolismo dei pao, come potrebbero essere presenti in un dsb o nella zeolite e poi ne fate le vostre considerazioni
|
allora io quando ho inserite la gestione zeovit nel mio sistema non ho riscontrato "traumi" il mio dsb era avviato ormai da 2 anni (ricordo che la vasca è 140x65x65 140kg di sabbia tra carbonato e aragonite e 40kg di roccia viva) io mi ritengo soddisfatto della fusione che ormai va avanti da mesi
|
Ragazzi, riusciamo a postare delle foto di un dsb avviato e di un dsb abbinato a zeovit?
|
Quote:
|
ma i problemi che si possono riscontrare in una partenza contemporanea tra dsb e zeovit, quali potrebbero essere?
|
Quote:
|
Quote:
|
per essere precisi ho iniziato la coltura zeovit(perchè alla fine di questo si tratta) dal 16/12/2011 quindi non da mesiiiiii , ma da 2 mesi scarsi di sicuro come benefici non ho più ciano,la triade stabilissima,crescita e schiarimento dei coralli anche se sicuramente i grandi risultati si vedranno fra almeno altri tre mesi.
come dosaggi non sto al pieno zeovit anche perchè all'inizio ho notato un certo sbiancamento dovuto dallo smagrimento e allora ho mediato su i dosaggi es:nella guida zeovit lo zeostart3 dovrebbe essere dosato 2ml ogni 1000l quindi nelmio caso quasi 1ml-0,9ml io ho abbassato a 0,6ml dosato in 2 volte e con il dsb è per ME il dosaggio giusto |
Quote:
Visto che hai tanta esperienza se vuoi collaborare sei ben accetto. su questo topic non voglio che si parli di quale metodo è il migliore, ma cercare di capire come i due metodi possano andare d'accordo.#70 |
Quote:
|
questo non è un dsb ,ma ci sono 3 cm di sabbia da pertutto tranne sotto le rocce e va avanti discretamente ....
http://s19.postimage.org/jcgsc3ian/v...5_2011_030.jpg secondo me puo farlo ormai il 2011 è stato all insegna della sabbia #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# il punto è quello che dice Cilliaris se tu hai avuto problemi con un berlinese devi tenere conto di due cose 1 che facendo il dsb e zeovit non correggi quegli errori di base che hai nella gestione 2 è piu complicato per te che sei alle prime armi......... io metterei una spolverata di sabbia da subito ma non farei un dsb ............... entrambi metodi richiedono occhio e saper intervenire ......... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl