AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Quanto è fattibile un acquario fatto così? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351862)

BASQUIAT 09-02-2012 20:29

Quanto è fattibile un acquario fatto così?
 
Salve a tutti, ho letto con attenzione una guida che un altro utente del forum ha postato, ossia quelle delle rocce fai da te, ma questa volta con un'altra tecnica, posto il link così riuscite a capire meglio
( http://www.acuaristasdevenezuela.com...agoespumacreto )
... il mio pensiero è quello di creare una rocciata a proprio piacimento con questo sitema, naturalmente prendendo tutte dovute precauzioni (continuo lavaggio, aspettare il tempo dovuto ecc ecc) e mettere in sump 25/30kg di rocce vive (acquario da 200lt) ...
E' fattibile la cosa!?
Secondo voi i pro e contro?
grazie in anticipo delle vostre risposte -28

Abra 09-02-2012 20:45

Penso che nessuno abbia provato , quindi è dura dire vai o no .....l'unica è provare :-))

RolandDiGilead 09-02-2012 20:52

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061450841)
Penso che nessuno abbia provato , quindi è dura dire vai o no .....l'unica è provare :-))

Quoto anch'io!
Ma la sump DEVE essere necessariamente illuminata.
ciao

BASQUIAT 09-02-2012 21:42

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1061450860)
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061450841)
Penso che nessuno abbia provato , quindi è dura dire vai o no .....l'unica è provare :-))

Quoto anch'io!
Ma la sump DEVE essere necessariamente illuminata.
ciao

qualkuno mi diceva che nn era necessario illuminare le rocce in sump.... #28c

ALGRANATI 09-02-2012 21:53

bella però come idea anche se mi danno l'idea di essere troppo leggere.

Manuelao 09-02-2012 22:05

In pratica sarebbero delle rocce di spugna? Interessante..


Emanuele

BASQUIAT 09-02-2012 23:10

e a differenza degli altri esperimenti fatti col fai da te queste sono molto più porose...

Alex_Milano80 09-02-2012 23:11

sembrano porosissime... ma funzioneranno?

raiderale 09-02-2012 23:15

Non c'è bisogno di illuminare le rocce in sump.

McRogers 09-02-2012 23:28

Cacchio però mica male come idea... #24
Possono venirci delle gran belle rocciate... #36#
mi chiedo però una terrazza in gommapiuma quanto può reggere il peso di una colonia ben cresciuta.. un imbevuta nel cemento può bastare a darle resistenza? #24

Interessante comunuqe...

BASQUIAT 09-02-2012 23:32

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1061451354)
sembrano porosissime... ma funzioneranno?

mi sono letto l'<rticolo pagina per pagina naturalmente col traduttore di google e cercndo di interpretare il tutto.... chi ha adottato questo sistema dice che hanno tempo di insediamento dei batteri molto rapidi visto la loro porosità... io ci inizio a provare....a giorni compro il cememto e faccio qualke prova... finito il trattamento le rocce assumono una pesantezza tale che nn si rischia che galleggino...

garth11 10-02-2012 00:10

Figa questa cosa


Sent from my iPhone using Tapatalk

RolandDiGilead 10-02-2012 00:21

Quote:

Originariamente inviata da raiderale (Messaggio 1061451369)
Non c'è bisogno di illuminare le rocce in sump.

Questo se hai una rocciata con rocce vive in vasca, altrimenti delle rocce al buio in sump, la vasca principale, completamente inerte, prenderà solo la flora batterica. Il bentos al buio muore.
Comunque, ammesso che qualcosa riesca ad attecchire in vasca principale, i tempi saranno molto più lunghi.
Questo è un semplice e logico ragionamento.
Se tu hai argomenti per confutarlo, sarei anche curioso.

dhave 10-02-2012 09:46

Domande cattive:

1) Ma non se la mangiano? Sto pensando ai vari alghivori... salaria, flavescent... tirano delle belle secche per prendere le alghe.

2) Ma non vola via dentro la vasca con le pompe di movimento?

3) Il continuo movimento delle pompe, non rischia di far scollare il rivestimento?

4) Io avevo capito che la funzione denitrificante delle rocce era dato dal "cuore" interno. Visto che si continua a dire di rimuovere spugne e persino la lana dai filtri, non ci mettiamo in acquario... una enorme spugna?

BASQUIAT 10-02-2012 10:43

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061451953)
Domande cattive:

1) Ma non se la mangiano? Sto pensando ai vari alghivori... salaria, flavescent... tirano delle belle secche per prendere le alghe.

2) Ma non vola via dentro la vasca con le pompe di movimento?

3) Il continuo movimento delle pompe, non rischia di far scollare il rivestimento?

4) Io avevo capito che la funzione denitrificante delle rocce era dato dal "cuore" interno. Visto che si continua a dire di rimuovere spugne e persino la lana dai filtri, non ci mettiamo in acquario... una enorme spugna?

dhave giusta ossevazione sul fatto che la spugna avrebbe un forte potere nitrificante, in merito al rivestimento, leggerezza o probabili distacchi di materiale nn credo ke avvengano, la spugna effettuando ripetuti bagni nel cemento diventa solida e pesante come una normale roccia,l aguida consiglia addirittura che per almeno due mesi metterle a bagno in acqua d'osmosi e aspettare che il cemento spurgi eventuali residui....il tizio consiglia di monitorare il Ph e spettare che scenda al disotto di 9...

dhave 10-02-2012 11:31

Ma continuando a bagnarle nel cemento, non ostruiamo i pori? Intendo.. vai e vai, se aumenta di peso, inseriamo materiale no?

Io rivaluterei la cosa non come roccia principale, ma come sfondo. Creare una parete posteriore mediamente leggera, con la sede per le pompe etc. Un'alternatica al reefceramik (si chiamano così?) che costa proprio tanto.

E ora che ci penso... magari come fondo... un pannellino leggero e tutto frastagliato... come le colline da modellismo. Carino. Mmm....

Così: http://guntar.altervista.org/collina1G.JPG

#24 Poi sopra rocciata. Non vedi il vetro, se ti scivola una roccia para il colpo sul fondo. Dovrebbe piacere anche di più a granchi e simili, mi pare che cerchino di evitare il contatto sul vetro.

GROSTIK 10-02-2012 11:36

mmm interessante .... effettivamente potrebbe essere un ottima alternatica al famoso reefkeramic ...#24

BASQUIAT 10-02-2012 11:42

sto cercando di registrarmi al sito dove è stato postato l'articolo pre "parlare" direttamente col tizio, ma ho fatto la registrazione ma nn mi arriva la mail per confermare il tutto.... grhhh!

dhave 10-02-2012 11:43

#24 è si...
ora dobbiam trovare qualcuno che provi a farsi la vasca ... #24

egabriele 10-02-2012 11:52

Secondo me e' importante separare i due esperimenti:
1) quelle rocce saranno buone? io un un altro topic ho espresso due dubbi --> ce la fanno a denitrificare o sono "TROPPO" porose? --> non e' che... galleggiano?
2) il discorso acquario rocce sintetiche + Vasca criptica in sump.

sul punto 2 preciso una cosa: il benthos NON MUORE al buio!!! se ci sono organismi fotosintetici muoiono, e non verranno le coralline, ma il 99% del benthos anzi.. forse e' piu' contento senza luce.

Abra 10-02-2012 12:03

Mi prudono le mani :-)) chi è che prova ?

BASQUIAT 10-02-2012 12:39

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061452323)
Mi prudono le mani :-)) chi è che prova ?

abra ho un po di spugna a casa devo reperire solo un pò di cemento e inizaire con qulke prova...

Abra 10-02-2012 12:58

Quote:

Originariamente inviata da BASQUIAT (Messaggio 1061452460)
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061452323)
Mi prudono le mani :-)) chi è che prova ?

abra ho un po di spugna a casa devo reperire solo un pò di cemento e inizaire con qulke prova...

Ottimo , il procedimento ? nell'articolo almeno così mi sembra la spugna resta molto porosa , noi dobbiamo renderla meno porosa , secondo me lo riusciamo a fare con bagni di cemento molto diluito e in più riprese , una rottura di pelotas ....poi verso il finale induriamo il cemento in modo da irrigidire il tutto e renderlo meno poroso e più pesante.

BASQUIAT 10-02-2012 13:06

Abra pensavo al tuo stesso ed identico procedimento...continui bagni molto liquidi da fare in modo che il cemento penetri fino in fondo, poi passare a bagni un pò più densi.... appena inizio vi terrò informati...se xò vi vengono in mente, eventuali problemi, idee, benefici o miglioramenti sparate a raffica così cerchiamo di migliorare o capire meglio...

RolandDiGilead 10-02-2012 13:11

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061452301)
sul punto 2 preciso una cosa: il benthos NON MUORE al buio!!! se ci sono organismi fotosintetici muoiono, e non verranno le coralline, ma il 99% del benthos anzi.. forse e' piu' contento senza luce.

Mi dispiace contraddirti.
Una buona parte di bentos si ciba di fitoplancton E QUELLO MUORE, poi rimane il bentos detritivoro, ma ho qualche dubbio che goda al buio.

GROSTIK 10-02-2012 13:13

hai mai dato una vista in sump? ..... il bethos (più correttamente si dovrebbe parlare di zooplacton) non è fotosintetico ... ;-) .. ed il cibo viene trasportato dall'aqua ...

Abra 10-02-2012 13:29

Quote:

Originariamente inviata da BASQUIAT (Messaggio 1061452537)
Abra pensavo al tuo stesso ed identico procedimento...continui bagni molto liquidi da fare in modo che il cemento penetri fino in fondo, poi passare a bagni un pò più densi.... appena inizio vi terrò informati...se xò vi vengono in mente, eventuali problemi, idee, benefici o miglioramenti sparate a raffica così cerchiamo di migliorare o capire meglio...

Sai che stavo pensando ad un'altra cosa , siccome ci servono abbastanza pesanti , si potrebbe dove è possibile esempio nella parte che appoggia , scavare in profondità e riempirlo di cemento , così dovremmo risolvere il problema stabilità e pesantezza.
Appena mi procuro la spugna provo anche io , così andiamo avanti insieme ;-)

garth11 10-02-2012 13:42

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061452549)
hai mai dato una vista in sump? ..... il bethos (più correttamente si dovrebbe parlare di zooplacton) non è fotosintetico ... ;-) .. ed il cibo viene trasportato dall'aqua ...

Quoto


Sent from my iPhone using Tapatalk

RolandDiGilead 10-02-2012 14:02

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061452549)
hai mai dato una vista in sump? ..... il bethos (più correttamente si dovrebbe parlare di zooplacton) non è fotosintetico ... ;-) .. ed il cibo viene trasportato dall'aqua ...

No caro, il bentos non è zooplancton. Allora ti do ragione. Io parlo di anfipodi copepodi e vermi vari, quelli ti posso assicurare che non ne trovi in una sump completamente al buio.
La mia è 120 x 35 x 50h, c'è un secondo dsb e rocciatina ed è completamente al buio: la guardo spesso (ci mancherebbe), e il paesaggio è totalmente lunare.
Per permettere a QUEL bentos di svilupparsi in vasca ho consigliato di tenerci anche una ficcola fonte di luce. Poi è ovvio, larve e uova passano comunque in vasca principale , ma i tempi si allungano.
Questa è la mia esperienza e la mia vasca la vedi nel profilo.
ciao

GROSTIK 10-02-2012 14:11

mi spiace ma non sono d'accordo io ho la sump (non illuminata) piena di anfipodi, gammaridei, mysis ed altro .... anch'io ho un DSB (vasca di 2 anni) ;-) prova a guardare bene tra le rocce vedrai moltissima vita ....

dhave 10-02-2012 14:17

mmm... cè spugna e spunga... perchè faccio due considerazioni:

- Una spunga troppo densa, rischia di intopparsi, ma forse risulta più utile a creare zone anossiche (giusto?).
- Una spugna troppo larga (quella delle foto), non rischia di accumulare i sedimenti al suo interno e ossigenarsi troppo?

EDIT: leggendo i commenti di abra aggiungo:

1- Stiamo ragionando su un sistema "estetico", per creare rivestimenti o archi?
2- Stiamo ragionando su un'alternativa alle rocce vive?

Io penso al punto 1, la vasca gira con il medesimo quantitativo di rocce vive e uso questo "coso spugnoso" per creare atolli a funghetto che non rischino di collassare sui vetro.
Usarle come alternativa...mha.. mi ricordano quei vasconi americani con le spirali di roccia finta...

dhave 10-02-2012 14:30

Edit: qualche link
http://www.acuaristasdevenezuela.com...eto-vt201.html
http://www.garf.org/class.html
http://www.google.it/search?q=Aragoc...iw=833&bih=485

Abra 10-02-2012 14:32

Ovvio che si ragiona solo sul punto 1 ;-)

Supercicci 10-02-2012 14:32

potrebbe essere anche un'alternativa o un'aggiunta a rocce vive, perchè no?
Ricordo che Calfo parla di un sistema denitrificante di un tubo da circa 6mm di 40metri dentro al quale far passare acqua molto lentamente...
Smentisco il fatto che il keramik sia poroso spero che non venga qualcosa di simile, perchè senza rocce vive non funziona (o funziona molto poco)

omeroped 10-02-2012 14:35

Interessante...
Seguo.

Supercicci 10-02-2012 14:35

comunque non ho posto per fare esperimenti... vi lascio divertire :-))

dhave 10-02-2012 14:40

Io non parlo spagnolo, ma parla di usare gommapiuma/gommaspunga?

BASQUIAT 10-02-2012 15:03

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061452787)
Io non parlo spagnolo, ma parla di usare gommapiuma/gommaspunga?

la traduziuone di google parla di gommapiuma
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061452590)
Quote:

Originariamente inviata da BASQUIAT (Messaggio 1061452537)
Abra pensavo al tuo stesso ed identico procedimento...continui bagni molto liquidi da fare in modo che il cemento penetri fino in fondo, poi passare a bagni un pò più densi.... appena inizio vi terrò informati...se xò vi vengono in mente, eventuali problemi, idee, benefici o miglioramenti sparate a raffica così cerchiamo di migliorare o capire meglio...

Sai che stavo pensando ad un'altra cosa , siccome ci servono abbastanza pesanti , si potrebbe dove è possibile esempio nella parte che appoggia , scavare in profondità e riempirlo di cemento , così dovremmo risolvere il problema stabilità e pesantezza.
Appena mi procuro la spugna provo anche io , così andiamo avanti insieme ;-)

....sei ossessionato dal fatto che possa galleggiare #rotfl# ! io nn credo anke perchè nel link il tizio ha pesato la roccia dopo il trattamento e pesa quasi 1kg....hai rocce in vasca da 1kg fermate con un'ancora!?:-D

dhave 10-02-2012 15:13

mmmm....

da wiki:
"Contrariamente a quanto il nome potrebbe suggerire, la gommapiuma non deriva dalla gomma, ma appartiene alla famiglia dei poliuretani, e si ottiene miscelando in opportune proporzioni il diisocianato di toluene (o TDI), polioli, siliconi, catalizzatori, espandenti liquidi ed additivi di varia natura, utilizzati per conferire caratteristiche particolari al prodotto finito (ritardanti di fiamma, leganti, coloranti)."

Ora abbiamo parlato di bagni d'osmosi per il cemento... ma mi viene un dubbio, non è che l'erosione del cemento espone la spugna, liberando elementi che possono inibire la schiumazione?
Poi lo skimmer che non schiuma o schiuma meno e stai ad impazzire per capire la causa.

Sono dubbioso.

Abra 10-02-2012 15:19

Quote:

Originariamente inviata da BASQUIAT (Messaggio 1061452853)
Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061452787)
Io non parlo spagnolo, ma parla di usare gommapiuma/gommaspunga?

la traduziuone di google parla di gommapiuma
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061452590)
Quote:

Originariamente inviata da BASQUIAT (Messaggio 1061452537)
Abra pensavo al tuo stesso ed identico procedimento...continui bagni molto liquidi da fare in modo che il cemento penetri fino in fondo, poi passare a bagni un pò più densi.... appena inizio vi terrò informati...se xò vi vengono in mente, eventuali problemi, idee, benefici o miglioramenti sparate a raffica così cerchiamo di migliorare o capire meglio...

Sai che stavo pensando ad un'altra cosa , siccome ci servono abbastanza pesanti , si potrebbe dove è possibile esempio nella parte che appoggia , scavare in profondità e riempirlo di cemento , così dovremmo risolvere il problema stabilità e pesantezza.
Appena mi procuro la spugna provo anche io , così andiamo avanti insieme ;-)

....sei ossessionato dal fatto che possa galleggiare #rotfl# ! io nn credo anke perchè nel link il tizio ha pesato la roccia dopo il trattamento e pesa quasi 1kg....hai rocce in vasca da 1kg fermate con un'ancora!?:-D

Perchè ridi #24 siccome io ho già avuto roccie artificiali in resina , ti garantisco che averle fatte a fungo o comunque con bracci molto sporgenti , ho dovuto appesantirle sennò quando appoggiavo qualcosa tendevano a ribaltarsi ..... e una rocciata come quella del tipo da 1 kg fuori dall'acqua dubito che riuscirebbe a rimanere stabile quando gli animali crescono.
Poi oh fai come credi eh , io scrivo ciò che penso e che ho provato ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13331 seconds with 13 queries