AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   limnea innocue per le piante? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351751)

ippo86 09-02-2012 13:06

limnea innocue per le piante?
 
ciao a tutti vi scrivo per capire come mai le mie physia mi stanno divorando le piante.....ero partito all inizio con la classica lumachina spuntata da sola,e l'avevo lasciata li......ora nel giro di 4 mesi ne avrò un centinaio in vasca,nonostante dia da mangiasre col contagoccie.....oggi ho capito il perchè dell esplosione,si sono divorate un intera crypto wendii e ora si stanno accanendo su una crypto beckettii (le ho viste con i miei occhi) e sugli steli delle altre piante,tanto che la mattina trovo molti steli a galleggiare....ora,come faccioa debellarle drasticamente?

PS da adesso in poi consiglierò sempre di toglierle,dato che se si pappano le piante il controllo demografico col razionamento del cibo va a farsi benedire

Mel 09-02-2012 13:28

secondo me ti muoiono le piante e le phisia mangiano le foglie già morte

ippo86 09-02-2012 13:38

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061449576)
secondo me ti muoiono le piante e le phisia mangiano le foglie già morte

no no fidati pianta sanissima ,che veniva sgranocchiata dalle physia,l'ho viste con i miei occhi,poi dopo che hanno sbucherellato per bene la foglia,questa ovviamente muore e viene mangiata completamente.....fanno lo stesso anche con gli steli delle bacopa e cabomba,le rosicchiano e le fanno venire a galla,

alek4u 09-02-2012 13:51

Ma scusami, in questo forum siamo qualche migliaia.
A NESSUNO le physia mangiano le piante sane, eccezion fatta per te.
Io stesso credo di averne almeno un centinaio nelle mie vasche, ed alcune vasche sono una vera foresta.

Permetti che posso avere dei dubbi su quello che dici?

Le soluzioni sono due:
1) Piante marcescenti
2) Non sono physia quelle che hai in vasca, ma altre lumache che non sono detrititivore.
------------------------------------------------------------------------
Non la rosicchiano e viene a galla.. in basso arriverà meno luce, marcirà lo stelo e loro se lo mangiano.

Le foglie bucherellate sono sintomo di carenze di qualche nutrimento, non sono loro a bucarle.

ippo86 09-02-2012 14:01

allora ho le allucinazioni? cavolo appena la vedo faccio un video e ve lo posto....cmq gli steli non marciscono a metà,quando ci sono foglioline verdi e una buona illuminazione a qual livello di acqua....in più non ho cambiato nulla nella gestione della vasca(fertilizzazione,fotoperiodo,)eppure le mie piante sono state sempère rigogliose,e ora,che ci sono kg di lumachine spariscono.....una cryptocorine wendtii sparita completamente#13 non ci sono nemmeno più gli steli,se fosse marcita avrebbe avuto un degrado graduale e non nel giro di 24/36 ore

Mel 09-02-2012 14:02

Quote:

Originariamente inviata da ippo86 (Messaggio 1061449652)
allora ho le allucinazioni? cavolo appena la vedo faccio un video e ve lo posto....cmq gli steli non marciscono a metà,quando ci sono foglioline verdi e una buona illuminazione a qual livello di acqua....in più non ho cambiato nulla nella gestione della vasca(fertilizzazione,fotoperiodo,)eppure le mie piante sono state sempère rigogliose,e ora,che ci sono kg di lumachine spariscono.....una cryptocorine wendtii sparita completamente#13 non ci sono nemmeno più gli steli,se fosse marcita avrebbe avuto un degrado graduale e non nel giro di 24/36 ore

alle crypto può succedere, si chiama "peste delle cryptocorine", ed è veramente devastante.. della pianta non resta nulla. Non so cosa la causi.

ippo86 09-02-2012 14:06

mel,mi prendi in giro o è vero?

omeroped 09-02-2012 14:18

Quote:

Originariamente inviata da ippo86 (Messaggio 1061449668)
mel,mi prendi in giro o è vero?

É vero,
tipico delle crypto specialmente in fase di ambientamento.

ippo86 09-02-2012 14:21

l'ambientamento l'hanno fatto 3 o 4 mesi fa-35,stavano crescendo che era una meraviglia(a parte nei primi gg che le foglie si disfavano,ma è normale)

alex369 09-02-2012 14:25

Ho circa 60 physa e fino ad ora mi mangiano solo gli stoloni di vallisneria marci...

Mel 09-02-2012 14:31

Ho letto che la peste delle cripto può essere causata da forti cambiamenti nelle condizioni dell'acqua... Ha fatto qualcosa del genere?

ippo86 09-02-2012 14:31

ma anche a me non hanno mai creato problemi,ma da quando la popolazione è aumentata(avrò qualche centinaio di esemplari) le piante cominciano ad essere mangiate

ippo86 09-02-2012 14:49

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061449735)
Ho letto che la peste delle cripto può essere causata da forti cambiamenti nelle condizioni dell'acqua... Ha fatto qualcosa del genere?

assolutamente no,è tutto uguale a quando le avevo inserite(controllo i valori ogni settimana sia prima che 24 ore dopo i cambi)

tod 09-02-2012 17:25

ippo86 non so se questo possa essere una coincidenza ma tre giorni fa ho visto la prima lumachina adesso saranno 30-40 piccoline e da quando sono "apparse" stanno incominciando a marcire alcune foglie di vallisneria #07

alek4u 09-02-2012 19:00

Le lumachine aumentano perchè hai gli steli marci, e quindi tanta pappa. Non viceversa.

SONO DETRITIVORE!!

ippo86 09-02-2012 19:56

Quote:

Originariamente inviata da alek4u (Messaggio 1061450441)

SONO DETRITIVORE!!

alek4u non c'è bisogno di alterarsi,questo post l'ho aperto per cercare di capire il perchè dei miei problemi in vasca,se ti fa incazzare quello che ho visto non so che farci

Ale87tv 09-02-2012 20:08

postami una foto delle physa... se sono physa non mangiano piante sane (non ce la fanno a rosichiarle fisioligicamente) non vorrei fossero Limnea...

Giudima 09-02-2012 20:08

Strano, a me non attaccano neppure le echinodorus rosicchiate dagli ancystrus.............

ippo86 10-02-2012 00:13

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061450686)
postami una foto delle physa... se sono physa non mangiano piante sane (non ce la fanno a rosichiarle fisioligicamente) non vorrei fossero Limnea...

ho guardato delle foto su internet,e mi sa che hai centrato il problema,oltra alle physia ho anche delle limnea....non me ne sono accorto prima perchè si somigliano,ma le limnea sono più grosse e hanno il guscio più appuntito giusto?

e mo come le debello ste piccole maledette?

Ale87tv 10-02-2012 00:35

per distinguere limnea/physa:
devi prenderle in mano e mettere la punta verso l'alto e l'apertura verso di te:
le physa hanno l'apertura a sinistra
le limnea a destra

per debellarle, fai una trappola: bottiglia con zucchina sbolentata o patata dentro e che sono dentro la estrai. rimetti le physa in vasca, per cercare di creare una pressione selettiva in modo che la popolazione di physa faccia estinguere quella della limnea. altrimenti delle antemone helena, però fai un piccolo allevamento di lumache per darle in pasto a loro quando hanno finito quelle in vasca.

ippo86 10-02-2012 00:52

mi sa che sono messo male......se il tuo metodo dell apertura rivolta a destra è giusto,solo ora sul vetro ho una 15ina di limnea,e pure belle grosse.Cavolo,non conoscevo questa specie,e il brutto è che a colpo d'occhio somigliano alle physa-:33

domani comincio con le trappole.....ma prca vacca,tra hydra e ste limnea non stanno in pace ne gli avannotti ne le piante#28b

Ale87tv 10-02-2012 01:06

con la lotta alle hydra come va?
ps cambia il titolo, con Limnea

Mel 10-02-2012 09:36

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv
altrimenti delle antemone helena, però fai un piccolo allevamento di lumache per darle in pasto a loro quando hanno finito quelle in vasca.

Se hai tante piante l'allenamento (imho) non serve, nel senso che le lumache vivono sulle superfici delle foglie, e una o 2 Helena non sono in grado di predarle tutte perchè la superficie da "battere" è troppa. . Io con 2 Helena ho dimezzato le phisia, e ora l'equilibrio è stabile. È un annetto che le ho, ma le vedo pochissimo.. A volte temo siano morte poi Hop! Eccole lì :-)

Inviato dal mio LT18i usando Tapatalk

alek4u 10-02-2012 10:12

Quote:

Originariamente inviata da ippo86 (Messaggio 1061450634)
Quote:

Originariamente inviata da alek4u (Messaggio 1061450441)

SONO DETRITIVORE!!

alek4u non c'è bisogno di alterarsi,questo post l'ho aperto per cercare di capire il perchè dei miei problemi in vasca,se ti fa incazzare quello che ho visto non so che farci

Figurati!! Non sono alterato! :)

Ma ci tenevo a non creare falsi allarmismi.. dopo di te sono arrivate subito altre persone a dire che le physia mangiavano le piante, cosa che non può essere vera! :)

Ecco il motivo del mio "urlo"..

Nella prima pagina, 3° post:
Quote:

Originariamente inviata da alek4u (Messaggio 1061449624)
Le soluzioni sono due:
1) Piante marcescenti
2) Non sono physia quelle che hai in vasca, ma altre lumache che non sono detrititivore.

Comunque.... buona caccia :D :D

ippo86 10-02-2012 11:13

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061451678)
con la lotta alle hydra come va?
ps cambia il titolo, con Limnea

va male,vincono loro non riesco a debellarle solo con l'aspirazione e l'aceto.....in più ora la femmina di cacatuoides ha gli avannotti,e le hydra sono un pericolo,li catturano,ma per fortuna se lei li vede li aspira subito e li sputa in salvo.....>:-( ho trovato un prodotto in rete si chiama hydra tox,ma non riesco a trovare da nessuna parte se è tossico per gli avannotti

Giudima 10-02-2012 19:13

Per le lumache usa le anentome helena , se non le trovi batti un colpo................

ippo86 10-02-2012 19:59

ok grazie giudima,ma predano anche le piccole ampullarie o solo quelle senza opercolo tipo limnea e physa?

Giudima 11-02-2012 10:23

Quote:

Originariamente inviata da ippo86 (Messaggio 1061453815)
ok grazie giudima,ma predano anche le piccole ampullarie o solo quelle senza opercolo tipo limnea e physa?

Mangiano tutte le lumache, quelle con l'opercolo comprese.

Jamario 11-02-2012 14:16

Quoto Ale, anche per me sono Lymanea spp. e si nutrono occasionalmente purtroppo sia di piante a foglia tenera(ecco perchè escludono Echinodorus, Lagenandra, ecc.) sia di infiorescenze subacquee...

Ale87tv 11-02-2012 14:22

io nella mia vasca ne ho parecchie, ma ho tutte piante dure... e lascio le foglie vecchie, probabilmente si soddisfano con quelle e con le foglie di quercia nel fondo

ippo86 11-02-2012 15:12

infatti le anubias che ho non le toccano nemmeno....si consolano con i 2 tipi di crypto che ho in vasca....quelle le gradiscono tanto>:-(

vabbè,cmq con le trappole ho avuto risultati molto deludenti,ora cercherò delle helena


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12107 seconds with 13 queries