![]() |
Riparto con dsb(aggiornamento foto pag 10)
dsb(speriamo ) ,e mi farebbe piacere avere un po' di assistenza in modo tale, da non commettere errori grossolani in maturazione...quindi mi raccomando ..abbiate pazienza:-D-34
ho eliminato pozzetto nella vasca, fatto smontare e risiliconare , fori e scarico oceanlife nel posteriore. mobile in compensato marino, , riabrasivato, impregnante, flating trasparente ,pannelli fonoassorbenti internamente,tappetino di neoprene da 1 cm sia sul piano adibito alla sump che sul piano della vasca attrezzatura sempre la stessa, a parte il cambio pompe ( 2 6055) e controller 7096 http://s16.postimage.org/rxdgtq1zl/IMG_3036.jpg http://s13.postimage.org/uwuhb2o37/IMG_3037.jpg http://s15.postimage.org/fcmn15x1j/IMG_3050.jpg |
bene, seguo
|
Ottimo. Altezza della vasca?
Emanuele |
benvenuto tra i sabbiosi :-))
con cosa hai in mente di farlo il dsb?misure vasca? allevamento? |
MANUELAO h 50cm#36#
ORYSOUL se intendi come sabbia , 45 kg di caribsea ocean direct oolite live sand e 25kg di aragonite fine,piu' 1 kg da un dsb gia avviato le misure sono 100x55x50 , faro una rocciata bassissima, con 10 kg di rocce vive in vasca di un amico da 3 anni pochi sps e lps ma spero particolari:-) |
E hai valutato attentamente il dsb?
Dai 50 cm togli un 12 cm di sabbia più un tre cm dal bordo vasca e ti restano circa 35 cm di colonna d'acqua Emanuele |
MANUELAO lo strato di sabbia sara' 10cm , e recupero anche un po con la rocciata bassa
|
Allora #70
Emanuele |
se usi sabbia fina puoi abbasarti fino a 8-9;-) cmq le rocciate basse son belle#70
|
Certo uso sabbia fine ,allora abbasso anche a 9 :-)
|
ok, io metterei aragonite nello strato sotto(sperando che arrivi a fungere da tampone) e sopra quella viva, per le rocce visto che non farai un'ammasso di rocciata puoi evitare di mettere la griglia, ma allo stesso tempo evitare di poggiare le rocce direttamente sulla sabbia...
io ho usato pezzi di rocce infilate nei posti giusti della sabbia in modo da farmi stare le rocce di partenza sospese .....diciamo come dei piccoli pilastri che escono 2cm dalla sabbia, cosi le rocce non toccano e il dsb ha una superfice ancora più libera su cui lavorare :-)) |
ORY cosa intendi per posti giusti dove mettere le rocce come sostegno?
|
la sabbia mischiala, non fare strati... e non scendere sotto i 10cm, rischieresti di non avviare il ciclo della denitrificazione...
lo skimmer sembra un po' piccolino, cos'è? molto belle le rocciate basse, piacciono anche a me. soprattutto con lps... #70 |
Lo skimmer e'un h&s 110 f2000
|
è veramente al limite (probabilmente neanche). secondo me farai fatica con gli sps. probabilmente basterebbe per lps, ma se metti un pesce in più rischi...
|
superpozzy se la sabbia è fine tipo sugarsize il dsb inizia a lvorare anche a 5cm ;-)
io ho 8cm e nemmeno tanto fine in ben 3 strati lavora da dio 1°sabbia viva- fine 2°carbonato di calcio- medio 3°aragonite- grossolano 3-4 mm elos intendo cosi http://s14.postimage.org/fe9t5d4st/sostegni.jpg una volta fatta la base costruisci il resto, naturalmente se poggi qualche roccia di contorno(ossia che sopra non ci metti altre rocce) sulla sabbia non succede nulla, magari la schiacci un pò cosi non ti calera in seguito!! |
inizio gia ' ad andare in confusione, qualxuno dice di mescolarla insieme, qualcuno a strati, altri dicono tutta sabbia viva e sopra uno strato di 1 cm :-))sopra di corallina fine....che devofare?
|
se la glanumetria della sabbia è uguale puoi mischiarla anche se non ne vedo la necessita e reputo migliore mettere l'aragonite sotto per l'effetto tampone, se la glanumetria è differente metti quella più grossolana sotto e fine sopra!!!
------------------------------------------------------------------------ anche secondo me lo skimmer è al limite, è vero che con il dsb puoi averlo più piccolo, ma tutto dipende dalla popolazione e dai coralli che vuoi tenere!! |
ORY l 'aragonite visto che non e ì viva la devo lavare in acqua osmosi e poi inserirla, o la lascio a bagno per 24 ore e poi inserisco?
|
se è in sacchi non ha bisogno di essere lavata, cos'è aragamax?
cmq basta far delle prove.....prendi un contenitore trasparente ci metti l'acqua e qualche manciata di aragonite, la giri un pò e se l'acqua si intorbidisce la lavi con osmosi!!! |
l aragonite e' questa:http://www.aquariumline.com/catalog/...kg-p-6753.html
|
è quella che ho usato io e non va lavata, però va messa assolutamente sotto perchè è un pò bruttina e perdipiù giallina........
quando la metti cerca di non arrivare al bordo del vetro sennò vedi i due strati e son bruttini, io ho risolto infilando una cannuccia tra vetro e sabbia, in modo che quella fine di sopra vada sotto e copra l'aragonite.......cmq il primo metodo è migliore... |
Mi sembra troppo grossa come granulometria
Emanuele |
come sabbia viva ho usato questa http://www.aquariumline.com/catalog/...ia-p-7987.html
|
io viva ho usato questa http://www.aquariumline.com/catalog/...kg-p#2573.html
|
non funziona il link!!!
|
ocean direct live sand oolite
|
è buona a detta dovrebbe coservare i batteri ancora meglio!!!
|
buongiorno, oggi vado di sabbia, ma volevo sapere una cosa, i vari rialzi(grigliati, in pvc ) che mettete per le rocce , si devono mettere per forza prima e poi la sabbia, o posso metterli anche prima di fare rocciata? mi spiego meglio, siccome non so dove andro ' a posizionare le rocce di preciso, vorrei poter mettere i rialzi(tubi in pvc)spostando la sabbia e seppellendoli subito prima di fare rocciata, e possibile cio'? o crea problemi alla sabbia ?
|
i sostegni puoi metterli anche dopo
|
grazie#70
|
premetto che non ho capito cosa intendi!!
cmq metti tutti i rialzi e la griglia, fai la rocciatae dopo metti la sabbia!!!! |
ORY io ho messo la sabbia, poi domani metto rialzi e faccio rocciata:-) faccio casini?
|
kasini non ne fai, basta che svolgano il proprio lavoro e che non si vedano per estetica.....
la sabbia l'hai aggiunta con l'acqua vero? |
quella viva ho fatto un apertura nella busta con un cuter e lo messa in vasca con tutta la confezione, svuotata, sciacquata la busta e via..quella morta lo lasciata 2 giorni in ac d osmosi, mescolata parecchie volte con le mani e cambiato acqua circa 10 volte, avro usato 130l di osmosi x sciaquare 25 kg di sabbia morta..che ne dici puo andare?;-)
|
e direi proprio di si!!!! cmq quando vedi che l'acqua simane limpida la sabbia è pulita....
ma la rocciata la fai con l'acqua in vasca?? |
si ho solo 10kg di rocce , e ho gia chiaro come incollarle..#27
la schiuma densa dovuta all inserimento della sabbia che si deposita sul bordo vasca , e quansi tutta sparita ma ce ne un po che rimane li ...la posso togliere o va lasciata che si sciolga da sola? premetto che ho inserito la sabbia alle 17-32 |
sicuramente il pulviscolo si è attaccato ai vetri perche sporchi di patina, passaci la calamita e se puoi metti un pò di lana o spugne per aiutare!!!!
allora incolla fuori e metti dentro....però fatti dare una mano nel posizionamento!!! |
arriva l 'acqua..
http://s13.postimage.org/kpoe5dgkj/IMG_3061.jpg http://s15.postimage.org/yr858r7lj/IMG_3063.jpg http://s15.postimage.org/bpw5gqxbr/IMG_3065.jpg http://s14.postimage.org/dtux78uul/IMG_3071.jpg http://s14.postimage.org/9eci1zigd/IMG_3072.jpg nella sump ,lo scarico e' posizionato sopra un secchiellino forato con dentro lana ,la schiuma e il deposito che vedete, voi l avete tolto o avete lasciato che se ne vada da solo? |
Bel inizio adesso aspettiamo la rocciata
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl