AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   E' in partenza...... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351326)

frankybo 07-02-2012 16:31

E' in partenza......
 
Ciao ragazzi, mi chiamo Francesco e abito in provincia di Brescia, a 53 anni e dopo un po’ di titubanze e ripensamenti ho deciso… mi faccio l’acquario marino, dopo un preventivo da un negozio specializzato che mi ha riportato alla realtà (prezzi) e visto che mi piace il “fai da te” ho deciso di arrangiarmi.
La spinta maggiore l’ho avuta da voi, leggendo a destra e sinistra tutti i vostri interventi, lavori e consigli.
Ora descrivo l’acquario che ho approntato: metodo berlinese, vasca elos 80 acquistata sul mercatino mis. 80x50x50 sump 60x40x40, ho tolto alcuni divisori e divisa in due, una da 40x40 da adibire allo schiumatoio, riscaldamento e futuri aggiornamenti e una da 40x20 per risalita e alcune rocce avanzate dalla vasca principale.
Supporto auto costruito in acciaio tubolare 30x30x1.5. dove andrò a coprire esternamente con dei pannelli in legno
Kg 40 di rocce vive, le più belle in vasca e le più piccole in sump (devono ancora arrivare)
Il riscaldamento acqua è affidato ad un termostato con sonda in sump che comanda una valvola che dalla caldaia, con un tubetto tipo aria, porta l’acqua calda in sump attraverso una spirale, risparmio corrente del riscaldatore 300w che tengo per evenienza
Lo skimmer è un Hydor Performer 505 doppia pompa
La pompa di risalita è una Hydor L40 2800 l/h
Il ripristino l’ho fatto con un contenitore per alimenti in plastica rigida rettangolare con coperchio e chiusura, da 30 litri lordi
L’acqua di osmosi inversa la produco con un Aqua1 100xp
Movimento con 2 6055 + multicontroller 7096
Per l’illuminazione ho pensato ad una plafoniera a Led con 5 led 10w 10000k, 5 led 10w 20000k e 2 led blue royal da 10w, tutti i pezzi li ho già acquistati e sono da assemblare. Per ogni led ho acquistato un dissipatore con relativa ventola, tipo CPU, telaio in legno laccato nero, plexi sotto trasparente e plexi blu superiore con fori per le ventoline.
Il controllo delle luci, dell’impianto osmosi, del riscaldamento e dell’acqua di ripristino sto tentando di farlo con il Logo della Siemens , sono a buon punto.
Tutto questo per dirvi che avrei bisogno dei vostri pareri e sopratutto dei consigli, ora e in futuro quando inizierò con la maturazione.
Spero che l’entusiasmo che mi avete trasmesso nel leggervi mi rimanga…….-35

Alcune foto

Work in progress:-D
http://s8.postimage.org/v4et56wz5/P2040651.jpg

Sump
http://s8.postimage.org/eklpwox2p/P2040653.jpg

http://s8.postimage.org/m1uxbwmlt/WP_000653.jpg

Pannellatura
http://s8.postimage.org/en5ljj0q9/WP_000655.jpg

Alla base telo di raccolta eventuale uscita acqua con piletta di scarico, fortunatamente sotto ho la lavanderia
http://s8.postimage.org/tke2kjdyp/WP_000658.jpg

Centralino con Logo e Multicontroller
http://s17.postimage.org/tr102c96z/P2030637.jpg

Manuelao 07-02-2012 16:35

Buona partenza #70


Emanuele

frankybo 07-02-2012 16:43

Grazie, come ti sembra l'impostazione iniziale

mioteo 07-02-2012 16:49

Come partenza mi sembra molto buona!

gamberotto 07-02-2012 17:20

Beh..... non male.... non sono un esperto, ma mi sembra che hai le idee ben chiare.
Ciao.....

frankybo 07-02-2012 18:21

Ciao a tutti, sono più di sei mesi che leggo avidamente tutti i consigli che date qui sul forum e cerco di seguirli il più possibile.
Di conseguenza aspettatevi un po di domande....#21

devildark 07-02-2012 22:01

bella li :) seguo il tuo entusiasmo :)

pirataj 08-02-2012 00:12

Piacere e benvenuto -d03 -28

Buona partenza

frankybo 08-02-2012 11:31

Grazie del benvenuto, mi servirebbe un consiglio, secondo voi dove posizionereste il sensore temperatura in sump? vicino al tubetto a spirale del riscaldamento oppure vicino alle rocce o pompa di risalita, dove risentirebbe meno della variazione.

Buona giornata a tutti

http://s16.postimage.org/3mp5m6d1t/Sump.jpg

GROSTIK 08-02-2012 12:11

il sensore mettilo vicino alla risalita lontano da riscaldamento ;-)

mauro1973 08-02-2012 12:22

Ciao e complimenti, bel progetto.
Scusa ma visto che il riscaldamento è nella sump non ti conviene mettere il sensore direttamente in acquario vicino allo scarico?

frankybo 08-02-2012 13:50

Grazie ragazzi... Mauro, se lo metto vicino allo scarico in acquario non è che essendo lontano dal riscaldatore interviene in ritardo? Forse non è errato ciò che dice Grostik, interviene sulla temperatura prima di entrare in acquario.
Sicuramente sarà da verificare con l'acqua in movimento.

Ciao

tene 08-02-2012 23:22

Io lo tengo in vasca perché è li che voglio la giusta temperatura, non in sump.
Se lo tieni in sump legge la temperatura di questa non quella della vasca, che potrebbe essere inferiore poi va da se che se hai un buon scambio il problema potrebbe non sussistere

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

frankybo 09-02-2012 00:58

Può darsi che hai ragione, il mio ragionamento era questo: più lontano è il sensore dal riscaldatore più è lungo il tempo di intervento accensione/spegnimento e di conseguenza una maggiore oscillazione della temperatura, che ne dici? Ma come giustamente dici tu con un buon scambio.
Comunque finalmente venerdi dovrebbero arrivarmi le rocce, posizionate e finito di riempire faccio delle prove

Ciao
Francesco

tene 09-02-2012 14:28

Dovresti controllare la differenza di temperatura tra vasca e sump.
Se la vasca è più fredda dovresti,o mettere il sensore in vasca oppure se lo tieni in sump alzare il valore

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

mauro1973 09-02-2012 21:25

Io tengo la sonda in acquario nei pressi dello scarico ho regolato la temp del termostato a 25° e ti posso assicurare ( ho appena controllato) che appena in acquario la temp scende a 24,9° mi si accendono i riscaltadori e nel giro di 30 secondi la temp è dinuovo a 25°.
Comunque se vuoi essere sicuro, puoi sempre fare una prova sia con il sensore nella vasca che nella sump. ;-)
Poi credo che dipende anche dalla strumentazione che usi, io per esempio come riscaldatori uso 2 jagger da 150 W l'uno e come termostato un eden 430el.

frankybo 10-02-2012 09:50

Farò come dite, la sonda la faccio salire dal pozzetto di tracimazione, vicino allo scarico, e la faccio scendere nell'acqua una decina di centimetri, penso basti. Mauro, bello il tuo termostato, io ho preso un normale termostato digitale con controllo differenza temp a 0.3

Ciao
Franky

P.s. speriamo che oggi arrivino le rocce....#36#

frankybo 11-02-2012 15:00

Purtroppo le rocce non sono arrivate ieri, saranno bloccate in mezzo alla neve da qualche parte.... Mi hanno detto che probabilmente arriveranno lunedì, qualcuno può dirmi se rischiano di morire? sono state spedite mercoledì quindi saranno, se tutto va bene, fuori dall'acqua circa 6 giorni, mi ha detto che le spediva in una scatola di polistirolo per fargli mantenere l'umidità.
Mi tranquillizzate?

tene 11-02-2012 19:49

sei giorni non sono pochi,pero' dentro un box l'umidita' resta in quanto l'acqua che evapora ricade dentro,cio' che piu' preoccupa e' la temperatura ,avrai sicuramente una maturazione lunga da fare, in quanto spurgheranno per un bel po' organismi e batteri morti,pero' finche non ti arrivano non si puo' dire niente di certo

frankybo 12-02-2012 09:15

Grazie Roberto, quando arrivano è meglio lavarle e spazzolarle con spazzola di ferro in acqua di osmosi come consigliano in vari topic?

tene 12-02-2012 11:02

Se le lavi in acqua d'osmosi finisci di ucciderle, dovresti farlo con acqua salata e in temperatura.
se invece arrivano che puzzano completamente di marchio allora secondo me ti conviene seccarle e metterle in aggiunta a rocce vive e in buona salute

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

frankybo 12-02-2012 18:07

Ecco..! sbagliavo, lo farò con acqua salata, sempre che siano ancora vive.
Speriamo....quando arrivano faccio foto e le posto, si vede se sono morte in foto o ci si accorge solo vedendole dal vivo?

tene 12-02-2012 18:23

in foto e' difficile giudicare,ma se puzzano di fogna e mettendolo in acqua non c'e traccia di vita secondo me vale la pena seccarle ,potresti anche sciacquarle e metterle a maturare ma tireranno fuori un mondo di inquinanti per molto tempo

stefano79 12-02-2012 18:48

mettile in vasca con batteri a gogo
non so se dai luoghi esotici impiegano 24ore per arrivare in acqua dai nostri grossisti
eventualmente prendine qualcuna fresca li dalle tue parti

tene 12-02-2012 18:54

Quote:

Originariamente inviata da stefano79 (Messaggio 1061458879)
mettile in vasca con batteri a gogo
non so se dai luoghi esotici impiegano 24ore per arrivare in acqua dai nostri grossisti
eventualmente prendine qualcuna fresca li dalle tue parti

stefano dici che non tireranno fuori di tutto uccidendo eventuale rocce aggiunte?
allungando di molto la maturazione
sono 6 giorni che sono in giro con 0 gradi
io col cambio vasca fatto purtroppo in estate ho diviso le rocce in due vasche con pompe su entrambe ,una vasca in due giorni collasso morirono tutti i vermi e emanava un odore tremendo ,la svuotai e misi le rocce fuori al sole dopo due giorni una bella lavata in acqua osmotica e adesso girano in vasca e sono piene di coraline

frankybo 12-02-2012 18:55

Ragazzi grazie,vedo come arrivano e vi posto le mie impressioni. Al caso che batteri ci vogliono?

frankybo 12-02-2012 19:45

Roberto! 2 giorni..., allora ho poche speranze, provo a sentire chi me le ha vendute,che sfig@ che ho........

tene 12-02-2012 20:54

No il mio era un esempio su un caso opposto (troppo caldo)magari le tue stanno benone
Devi vedere quando arrivano

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

stefano79 12-02-2012 21:14

aggiungine qualcuna fresca e vedi come gira la vasca assieme alle tue
non so per i batteri c'e' chi usa un sistema a conduzione batterica con batteri e food e chi mette i classici batteri della prodibio o simili nelle quantita' consigliate
io una volta ho provato a partire con i batteri della fauna con il loro food e ho fatto un disastro:-D

che sfiga comunque per le roccie,e' sempre meglio fare km e andare di persona per evitare questi problemi

frankybo 12-02-2012 21:22

Devo solo sperare....

frankybo 13-02-2012 08:57

Sentito chi mi ha dato le rocce, mi ha tranquillizzato, ha detto che con questo freddo si mantengono buone e che sono chiuse ermeticamente nel polistirolo. Sono ottimista...

frankybo 13-02-2012 13:48

Arrivate stamattina...
Aggiungo alcune foto. impressioni?
Ci sono attaccati dei "molluschi", passate il termine..., spero sia tutto normale

http://s13.postimage.org/8wrvc5znn/P2130700.jpg


http://s18.postimage.org/dd1e8i3g5/P2130692.jpg

http://s18.postimage.org/ynyycrlkl/P2130695.jpg

GROSTIK 13-02-2012 14:17

difficile dare un giudizio dalle foto ma per quello che posso vedere mi sembrano valide ;-)

tene 13-02-2012 14:37

Quoto anche se in foto non e faCile da vedere dal colore sembrano buone

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

frankybo 13-02-2012 17:27

Ho iniziato a fare la rocciata, come supponevo è difficile, non mi soddisfa per niente, in mezzora quello che son riuscito a fare è questo

http://s13.postimage.org/8vet27c8z/P2130705.jpg

Questo è un'ospite che girava per la vasca

http://s15.postimage.org/g1vs2p4gn/P2130703.jpg

Stasera con l'aiuto dei miei inquilini, e rubando qualche soluzione sul forum, cerco di far meglio.

tene 13-02-2012 19:59

cosi a prima vista non sembrano 40 kili secondo me sono poche e tozze dovresti aggiungerne di piatte per poter fare dei terrazzamenti, oltretutto cosi rivitalizzi queste che sicuramente una botta col viaggio l'hanno subita

frankybo 13-02-2012 22:53

Secondo step, mi piace di più, ci sono parecchie terrazze dove andranno i coralli, che dite?
Tengo in considerazione di integrare con qualche roccia nuova come dici tu, più piana

http://s16.postimage.org/uulco0uld/P2130722.jpg

tene 14-02-2012 20:23

con sei rocce difficilmente riuscirai a fare qualcosa di buono ne devi aggiugere e non poche, anche perche' altrimenti non faranno mai il loro sporco lavoro
ma quanti chili sono?

frankybo 14-02-2012 22:51

Da come pesavano quando le ho portate in casa, se non sono 40 saranno 38, le rocce sono 9, nell'acquario ho circa 180 litri lordi di acqua, dalle foto non dà l'effetto della profondità, mentre dal vivo è più imponente, comunque probabilmente fino a sabato non riesco ad andare a prenderne delle altre.
Grazie per l'aiuto

frankybo 18-02-2012 11:02

Buongiorno ragazzi, cose strane nella vasca, almeno per me, è nato qualcosa e chiedo a voi se ne sapete qualcosa e sopratutto se è un bene o un male....

Prima foto, due giorni fa sulla punta della roccia non esisteva niente
http://s13.postimage.org/n42clyjgz/P2140722a.jpg

Ieri mattina si è attaccata questa
http://s13.postimage.org/dtq8if8r7/P2170740b.jpg

Stamattina deve essere nato qualcosa
http://s13.postimage.org/nqw7eda1f/P2180744c.jpg

Forse è come questa, che poi è uscita?
http://s13.postimage.org/d5hdzha1f/P2180757d.jpg

Sono proprio ignorante in materia, ammazza quanto devo imparare-e92


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17665 seconds with 13 queries