![]() |
Seachem excel
ciao a tutti ragazzi , in passato avevo comprato una confezione di 250ml di Seachem excel , vorrei incominciarlo ad usarlo , e valido come prodotto?
non ho ben capito come dosarlo un giorno si e un giorno no , ogni tappo quanti ml sono? quando faccio il cambio d'acqua quanto ne devo mettere ? e quando non lo faccio? grazie a tutti per aiuto :) |
Ha senso usato ocn il resto della linea seachem.
Fornisce una fonte di carbonio assimilabile dalle piante. Noterai un aumento del pearling (più bollicine d'ossigeno sulle piante) come se avessi aumentato la CO2. Ha un blando effetto antialghe ma stai attento che contiene una componente disinfettante: può far male ai pesci in dosi superiori al consigliato. Il protocollo base seachem (con dosi) è questo: http://www.plantacquari.it/seachem/s...stampabile.htm |
per ora dove la voglio usare non ci sono pesci , solo piante
|
prova con il doppio della dose allora. Io non andrei oltre però. Ma perchè ti serve? hai molte alghe?
|
alghe quasi non ce ne sono , mi chiedevo se poteva essere utile , un tappo quanti ml saranno ?
|
carpakoi ma tu perche vuoi usarlo, perche come ti è stato detto, ha un suo perche se usato in concomitanza con altri prodotti. E non dare retta poi, a chi sostiene che sia CO2 liquida perché non è assolutamente vero.
Mel scusa la domanda, ma su questo passaggio: Fornisce una fonte di carbonio assimilabile dalle piante. Noterai un aumento del pearling (più bollicine d'ossigeno sulle piante) come se avessi aumentato la CO2. hai foto link, o altro? sai come sono ormai più di 5 anni che uso questi prodotti, e molte vasche che ho mandato avanti, non hanno visto la presenza di CO2,inteso come somministrazione diretta, eppure quando somministravo l'excel, sto pearling non l'ho mai visto. |
Quote:
http://www.rareaquaticplants.com/med...g_vasca_11.jpg (immagine rubata a un altro forum) Nella mia vasca, con circa 0.8W/L e la fertilizzazione seachem, il pearling aumenta quando somministro l'excel allo stesso modo di quando dò più CO2. Questa è la descrizione del prodotto: Quote:
|
occhio ad usare l'excel così a caso è un derivato del formaldeide però c'è da dire che fa "miracoli" anche usandolo da solo le piante partono a razzo usandolo con la linea completa è molto meglio però
|
nel mio caso non avendo ancora tutti i prodotti Seachem ma solo excel , che faccio l'ho uso o no?
|
mmm... non lo so...
|
Quote:
|
Ciao mi hanno
consigliato un articolo che penso possa essere utile anche in quasto caso http://www.acquaportal.it/_archivio/...ta_Seachem.asp C'e' un passaggio che spiega l'uso di exel ;-) |
quoto appunto la parte interessante:
Quote:
|
Mel ti ringrazio molto per la spiegazione del pearling,ma penso di sapere cosa sia e quell'effetto puoi tranquillamente ottenerlo anche senza co2 ed excel. Ma il punto non è questo, quello che sto cercando di farti/vi capire è che scrivere che questo prodotto sia CO2 è errato, che possa sostituirla poi, se ne può anche parlare, anche se personalmente sono più per il no che per il si.
Ogni vasca chiusa o aperta che sia, avrà sempre un minimo di anidride carbonica, che possa essere quella della respirazione batterica, dei pesci o di semplice scambio con l'aria. L'excel ,quando non vi è somministrazione diretta di co2, interagisce con questa. E' un prodotto che è nato anche con quest'ottica, mi sembra evidente che maggiore sarà l'apporto di anidirde carbonica, maggiore saranno i benefici derivanti da quest'interazione(vedi chiosa del passaggio che hai quotato). Tu scrivi. Quote:
E comunque sia, Hill non si è scostato più di tanto da quello che viene detto sul loro forum o nella descrizione del prodotto. Per fargli tirare fuori,intendo alla seachem quello che realmente è stato messo nell'excel, c'è voluto parecchio tempo e pressioni, ma alla fine si è capito, che di tutta la linea è quello non replicabile. |
Mel l'effetto della foto postata è il risultato che si ottiene ad un copioso cambio d'acqua, non è il perling che intendi tu
|
Quote:
Comunque nella mia vasca dopo circa tre o quattro ore dall'accensione delle luci tutte le piante presentano numerosissime bollicine di ossigeno e si vedono svariati fili di bollicine salire dalle piante. Considerando che mantengo invariata la concentrazione di co2 col phmetro, mentre le dosi di excel le vario o a volte le salto per errore, posso affermare con certezza che le bollicine di ossigeno aumentano vistosamente all'aumento della dose di excel, come se si aumentasse la co2. Onestamente non capisco perché ci sia ostilità verso questo prodotto, che è ottimo. NB: come scrivevo precedentemente, ha senso usarlo con il resto della linea (o almeno con altri prodotti equivalenti) e l'effetto sul peeling si nota solo su piante in salute e con la corretta quantità di luce.. Non sostituisce affatto la co2, la affianca. Inoltre l'uso della co2 è anche alterare il ph, cosa che l'excel non fa. Inviato dal mio LT18i usando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Siccome io faccio i cambi usando un sistema di tubi comunicanti (e quindi movimento poco l'acqua), l'effetto così non mi è mai capitato, poi quando me lo avete scritto ho pensato "ah caxxo che gaffe, lo dovevo sapere" :-D Questo non toglie che secondo me l'excel è un prodotto OTTIMO e che l'aumento del pearling è evidente. |
beh l'excel quando lo usi cmq si vede io l'ho provato da solo per esperimentare cavolo le piante crescono molto più velocemente quando lo si usa!!
|
Quote:
|
sono d'accordo, va usato insieme al protocollo completo!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl