AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Ultimi aggiornamenti del Pico30REEF di DA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350987)

DaveXLeo 06-02-2012 13:32

Pico30REEF di DA - Aggiornamenti continui
 
Il Pico30REEF di Da

Vaschetta vincitrice del concorso AP - Nanoreef del mese di Settembre
Nanoreef del mese di Settembre - L'articolo

SCHEDA RIASSUNTIVA SEMPRE AGGIORNATA

avviato il 7 Settembre 2011

vasca: 40x25x30 - 30 litri lordi
metodo: Naturale/Berlinese
roccie: 6 Kg varia provenienza
filtraggio: roccie
movimento: NanoKoralia 900 lt/h
termo: Theo 50W
plafo: LED kit aquastyle 24 led Brigdelux (12 W 10 B 2 UV) - 72 W tot - 52000 lux max
skimmer: fai da te a porosa inserito nel filtro a zainetto
osmoregolatore: fai da te a goccia a caduta (regolabile) con reintegro di A+B

------ Link del fai da te ------
Plafo LED DIY Kit Aquastyle 24 led dimmerabile
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061643686

http://s6.postimage.org/67f7lvn8d/IMG_2394.jpg


Pico Skimmer fai da te per filtro a zainetto
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061465991
...upgrade...
PicoSkimmer 2.0 by DaveXLeo (con filtro a zainetto)
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061651525

http://s6.postimage.org/c68oudil9/DSCF9883.jpg

http://www.youtube.com/watch?v=CWBJL4dtTo4


http://s6.postimage.org/c6ohr8wgt/Articolo_4.jpg
IDRIS - Dosometriche senza pompa per reintegro dell'evaporato e della triade
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=405635


Coralli

SPS:
3 Montipore Digitate (rossa, azzurra, gialla polipi celesti)
Acropora Aspera
Acropora Mirophthalma bianca, punte viola e polipi gialli
Acropora Millepora panna polipi verdi
Acropora Hyacinthus rosa
Stylopora Pistillata rosa
Seryatopora Calendrium

LPS:
Euphyllia Paradivisa
2 Acanthastrea lordhowensis (viola e rossa)
Goniopora Lobata rossa/fuxia
Tubastrea Faulkneri
Plerogyra Sinuosa verde fluò

Molli:
5 Ricordea (4 yuma e 1 florida)
20 colonie di Zoanthus
1 colonia di Briareum
1 Discosoma viola
1 colonia Anthelia rosa stella gialla fluò


Invertebrati:
Diverse lumache: Turbo - Stolamelle - Turbo messicana
1 paguro zampe blu
1 granchi mitrax
1 granchietto zorro simbionte con Acropora Hyacinthus

Pesci:
2 Amphiprion ocellaris

Manutenzione:
cambio settimanale 2,5 litri
Reintegro del Kh e Ca automatico insieme con l'acqua d'osmosi per il reintegro dell'evaporato.
Due bottiglie contenenti in soluzione il Bringwhel Code A e Code B che reintegrano 15 cl al giorno ognuna con disciolti rispettivamente 3,5 ml di Code A e 3 ml di Code B


Alimentazione:
Pagliacci con granulare, spirulina in fiocchi, Cyclopeeze e Artemie decongelate
Coralli a giorni alterni con aminoacidi della Bringwhel, vitamine, Sicce H&O e Cyclopeeze
A giorni alterni 2ml di Phytoplacton vivo
Tubastrea a giorni alterni con Artemia decongelata

************************************************** *******************
************** PANORAMICA
************************************************** *******************

http://s6.postimage.org/3ndu1lly5/DSCF1477.jpg

http://s6.postimage.org/wgujehvfh/DSCF1423.jpg

http://s6.postimage.org/gc3j7j2ot/DSCF1425.jpg

http://s6.postimage.org/63fnfg40t/DSCF1468.jpg


************************************************** *******************
************** ABITANTI
************************************************** *******************

http://s6.postimage.org/3ygwr5ftp/Pagliacci.jpg

http://s6.postimage.org/gr50r2rfh/Pagliacci2.jpg

http://s6.postimage.org/9y4nut0m5/Mitrax.jpg

http://s6.postimage.org/d7wv6hsv1/Paguro.jpg


************************************************** *******************
************** MACRO CORALLI
************************************************** *******************

SPS

http://s6.postimage.org/gc3j7j2ot/DSCF1425.jpg

http://s6.postimage.org/pxx3nttul/DSCF1436.jpg

http://s6.postimage.org/7oqbtiov1/DSCF1437.jpg

http://s6.postimage.org/5y7as17bx/DSCF1438.jpg

http://s6.postimage.org/gmb1qvhb1/DSCF1439.jpg

http://s6.postimage.org/k8lgh9d25/DSCF1442.jpg

http://s6.postimage.org/4lplq59wd/DSCF1444.jpg



LPS

http://s6.postimage.org/jzna9chul/Tubastrea.jpg

http://s6.postimage.org/fv3xxvsd9/Goniopora.jpg

http://s6.postimage.org/3rymabhb1/Euphyllia.jpg

http://s6.postimage.org/biodgevkt/DSCF1515.jpg

http://s6.postimage.org/sqbxkn7ml/Acanthastrea_R.jpg

http://s6.postimage.org/bebkz7e59/Acanthastrea_V.jpg

http://s6.postimage.org/789pktqhp/DSCF1514.jpg


MOLLI

http://s6.postimage.org/yjv4p5ljx/rico_1.jpg

http://s6.postimage.org/veaiyy2xp/bria_1.jpg

http://s6.postimage.org/bm8cznrdp/anthe_1.jpg

Zoanthus Collection

http://s6.postimage.org/k5rqxezq5/zoa_1.jpg

http://s6.postimage.org/bc0ugbcrh/zoa_RG_1.jpg

http://s6.postimage.org/wabls51zx/zoa_VV_1.jpg

http://s6.postimage.org/dj9ohz7fh/zoa_verdi_1.jpg

http://s6.postimage.org/9o6afeo9p/zoa_rosa_1.jpg

http://s6.postimage.org/cwarsgajh/zoa_alti_1.jpg

http://s6.postimage.org/t8kti6ov1/zoa_RV_2.jpg

http://s6.postimage.org/nyfuqw4m5/zoa_MVB_1.jpg

http://s6.postimage.org/4hv54d9i5/zoa_VB_2.jpg

http://s6.postimage.org/5lf9gbu59/zoa_GB_1.jpg

http://s6.postimage.org/c0ead00v1/zoa_gialli_1.jpg


************************************************** *******************
************** FOTO NOTTURNE
************************************************** *******************

http://s6.postimage.org/r2hvqnckd/IMG_3016.jpg

http://s6.postimage.org/f1wfpx55p/IMG_3020.jpg



************************************************** *******************
************** STORICO DELLA VASCA
************************************************** *******************

Novembre 2012
http://s6.postimage.org/wgujehvfh/DSCF1423.jpg


Settembre 2012
http://s6.postimage.org/tc601eli5/IMG_3097.jpg


Agosto 2012
L'articolo

http://s6.postimage.org/ij6pu38m5/Pano_Front.jpg


Maggio 2012

http://s6.postimage.org/gthggun31/IMG_2434.jpg

http://s6.postimage.org/b6l3jdkkd/IMG_2437.jpg


Aprile 2012

http://s6.postimage.org/hmgp02tel/IMG_2102.jpg


Marzo 2012

http://s6.postimage.org/gnppwn9zx/IMG_1882.jpg


Febbraio 2012

http://s6.postimage.org/qlu3i495p/IMG_1378.jpg


Dicembre 2011

http://s6.postimage.org/6im040925/DSCN1758.jpg


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------- Vecchia Discussione --------------
Ocellaris in simbiosi con Zoanthus rosa... spettacolo!!

Ciao ragazzi,
è più di una settimana che mi sto godendo uno spettacolo bellissimo.
I miei due ocellaris in vasca da più di un mese, hanno deciso di prendere casa in una roccetta di Zoanthus rosa.
Ovviamente le mie speranze che scegliessero le due Euphyllie inserite apposta sono svanite in un capriccio di pagliaccio#rotfl##rotfl#
Però... come dargli torto infine ;-) hanno scelto un bellissimo e comodissimo letto matrimoniale rosa :-D:-D (ovviamente ha scelto la femmina #rotfl# )
Cmq...
si strusciano tra loro e con gli Zoa... ogni tanto battibeccano e poi... una bella tremata e fanno la pace...
questi splendidi animali, durante questi comportamenti, sono un qualcosa di spettacolare
#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39

Vabbè bado alle ciance
Ecco due video che carpiscono la giovane coppietta #17
...che è andata in simbiosi con diverse colonie di zoanthus e un pò con il briareum...
hanno una casa da 4/5 vani :-D:-D

http://www.youtube.com/watch?v=3u0ILkBcfYs

http://www.youtube.com/watch?v=rYcl_bPvyuo

misterg7 06-02-2012 13:58

Fantastici...

Nd_YAG 06-02-2012 14:30

Bellissimi

crazy89 06-02-2012 14:42

wau, belle foto? misure della vasca?#70

dilan87 06-02-2012 14:44

molto carino sta salendo bene!! haha fico con gli zoa sono andati in simbiosi gli ocellaris!! ma la telea mia qual'è quella al centro sola soletta?? hehe... ma che schiumatoio stai a usa??

vallorano 06-02-2012 14:47

I pagliacci in simbiosi sono sempre un gran spettacolo!! Complimenti la vasca è molto bella!! Mi piace :)

Michael Bubblè 06-02-2012 14:53

strabiliante!

DaveXLeo 06-02-2012 14:56

Descrizione vasca, tecnica e manutenzione
 
Quote:

Originariamente inviata da crazy89 (Messaggio 1061440263)
wau, belle foto? misure della vasca?#70

Forse è meglio riprenda la descrizione della vasca per completezza
.......

--------------------------------------------------------------------------------

Il Pico20REEF di Da

avviato il 7 Settembre 2011

vasca: 40x25x30 - 30 litri lordi
metodo: Naturale
roccie: 4,5 Kg varia provenienza
filtraggio: roccie + zainetto con resine
movimento: NanoKoralia 900 lt/h
termo: Theo 25W
osmoregolatore: Autocostruito a goccia a caduta (regolabile)
plafo: PL + led blu - circa 50 W
PL 1x18W bianca 10000°K
PL 2x11W blu/bianca 10000°K
45 led blu commerciali a striscia (LeroyMarlane) circa 12W tot

Coralli

LPS:
Euphyllia glabrescens 2 calici
Euphyllia Paradivisa 3 calici (2 in divisione e 2 piccolini sul tronco)
Caulastrea furcata 4 calici (tutti in divisione)
Blastomussa Welsi
Acanthastrea lordhowensis

Molli:
4 ricordea
5 colonie di zoanthus
1 colonia xenia pumping bianca
1 Silunaria gialla fluò
1 colonia di Briareum
1 discosoma viola


Invertebrati:
2 lumache turbo
2 paguri (calcinus elegans e zampe blu)
2 lysmata wundermanni
1 granchio mitrax

Pesci:
2 Amphiprion ocellaris

Manutenzione:
cambio settimanale 2,5 litri
reintegro ogni 2 giorni Kh

Alimentazione:
Pagliacci con granulare, spirulina in fiocchi e artemia congelata
Ogni 2 giorni aminoacidi della Bringwhel, vitamine, e alimento liquido invertebrati della Kent
Ogni settimana imbocco la caulastrea (e ora annche la Acanthastrea) con l'artemia

DaveXLeo 06-02-2012 15:06

Quote:

Originariamente inviata da dilan87 (Messaggio 1061440273)
molto carino sta salendo bene!! haha fico con gli zoa sono andati in simbiosi gli ocellaris!! ma la telea mia qual'è quella al centro sola soletta?? hehe... ma che schiumatoio stai a usa??

eheh no i tuoi zoa sono quelli dentro al bicchiere di carta :-D:-D
che come vedi si è riempito ;-)
Si stanno moltiplicando anche senza base... sti zoa sono assurdi
Guarda che se si attaccano al bicchiere te dovrei mettere il bicchiere di carta in mezzo alla rocciata :-D:-D
No dai mettiamoci daccodo che te li vieni a prendere e vedi la vaschetta live ;)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da dilan87 (Messaggio 1061440273)
ma che schiumatoio stai a usa??

Nessuno schiumatoio... 30 litri al naturale... zainetto con carbone e resina fosfati
------------------------------------------------------------------------


Quote:

Originariamente inviata da misterg7 (Messaggio 1061440116)
Fantastici...

Quote:

Originariamente inviata da Nd_YAG (Messaggio 1061440222)
Bellissimi

Quote:

Originariamente inviata da Michael Bubblè (Messaggio 1061440306)
strabiliante!

a bocca aperta
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da vallorano (Messaggio 1061440285)
Complimenti la vasca è molto bella!! Mi piace :)

Grazie :-)

erisen 06-02-2012 17:11

non è il massimo come simbiosi, le tossine degli zoanthus fanno macchiare di nero la mucosa degli ocellaris ;-)

DaveXLeo 06-02-2012 17:56

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061440739)
non è il massimo come simbiosi, le tossine degli zoanthus fanno macchiare di nero la mucosa degli ocellaris ;-)

Ma sono stupidi allora!!!
Infatti se vedi nella seconda foto la femmina ha alcune macchioline nere sul fianco...
Beh ma... innanzi tutto è solo una macchia esterna o è un vero e proprio danno?
E poi... loro non se ne accorgono che qualcosa non va?
E pensare che hanno due Euphyllie bellissime e pure grandi per loro >:-(>:-(>:-(
Ma col tempo potrebbero migrare verso l'Euphyllia...
o una simbiosi è per sempre?

camiletti 06-02-2012 18:05

Una simbiosi non è detto sia per sempre, ma dopo che sono andati in simbiosi lasciare l' ospite è più difficile...
BELLE FOTO

erisen 06-02-2012 18:08

tranquillo non li danneggia, non è nemmeno una malattia... è solo una reazione di pigmentazione della mucosa a contatto con le tossine degli zoanthus.
dagli tempo e vedrai che scieglieranno un simbionte più idoneo ;)

DaveXLeo 06-02-2012 18:09

Insomma mi toccano i pagliacci leopardati
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061440880)
dagli tempo e vedrai che scieglieranno un simbionte più idoneo ;)

Ah grazie Nico questo mi rincuora...
anche perchè dico io... in un mese si sono stabiliti e hanno fatto tutto...
e già si strusciano e tremano...
un pò precoci sti pagliacci #rotfl##rotfl#
Potevano aspettare e scegliere meglio :-D
Che c'hanno fretta de mette su famiglia??!?!?!'

dilan87 06-02-2012 20:49

certo con due pagliaccetti metodo naturale te la rischi però un po e...!! occhio agli inquinanti!! anche al mio dopo essere andato in simbiosi con il rhodactis ha fatto dei puntini neri ma dopo sono scomparsi, dai tempo!! ti devi preoccupà se gli vengono bianchi no neri!!

erisen 06-02-2012 20:54

quoto :-D

Babu 06-02-2012 21:28

ahahahaha belle foto sembra molto la mia vecchia vasca per misure -38 io però lo skimmer lo metterei non si sa mai in 30 litri è una cosa moooooooooooooooooooooooooooooooooooolto rischiosa se non si ha la giusta prontezza anche se ovviamente tutto è dettato dalla casualità :-)

kocran 06-02-2012 23:18

bella vasca complimenti. Ne sto allestendo una simile, come resine cosa utilizzi nel filtraggio? per ora in vasca o solo zoanthus sarco e goniopra, cosa mi consigli come alimentazione? Scusa approfitto della tua esoerienza visto l ottimo lavoro che hai fatto :-) riccardo

erisen 06-02-2012 23:24

Quote:

Originariamente inviata da kocran (Messaggio 1061441998)
bella vasca complimenti. Ne sto allestendo una simile, come resine cosa utilizzi nel filtraggio? per ora in vasca o solo zoanthus sarco e goniopra, cosa mi consigli come alimentazione? Scusa approfitto della tua esoerienza visto l ottimo lavoro che hai fatto :-) riccardo

intanto ti rispondo io ;-)
le resine è preferibile non usarle, ossia vanno usate solo in maturazione e se i fosfati sono alti, popo una vasca ben equilibrata non ne ha bisogno.
per i molli in generale non occorre alimentare, questo è un discorso che andrai a fare più in là quando sarai esperto e la vasca matura.
la goniopora non è un animale per neofiti, hai scelto il corallo sbagliato, destinato molto probabilmente a morire tra alcuni mesi

DaveXLeo 07-02-2012 10:55

Ciao Riccardo, ti ha già praticamente risposto Erisen...
Comuqnue aggiungo qualcosa.
Io durante tutta la fase di maturazione ho tenuto la resina anti fosfati ( marca Rowa Phos ) e ho sempre avuto fosfati sotto a 0.03 mg/l mai alzati anche in maturazione. Ovviamente li sostituivo quando perdevano di efficacia perchè saturi di PO4 (ogni 2/4 settimane).
Dopo i 3 mesi di maturazione li ho tolti. Adesso li ho rimessi un paio di volte per una settimanella quando ho visto i fosfati alzarsi a 0.1 mg/l. Credo la colpa sia delle roccie che ancora mi spurgano un pò e si forma il deposito sotto le roccie. Poi ho 2 wundermanni che passando sotto mi alzano il deposito e i sali di PO4 vanno in soluzione.
Come dice Nico (=Erisen) quando la vasca è in equilibrio le resine non dovrebbero servire più.
Nel filtrino ho anche il carbone attivo, ed anche quello non lo tengo fisso.
Ne metto un pò e lo tengo per una settimana quando per esempio metto per molto tempo le mani in vasca, o quando inserisco nuovi coralli che per esempio mi rilasciano molto muco, o quando ho smanazzato troppo con gli zoanthus che avranno rilasciato molte tossine.
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Diversi di voi] Mettere lo Skimmer [QUOTE]

A mettere qualche Skimmer piccolino in realtà c'ho pensato, ma non mi sono ancora deciso.
Al di la che non ho tanta voglia poi di integrare oligo e altre sostanze, il problema principale è lo spazio.
Ovviamente dentro la vasca non centra.
Avevo pensato al Niagara Skimmer, ma ho letto che skimmera poco.
Ho letto anche che qualche utente (poco simpatico :-)) ) l'aveva modificato... potrei provare a farlo.

@Nico: Se non ricordo male mi sembra di aver letto che te all'inizio avevi il Niagara Skimmer.
Ce l'hai ancora? Oppure no... Che esperienza hai avuto?

DaveXLeo 07-02-2012 11:12

Un altra domanda... circa l'alimentazione della Acanthastrea.
Alla Caulastrea una volta a settimana dò direttamente un artemia a calice e gradisce molto. E' gonfissima e si stà sdoppiando rapidamente.
Dato che l'Acanthastrea mi sembrava avere una conformazione simile (bocca/polipi), ho provato a darla anche a lei qualche giorno fa. Il risultato è che il calice nutrito si è gonfiato moltissimo che sembrava scoppiare...
E' normale? Non va bene? Non va nutrita?
Ditemi voi

PS ancora una cosa.
Secondo voi l'Acanthastrea li sotto tra Zoanthus e Ricordee rischia di essere disturbata?
La ricordea può bruciarla?

Miguelito 07-02-2012 11:13

Ciao, bella vaschetta...
Lascia stare il Niagara Skimmer ce di meglio se devi spendere i soldi...

erisen 07-02-2012 11:36

si uso ancora il niagara skimmer... è una ciofeca ma meglio di nulla sicuramente.
se hai pesci ti occorre uno skimmer per forza, non aspettare che arrivino i problemi ;)

DaveXLeo 07-02-2012 11:46

Ciao Nico... provvederò per lo Ski.
Ma sai dirmi qualcosa per l'Acanthastrea invece.
L'alimento con artemia?
E rischia di essere disturbata messa in mezzo a Zoa e Ricordea?

erisen 07-02-2012 11:57

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061442891)
Ciao Nico... provvederò per lo Ski.
Ma sai dirmi qualcosa per l'Acanthastrea invece.
L'alimento con artemia?
E rischia di essere disturbata messa in mezzo a Zoa e Ricordea?

puoi alimentarla in svariati modi... il più comodo e meno inquinante è il mangime per pesci :-)) le fai cadere sopra qualche granulo, la notte o quando ha i tentacoli estroflessi. anche i naupli d'artemia vanno bene.
non è necessario che alimenti tutti i polipi, anzi cerca di non sovraccaricarla.

messa accanto agli zoanthus non crea alcun problema, accanto alla ricordea..... beh non sapresi
la mia micromussa mi ha fritto una bellissima ricordea yuma, non so però se l'acanthastrea farebbe altrettanto.
ad ogni modo le ricordee anche sono piuttosto urticanti, quindi per sicurezza le terrei lontane.

DaveXLeo 07-02-2012 12:49

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061442929)
Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061442891)
Ciao Nico... provvederò per lo Ski.
Ma sai dirmi qualcosa per l'Acanthastrea invece.
L'alimento con artemia?
E rischia di essere disturbata messa in mezzo a Zoa e Ricordea?

puoi alimentarla in svariati modi... il più comodo e meno inquinante è il mangime per pesci :-)) le fai cadere sopra qualche granulo, la notte o quando ha i tentacoli estroflessi. anche i naupli d'artemia vanno bene.
non è necessario che alimenti tutti i polipi, anzi cerca di non sovraccaricarla.

messa accanto agli zoanthus non crea alcun problema, accanto alla ricordea..... beh non sapresi
la mia micromussa mi ha fritto una bellissima ricordea yuma, non so però se l'acanthastrea farebbe altrettanto.
ad ogni modo le ricordee anche sono piuttosto urticanti, quindi per sicurezza le terrei lontane.

Grazie Nico sempre utilissimo ;-) #70#70

erisen 07-02-2012 12:53

l'artemia congelata lasciala perdere.... se hai una vasca in maturazione, con 2 pesci senza skimmer..... e ti metti anche ad alimentare la caulastrea col congelato......... normale che ti ritrovi i fosfati a palla!

P.S.: l caulastrea non necessita di alimentazione per vivere bene, è un in più che puoi fare per accellerrarne la crescita, quando la vasca è matura e stabile però... idem vale per l'acantha o per gli lps in generale

P.P.S.: i fosfati si stanno alzando per il congelato, non per le rocce che 'cedono' fosfato... io stopperei il congelato e l'alimentazione dei coralli
conta che senza schimmer e con 2 pesci.... è il sistema stesso, bello grasso, a nutrire molli ed lps

DaveXLeo 07-02-2012 13:01

Ah... ok...
Io l'artemia congelata la dò anche ai pagliacci... facendone cadere un animaletto per volta e aspettando che i pesci lo acchiappino... cioè semza sprechi....
faccio male? la smetto anche per i pesci?
Io l'alternavo a granulare e spirulina.

erisen 07-02-2012 13:03

non fa male agli animali anzi..., ma è terribilmente inquinante per il sistema, soprattutto a livello di fosfati... magari cerca di usarla più raramente

DaveXLeo 07-02-2012 13:08

Ah ok grazie.
Ma te cosa dai ai pagliacci? Solo Granulare?

erisen 07-02-2012 13:14

io di tutto... 3 tipi diversi di granulare, naupli vivi d'artemia arricchiti e mangiano anche il pappone per i coralli.

DaveXLeo 07-02-2012 13:37

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061443166)
io di tutto... 3 tipi diversi di granulare, naupli vivi d'artemia arricchiti e mangiano anche il pappone per i coralli.

Copio :-D:-D

dilan87 07-02-2012 22:07

e hai inquinanti a zero??? non è possibile ni...

DaveXLeo 08-02-2012 10:50

Quote:

Originariamente inviata da dilan87 (Messaggio 1061445051)
e hai inquinanti a zero??? non è possibile ni...

vietteli a misurà fra...

Cmq credo che oggi andrò a comprare uno Ski... mi avete convinto ;-)

erisen 08-02-2012 11:23

#70 :-)

dilan87 08-02-2012 11:26

io dicevo a erisen che con due ocellaris senza skimmer piu pappone cià gli inquinanti a zero!! o è mago merlino oppure non lo so mica hehe...

erisen 08-02-2012 11:36

Quote:

Originariamente inviata da dilan87 (Messaggio 1061446078)
io dicevo a erisen che con due ocellaris senza skimmer piu pappone cià gli inquinanti a zero!! o è mago merlino oppure non lo so mica hehe...

dilan ho 3 pesci, oltre alla coppia di ocellaris c'è lo pseudocheilinus :-))
cmq si, ho i nitrati rasenti a zero (volutamente mantenuti a 0.5 mg/lt) e i fosfati irrilevabili coi test...
credo che il sofraffollamento di coralli giochi a mio favore ;-)

dilan87 08-02-2012 11:38

ti odio >:-(

erisen 08-02-2012 11:45

:-D:-D guarda mettiamola così.... è fortuna, non bravura!
secondo me una buona ocmponente di fortuna ci vuole sempre.... la mia vasca ha trovato un buon equilibrio, vediamo se anche senza tridacna reggerà ugualmente!
fine OT (prima che mi ammazza) XD

dilan87 08-02-2012 12:02

hehe ma si lo so!! so curioso di vedere se la tridacna ti ciucciava un po di sporcizia!!! vedremo i livelli ora!! ma i cambi li fai settimanali se ricordo bene!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20048 seconds with 13 queries