![]() |
Parto da zero
Salve, sto per riavviare un acquarietto che avevo da anni e sono alla prima esperienza con l'acquario riscaldato con le piante vere ecc...
PRIMA UN PO' DI INFO L'acquario misura 50x30x30 e dovrebbe essere 45lt lordi. Calcolando la scatola filtro e qualche centimetro di fondo non dovrebbe superare i 40lt netti. In plancia c'era un piccolo neon che si è rotto insieme a parte dell'impianto, così l'ho data a mio cugino per vedere se me lo riparava (visto che ho uno zio elettricista che lo ha tenuto per mesi senza lavorarci#28b). Alla fine ha messo un supporto in ceramica per lampadine normali avvitato al coperchio>:-(, non mi piace tanto vedere la vite sulla plancia , ma meglio di niente. Ora l'illuminazione è data da una lampadina a risparmio energetico da 20W luce fredda. Ho comprato una scatola filtro nuova, ma la pompa è vecchia ed è di una marca strana (sunsun mi pare) e c'è scritto 5W, Qmax 300 L/h. Ho anche il termoriscaldatore da 50W che non ho mai usato ed ha qualche annetto, ma ho fatto una prova e riscalda, anche se non so se può essere preciso. Poi vedremo. Ne ho anche un'altro che mi hanno dato usato e dovrebbe essere da 100W (non sono sicura perchè non mi ricordo dove l'ho messo). L'ho provato, ma mi è sembrato che scaldasse meno dell'altro... vedremo. ORA QUALCHE DOMANDA Ho fatto varie ricerche ed ho trovato delle piante poco esigenti per la luce (dopo metto l'elenchino). Mi chiedo: quli vanni interrate e quali ancorate a rocce o legni? E' necessario il fondo fertile?preferirei evitare. Ci va la Co2? preferirei evitare. Che fondo mi consigliate? Scuro o chiaro? Fine o grossolano? A me piace il ghiaietto bianco con ciottoli grandi e levigati, ma ho notato che nei vostri acquari (che ritengo essere molto seri e affascinanti) non c'è mai, percui optavo per sabbia ambrata. La pompa e il termoriscaldatore dovrebbero essere dimensionati vero? PER FLORA E FAUNA Avrei pensato di mettere qualcosa di alto a coprire un pò la vista della scatola filtro, ma non può rallentare il flusso di acqua in entrata?. Qualche muschio e poi qualcosa di varie altezze che offra riparo. Per la fauna pensavo a qualche caridina red cherry, che sono adattabili e facili da riprodurre e poi mi sembrano simpatiche. Le piccoline dovrebbero essere una buona integrazione alimentare per i pescetti. E ovviamente qualche pescetto piccolo, colorato e vivace. Ho scartato apriori i guppy perchè troppo comuni e prolifici. Inoltre vorrei vedere i genitori allevare la prole e se non erro i guppy mangiano gli avannotti. Avevo pensato ai ram, mi sono documentata ed ho capito che sono troppo esigenti per un neofita con un acquario da max 40lt. Percui mi sono orientata sui Poecilia Wingei: piccoli, colorati, vivaci, non molto esigenti e non divorano la prole. SCUSATE SE HO SCRITTO PER 1KM LE PIANTE Ceratophyllum Egeria Densa Echinodorus Anubias Nana Saggittaria Subulata Cladophora Monosolenium Vallisneria Nana http://s13.postimage.org/m7dfgrnsz/CIMG4544.jpg http://s18.postimage.org/ay698vaet/CIMG4543.jpg |
Ciao Olga,
complimenti per la descrizione dell'acquario. Secondo me, la luce potrebbe essere un problema anche per la sicurezza dato che dovresti verificare che i supporti per le normali lampadine siano stagne..se non ho capito male sono state sostituite..anche la luce è poca pe alcune piante elencate da te. detto questo direi che la scelta dei pesci mi piace anche se puire loro sono prolifici, ma con gli Endler troverai sicuramente qualcuno interessato a prenderteli una volta che ne avrai molti. Per il fondo io sono sempre per colori naturali, quindi andrei su colore sabbia, ambrato..chiaro eviterei perché alcuni pesci vengono intimiditi dai fondali chiari. Per la granulmoetria andrei su fine.. quarzo ceramizzato 0.8 mm la pianta da non interrare è l'anubias mentre il ceratophyllum lo puoi lasciare pure galleggiare, ma nel tuo caso non lo farei perché hai già poca luce..lo pianterei in modo da coprire la parte tecnica dell'acquario. Per il fresto lascio spazio a molti nostri amici anche nel consigliarti eventuale fauna alternativa . una cosa che farei è togliere il coperchio e illuminare con una plafoniera a neon t5..sempre se sei d'accordo. |
occhio che la luce sia da 6500 °K, di solito fredda mi pare siano di più, tipo 10 000
|
Innanzitutto grazie.
Lo so anche gli endler sono abbastanza prolifici, ma sono anche più difficili da trovare percui se i negozianti proprio non li vogliono, credo che riuscirei a venderli privatamente perche su internet ho cercato su vari siti di annunci e non ne ho trovati nella mia zona. La luce è protetta dalla plastica che proteggeva anche il neon e comunque l'ho usata per un pò e non è mai successo niente. Per i gradi kelvin mi pare di aver controllato che fossero 6.500, perchè avevo letto che nel dolce si usano da 4.000 max 6.500 per evitare eccessiva crescita di alghe. Per il fondo fertile che dite? non vorrei metterlo e credo che alcune piante non ne abbiano bisogno. |
per le piante che hai bastano le tabs... anche perchè non inserirei le echinodorus in 40 litri, troppo grandi come piante...
|
Ok capito, bene!. E più o meno ogni quanto vanno date?
Approposito! non mi piaciono gli acquari aperti, non sò perchè ma non mi dicono niente. E neanche le piante galleggianti mi piaciono, proprio perchè ho letto che spesso si usano per schermare la luce e a me non serve:-) usarla per coprire il filtro mi piacerebbe di più. |
Ho trovato l'altro termoriscaldatore: è da 100W.
Ho pensato di andare a prendere l'acqua di osmosi in un negozio non proprio vicino, ma ben fornito e poi mi fa 15 centesimi al litro mentre il negozio più vicino mi fa 30 cent e non sanno neanche che cosa sono i poecilia wingei (però ha detto che può farli arrivare... ma!). Prenderò anche la sabbia ambrata e vorrei sapere: secondo voi ci vogliono 5 o 10Kg? Poi vorrei sapere: posso prendere le piante nella stessa mattinata? Non fa niente se stanno in acqua mentre si riscalda? |
Quote:
|
quoto i wingei vogliono acqua quasi salmastra... 100 watt è grossetto lui... se impazzisce ti cucina i pesci... meglio un 50, settato al minimo tanto perchè la temperatura non scenda sotto i 18- 20 °
|
Cavolo! mi era sfuggito il particolare dell'acqua!
Quindi dite che posso usare acqua di rubinetto decantata? Il termoriscaldatore da 50w c'è. Prenderò ovviamente il termometro per controllare di non bollire o ghiacciare niente. Quindi cosa mi consigliate come piante? Credo che la cladophora la posso prendere tranquillamente, giusto? E per coprire il filtro allora? Scusate le domande, ma sono ignorante in materia #12 |
si la cladophora la puoi mettere, come ti hanno gia suggerito metti ceratophillum per coprire il filtro, oppure la limnophila, egeria densa, higrophila polysperma queste sono tutte a crescita rapida poi puoi inserire muschio di giava, microsorium e anubias.
|
Quote:
|
Quote:
|
-Grazie per i nomi delle piante adatte.
-Si lo so che bisogna prima fare i test e infatti devo comprarli.Da quellon che ho capito è meglio prendere quelli a reagente e non le striscette, giusto? vorrei prendere questi della aquili http://www.mondoacquario.it/index.ph..._1_Aquili.html (se li trovo) vanno bene? -Lo so che l'acqua è importante e per questo pensavo andasse meglio quella d'osmosi, ma evidentemente mi sono sbagliata. Immagino che, però, se l'acqua di rubinetto ha valori troppo sballati bisogna spezzarla, giusto? Scusate se faccio tante domande stupide. Magari per voi saranno anche noiose, ma...:-) |
Quote:
In attesa di comprali il negoziante può testarti l'acqua di rubinetto. I valori che ti serve sapere sono pH, kH e gH..se proprio vuoi fare un bel quadro completo nitrati e fosfati per vedere quanti ne metti in vasca. Quote:
Quote:
;-) |
:-)) GRAZIE!
Sinceramente non so se (e con cosa)il negoziante mi farebbe i test.Ma nel negozio più lontano magari me li misurano i valori, e potrebbero avere quei test mentre l'altro non li ha, come il fondo e molte altre cose>:-( Male che vada faccio scorte di mangimi e prodotti vari sul sito e prendo anche i test. |
Mi sono ricordata che ho due bottigliette di biocondizionatore della tetra:Acqua Safe e Easy Balance. Da quello che ho capito uno sarebbe quello da mettere per avviare l'acquario e l'altro per il mantenimento dei valori dell'acqua.
Se ho capito bene non dovrebbero essere necessari, giusto? |
Quote:
|
Capisco.
Mi sono ricordata anche un'altra cosa: ho un'anfora piuttosto grande con un largo foro al centro nel quale avevo pensato di far crescere un bel cespuglietto. Ad esempio ci vedrei bene il microsorum pteropus. Voi che dite? è possibile che le radici attecchiscano come l'anubias su roccia? Se si, come faccio a far attaccare le radici? l'anfora è concava e non vedo proprio come potrrei legare la piantina. Pensavo di poggiarci sopra una pietra, che dite? Domani mattina metto una foto dell'anfora. Poi telefono in negozio per vedere se hanno i test del link altrimenti è inutile che sbatto fin laggiù. Posso sempre prendere tutto su internet ma dovrei aspettare perchè non hanno tutte le piante a disposizione. |
Le foto non posso inserirle ancora perchè mi hanno percuisito la macchina fotografica.
Nessuno sa dirmi se posso far attaccare la pianta all'anfora? Ho trovato addirittura un sito che le vende quindi credo sia fattibile http://www.3code.it/catalog/pianta-anfora-p-5260.html e l'anfora è tipo queste del link solo che ha il buco un pò più lungo ,ovale, ed ha due maniglie http://www.animalstore.it/Anfora-Gra...oro-P2430.html Ho telefonato in negozio e non hanno quei test però hanno di sicuro la cladophora e quasi sicuramente egeria densa e microsorum (dico quasi perchè me lo ha detto guardando le vasche da lontano, dalla postazione telefonica). |
Olga, ciao, vado a gusto personale..invece dell'anforetta legherei il microsorum a un bel legnetto piatto..dà più naturalezza e gli acidi umici che libera sono blandi antibiotici naturali che fanno solo bene alla vasca...Parere personale;-)..
Ma dove ti hanno perquisito? Sei una 007!!:-D |
ciao,i test dovresti procurarteli cmq prima dell inserimento dei pesci....il microsorum va legata come le anubias e non intarrata mi raccomando....per l'egeria,da il meglio di se in acque basiche e alcaline e non sapendo come è la tua non saprei dirti
|
Daniel, grazie so che a voi esperti piacciono gli acquari più naturali e con veri boschi di piante... ma per ora preferirei un bel cespuglio che esce dall' anfora e qualcos'altro in giro. Del resto nei mari e nei fiumi si possono trovare facilmente vecchi cocci, magari solo quelli! :-)
La fotocamera l'hanno presa i miei per fare delle foto. Ippo lo so che devo controllare l'acqua prima di inserire i pesci e mi sto attivando per trovare i test ad un prezzo decente ma credo che quelli del link me li posso scordare #28c . Lo so che le anubias non vanno piantate, ma non ero sicura per le microsorum. Il punto è: come le lego all'interno dell'anfora? |
Non avevo sonno -28
http://s11.postimage.org/ud9msrddb/p...e_acquario.jpg Che ve ne pare?#17 Devo ancora decidere cosa mettere sulla parte posteriore , quella bianca a puntini beige, in terzo piano. -Primo piano cladophora e qualcosa per coprire il filtro: ceratophillum o egeria densa. Ma non rallenterà il flusso di acqua in entrata? -In secondo piano l'anfora con microsorum pteropus e magari qualcosa di basso sul lato sinistro se avanza spazio. -Terzo piano? alte piante a stelo lungo come quelle per il filtro? |
Aggiunto qualche particolare ma mi sembra un pò monotona, boh... ora vado a dormire!
http://s16.postimage.org/72m1vn0sh/p...acquario_2.jpg |
Quote:
-Ok, comunque guarda che i cocci li trovi in mare, non nei fiumi! Qui si parla di acquario d'acqua dolce #70 -Vallisneria, najas, boh, mettici quel che ti piace... io comunque mettere il cerato/egeria dietro e magari qualche anubias in primo piano assieme alle cladophore |
Va rigirata? potresti spiegare meglio.
E' vero i cocci sono in mare, ma mi pare di aver sentito che da qualche parte nel mondo c'è una o più barche sul fondo di un grande fiume... vabbè comunque non fa niente. Dopo faccio qualche altro disegno. Per il filtro mi preoccupo solo perchè in primo piano ci sono i tagli orizzontali da cui entra l'acqua (a destra dell'immagine-lato vetro frontale). http://s14.postimage.org/vh15dz6bh/filtro.jpg |
Olga, se a te piace l'anforetta mettila..in fondo io credo che la vasca se fatta nel rispetto dell'animale che vai a ospitare un pò ci rappresenta...
La macchina fotografica è stata requisita e non perquisita...:-D Intergra con delle criptocoryne dietro, il tocco scuro della pianta a me piace molto. Io le ho messe nel mio caradinaio. Sempre gusti personali..chiaro |
Requisita... presa in prestito insomma. Perchè che ho scritto?!
|
http://s15.postimage.org/kgwdjfljb/p...acquario_3.jpg
Sta diventando un pò incasinato il disegno!#36# Forse domani passo dal negozio e vedo che trovo. Ho messo a decantare l'acqua. Speriamo che trovo dei test a reagente ad un prezzo decente. Vado a dormire. -31 |
Fai benissimo a fare dei disegni come prova di layout, più vai con le idee chiare e mono rischierai di fare acquisti sbagliati.
La Microsorum nell'anfora va bene, ma cerca di metterla più vicino al filtro dove c'è maggior ricircolo d'acqua perché il rizoma che sarà all'interno dell'anfora deve comunque avere un certo ricircolo dell'acqua altrimenti rischiadi marcire. Quote:
|
Eccomi, scusate l'attesa, ma mi è impazzita la connessione e non riesco a risolvere, credo che sia un problemaa di rete e non del mio modem o pc. Per ora sono miracolata, ma non sò se durerà.
Comunque sono andata in negozio e non ho trovato un gran che: -per il fondo ho prezo sabbia al quarzo beige (rosè, così mi ha detto) 5Kg sono perfetti -ho preso una palla di cladophora ma solo una perchè era la più bellina le altre sembravano pallide, di un verde smorto e chiaro -egeria densa (non c'era la cera) -misurato i valori con i reagenti sera ma ora non trovo il foglio dove li ho appuntati, cmq erano PH 8 GH 8 No2 0,0mg/l il Kh mi pare fosse 8-9 C'erano degli endler ma erano 2o3 maschi e mi hanno detto che in settimana sarebbero arrivati pesci e piante. Per ora niente di che. |
Eccomi, voglio farvi fare una risata: quando sono andata in negozio c'erano degli scalari giovanissimi e il mio ragazzo mi ha chiesto perchè non prendevo quelli visto che gli piacevano di più. Io ho risposto che probabilmente l'acquario era troppo piccolo, ma ho deciso di chiedere alla ragazza del negozio. Mi ha detto che non posso metterli con gli endler perchè mangerebbero gli avanotti (e fin qui mi sembra normale) poi mi ha detto che posso metterci fino a 4 scalari (nel 40lt -:33 ) perchè da adulti gli bastano 10lt cadauno. Poi mi ha detto che mangiano anche solo mangime in fiocchi. Mi pare troppo bello per essere vero!!! O mi sbaglio?
|
sbagli e di grosso!!
gli scalari da adulti diventano alti più di 20cm, ed hanno bisogno di una colonna d'acqua di almeno 40cm per muoversi liberamente. sono pesci aggressivi e territoriali, vivono in coppia ed è consigliabile allevarli da soli in vasche più grandi di 100L, in compagnia di pesci più tranquilli in vasche oltre i 200L. sopravvivono anche con i soli fiocchi, ma sarebbe meglio integrare la dieta con secco, surgelato e cibo vivo, in quanto in natura sono predatori. se come mi sembra di capire hai chiesto qui prima di acquistare hai fatto benissimo, e visto i consigli della negoziante ti invito a fare altrettanto. sappi che mettendone non 4 ma magari 1 potrebbe sopravvivere anche un annetto o forse di più (e se lo confronti con il prezzo generalmente molto contenuto per gli esemplari non selezionati è anche un buon risultato...), ma sarebbe affetto da nanismo indotto ed esposto a batteriosi/parassitosi/malattie varie, oltre a rischiare di scatenare picchi di nitriti/nitrati, esplosioni batteriche o invasioni algali inquinando troppo per il piccolo filtro che immagino avrai su un 40L. Questo per farti capire che il venditore non ti ha detto una bugia al 100%. per stare ci stanno, ma è una cattiveria ingiustificabile, e a te non porta soddisfazioni ma solo problemi. |
Non sono io che sbaglio perchè io ho scritto TROPPO BELLO PER ESSERE VERO quindi non ci ho creduto.
E' la negoziante che non capisce molto...>:-( |
ahahahahaha
giusto, scusami. |
A proposito, mi ha detto che il fertilizzante in gocce posso metterlo anche con le red charry, basta che non si alza il livello del ferro. Questo non so proprio se è vero. Ma le pasticche non vanno bene per l'egeria densa? Perche ho letto che si alimenta tramite le foglie e non ha radici. Come dovrei fare? Mettere le pasticche sotto la sabbia o poggiate sopra?
COME VI SEMBRANO I VALORI?????? |
per l'egeria come hai giustamente detto non puoi usare le tabs perchè si alimenta dalle foglie.
di caridine invece non mi intendo quindi dovrai attendere il consiglio di altri utenti |
Sto guardando un pò di foto e mi sorge un dubbio: come riconoscere una femmina di guppy da una di endler?
Quelle di guppy mi sembrano di un grigio più chiaro quasi lattiginoso mentre le endler mi sembrano grigio metallizzato. BO!#17 |
Guppy
http://s13.postimage.org/65u58osrn/Femmina_Guppy.jpg ------------------------------------------------------------------------ Endler http://s7.postimage.org/q01ky202v/Femmina_Endler.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl